- Dettagli
- Visite: 17
- Di una pena che non sia solo pena…- dirittifondamentali.it
- Ripensare la pace. Strategie di intervento non violento e diritti umani- dirittifondamentali.it
- Cosa succede se una coppia non sposata con figli si lascia? ? www.laleggepertutti.it
- limiti di ammissibilità dell’intervento di terzi nel processo amministrativo- www.giustiziainsieme.it
- Studio n.73-2024/PC Gli acquisti mortis causa del beneficiario di amministrazione di sostegno-Autore: Paolo Cerasi (di Luigi)- www.notariato.it
- Studio n.69-2024/PC Le autorizzazioni riservate in via esclusiva all’autorità giudiziaria.Autore: Andrea Todeschini Premuda- www.notariato.it
- La facciata con due ingressi separati costituisce parte comune? Avv. Mariano Acquaviva- www.condominioweb.com
- “Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato di Andrea Bonomi- www.federalismi.it
- Il D. LGS. 209/2024 e le modifiche introdotte al nuovo Codice degli appalti pubblici: novità e tutele giuslavoristiche- www.filodiritto.com
- I delitti contro la pubblica amministrazione nel piano di torsione della giustizia penale. Aspetti costituzionali e politico-criminali della “riforma Nordio” – Andrea Perin- www.lalegislazionepenale.eu
- Il “soccorso di necessità” delle Regioni in materia di morte medicalmente assistita. I confini “penalistici” di un intervento costituzionalmente ammissibile – Anna Costantini- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 35
- Riflessioni a margine della maternità surrogata, una pratica che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane- MARGHERITA GHEZZI- giurcost.org
- Il conflitto di attribuzione sollevato dal singolo parlamentare- VINCENZO TELARO- giurcost.org
- IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica di Cristiana Benetazzo- www.federalismi.it
- La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura- www.federalismi.it
- Mediazione e spese processuali: gli orientamenti della giurisprudenza-Anita Miorelli- www.judicium.it
- Antagonismo penale o agonismo politico? Reimmaginare le politiche contro il traffico e la tratta alla luce delle esperienze dei migranti – Mattia Pinto- www.lalegislazionepenale.eu
- Il dominio internet è un
- Dettagli
- Visite: 35
- Diritto di accesso e riservatezza- www.giustiziainsieme.it
- Il seme della discordia inizia a dare i suoi frutti-(Commento a Cons. Stato, Sez. VII, n. 2269/2025, pubblicata il 19 marzo 2025) di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- Sul flessibile diritto alla vita privata familiare: valori, interessi, fatti- dirittifondamentali.it
- Note minime sul diritto dei detenuti ad un trattamento rispettoso del senso di umanità- dirittifondamentali.it
- Come posso ottenere un risarcimento danni per violazione della privacy? www.laleggepertutti.it
- A quale età un bambino può essere ascoltato dal giudice-/www.laleggepertutti.it
- Società estinta: il Fisco può rivalersi sui soci? www.laleggepertutti.it
- Il controllo parlamentare sulla finanza pubblica di cui all'art. 5, comma 4, della legge
- Dettagli
- Visite: 39
- Propaganda razzista e negazionismo: “autori in cerca di reato” in una recente pronuncia della Corte d’Appello di MilanoSara –www.sistemapenale.i
- Decisione vincolata e garanzie procedimentali- Ilaria Genuessi - www.giustiziainsieme.it
- Il diritto ad un ambiente salubre - Alessandra Cangiano- www.personaedanno.it
- È possibile instaurare un rapporto di lavoro con il coniuge? ? www.laleggepertutti.it
- Il conduttore può sporgere querela nei confronti di chi vandalizza il condominio- www.condominioweb.com
- La locazione breve è legittima anche con divieto di attività alberghiere nel regolamento condominiale- www.condominioweb.com
- Dichiarazione di successione e operatività bancaria: obblighi, limiti e responsabilità- www.tidona.com
- Dalla Provvista Sospetta all’Uso Sospetto: Evoluzione della
- Dettagli
- Visite: 40
- Il regolamento contrattuale può impedire la sopraelevazione anche con il dissenso di un solo condomino- www.condominioweb.com
- Il diritto di accesso alla documentazione edilizia prevale sulla privacy per tutelare gli interessi economici nella separazione coniugale- www.condominioweb.com
- I certificati di investimento: struttura, caratteristiche e modalità di funzionamento- www.tidona.com
- AML Package 2024: il nuovo paradigma regolamentare europeo e l’impatto sistemico sulle banche italiane- www.tidona.com
- I Test proiettivi nel giudizio sull'imputabilità- www.filodiritto.com
- Lo stato coniugale- www.filodiritto.com
- Onere della prova e produzione di documenti nuovi in appello: anche nel giudizio tributario divieto del novum probatorio o quasi.- ratioiuris.it
- Le trappole del ddl
- Dettagli
- Visite: 38
- L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario: aspetto sanzionatorio ed aspetto impositivo-/www.filodiritto.com
- Per l’abuso d’ufficio il legislatore ha realizzato una abrogatio sine abolitione-/www.filodiritto.com
- La configurabilità del mutuo condizionato quale titolo esecutivo: la soluzione delle Sezioni Unite- www.nuovefrontierediritto.it
- Novità in tema di mutuo solutorio: le Sezioni Unite risolvono il contrasto giurisprudenziale e riconoscono la sussistenza della “consegna”- www.nuovefrontierediritto.it
- L'autodeterminazione non egoista secondo la Corte costituzionale- www.questionegiustizia.it
- L’Europa incompiuta: lezioni apprese e scelte necessarie per affrontare il nuovo disordine globale- www.federalismi.it
- Complementarità, innesto e rientro nella
- Dettagli
- Visite: 41
- L'errore giudiziario: un'assurdità retorica? - Luigi Pasini-orogiurisprudenzacptp
- OEI e messaggi digitali già acquisiti all’esteroMarcello Daniele – www.sistemapenale.it
- Calcolo assegno mantenimento per i figli delle coppie di fatto- www.laleggepertutti.it
- Manzione A., Luci e ombre della semplificazione del procedimento di controllo delle attività economiche, quale ultima frontiera della semplificazione amministrativa- www.giustizia-amministrativa.it
- Fine vita: punti fermi e nuovi bilanciamenti tra etica, diritti e tutela penale- www.questionegiustizia.it
- Insulti durante la telefonata commerciale registrata: è reato? www.laleggepertutti.it
- Anticipazioni dell'amministratore al condominio: quali prove per il riconoscimento del credito? /www.condominioweb.com
- Formazione per
- Dettagli
- Visite: 49
- L'amministratore sbaglia, il condominio perde le agevolazioni fiscali: scatta il risarcimento- www.condominioweb.com
- Ripudio della guerra e legittima difesa collettiva: profili costituzionali-PAOLO PILUSO- giurcost.org
- Il diritto all’istruzione degli studenti plus dotati-Vincenza Caracciolo La Grotteria- ratioiuris.it
- Trasporto aereo e interessi di mora ex art. 1284 comma 4 c.c.. Tribunale Venezia, 21 Febbraio 2025.- www.ilcaso.it
- Durata massima delle intercettazioni (45 giorni). Note a caldo sulla legge ZanettinGian Luigi Gatta –/www.sistemapenale.it
- Le criticità delle R.E.M.S. nella relazione della Commissione mista presso il CSM: prove tecniche di Controriforma? www.questionegiustizia.it
- La “speciale” causa di giustificazione per gli agenti dei Servizi di informazione. Note
- Dettagli
- Visite: 43
- Gli standard di prova nel processo.II convegno internazionale dell'Associazione Italiana Studiosi della Prova - A.I.S.P. Roma, 28 e 29 marzo 2025- www.judicium.it
- Le prove atipiche nell’attualità del processo civile-Ruggero Siciliano- www.judicium.it
- L’atto amministrativo e l’atto politico nel sistema pubblicistico italiano- Pierluigi Mascaro- ratioiuris.it
- Il nulla osta per silentium nella disciplina delle aree protette-Vincenza Caracciolo La Grotteria- ratioiuris.it
- Origine delle banconote: dalla moneta al denaro digitale- www.laleggepertutti.it
- Mutuo per coprire un altro mutuo: è legittimo? www.laleggepertutti.it
- Costituzione e poteri impliciti: spunti di riflessione di Quirino Camerlengo- www.rivistaaic.it
- La revisione della forma di governo. Dai cieli del mito alla terra
- Dettagli
- Visite: 49
- Dello Sbarba F., Danno da ritardo, perdita di chance, danno da provvedimento legittimo e danno morale- www.giustizia-amministrativa.it
- Ne bis in idem: questioni attuali alla luce dell’interpretazione della Corte di Giustizia e della Corte EDU- www.sistemapenale.it
- La tutela della concorrenza oltre il principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato. Osservazioni sulla recente giurisprudenza costituzionale in materia di taxi e NCC d: Chiara Troncone- www.osservatorioaic.it
- La certezza del diritto tra destrutturazione del sistema delle fonti e protagonismo giudiziario di Francesco Zammartino- www.rivistaaic.it
- Sfratto per finita locazione di immobile in comproprietà: anche il comproprietario non locatore è legittimato ad agire per il rilascio dell'immobile-