- Dettagli
- Visite: 1653
- Il Tar Lombardia si pronuncia sul contratto che presenta gli elementi della concessione in uso di un bene pubblico, della concessione di lavori pubblici e della concessione di servizi- www.ratioiuris.it
- Responsabilità medica: le Sezioni Unite penali sulla causa di non punibilità ex art. 590 sexies c.p.- www.diritto.it
- Per le operazioni soggettivamente inesistenti la prova è a carico dell’Ufficio- www.diritto.it
- Prospettive attuali dell’alternativa al carcere tra emergenza e rieducazione- www.penalecontemporaneo.it
- Nulla la donazione di strumenti finanziari e di denaro senza atto pubblico- www.diritto.it
- L’adesione dell’Unione Europea alla CEDU. Profili penali- www.penalecontemporaneo.it
- Tendono alla chiarità le cose oscure”: il carcere e l’esecuzione penale nello schema di decreto legislativo di riforma dell’ordinamento penitenziario- www.questionegiustizia.it
- Dettagli
- Visite: 1510
-Quei suicidi in carcere, sempre più dimenticati - G.B. e M.I.- www.personaedanno.it
- Principio di apparenza «pura» (difetto di legittimazione passiva e prescrizione)- dirittocivilecontemporaneo.com
- Le Sezioni Unite sulla proprietà della costruzione realizzata da un comproprietario su suolo comune- dirittocivilecontemporaneo.com
- I limiti della deducibilità in cassazione della violazione e della falsa applicazione degli artt. 115 e 116 c.p.c.Olga Desiato- www.judicium.it
- FIDEIUSSIONE AVENTE AD OGGETTO UN RAPPORTO BANCARIO E MEDIAZIONE OBBLIGATORIA-Andrea Mengali- www.judicium.it
- LA COMPENSAZIONE EX ART. 35 C.P.C. TRA DIRITTO DI DIFESA E COMPETENZA DEL GIUDICE-Giulio Nicola Nardo- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 1826
- Parere dell'Ufficio studi su varie questioni inerenti il domicilio digitale- www.giustizia-amministrativa.it
-Le nuove intercettazioni: il ruolo del Garante e la privata dimora- www.diritto.it
- Il lato oscuro della rappresentazione: riflessioni sulla colpa con previsione alla luce della sentenza Schettino- www.penalecontemporaneo.it
- Il Consiglio di Stato ha reso il parere sul decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione-Cons. St., comm. spec., 12 febbraio 2018, n. 360- www.giustizia-amministrativa.it
- Il Consiglio di Stato ha reso il parere sull'aggiornamento delle Linee guida sulle procedure per l'affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria -Cons. St., comm. spec., 12 febbraio 2018, n. 361- www.giustizia-amministrativa.it
- I poteri sostitutivi: alcune considerazioni- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1752
- Il reo folle e le modifiche dell’ordinamento penitenziario- www.penalecontemporaneo.it
- Regno unito e Germania "perdonano" i condannati per omosessualità- www.penalecontemporaneo.it
- Legittimazione ad agire e titolarità del rapporto giuridico dedotto in giudizio: la pronuncia delle Sezioni Unite- www.diritto.it
- La solitudine dei numeri ultimi- www.personaedanno.it
- Appalti: il punteggio attribuito al prezzo non deve essere superiore al 30% - Tar Sicilia 227/18- www.personaedanno.it
- Amministrazione di sostegno e pubblico ministero - Cass. civ. 1093/17 - C.C.- www.personaedanno.it
- L'insufficienza dei parcheggi in condominio costituisce inadempimento del costruttore.www.condominioweb.com
- Breve nota alla sentenza del Tar Sicilia (PA) 29 gennaio 2018 n. 252 - Ordinanze contingibili e urgenti e proclamazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti-Sull'illegittimità dell'esercizio del potere di ordinanza in materia di rifiuti e della proroga dello stato di emergenza. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti- www.dirittoambiente.net
- Dettagli
- Visite: 1683
- Riforma delle intercettazioni: il compitino è svolto- www.filodiritto.com
-Il Consiglio di Stato ha reso il parere sul decreto del Presidente del Consiglio sul dibattito pubblico - Cons. St., comm. spec., 12 febbraio 2018, n. 359- www.giustizia-amministrativa.it
- Il “combinato disposto” delle sentenze n. 213 e n. 262 del 2017 e i suoi (non convincenti) riflessi sull’autodichia degli organi costituzionali di Luca Castelli- www.osservatorioaic.it
- Attività di P.g - indagini preliminari - prelievo di campioni finalizzati all’espletamento di analisi- garanzie e diritto di difesa. CORTE DI CASSAZIONE – TERZA SEZIONE PENALE, SENTENZA 16 gennaio 2018, n. 1572 - con nota a cura di VALENTINA ZIRAFA- www.ildirittoamministrativo.it
- La specificità del contratto appalto nel diritto civile ed amministrativo - a cura di GIANLUCA GIORGIO- www.ildirittoamministrativo.it
- Multiculturalismo 4.0 di Tania Groppi- www.osservatorioaic.it
- L'integrazione postuma della motivazione del provvedimento amministrativo fra ordinamento interno e comunitario di Emilia Senatore- www.federalismi.it
- L'onere di immediata impugnazione del bando di gara di Roberto Casini, Gabriele Gagliardini, Benedetta Biancardi- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1648
- Riforma Orlando: primo caso di applicazione retroattiva del nuovo art. 442, secondo comma, cpp- www.questionegiustizia.it
- Viva i soci di capitale, abbasso l’equo compenso- www.filodiritto.com
-Il danno esistenziale- www.diritto.it
-Il locus commissi delicti nell’estorsione mediante ricarica di una carta postepay- www.penalecontemporaneo.it
-Il rito abbreviato in continuazione esterna- www.penalecontemporaneo.it
-Il controllo del garante per la protezione dei dati personali e l’autorità giudiziaria secondo le più recenti norme eurounitarie - www.questionegiustizia.it
-Gratuito patrocinio: il non abbiente rischia il fai da te nella mediazione?- www.diritto.it
-Nuove risposte della giurisprudenza di merito sulla rinnovazione "obbligatoria" dell'istruzione in appello- www.penalecontemporaneo.it
-Danno da cose in custodia, caso fortuito e forza maggiore- www.diritto.it
- Sulla minaccia di un "male giusto" nel delitto di estorsione, tra abuso del diritto e approfittamento dell’altrui soggezione- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1681
- Responsabilità dell’avvocato: ne risponde sia il difensore nominato che il sostituito non autorizzato dai clienti- www.diritto.it
- La responsabilità penale dei magistrati- www.diritto.it
- Contaminazioni di un reperto con il DNA. Quando la prova genetica porta direttamente alla condanna- www.penalecontemporaneo.it
- Blue Whale Challenge: La Corte di Cassazione si esprime sulla gravità e rilevanza penale del macabro “gioco”- www.diritto.it
- Stupefacenti, le ipotesi di lieve entità del fatto- www.diritto.it
- Condomino intervenuto in giudizio tenuto al pagamento per intero delle spese del giudizio- www.diritto.it
- » Diffamazione on-line: quando si configura in Facebook?- www.guidelegali.it
- Privacy: il consenso ha un nuovo ruolo?- /www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1590
- Ricettazione e incauto acquisto: profili sostanziali- www.diritto.it
- L’analfabeta politico e la lode del partito- www.benecomune.net
- La sfida aperta tra voto e non voto- www.benecomune.net
- Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso. www.minambiente.it
- Giurisdizione amministrativa 'esclusiva' nella tutela dei diritti soggettivi nei confronti delle pubbliche amministrazioni-
- La notifica irregolare invalida l’accertamento- www.filodiritto.com
- LE MODIFICHE IN MATERIA DI INDAGINI PRELIMINARI – Aurora Matteucci- www.lalegislazionepenale.eu
- La retorica delle parole ostili e il volano dell’intolleranza verso gli intolleranti. A commento di una recente decisione dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria- www.medialaws.eu
- Se la notizia non è di interesse generale, la tutela del segreto d’indagine prevale sulla libertà di stampa- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1856
- Malasanità: quando il problema sono sempre gli altri- www.personaedanno.it
- L'approccio di genere ed il percorso ROSA nella immigrazione - Elvira Reale- www.personaedanno.it
- Ancora sui colloqui dei garanti con le persone private della libertà personale- www.penalecontemporaneo.it
- Riforma dell'ordinamento penitenziario: la proposta della Commissione Giostra, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo e i pareri delle Commissioni parlamentari- www.penalecontemporaneo.it
- Patologia letale contratta dall’addetto alla fotocopiatrice: ne risponde il datore di lavoro- www.quotidianogiuridico.it
- Quando si rischia per stalking- www.laleggepertutti.it
- Prescrizione: l’estinzione non si estende al concorrente
- Esecuzione: l’improcedibilità dell’opposizione-www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1515
- Intercettazioni, cosa prevede la nuova disciplina? www.diritto.it
- Cercasi “visione politica omogenea” per il futuro della giustizia
- La convenzione giudiziaria di interesse pubblico (CJIP): aspettando la transazione penale- www.penalecontemporaneo.it
- Nuovo concordato in appello nel rito accusatorio- www.questionegiustizia.it
- Immigrazione e protezione internazionale- www.questionegiustizia.it
- Interventi edilizi che necessitano dell'autorizzazione paesaggistica, dopo il D.P.R. n. 31 del 2017- www.giustizia-amministrativa.it
- Assicurazione, le Sezioni Unite sulla claims made-
- Le leggi razziali e il ceto dei giuristi-www.penalecontemporaneo.it
- La discrezionalità del Consiglio: una prerogativa irrinunciabile dell’autogoverno o un peso insostenibile per la magistratura?- www.questionegiustizia.it