- Dettagli
- Visite: 1641
-La legge 22 dicembre 2017, n. 219 in una prospettiva civilistica: che cosa resta dell’art. 5 del codice civile? ROBERTO CONTI- www.giurcost.org
-Protezione dei dati personali utilizzati dalle forze dell’ordine- www.diritto.it
-Trib. Milano (Ord) 25.01.2018 – Pres. Bichi Rel. Flamini - Le testate telematiche e la tutela costituzionale - Sabrina PERON- www.personaedanno.it
-Unione civile e riconoscimento della cittadinanza italiana: il primo caso a Reggio Emilia.- www.personaedanno.it
-Niente carcere per chi riporti una pena fino a 4 anni: la consulta fa il punto - Gelsomina Cimino- www.personaedanno.it
-La bestemmia nuoce ai minori. E la TV lo sa. Nota a TAR Lazio, Sent. 21 febbraio 2018, n. 1978- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1509
-La gestione penale del conflitto di interessi: tutela del penalmente rilevante e prospettive normative- www.filodiritto.com
-L. Seminara, www.medialaws.eu Sorveglianza segreta e nuove tecnologie nel diritto europeo dei diritti umani-
-Lo schema di decreto legislativo sulla privacy- Giusella Finocchiaro- www.medialaws.eu
-Sospensione dell'ordine di esecuzione e affidamento in prova: la Corte costituzionale ricuce il filo spezzato dal legislatore- www.penalecontemporaneo.it
-Regolazione della crisi e dell’insolvenza dei gruppi di imprese - Marco Arato- www.ilcaso.it
-Organizzazione giudiziaria e autonomia della giurisdizione: il ruolo del Consiglio superiore della magistratura ed il rapporto con il Ministero della giustizia-www.questionegiustizia.it
- Dettagli
- Visite: 1661
-Praticante avvocato: l’abilitazione al patrocinio, tra vecchia e nuova normativa- www.diritto.it
-La riassunzione della prova dichiarativa in appello: note a margine di Sezioni unite Troise- www.penalecontemporaneo.it
-Compenso del praticante avvocato, tra statistiche e proposte di legge- www.diritto.it
-Conferimento incarichi legali, come determinare l’equo compenso?- www.diritto.it
-Le nuove fattispecie corruttive- www.penalecontemporaneo.it
-Provvedimento di diniego: è necessaria la motivazione- www.diritto.it
-Diritto all’autodeterminazione: la liquidazione equitativa del danno- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1783
-Lo specifico caso del minore vittima di abusi- www.diritto.it
-Parte civile: l’azione di tutela da parte del PM- www.diritto.it
-Le Sezioni Unite sul rapporto tra costituzione di parte civile e sostituto processuale- www.penalecontemporaneo.it
-Responsabilità amministrativa delle società e degli enti aggiornato al 12/04/2018- app.go.wolterskluwer.com
-Stupefacenti: fatto di lieve entità – criteri- www.guidelegali.it
-Le "best practice" per la disciplina del whistleblowing nel settore privato- www.quotidianogiuridico.it
-Guida alle successioni internazionali: i rapporti tra Italia e Svizzera- www.personaedanno.it
-Eredità: l'accettazione con beneficio d'inventario fatta da uno dei chiamati giova anche a tutti gli altri?- www.personaedanno.it
-Ricorso ex art. 31 D.lvo. 286/1998 e autorizzazione a rimanere in Italia - Tirb. Min. Umbria 429/2018- www.personaedanno.it
-Detenzioni incompatibili: i rapaci devono poter volare - Cass. pen. 1489/18- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1544
-Il Trattamento Sanitario Obbligatorio psichiatrico (T.S.O.) nella legge 180/78: carenze, invecchiamenti, limiti strutturali – Paolo Cendon- www.personaedanno.it
-L’Amministrazione di Sostegno al prodigo – Cass. I. Sez. Civ., ordinanza 5492/18- www.personaedanno.it
-Come colmare l'abisso tra governanti e governati? - www.contabilita-pubblica.it
-Perchè, quando e come distruggere i dati personali su supporto cartaceo- www.puntosicuro.it
-Come colmare l'abisso tra governanti e governati? - www.contabilita-pubblica.it
-Perchè, quando e come distruggere i dati personali su supporto cartaceo- www.puntosicuro.it
-Colpevolezza e postmodernità- www.federalismi.it
-La facoltatività dell'instaurazione del procedimento di annullamento d’ufficio- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1452
-Praticante si presenta come legale incaricato, è esercizio abusivo- www.diritto.it
-NEL CODICE PENALE IL DELITTO DI “ATTIVITÀ ORGANIZZATE PER IL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI”A cura della Dott.ssa Valentina Vattani- www.dirittoambiente.net
-La piena tutela del diritto di difesa in giudizio del funzionario pubblico responsabile di danno ingiusto per dolo o colpa grave- www.federalismi.it
-Annotazioni sullo scopo dell’atto processuale e la sua essenza: tra insegnamenti tramandati e nuove pressanti esigenze-Alessio Luca Bonafine- www.judicium.it
-Per l’affermazione del principio di autosufficienza della sentenza-Giuliano Scarselli- www.judicium.it
-I Contratti di Convivenza- www.ratioiuris.it
-Delibera condominiale: è illegittimo impedire a un condomino di coltivare piante- www.diritto.it
-La cooptazione nel sistema degli appalti pubblici: qualche spunto critico di riflessione - a cura di SALVATORE DETTORI- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 1580
-«Agonismo» processuale ed etica difensiva: l’avvocato e l’uso delle espressioni sconvenienti o offensive- www.filodiritto.com
-Processo Cappato, tra diritto di morire e reato di aiuto al suicidio. La questione è rimessa alla Corte costituzionale- www.questionegiustizia.it
-Adattamento e differenziazione della risposta punitiva nella "società del rischio"- www.penalecontemporaneo.it
-La genesi della sentenza- www.questionegiustizia.it
-La detenzione domiciliare come modalità di esecuzione della pena nei confronti di soggetti imputabili affetti da patologia psichica: la questione alla Corte costituzionale (in attesa del legislatore?)- www.penalecontemporaneo.it
-Rimessa alle Sezioni Unite la questione dell'applicabilità della confisca "allargata" in caso di delitto tentato aggravato ai sensi dell'art. 7 l. 203/91- www.penalecontemporaneo.it
-La riforma delle impugnazioni tra carenze sistematiche e incertezze applicative (commento alla l. 23 giugno 2017, n. 103 e al d.lgs. 6 febbraio 2018, n. 11)- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1849
-Ne bis in idem e reati tributari: la Consulta restituisce gli atti al giudice a quo perché tenga conto del mutamento giurisprudenziale intervenuto con la sentenza A. e B. c. Norvegia- www.penalecontemporaneo.it
-Il corpo del magistrato e il corpo del migrante: “un dilemma italiano”?- www.questionegiustizia.it
-Patti parasociali: cosa sono? www.laleggepertutti.it
-Immobile pignorato: le problematiche connesse al rilascio- www.diritto.it
-La sospensione della pena detentiva- www.diritto.it
-Integra il delitto di furto l’appropriarsi di assegni o carte di credito smarriti- www.diritto.it
-Il “ruolo sociale” del giurista impone una comunicazione più inclusiva- www.questionegiustizia.it
-La tutela civile dei diritti della personalita’
-Processo penale: come non sbagliare le scadenze
- Dettagli
- Visite: 1783
-Ipotesi di danno esistenziale - Tribunale Vicenza, Sezione Penale, 20.2.18-Il fidanzamento determina una aspettativa di vita comune e pertanto la sua rottura, causata dalla perdita improvvisa e traumatica del "fidanzato", legittima la ... – www.personaedanno.it
-Lo sconvolgimento della vita nel riconoscimento del danno esistenziale (Cass.29.01.2018 n.2056)- www.personaedanno.it
-Sono spese straordinarie gli esborsi della madre per i trattamenti estetici della figlia.- www.personaedanno.it
-Nessuna colpevole inerzia per il figlio che rifiuta il lavoro nell'azienda paterna- www.personaedanno.it
-La riscoperta della sovranità nella crisi della globalizzazione- ALESSANDRO MORELLI –/www.giurcost.org
-L’effettività dell’integrazione lavorativa del disabile alla luce delle più recenti riforme della pubblica amministrazione- VITTORIA BERLINGÒ- www.giurcost.org
--Gli illeciti on line e le nuove frontiere della responsabilità civile- www.federalismi.it
-Il principio di consensualità nell'azione amministrativa-di Marzia De Donno- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1620
-La responsabilità professionale dell’avvocato: il regime della prova- www.diritto.it
-“FONDATA SUI LAVORI”. TUTELA DEL LAVORO AUTONOMO ED EQUO COMPENSO IN UNA PROSPETTIVA COSTITUZIONALE di Giuseppe Colavitti- www.rivistaaic.it
-Il diritto dell'immigrazione davanti al giudice amministrativo- www.federalismi.it
-L'elemento soggettivo della responsabilità amministrativa di Chiara Feliziani- www.federalismi.it
-Dati, grandi dati, dati granulari e la nuova epistemologia del giurista By Vincenzo Zeno-Zencovich- www.medialaws.eu
-Le testate telematiche e la tutela costituzionale By Sabrina Peron- www.medialaws.eu
-Il mandato di arresto europeo: i presupposti di rilascio- www.diritto.it
- Privacy e social: problemi e soluzioni pratiche per la tutela dei dati sensibili in chat- www.diritto.it
-La responsabilità civile del soggetto volontario e il problema assicurativo- www.diritto.it