- Dettagli
- Visite: 150
- Accertamento del fatto e intelligenza artificiale nel processo civile: Ferruccio Auletta- www.ildirittoprocessualecivile.it
- Cittadinanza UE: negare ai cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro senza esserne cittadini il diritto di divenire membri di un partito politico viola il diritto dell'Unione-www.personaedanno.i
- Prescrizione e decadenza nel procedimento di negoziazione assistita-- www.condominioweb.com
- Posti auto nel cortile comune: l'assemblea condominiale può decidere l'assegnazione di posti fissi a favore di singoli condomini nel parcheggio del condominio? .- www.condominioweb.com
- Chi può fare un’indagine patrimoniale? www.filodiritto.com
- Contenzioso climatico e processo civile. Considerazioni a margine di alcune recenti pronunce-Roberta Tiscini- www.judicium.it
- Sitta – Funzionalizzazione ambientale del diritto di proprietà e bilanciamento di valori- dirittifondamentali.it
- Dettagli
- Visite: 150
- Cos’è e come funziona l’autotutela contro l’Agenzia delle Entrate? /www.laleggepertutti.it
- Il figlio dell’inquilino morto può subentrare nell’affitto? www.laleggepertutti.it
- Una ricerca empirica sul funzionamento dell’istituto dell’amministrazione di sostegno, a vent’anni dalla sua entrata in vigore, e sull’impatto pratico che, in punto di protezione degli adulti vulnerabili, sta avendo la recente degiurisdizionalizzazione opzionale operata dalla Riforma Cartabia (Art. 21 Dlgs. 149/2022)- /www.ildirittoprocessualecivile.it
- L’art. 380 bis c.p.c. dopo il decreto correttivo-Autore: Massimo Cirulli- www.ildirittoprocessualecivile.it
- Amministratore non aggiornato non può essere nominato: delibera di nomina nulla! www.condominioweb.com
- Compensazione legale e impropria in condominio- www.condominioweb.com
- Profili criminologici del minore di Andrea Baiguera Altieri- www.filodiritto.com
- Pronuncia di estinzione del reato per prescrizione e decisione sulla domanda di risarcimento del danno avanzata dalla parte civile di Stefano Taddeucci- www.filodiritto.com
- Sviamento del decorso causale e imputazione del reato. Riflessioni sul rapporto tra rischio e dolo – Riccardo Orlandi- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 160
- La mancanza dei presupposti in contratto di locazione transitorio trasforma lo stesso in un contratto libero-- www.condominioweb.com
- Clausola arbitrale e regolamento condominiale: effetti sulla competenza del giudice ordinario- www.condominioweb.com
- Excursus sulle problematiche legate allo Sportello Unico Attività Produttive.SUAP & Ambiente: cronaca di una confusione annunciata - a cura del dott. Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
- Il trattamento dei dati biometrici nell’IA Act: intersezioni tra la normativa di protezione dei dati e la nuova disciplina europea dell’intelligenza artificiale- www.federalismi.it
- L’illecito 231 dipendente dai reati associativi nella giurisprudenza del Tribunale di Milano (2016-2023): il reato-mezzo ‘generativo’ e il delitto-fine ‘poietico’ tra imputazione e sanzione – Alex Ingrassia- www.lalegislazionepenale.eu
- La tutela dell’incolumità pubblica. Profili storici, sistematici e critici – Donato Castronuovo- www.lalegislazionepenale.eu
- Iudex peritus peritorum – Valutazioni del CTU – Valutazioni del Giudice.- /www.avvocatocivilista.net
- LA TUTELA GIURIDICA AMMINISTRATIVA DELL’AMBIENTE ATTRAVERSO IL GIUDIZIO AVVERSO IL SILENZIO INADEMPIMENTO. www.ambientediritto.it
- La nuova regolazione legislativa della disabilità-www.eticapa.it
- Il difficile equilibrio tra attività economica e tutela dell’ambiente salubre: suggerimenti per sciogliere un nodo gordiano (nota a CGUE 25 giugno 2024 C-626/22)di Giulia TORTA-www.lexambiente.com
- Dettagli
- Visite: 103
- Le modifiche al processo familiare e minorile: prime note illustrative al d.lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024-Romolo Donzellià- www.judicium.it
- Noterella sulla disciplina transitoria del decreto legislativo 31 ottobre 2024, n. 164 (g.u. n. 264 dell’11 novembre 2024)-Bruno Capponi- www.judicium.it
- Acquisto casa occupata dal venditore: come tutelarsi? www.laleggepertutti.it
- Presupposti del negotium mixtum cum donatione. /www.avvocatocivilista.net
- Sulla proposta di legge C. 2084 in materia di "Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione- Pasquale Fimiani - www.sistemapenale.it
- PERFORMANCE E RILEVAZIONE DEL CLIMA ORGANIZZATIVO DEI TRIBUNALI-/www.ratioiuris.it
- Il numero della raccomandata va indicato nel foglio interno?www.laleggepertutti.it
- La giustizia riparativa, questa sconosciuta. Uno svarione della Suprema Corte- Mitja Gialuz
- Dettagli
- Visite: 160
- Responsabilità penale dell’uomo per il danno cagionato attraverso condotte dolose e colpose nell’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale- Oriana Lombardi – www.sistemapenale.it
- Le linee guida per le casse di previdenza dei professionisti- Paolo Rosa- www.filodiritto.com
- Il fideiussore ha diritto a un compenso per la garanzia? /www.laleggepertutti.it
- Materialità e offensività dell’alterazione, investitore ragionevole e giudizi nella manipolazione del mercato- Francesco Mucciarelli –www.sistemapenale.it
- Contenzioso climatico e giurisdizione- Giuliano Scarselli - www.giustiziainsieme.it
- Garanzia della libertà personale e rispetto della vita privata nella autonomia (o eventuale istituzionalizzazione) della persona con fragilità- www.personaedanno.it
- Notariato-Studio n.57-2024/PC La distribuzione del ricavato dopo la riforma Cartabia – Iter di approvazione del progetto di distribuzione-Allberto Crivelli-www.notariato.it
- La Cassazione ha chiarito come si prova la proprietà esclusiva del lastrico solare- www.condominioweb.com
- La modulazione degli effetti temporali delle decisioni d’incostituzionalità. Idee e prospettive- MARCO RUOTOLO- giurcost.org
- La doppia pregiudizialità torna ancora una volta alla Consulta, in attesa di successive messe a punto (a prima lettura di Corte cost. n. 181 del 2024) ANTONIO RUGGERI- giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 118
- Indennizzo in favore delle vittime di reati intenzionali violenti: per la CGUE la normativa italiana non è conforme alla direttiva 2004/80/C-/www.sistemapenale.it
- Radici e valore del codice di procedura civile-www.giustiziainsieme.it
- Locazione con reciproci inadempimenti: a chi spetta la risoluzione?www.condominioweb.com
- Legittima la delibera che nega il consenso per l'apertura di un passo carrabile sul marciapiede condominiale- www.condominioweb.com
- Ma la Corte dei conti dà fastidio al potere?di Paolo Rosa-www.filodiritto.com
- Sull’irrifiutabilità del pignoramento da parte dell’ufficiale giudiziario. Considerazioni sparse (e perplesse) a proposito di Cass., 23 maggio 2024, n. 14478.Guidomaria De Cesare-
- Data retention tra continui sviluppi e nodi irrisolti – Mariagisa Landolfi-www.lalegislazionepenale.eu
- Il diritto alla privacy del soggetto sottoposto ad indagini penali – CGUE, C-548/21 0-Nicolò Biligotti-www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 175
- La “valutazione autonoma” della pericolosità nel sistema delle misure di prevenzione- Fabio Basile - Edoardo Zuffada –www.sistemapenale.it
- Codice della crisi d’impresa e bancarotta: appunti- Alberto Alessandri –www.sistemapenale.it
- L’eterointegrazione del contratto e il ruolo delle Autorità Amministrative Indipendenti-- dirittifondamentali.it
- Autonomia e regolamentazione degli interessi nel «Patto educativo di corresponsabilità»dirittifondamentali.it
- Venditore occulta al compratore le infiltrazioni dal tetto condominiale: c'è dolo incidente?www.condominioweb.com
- Alloggio del portiere di proprietà esclusiva e vincolo di destinazione al servizio comune: la Cassazione rafforza il nuovo orientamento-? www.condominioweb.com
- Dipendenza dall’Intelligenza artificiale: un rischio reale?www.filodiritto.com
- La maturità dell’infrattore minorenne-di Andrea Baiguera Altieri-/www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 155
- Disegno di legge n. 1146 - Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale-www.personaedanno.it
- Verso una rifondazione personalistica della querela. Spunti preziosi dall’ordinanza della Corte costituzionale n. 106/2024- Roberto Bartoli .
- Accertamento di compatibilità paesaggistica applicabile il silenzio assenso al parere della soprintendenza il consiglio di stato benedice il difficile connubio tra 17-bis e 167-www.federalismi.i
- L’intervento ad adiuvandum del terzo nel giudizio innanzi al Consiglio di Stato nel caso di mancata impugnazione dell’atto amministrativo innanzi al TAR e nel caso di avvenuta impugnazione-di Stefano Taddeucci-www.filodiritto.com
- L’istruzione stragiudiziale affidata agli avvocati: una buona idea al momento tutta da disciplinare-Giuliano Scarselli-
- “Uso alternativo del diritto” quale lettura costituzionalmente orientata del diritto penale e il ruolo della giurisprudenza – Anna Maria Maugeri-/www.lalegislazionepenale.eu
- Ponte D., Per un nuovo umanesimo digitale ed ecologico-/www.giustizia-amministrativa.it
- La magistratura nei sistemi costituzionali: tutela del potere o garante di diritti? /www.questionegiustizia.it
- Dettagli
- Visite: 179
- L’istruzione stragiudiziale affidata agli avvocati: una buona idea al momento tutta da disciplinare-Giuliano Scarselli-
- La disapplicazione, da parte del Giudice nazionale non di ultima istanza, di una decisione della Corte Costituzionale, nel caso in cui questa contrasti con il diritto comunitario: critica ed effetti-di Stefano Taddeucci-www.filodiritto.com
- Prolegomeni ad una “riforma della riforma” della giustizia tributaria-www.giustiziainsieme.it
- Sicurezza, democrazia e Costituzione- Francesco Petrelli –www.sistemapenale.it
- Volontaria giurisdizione e rito camerale: tra autonomia e legge-Andrea Racca-dirittifondamentali.i
- Il contratto di “deposito” delle cellule riproduttive umane-dirittifondamentali.it
- Il legame con lo Stato, tra residenza e cittadinanzadi Matteo Pignocchi-/www.osservatorioaic.it
- Valutazioni di professionalità dei magistrati e ruolo dei membri laici dei Consigli giudiziari: le recenti novità legislative tra questioni interpretative e profili di compatibilità costituzionaledi Giovanni Zampetti-/www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 167
- Qual è il valore risarcitorio del parametro “Inabilita’ temporanea” e di quello di “ Invalidita’ Permanente “..? - Enrico Pedoja-www.personaedanno.it
- La petizione di eredità è insita nella domanda di scioglimento della comunione-www.personaedanno.it
- Circonvenzione di incapace e prova della condotta induttiva - Cass. pen. n. 35247/2024-www.personaedanno.it
- Come viene punita la violazione della privacy?www.laleggepertutti.it
- La riforma del Patto di stabilità e crescita: luci ed ombre-www.tidona.com
- L’irragionevole durata del processo e gli strumenti legislativi per porvi rimediodi Francesca Bailo-www.federalismi.it
- Riflessioni e spunti sulla domanda trasversale -Roberto Razzini-
- Il nuovo diritto di accesso ai dati alla luce del Data Act. Da strumento di protezione della persona a leva di equilibrio del mercato.Raffaella Grisafi-