- Dettagli
- Visite: 11
- Avvocati: niente accesso della Finanza al block notes se coperto da segreto professionale. www.avvocatotributarista.org
- “Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive”- www.sistemapenale.it
- Tre momenti di parresia di fronte al fine-vitaMassimo Donini- www.sistemapenale.it
- La partecipazione del privato all’attività vincolata della p.a.: un passo avanti verso un “giusto procedimento” (Nota a T.A.R. Puglia, Bari, 7 gennaio 2025, n. 9) di Maria Baldari- www.giustiziainsieme.it
- Cacciari A., Tipicità e conversione dei principali permessi di soggiorno- www.giustizia-amministrativa.it
- Materia penale e ne bis idemAntonio Gullo-Luca Masera-Andrea Francesco Tripodi-iPaolo Troisi- www.sistemapenale.it
- La mancata cura del ritiro degli atti giudiziari e delle richieste contabili giustifica la revoca dell'amministratore- www.condominioweb.com
- La responsabilità dell'ex amministratore per omesso recupero crediti presuppone il risarcimento solo se provato il danno- www.condominioweb.com
- LA VIGILANZA MACROPRUDENZIALE IN ITALIA: attività del Comitato per le politiche macroprudenziali e le condizioni del sistema finanziario nel 2024- www.tidona.com
- INDICATORI DI ANOMALIA AML/CFT: un confronto tra approccio italiano e standard internazionali- www.tidona.com
- Dettagli
- Visite: 28
- Figli esposti: lo sharenting alla prova del diritto- www.filodiritto.com
- Un genitore separato può trasferirsi all’estero? www.laleggepertutti.it
- Eredità al cane o gatto: cosa prevede la legge?
- Sui vuoti di tutela lasciati dal (fu) abuso d'ufficio: uno sguardo alla costellazione dei casi oggetto delle ordinanze di rimessione alla Consulta- www.sistemapenale.it
- Costituzione, colpevolezza, pena -Rocco Blaiotta – www.sistemapenale.it
- La libertà del lavoro di Agatino Cariola- www.rivistaaic.it
- Europa dei diritti e dei poteri: quel che ancora manca di Nadia Maccabiani- www.rivistaaic.it
- La trasformazione di una finestrella in bocca di lupo è legittima e non altera l'uso comune del cortile- www.condominioweb.com
- L'uso distorto o strumentale delle parti comuni di un condominio può portare allo stalking condominiale? www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 19
- Durante N., Brevi note sulla nullità della sentenza amministrativa di rito palesemente erronea- www.giustizia-amministrativa.it
- La violenza economica nel perimetro di tipicità del delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi -Emma Turetta- www.sistemapenale.it
- Decreto Caivano” e messa alla prova del minore autore di reato. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 8 del 2025- www.osservatorioaic.it
- Il foglio di via obbligatorio e l’art. 13 Cost.: la Corte costituzionale si pronuncia, ma non convince (Brevi osservazioni critiche su Corte costituzionale, sentenza n. 203 del 2024)- www.osservatorioaic.itIl foglio di via obbligatorio e l’art. 13 Cost.: la Corte costituzionale si pronuncia, ma non convince (Brevi osservazioni critiche su Corte costituzionale, sentenza n. 203 del 2024)- www.osservatorioaic.it
- La sussidiarietà orizzontale nello spazio costituzionale europeo di Giammaria Gotti- www.rivistaaic.it
- Studio n. 62-2025/P Le tolleranze costruttive ed esecutive dopo il Cd. Decreto Salva Casa-Giuseppe Trapani- www.notariato.it
- L'amministratore è legittimato a sporgere querela per appropriazione indebita-/www.condominioweb.com
- La modulazione dell'applicazione delle garanzie convenzionali e costituzionali tradizionalmente collegate alla materia penale a misure formalmente non penali - VALENTINA CHIAUZZI - VINCENZO SCIARABBA- giurcost.org
- La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale: implicazioni per il pluralismo informativo e il diritto della concorrenza- MATTEO PAOLANTI- giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 24
- La disciplina introdotta dal Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili di Pasquale PANTALONE- www.lexambiente.com/
- Quando a parlare è l’algoritmo. Questioni e rimedi in materia di clonazione della voce attraverso l’intelligenza artificiale nella prospettiva del diritto civile cinese-Barbara Verri- www.judicium.it
- Mediazione e opposizione alla convalida di sfratto: la sorte dell’ordinanza provvisoria di rilascio in caso di dichiarazione di improcedibilità-Niccolò Merlo- www.judicium.it
- È valida l'assemblea riunita solo in prima convocazione- www.condominioweb.com
- Il nuovo Decreto Sicurezza punisce l'occupazione abusiva di immobili con pene severe e procedure rapide per il rilascio-- www.condominioweb.com
- Gli scioperi farlocchi e il cittadino indifeso: istruzioni per l’uso- www.eticapa.it
- La garanzia costituzionale dei diritti fondamentali del figlio nato in Italia da fecondazione eterologa eseguita legalmente all’estero: precedenti, approdi e prospettive.- www.questionegiustizia.it
- Troppe ore di attesa al pronto soccorso: si può chiedere il risarcimento? www.laleggepertutti.it
- La “confisca allargata” tra istanze di ragionevolezza e «bruto predominio» sulla realtàMario Arbotti -
- Opposizione a d.i. ed esercizio dello ius variandi da parte dell’opposto: la parola alle S.U. Emendatio libelli and Appeal against order for payment-Monica Pilloni- www.judicium.it
- Rinnovazione della notifica nulla dell’atto di citazione e interruzione della prescrizione-Riccardo Coletta- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 25
- Mancanza dei requisiti per l’esercizio della prelazione agraria e nullità della compravendita di terreni agricoli.- www.avvocatocivilista.net/
- Avvocati.La cistite non configura legittimo impedimento assoluto. www.studiolegaletrapani.it
- La Giurisdizione Amministrativa e le azioni esperibili. In particolare: le Azioni Costitutive- ratioiuris.it
- Il delitto di Garlasco: riflessioni a margine di un processo mediatico al processo mediatico.- ratioiuris.it
- Minorenne crea un profilo social: i genitori rischiano sanzioni? www.laleggepertutti.it
- Contratto con clausole scritte in caratteri illeggibili: può essere annullato? www.laleggepertutti.it
- Il potere amministrativo di onomastica stradale (nota a margine di Cons. Stato, Sez. I, 7 gennaio 2025, n. 4) di Filippo D’angelo- www.giustiziainsieme.it
- L’autodifesa cautelare anticipata: un antidoto agli abusi coercitivi?Pier Paolo Paulesu – www.sistemapenale.it
- Lavoro, partecipazione e diritti di cittadinanza di Benedetta Vimercati-- www.rivistaaic.it
- Dettagli
- Visite: 20
- La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio- www.federalismi.it
- Verifiche fiscali italiane e violazione dell’art. 8 della Cedu: la Corte di Strasburgo, il legislatore nazionale e la Cassazione- www.filodiritto.com
- Libertà e consegna all’estero delle persone: la chimera dei gravi indizi di colpevolezza – Marcello Daniele- www.lalegislazionepenale.eu
- La riforma del codice della strada. Tra occasioni mancate e dubbi di costituzionalità – Antonia Menghini- www.lalegislazionepenale.eu
- Spunti di riflessione sulla proposta di legge in materia di sequestro di dispositivi e di dati-Jacopo Della Torre – www.sistemapenale.it
- Quorum e referendum abrogativo: dove mettere l’asticella? www.federalismi.it
- Il rinvio pregiudiziale nel quadro della giurisprudenza costituzionale sul trattamento di leggi confliggenti col diritto UE direttamente applicabile- www.giustiziainsieme.it
- Multa per cellulare: come contestarla con querela di falso? www.laleggepertutti.it
- Fuga in auto dall’aggressore, omicidio e lesioni stradali colposi: configurabile la legittima difesa?Maria Falcone - www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 27
- La questione della trasparenza disciplinare all’interno dell’associazione nazionale magistrati- www.filodiritto.com
- Alcune osservazioni sul tema dell’inclusione scolastica degli alunni stranieri alla luce dell’art. 11 del decreto legge n. 71 del 31 maggio 2024 di Chiara Galbersanini- www.osservatorioaic.it
- La modifica dei codici ATECO e il lavoro sessuale: una nuova sfida per la legge Merlin? di Flavia Pacella- www.osservatorioaic.it
- Garanzia per i vizi della cosa venduta: in quali casi non può essere invocata? www.condominioweb.com
- Il possesso continuato e non interrotto consente l'usucapione di un bene comune- www.condominioweb.com
- La “ingente quantità” di stupefacenti nel TU 309/90- www.filodiritto.com
- Il processo penale verso un dibattimento meramente eventuale? www.filodiritto.com
- Sulla giurisdizione tributaria dell’imposta di soggiorno, fra agente contabile e responsabile d’imposta, contrasti giurisprudenziali ed esclusione della rilevanza penale per l’omessa percezione e riversamento dell’imposta- www.nuovefrontierediritto.it
- DONAZIONE – Revoca della donazione per ingratitudine (Cc articoli 433, 436, 801; Cpc articoli 88, 89, 246; Cp articolo 51) Tribunale Forlì, Sez. Unica civile, sentenza 23 febbraio 2025 n. 86 - Giudice Sartoni- www.eredita.biz
- Riforme della "giustizia": un percorso ancora incompiuto- EMILIO CASTORINA- giurcost.org
- ’intelligenza artificiale nella giustizia civile tra esigenze di accelerazione e principio antropocentrico-Michela Morgese- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 40
- Ius dicere- www.questionegiustizia.it
- Responsabilità della P.A.: per essere risarciti del danno da ritardo nella conclusione del procedimento (art. 2-bis, comma 1, l. 241/1990), occorre dimostrare la sussistenza di tutti gli elementi costitutivi della responsabilità aquiliana (art. 2043 c.c.)Consiglio di Stato, sezione IV, 16 maggio 2025, n. 4225- www.eius.it
- Come dichiarare soldi trovati in casa? www.laleggepertutti.it
- Durante N., Brevi note sulla nullità della sentenza amministrativa di rito palesemente erronea- www.giustizia-amministrativa.it
- Fasoli E., La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta degli strumenti di mitigazione climatica e relativi limiti- www.giustizia-amministrativa.it
- De Vita A., La figura del “Terzo” nel procedimento amministrativo disciplinato dalla legge n. 241 del 1990- www.giustizia-amministrativa.it
- Come nasce un diritto: l’affettività in carcere. Il dialogo delle Corti nell’inerzia del legislatore di Giorgia Giuffredi- www.osservatorioaic.it
- Cittadinanza italiana iure sanguinis: errori e criticità della nuova frontiera di Marco Infusino- www.osservatorioaic.it
- Locazione ed oneri condominiali: la pretesa creditoria del proprietario dell'immobile nei confronti del conduttore- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 42
- Guida dopo l'assunzione di stupefacenti. Altre due questioni di legittimità costituzionale sull’art. 187 c.d.s.: quali margini per un’interpretazione conforme in attesa della Corte? www.sistemapenale.it
- Le spire del pitone -Roberto Bartoli – www.sistemapenale.it
- Appalti pubblici e cybersicurezza- www.giustiziainsieme.it
- La libertà di insegnamento e i suoi limiti (profili di rilievo costituzionale)di Alberto Randazzo- www.rivistaaic.it
- Notariato- Studio n. 3/2024M Il primo incontro di mediazione e l’obbligo di cooperare in buona fede e lealmente-Mario Buzio- www.notariato.it
- Notariato- Studio n. 6/2023M Usucapione in mediazione: aspetti teorici e pratici- Rubina De Stefano- www.notariato.it
- Crollo di un albero su edificio e risarcimento dei danni, risponde il custode- www.condominioweb.com
- La legge della regione Toscana sul suicidio assistito: regionalismo differenziato «in un ambito ad altissima sensibilità etico-sociale», concernente i principi supremi, i diritti inviolabili e la materia penale? GIOVANNA RAZZANO- giurcost.org
- Il Riciclaggio di Denaro Basato sul Commercio: una sfida multidimensionale per l’integrità finanziaria globale- www.tidona.com
- Dettagli
- Visite: 60
- La valutazione della prova tra incertezza e probabilità-Massimo Nardozza- www.judicium.it
- Clausole a prima richiesta: sufficiente l’attività stragiudiziale a evitare la decadenza- www.nuovefrontierediritto.it
- Identità costituzionale e ordine pubblico all’interno del contesto giuridico europeo: una medaglia a due facce-MARIO PERINI - EDIN SKREBO- giurcost.org
- L’abolizione dei senatori a vita di nomina presidenziale - FRANCESCA BAILO- giurcost.org
- La doppia inadeguatezza della mitigazione climatica italiana nei dati ISPRA e i suoi effetti di costo e di danno- www.giustiziainsieme.it
- Posso cambiare il cognome di mio figlio? www.laleggepertutti.it
- Assemblea condominiale da remoto e mista: una breve guida- www.condominioweb.com
- E' possibile nominare amministratore di condominio uno studio professionale associato- www.condominioweb.comù
- Il regime delle opere edilizie incompiute- www.giustiziainsieme.it