- Dettagli
- Visite: 14
- La delega al governo in materia di funzioni della corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale- di Paolo Rosa- www.filodiritto.com
- Il dovere di chiarezza della legge nella giurisprudenza della CEDU- Guido Raimondi - www.giustiziainsieme.it
- Documento di Identità e Documento di Riconoscimento: Differenze e minaccia dei “Deepfake”- www.tidona.com
- Prime riflessioni sul concetto di forma a partire dal ricorso straordinario al Capo dello Stato- www.federalismi.it
- Empatia, la chiave mancante: come la comprensione dell’altro può prevenire ogni forma di abuso- www.filodiritto.com
- Variazione della speranza di vita, adeguamento dell’età pensionabile, sterilizzazione, costi e certezza delle regole- www.filodiritto.com
- La musica nell’era digitale- ratioiuris.it
- Avvalimento: data certa e principio di segretezza-Commento alla sentenza n. 3154/2025 del C.d.S-Riccardo Renzi- ratioiuris.it
- Dettagli
- Visite: 19
- La presunzione d’innocenza nel suo “secondo significato”: un ambiguo aggiornamento dalla Corte e.d.u.di Laura Bartoli- www.osservatorioaic.it
- L'amministratore truffato ottiene risarcimento per danno non patrimoniale e stress emotivo causato da phishing e prelievi illeciti- www.condominioweb.com
- La tutela dei dati sensibili tra disciplina eurounitaria e legislazione territoriale. Riflessioni sparse sulle aporie di una giurisprudenza costituzionale- dirittifondamentali.it
- Il giudizio di responsabilità disciplinare dei magistrati: inopponibilità della transazione in precedenza intervenuta tra lo Stato ed il privato- www.filodiritto.com
- Intelligenza artificiale e giustizia italiana: analisi normativa, giurisprudenziale e prospettive sistemiche- ratioiuris.it
- Il Principio di buona fede: una riflessione sistemica- ratioiuris.it
- La qualificazione del percolato di discarica di Mauro SANNA- www.lexambiente.com
- Dettagli
- Visite: 20
- La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»- www.federalismi.it
- Doppio licenziamento disciplinare: è valido? www.laleggepertutti.it
- Criteri ambientali minimi ed eterointegrazione della lex specialis di gara- www.giustiziainsieme.it
- Detenzione sine titulo di immobile: azione di restituzione o di rivendicazione? - www.condominioweb.com
- Revoca del provvedimento di demolizione e attività vincolata in materia urbanistica: osservazioni in ordine a una recente decisione del Consiglio di Stato.Mario Palma- www.judicium.it
- Brevi Lineamenti Teorico-Applicativi riguardanti la Collaborazione Fiscale Internazionale.- ratioiuris.it
- Nota a Cass. Sez. Un. 12 marzo 2025,n.11969. Il principio del ne bis in idem e il Frazionamento del reato: la cassazione tra Tutela del Giusto Processo e tenuta del Sistema Sanzionatorio.- ratioiuris.it
- Dettagli
- Visite: 22
- Co-usufrutto su casa: cos’è, come funziona, quando cessa? www.laleggepertutti.it
- Oltre lo “scudo erariale”: quale futuro per la responsabilità amministrativa? www.giustiziainsieme.it
- I fatti esposti nell'impugnazione della delibera assembleare devono corrispondere a quelli della domanda di mediazione- www.condominioweb.com
- L'installazione di pannelli fotovoltaici richiede motivazioni chiare per il diniego e un dialogo trasparente con l'amministrazione- www.condominioweb.com
- Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future- www.federalismi.it
- L’“elemento organizzativo” distingue l’associazione finalizzata al narcotraffico dal concorso di persone nel reato- www.filodiritto.com
- Femminicidi e communis opinio: quando il senso comune vuole sostituirsi al diritto.Davide Nalin- ratioiuris.it
- Dettagli
- Visite: 26
- Il regolamento condominiale contrattuale vincola i condomini anche senza data o firma dell'autore- www.condominioweb.com
- L'amministratore che espone i nomi dei morosi in bacheca deve risarcire il danno per violazione della privacy- www.condominioweb.com
- Edilizia e urbanistica: è incostituzionale la legge del Lazio che consente, in via transitoria, interventi di trasformazione edilizia con mutamento della destinazione d'uso in deroga allo strumento urbanistico e senza valutazione del Consiglio comunale. Corte costituzionale, 18 aprile 2025, n. 51- www.eius.it
- Daspo urbano: una prevenzione senza decoro? Nota alla sent. n. 47/2024 della Corte costituzionale-www.federalismi.i
- Legittimazione e principi del diritto penale – Giovannangelo De Francesco- www.lalegislazionepenale.eu
- “Commento all’ordinanza di Cassazione n. 24428/2024 dell’11.09.20204.Gabriella Da Campo- ratioiuris.it
- Sui principi del do not significant harm e della neutralità climatica: alcune riflessioni a margine del Green Deal europeo di Gianluigi DELLE CAVE- www.lexambiente.com
- Dettagli
- Visite: 31
- Onboarding Digitale e Antiriciclaggio nell’UE- www.tidona.com
- Regolamento DORA e adeguamento della normativa nazionale- www.tidona.com
- L’assenza dell’imputato a processo a un anno dalla sentenza costituzionale sul caso Regeni: profili attuali e prospettive future – Matteo Careglio- www.lalegislazionepenale.eu
- Autoritarismo punitivo: tratti generali, panorama storico, manifestazioni odierne – José Luis Guzmán Dalbora- www.lalegislazionepenale.eu
- Legge 31.3.2025 n° 47 in materia di limite massimo di durata delle intercettazioni. Alcuni problemi applicativi… nel “silenzio della legge”- www.giustiziainsieme.it
- Casa familiare assegnata alla moglie: il marito può vivere in taverna? www.laleggepertutti.it
- Il cambiamento del cognome dei figli minorenni tra giudice civile e amministrativo- www.giustiziainsieme.it
- La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 41
- Mutuo con deposito cauzionale infruttifero, titolo esecutivo sì o titolo esecutivo no? Impressioni “a caldo” sulla Sentenza delle Sezioni Unite n. 5986 del 6 marzo 2025. Ilenia Febbi- www.judicium.it
- Nesso di rischio “prevalente” e delitti contro l’incolumità pubblica. Un’analisi critica del diritto vivente – Francesco Contri-
- Cosa sta succedendo oggi alla giustizia italiana? Brevi riflessioni sulla ricerca della verità nel processo penale.Davide Nalin- ratioiuris.it
- Il principio dell’intangibilità del corpo: riflessioni penalistiche sull’habeas corpus contemporaneoStefano Canestrari – www.sistemapenale.it
- La legge Nordio tra vuoti di tutela, rischi di “panpenalismo internazionale” e occasioni perse di una nuova legalità amminstrativaVincenzo Mongillo – www.sistemapenale.it
- Mazzamuto M., Divagazioni sull’abusivismo edilizio tra potere pubblico e ius aedificandi – www.giustizia-amministrativa.it
- L'esercizio del possesso di un bene immobile deve essere garantito dalle molestie altrui- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 29
- Prospective Overruling e Principi di Diritto dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: una (Ri)Lettura alla luce di un recente Contrasto Giurisprdenziale- ratioiuris.it
- Contro l’uomo. Aborto e maternità surrogata all’interno della Dichiarazione Dignitas infinita circa la dignità umana.Pietro Polieri- ratioiuris.it
- Pubblichiamo in esclusiva la sentenza della Corte Suprema UK, la quale si è pronunciata sulla non possibile equiparazione tra persone transgender e persone di sesso femminile.- ratioiuris.it
- Il punto sull’attuazione da parte dell’italia delle raccomandazioni OCSE sulla corruzione internazionaleLorenzo Salazar - www.sistemapenale.it
- La piscina è condominiale se il regolamento la include tra i beni comuni- www.condominioweb.com
- Recesso locazione abitativa: quando cessa il contratto esattamente? www.condominioweb.com
- Una sentenza sostitutiva “atipica” come risposta a un’emergenza ecosistemica. Riflessioni a partire dalla sentenza n. 16 del 2024 della Corte costituzionalenale- CHIARA DORIA- www.giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 38
- Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere-Paola Di Nicola Travaglini- www.sistemapenale.it
- Decreto sicurezza e questione carcerariaFrancesco Palazzo. www.sistemapenale.it
- Solo uno o più consulenti e periti per la responsabilità sanitaria?Paolo Piras - www.sistemapenale.it
- Interesse e vantaggio, associazioni temporanee di imprese, responsabilità degli enti nella lettura della Corte di cassazione-Francesco Mucciarelli – www.sistemapenale.it
- Il condomino può essere obbligato a consentire l'accesso e/o l'occupazione temporanea del proprio immobile- www.condominioweb.com
- I poteri normativi del governo alla luce dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri.MICHELE FRANCAVIGLIA- giurcost.org
- Il decreto-legge n. 36 del 28 marzo 2025: la “Grande Perdita” della cittadinanza italiana-Giovanni Bonato- www.judicium.it
- Simbolo, sanzione, prevenzione: la revoca della cittadinanza in seguito alla commissione di reati nella giurisprudenza della Corte Edu- www.giustiziainsieme.it
- Dettagli
- Visite: 40
- Lo statuto epistemologico della formazione alla mediazione dei conflitti- Maria Martello - www.giustiziainsieme.it
- L’assemblea può decidere di escludere un condomino dalle riunioni? www.laleggepertutti.it
- Lo statuto giuridico del fine vita tra giurisprudenza costituzionale e legislazione regionale- dirittifondamentali.it
- Di Vita G., Rigenerazione urbana e consumo del territorio: il delicato equilibrio tra legislazione statale e regionale, prospettive de iure condendo- www.giustizia-amministrativa.it
- Diritto Penale e Neuroscienze. Appunti e spunti per una definizione dei confini- ratioiuris.it
- Incompatibilità nei concorsi universitari: il confine tra colleganza e conflitto d’interessi nella giurisprudenza amministrativa- ratioiuris.it
- Osservazioni in merito alle Scuole di specializzazione per le professioni legali. Opportunità di riforma- ratioiuris.it
- Ergastolo: che senso ha aggiungere un’aggravante? www.laleggepertutti.it