- Dettagli
- Visite: 6
- Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere-Paola Di Nicola Travaglini- www.sistemapenale.it
- Decreto sicurezza e questione carcerariaFrancesco Palazzo. www.sistemapenale.it
- Solo uno o più consulenti e periti per la responsabilità sanitaria?Paolo Piras - www.sistemapenale.it
- Interesse e vantaggio, associazioni temporanee di imprese, responsabilità degli enti nella lettura della Corte di cassazione-Francesco Mucciarelli – www.sistemapenale.it
- Il condomino può essere obbligato a consentire l'accesso e/o l'occupazione temporanea del proprio immobile- www.condominioweb.com
- I poteri normativi del governo alla luce dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri.MICHELE FRANCAVIGLIA- giurcost.org
- Il decreto-legge n. 36 del 28 marzo 2025: la “Grande Perdita” della cittadinanza italiana-Giovanni Bonato- www.judicium.it
- Simbolo, sanzione, prevenzione: la revoca della cittadinanza in seguito alla commissione di reati nella giurisprudenza della Corte Edu- www.giustiziainsieme.it
- Dettagli
- Visite: 20
- Lo statuto epistemologico della formazione alla mediazione dei conflitti- Maria Martello - www.giustiziainsieme.it
- L’assemblea può decidere di escludere un condomino dalle riunioni? www.laleggepertutti.it
- Lo statuto giuridico del fine vita tra giurisprudenza costituzionale e legislazione regionale- dirittifondamentali.it
- Di Vita G., Rigenerazione urbana e consumo del territorio: il delicato equilibrio tra legislazione statale e regionale, prospettive de iure condendo- www.giustizia-amministrativa.it
- Diritto Penale e Neuroscienze. Appunti e spunti per una definizione dei confini- ratioiuris.it
- Incompatibilità nei concorsi universitari: il confine tra colleganza e conflitto d’interessi nella giurisprudenza amministrativa- ratioiuris.it
- Osservazioni in merito alle Scuole di specializzazione per le professioni legali. Opportunità di riforma- ratioiuris.it
- Ergastolo: che senso ha aggiungere un’aggravante? www.laleggepertutti.it
- Dettagli
- Visite: 27
- Nessun dubbio (per la CEDU) sull’uso distorto delle intercettazioni lesivo dei terzi estranei al procedimento – Sergio Lorusso- www.lalegislazionepenale.eu
- Discrezionalità e motivazione nel sistema preventivo dell’anticorruzione- ratioiuris.it
- La disciplina nazionale in tema di accesso ispezioni e verifiche fiscali non è conforme all’articolo 8 della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo- www.giustiziainsieme.it
- Dehors: normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma di Gianfranco AMENDOLA-/www.lexambiente.com
- Escussione della vittima vulnerabile: è abnorme il rigetto della richiesta- www.giustiziainsieme.it
- Non c’è due senza tre (e il quattro vien da sé)”. Il limite del doppio mel presidente deandato dlla regione alla luce della nuova disciplina elettorale della Campania- www.federalismi.it
- L’art. 2407 c.c.: il limite al danno risarcibile e la responsabilità dei sindaci. Nulla di nuovo sul versante penale dopo la l. 35/2025Francesco MucciarelliFrancesco Mucciarell- www.sistemapenale.it
- Avvertire il giusto- dirittifondamentali.it
- Dettagli
- Visite: 25
- Negoziazione assistita in condominio: casistica- www.condominioweb.com
- Pertinenze urbanistiche e civilistiche. Le differenze- www.condominioweb.com
- Focus sul concetto di prevalenza tra acque reflue industriali e urbane. A cura del dott. Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
- L’istituzione dell’Arbitro Assicurativo nell’ordinamento italiano- www.tidona.com
- È tutta colpa del tossicodipendente? www.filodiritto.com
- Corruzione nella dialettica tra diritto, potere e giustizia- www.filodiritto.com
- L’adozione per i single e la futura omogenitorialità- www.filodiritto.com
- Obbligazioni solidali e litisconsorzio-Laura Mancini- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 36
- Riflessioni sul delitto di femminicidio-Francesco Menditto -
- In carcere si continua a morire e a soffrire- www.filodiritto.com
- Tulumello G., I contratti della pubblica amministrazione oggi- www.giustizia-amministrativa.it
- La giustizia come fonte di ricaviClaudio CastelliClaudio CastelliGuido Rispoli - www.sistemapenale.it
- Discrezionalità legislativa in materia penale e obblighi di criminalizzazione: le questioni di costituzionalità sollevate in relazione all’abrogazione dell’abuso d’ufficio di Martina Cazzaniga- www.rivistaaic.it
- Le pareti esterne della sopraelevazione sono parte della facciata condominiale e il condominio è responsabile della loro manutenzione- www.condominioweb.com
- Caduta in area condominiale: la responsabilità non sempre è solo a carico del condominio- www.condominioweb.com
- L'uso esclusivo della cosa comune è da considerarsi abuso- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 42
- Errori ed orrori nella vicenda Almasri: il ruolo del Ministro della giustizia e i limiti della ragion di Stato di Giovanni Labrini- www.osservatorioaic.it
- L’illegittimità costituzionale come problema complesso di Sara Lieto- www.rivistaaic.it
- L’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e il paternalismo costituzionale - EDUARDO SANTORELLI- www.giurcost.org
- L’incidenza dei sistemi di reclutamento sulla parità di genere nella Magistratura- IGNAZIO SPADARO- www.giurcost.org
- La pars costruens della sentenza della corte costituzionale n. 192/2024 in materia di autonomia differenziata-Ignazio Lagrotta- www.judicium.it
- Legittimazione e principi del diritto penale – Giovannangelo De Francesco- www.lalegislazionepenale.eu
- La legge oscura: come, quando e perché- Anna Maria Nico e Andrea Bonomi- www.federalismi.it
- L’irrazionalità della pena e del potere punitivo: Intervista al prof. Eugenio Raúl Zaffaroni- www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 47
- Obblighi da contratto preliminare inadempiuti e poteri di modificazione giuridica sostanziale del giudice nella sentenza ex art. 2932 c.c., (anche) con riferimento particolare alla fattispecie “derivata” della sentenza traslativa “condizionata” -Giuseppina Mastrogiovanni- www.judicium.it
- Il consulente tecnico di parte. Funzione e regime delle spese-Luca Di Pietro Paolo- www.judicium.it
- Armonizzazione e cooperazione nel diritto penale internazionale- www.sistemapenale.it
- Emergenza educativa e “scuola etica” in Italia. Profili costituzionali- www.federalismi.it
- La Consulta dichiara incostituzionale il divieto di deposito in appello di deleghe, procure e altri atti di conferimento di potere nonché la retroattività di tale divieto- www.filodiritto.com
- Giustizia riparativa: prospettive e crisi di una riforma che attende ancora Godot-Fabio Fiorentin- www.sistemapenale.it
- Alberi vs. parcheggi- www.questionegiustizia.it
- L’udienza predibattimentale ed i margini di manovra del giudice su di un’accusa mal strutturata- www.sistemapenale.it
- Dettagli
- Visite: 44
- La mimosa all'occhiello del populismo penale (prima parte) www.sistemapenale.it
- Il virus panpenalista: vaccini e rimedi cercansi (seconda part) www.sistemapenale.it
- La “tolleranza” nel rapporto di lavoro- www.dirittobancario.it
- L’udienza “cartolare” di discussione e la finzione di lettura- www.giustiziainsieme.it
- I genitori rispondono per i figli che bullizzano sui social? www.laleggepertutti.it
- Nota a Corte cost., sentenza n. 143 del 2024: il riconoscimento delle identità non binarie secondo la Corte Costituzionale di Alice Bertini- www.osservatorioaic.it
- Appalto: il committente può limitarsi a denunciare i vizi e i difetti delle opere- www.condominioweb.com
- La clausola compromissoria del regolamento esclude la giustizia ordinaria e affida le controversie all'arbitro- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 58
- Di una pena che non sia solo pena…- dirittifondamentali.it
- Ripensare la pace. Strategie di intervento non violento e diritti umani- dirittifondamentali.it
- Cosa succede se una coppia non sposata con figli si lascia? ? www.laleggepertutti.it
- limiti di ammissibilità dell’intervento di terzi nel processo amministrativo- www.giustiziainsieme.it
- Studio n.73-2024/PC Gli acquisti mortis causa del beneficiario di amministrazione di sostegno-Autore: Paolo Cerasi (di Luigi)- www.notariato.it
- Studio n.69-2024/PC Le autorizzazioni riservate in via esclusiva all’autorità giudiziaria.Autore: Andrea Todeschini Premuda- www.notariato.it
- La facciata con due ingressi separati costituisce parte comune? Avv. Mariano Acquaviva- www.condominioweb.com
- “Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato di Andrea Bonomi- www.federalismi.it
- Il D. LGS. 209/2024 e le modifiche introdotte al nuovo Codice degli appalti pubblici: novità e tutele giuslavoristiche- www.filodiritto.com
- I delitti contro la pubblica amministrazione nel piano di torsione della giustizia penale. Aspetti costituzionali e politico-criminali della “riforma Nordio” – Andrea Perin- www.lalegislazionepenale.eu
- Il “soccorso di necessità” delle Regioni in materia di morte medicalmente assistita. I confini “penalistici” di un intervento costituzionalmente ammissibile – Anna Costantini- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 61
- Riflessioni a margine della maternità surrogata, una pratica che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane- MARGHERITA GHEZZI- giurcost.org
- Il conflitto di attribuzione sollevato dal singolo parlamentare- VINCENZO TELARO- giurcost.org
- IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica di Cristiana Benetazzo- www.federalismi.it
- La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura- www.federalismi.it
- Mediazione e spese processuali: gli orientamenti della giurisprudenza-Anita Miorelli- www.judicium.it
- Antagonismo penale o agonismo politico? Reimmaginare le politiche contro il traffico e la tratta alla luce delle esperienze dei migranti – Mattia Pinto- www.lalegislazionepenale.eu
- Il dominio internet è un marchio? www.laleggepertutti.it
- Chilling effect e governo del rischio lavorativoRocco – www.sistemapenale.i
- Di una pena che non sia solo pena…- dirittifondamentali.it
- Ripensare la pace. Strategie di intervento non violento e diritti umani- dirittifondamentali.it