Sei qui:
Home
Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative
Dettagli
05.Mag
Visite: 4
Pillole di CEDU.Sentenze di febbraio 2025- www.questionegiustizia.it
Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di cassazione – Marzo 2025- forogiurisprudenzacptp.blogspot.com
Responsabilità della banca per collaborazione nella vendita di diamanti da investimento. Tribunale Monza, 26 Marzo 2025. www.ilcaso.it
Diritto del cliente ad ottenere copia degli estratti conto e del contratto anche dopo 30 anni. Tribunale Bari, 13 Marzo 2025.- www.ilcaso.it
Adozione di maggiorenni: non è incostituzionale l'art. 299, comma 1, c.c., là dove non consente di sostituire il cognome dell'adottante a quello dell'adottato.Corte costituzionale, 18 aprile 2025, n. 53- www.eius.it
Appalti pubblici: gli affidamenti di servizi legali sono appalti pubblici, con conseguente obbligo di comunicazione del CIG e di versamento del contributo ANAC- www.eius.it
Opposizione tardiva ex art. 650 cpc: riflessi sul giudizio di ottemperanza e sospensione ex art. 337, comma 2, cpc. Pronuncia del Consiglio di Stato.Consiglio di Stato, Sez. III, ord. del 9 aprile 2025, n. 3017.commento www.ildirittoamministrativo.it
Diritto penale: è incostituzionale l'art. 69, comma 4, c.p., là dove stabilisce il divieto di prevalenza dell'attenuante di cui all'art. 625-bis c.p. sull'aggravante della recidiva reiterata. Corte costituzionale, 22 aprile 2025, n. 56-/www.eius.it
L'opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c.: riflessi sul giudizio di ottemperanza e sospensione ex art. 337, comma 2, c.p.c.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 9 aprile 2025, n. 3017 – Pres. Greco, Est. Tulumello-commento www.giustizia-amministrativa.it
L'opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c.: riflessi sul giudizio di ottemperanza e sospensione ex art. 337, comma 2, c.p.c.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 9 aprile 2025, n. 3017 – Pres. Greco, Est. Tulumello-testo www.giustizia-amministrativa.it
Dettagli
02.Mag
Visite: 23
Principi in tema di protezione sussidiaria.Corte di Cassazione - sez. VI civile - ORDINANZA 26 gennaio 2023 N. 2356- neldiritto.it
Condanna al pagamento di una provvisionale ed estinzione del reato per prescrizione. Tribunale Benevento, 26 Marzo 2025.- www.ilcaso.it
Art. 105 c.p.a: Adunanza plenaria n. 16/2024 e prospective overruling.Consiglio di Stato, sezione III, 3 aprile 2025, n. 2846 - Pres. Franconiero, Est. Sabbato-commento www.giustizia-amministrativa.it
Art. 105 c.p.a: Adunanza plenaria n. 16/2024 e prospective overruling.Consiglio di Stato, sezione III, 3 aprile 2025, n. 2846 - Pres. Franconiero, Est. Sabbato-testo www.giustizia-amministrativa.it
Il Consiglio di Stato si esprime in tema di onere della prova in ordine al tempo di realizzazione delle opere edilizie e sul richiamo alle norme del testo unico dell'edilizia.Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. del 7 marzo 2025, n. 1924.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il Consiglio di Stato si esprime in tema di onere della prova in ordine al tempo di realizzazione delle opere edilizie e sul richiamo alle norme del testo unico dell'edilizia.Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. del 7 marzo 2025, n. 1924.- testo www.ildirittoamministrativo.it
Procedura selettiva universitaria ed obbligo di verbalizzare le operazioni di valutazione dei candidati.T.a.r. per la Toscana, sezione IV, 3 marzo 2025, n. 326 – Pres. Giani, Est. Viola-commento
Procedura selettiva universitaria ed obbligo di verbalizzare le operazioni di valutazione dei candidati.T.a.r. per la Toscana, sezione IV, 3 marzo 2025, n. 326 – Pres. Giani, Est. Viola-testo
Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile. Cass. Sez. III n. 12520 del 1 aprile 2025 (CC 13 feb 2024).Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Iacono- www.lexambiente.com
Dettagli
30.Apr
Visite: 32
Alla Corte costituzionale questioni di legittimità in tema di interdittive antimafia.T.a.r. per la Liguria, sezione I, ordinanza 10 marzo 2025, n. 271 - Pres. Caruso, Est. Felletti-commento www.giustizia-amministrativa.it
Alla Corte costituzionale questioni di legittimità in tema di interdittive antimafia.T.a.r. per la Liguria, sezione I, ordinanza 10 marzo 2025, n. 271 - Pres. Caruso, Est. Felletti-testo www.giustizia-amministrativa.it
Processo amministrativo: l'omesso deposito della sentenza impugnata non comporta l'inammissibilità né l'improcedibilità dell'impugnazione.Consiglio di Stato, adunanza plenaria, 27 marzo 2025, n. 4- www.eius.it
Espropriazione per pubblica utilità: in caso di occupazione acquisitiva, il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per equivalente preclude altre azioni relative al medesimo bene. TAR Molise, 25 marzo 2025, n. 90-
Suprema Corte si esprime in tema di pene accessorie per il corruttore nei reati contro la pubblica amministrazione.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 3 aprile 2025, n. 13092.-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime in tema di pene accessorie per il corruttore nei reati contro la pubblica amministrazione.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 3 aprile 2025, n. 13092.-testo www.ildirittoamministrativo.it
I genitori sono obbligati a controllare i profili social (anche fake) dei figli, Non basta giustificarsi affermando di avere scarse competenze informatiche. Tribunale di Termini Imerese, con la sentenza 304 del 10 marzo 2025- www.avvocatopenalista.org
Validità del testamento olografo e non provate influenze dei testimoni (Cc articoli 602 e 606)Tribunale Ferrara, civile, sentenza 4 marzo 2025 n. 233- www.avvocatocivilista.net
Sentenza Numero: 9216, del 08/04/2025- Materia: Diritti della personalità-Oggetto:Carta di identità elettronica – Inserimento dell’espressione “genitore” in luogo di “madre/padre” – Disapplicazione del d.m. 31 gennaio 2019 – Ammissibilità.commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 9216, del 08/04/2025- Materia: Diritti della personalità-Oggetto:Carta di identità elettronica – Inserimento dell’espressione “genitore” in luogo di “madre/padre” – Disapplicazione del d.m. 31 gennaio 2019 – Ammissibilità.testo www.cortedicassazione.it
Dettagli
28.Apr
Visite: 31
Medici - Procedimento disciplinare - Art. 40, D.P.R. n. 221/1950 - Codice deontologico - Registrazione di conversazione - Utilizzo in un giudizio penale - Esclusione Corte di Cassazione sezione 2 Civile Ordinanza 5 marzo 2025 n. 5844- www.avvocatocivilista.netMedici - Procedimento disciplinare - Art. 40, D.P.R. n. 221/1950 - Codice deontologico - Registrazione di conversazione - Utilizzo in un giudizio penale - Esclusione Corte di Cassazione sezione 2 Civile Ordinanza 5 marzo 2025 n. 5844- www.avvocatocivilista.net
Nel caso di malattia contratta a seguito della somministrazione di un vaccino il produttore farmaceutico può rispondere del danno in base a regimi diversi di responsabilità, ma il giudice nell’applicare le differenti discipline non può fare commistioni tra le stesse.La vicenda affrontata dalla terza sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 8224/2025- www.avvocatocivilista.net
Sentenza Numero: 8802, del 03/04/2025-Materia: Diritto internazionale privato-Oggetto:Trasporto aereo - Domanda di compensazione e risarcimento per ritardo di volo interno - Giurisdizione - Criteri di determinazione - Convenzione di Montreal del 1999, Regolamento CE n. 261 del 2004, Regolamento UE n. 1215 del 2012.commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 8802, del 03/04/2025-Materia: Diritto internazionale privato-Oggetto:Trasporto aereo - Domanda di compensazione e risarcimento per ritardo di volo interno - Giurisdizione - Criteri di determinazione - Convenzione di Montreal del 1999, Regolamento CE n. 261 del 2004, Regolamento UE n. 1215 del 2012.testo www.cortedicassazione.it
Il Tribunale di Venezia sul privilegio che assiste i compensi dello studio associato. Tribunale Venezia, 13 Marzo 2025.- www.ilcaso.i t
L'inadempimento del professionista incaricato dal debitore di valutare ed elaborare un piano di risanamento. Tribunale Rimini, 15 Gennaio 2025.- www.ilcaso.it
Mandato d'arresto europeo: in caso di conflitto tra un MAE e una richiesta di estradizione, un organo del potere esecutivo può decidere quale atto deve avere la precedenza (ma occorre garantire un ricorso giurisdizionale effettivo)Corte di giustizia UE, terza sezione, 20 marzo 2025- www.eius.it
Inadempimento volontario e continuato degli obblighi di mantenimento (Cp articoli 62-bis, 133, 163, 570 e 570-bis) Tribunale Nola, penale, sentenza 14 gennaio 2025 n. 30- www.avvocatopenalista.org
Urbanistica.Sanatoria e insussistenza della doppia conformità. Cass. Sez. III n. 12125 del 27 marzo 2025 (CC 12 feb 2025) www.lexambiente.com
Urbanistica.Condono edilizio e completamento funzionale. Consiglio di Stato Sez. VII n. 1492 del 21 febbraio 2025- www.lexambiente.com
Dettagli
24.Apr
Visite: 45
Il mancato tempestivo deposito della sentenza appellata non produce la decadenza prevista dall’art. 94, c. 1, c.p.a.. Pronuncia dell'Adunanza Plenaria.Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. del 27 marzo 2025, n. 5.-commento www.ildirittoamministrativo.i t
Il mancato tempestivo deposito della sentenza appellata non produce la decadenza prevista dall’art. 94, c. 1, c.p.a.. Pronuncia dell'Adunanza Plenaria.Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. del 27 marzo 2025, n. 5.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Le fideiussioni concesse da persone fisiche sono ammissibili senza limiti, anche a copertura dell’intero importo di un finanziamento bancario assistito dal Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale. Tribunale Mantova, 17 Febbraio 2025.- www.ilcaso.it
Le carenze od omissioni nella trascrizione o sottoscrizione dei verbali stenotipici delle udienze dibattimentali non danno luogo ad alcuna nullità.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - 24 gennaio 2023 N. 2859- neldiritto.it
Controversie in materia locatizia, domanda riconvenzionale e rito del lavoro. Tribunale Lecce, 23 Gennaio 2025.- www.ilcas o.it
Sulla sorte del giudizio d’impugnazione nel caso di mancato deposito della sentenza impugnata.Consiglio di Stato, Ad. plen., 27 marzo 2025, n. 5 – Pres. Maruotti, Est. Caringella-commento www.giustizia-amministrativa.it
Sulla sorte del giudizio d’impugnazione nel caso di mancato deposito della sentenza impugnata.Consiglio di Stato, Ad. plen., 27 marzo 2025, n. 5 – Pres. Maruotti, Est. Caringella-testo www.giustizia-amministrativa.it
Domanda di accesso incidentale e rito applicabile.T.a.r. per il Lazio, sezione II-bis, 10 marzo 2025, n. 5000 – Pres. Morabito, Est. Corbi- www.giustizia-amministrativa.it
Ecodelitti.Disciplina premiale. Cass. Sez. III n. 12514 del 1 aprile 2025 (UP 13 feb 2025)Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Ducci- www.lexambiente.com
Urbanistica.Misure ripristinatorie. Consiglio di Stato Sez. II n. 1648 del 25 febbraio 2025- www.lexambiente.com
Dettagli
22.Apr
Visite: 57
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 25 marzo 2025 n. 2477. Costruzione in aderenza, distanze legali, norme di diritto comune, pianificazione locale, prevenzione temporale.-commento www.sdanganelli.it
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 25 marzo 2025 n. 2477. Costruzione in aderenza, distanze legali, norme di diritto comune, pianificazione locale, prevenzione temporale.-testo www.sdanganelli.it
Il Consiglio di Stato si esprime sulle conseguenze dell'omessa indicazione del CCNL negli appalti pubblici.Consiglio di Stato, Sez. V, sent. del 28 marzo 2025, n. 2605-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il Consiglio di Stato si esprime sulle conseguenze dell'omessa indicazione del CCNL negli appalti pubblici.Consiglio di Stato, Sez. V, sent. del 28 marzo 2025, n. 2605-testo www.ildirittoamministrativo.it
Separazione come carattere rimediale e non sanzionatorio.Tribunale di Nola, civile, sentenza 4 marzo 2025, n. 708- www.divorzista.org
Essendo entrambi i genitori decaduti dall’esercizio della responsabilità genitoriale deve procedersi alla revoca dell’affido della bambina al Servizio Sociale, non essendovi più alcuna responsabilità genitoriale da limitare. Tribunale per i Minorenni di Genova, civile, decreto del 11 marzo 2025-www.divorzista.org
Ordinanza interlocutoria Numero: 8375, del 30/03/2025- Materia: Famiglia-Oggetto:Divorzio - Ex coniuge titolare di assegno divorzile - Diritto ad una quota del TFR - Versamento del TFR in un fondo pensionistico complementare - Applicabilità dell’art. 12 bis l. n. 898 del 1970 - Questione di particolare rilevanza. commento www.cortedicassazione.it
Ordinanza interlocutoria Numero: 8375, del 30/03/2025- Materia: Famiglia-Oggetto:Divorzio - Ex coniuge titolare di assegno divorzile - Diritto ad una quota del TFR - Versamento del TFR in un fondo pensionistico complementare - Applicabilità dell’art. 12 bis l. n. 898 del 1970 - Questione di particolare rilevanza. testo www.cortedicassazione.it
Il termine per il deposito della nota di trascrizione del pignoramento. Tribunale Latina, 21 Marzo 2025.- www.ilcaso.it
Condanna al pagamento di una provvisionale ed estinzione del reato per prescrizione. Tribunale Benevento, 26 Marzo 2025. www.ilcaso.it
Dettagli
18.Apr
Visite: 45
Ordinanza interlocutoria Numero: 8383, del 30/03/2025| Materia: Esecuzione forzata.Oggetto:Definizione agevolata (c.d. Rottamazione-quater) - Crediti non tributari - Applicabilità - Adesione del debitore - Conseguenze processuali - Coobbligato solidale non aderente. www.cortedicassazione.it
Ordinanza interlocutoria Numero: 8383, del 30/03/2025| Materia: Esecuzione forzata.Oggetto:Definizione agevolata (c.d. Rottamazione-quater) - Crediti non tributari - Applicabilità - Adesione del debitore - Conseguenze processuali - Coobbligato solidale non aderente. www.cortedicassazione.it
Liquidazione Controllata: confermata l’inopponibilità dell’ordinanza di assegnazione resa anteriormente alla liquidazione. Tribunale Reggio Emilia, 05 Marzo 2025.- www.ilcaso.it
Nel Concordato semplificato è ammissibile la falcidia dei debiti tributari senza transazione fiscale?. Appello Lecce, 26 Marzo 2025- www.ilcaso.it
Urbanistica.Principio di immanenza del carattere abusivo di un’opera illecita. Cass. Sez. III n. 12521 del 1 aprile 2025 (CC 13 feb 2025) www.lexambiente.com
Rifiuti.Contaminazione storica ed obblighi di bonifica. Consiglio di Stato Sez. IV n. 1961 del 10 marzo 2025- www.lexambiente.com
Riduzione del risarcimento dei danni cagionati da elevate concentrazioni di polveri e fibre di amianto in presenza di concausa del consumo di tabacco.Consiglio di Stato, sezione II, 24 febbraio 2025, n. 1526 – Pres. Poli, Est. Filippini-commento giustizia-amministrativa.it
Riduzione del risarcimento dei danni cagionati da elevate concentrazioni di polveri e fibre di amianto in presenza di concausa del consumo di tabacco.Consiglio di Stato, sezione II, 24 febbraio 2025, n. 1526 – Pres. Poli, Est. Filippini-testo giustizia-amministrativa.it
Nullità delle clausole di indicizzazione a valuta estera e ricalcolo del piano di ammortamento. Tribunale Milano, 10 Marzo 2025- www.ilcaso.it
La Legittimazione processuale nel procedimento esecutivo. Tribunale Arezzo, 03 Febbraio 2025.- www.ilcaso.it
Dettagli
16.Apr
Visite: 52
Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di cassazione- ilcaso.it
Equa riparazione da "legge Pinto": il Consiglio di Stato chiede chiarimenti sulla sospensione dei giudizi disposta con la legge finanziaria 2025.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 21 marzo 2025, n. 2369 – Pres. ed Est. Greco-iustizia-amministra tiva.it
Equa riparazione da "legge Pinto": il Consiglio di Stato chiede chiarimenti sulla sospensione dei giudizi disposta con la legge finanziaria 2025.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 21 marzo 2025, n. 2369 – Pres. ed Est. Greco-iustizia-amministrativa.i t
Diritti della persona. Obblighi dell’Asl nella richiesta di suicidio assistito (Costituzione, articoli 2 e 3; Cpc articoli 669-terdecies e 700) Tribunale di Firenze, Sezione IV civile, ordinanza 13 febbraio 2025- www.avvocatocivilista.net
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 25 marzo 2025 n. 2474. Concorso pubblico, domanda di partecipazione, modalità informatiche, dichiarazione sui titoli, commissione, soccorso istruttorio, imprecisione, emendabile.-commento www.sdang anelli.it
Consiglio di Stato, Sezione Quarta, sentenza 25 marzo 2025 n. 2474. Concorso pubblico, domanda di partecipazione, modalità informatiche, dichiarazione sui titoli, commissione, soccorso istruttorio, imprecisione, emendabile.-testo www.sdanganel li.it
La Suprema Corte si esprime in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione indicati all’art. 317-bis cp.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 28 marzo 2025, n. 12309.- www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime in tema di patteggiamento nel caso in cui si proceda per uno dei delitti contro la pubblica amministrazione indicati all’art. 317-bis cp.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 28 marzo 2025, n. 12309.- www.ildirittoamministrativo.it
Domanda congiunta di separazione e divorzio e revoca del consenso (Cpc articoli 473-bis. 12, 473-bis.49, 473-bis.51, 708 e 711)Tribunale di Milano, Sez. IX civile, sentenza 18 dicembre 2024- www.divorzista.org
Responsabilità dei genitori e utilizzo dei social network dei figli (Cc articoli 2047 e 2048; Cp articoli 494, 595, 612 e 600-quater)Tribunale di Brescia, sez. I civile, sentenza 4 marzo 2025 n. 879- www.divorzista.org
Dettagli
14.Apr
Visite: 54
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato e regolamentazione delle spese di giustizia.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 17 febbraio 2025, n. 1264 – Pres. De Nictolis, Est. Pescatore-commento www.giustizia-amministrativa.it
Ammissione al patrocinio a spese dello Stato e regolamentazione delle spese di giustizia.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 17 febbraio 2025, n. 1264 – Pres. De Nictolis, Est. Pescatore-testo www.giustizia-amministrativa.it
Il Consiglio di Stato si esprime sulla legittimazione ad agire per la class action pubblica e sulla correlativa finalità.Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 24 febbraio 2025, n. 1596.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il Consiglio di Stato si esprime sulla legittimazione ad agire per la class action pubblica e sulla correlativa finalità.Consiglio di Stato, Sez. III, sent. del 24 febbraio 2025, n. 1596.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Ordinanza Numero: 10996, deposito del 19 marzo 2025| Materia: Impugnazioni.Oggetto:Rescissione del giudicato – Restituzione nel termine per impugnare ex art. 175, comma 2.1, cod. proc. pen. – Differenze – Indicazione.-commento www.cortedicassazione.it
Ordinanza Numero: 10996, deposito del 19 marzo 2025| Materia: Impugnazioni.Oggetto:Rescissione del giudicato – Restituzione nel termine per impugnare ex art. 175, comma 2.1, cod. proc. pen. – Differenze – Indicazione.- testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 10387, deposito del 14 marzo 2025| Materia: Misure di prevenzione.Oggetto:Patrimoniali – Giudizio di verifica dei crediti – Crediti derivanti dall’esercizio della professione forense – Oneri gravanti in capo al richiedente l’ammissione al passivo di tali crediti – Indicazione – Ragioni.commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 10387, deposito del 14 marzo 2025| Materia: Misure di prevenzione.Oggetto:Patrimoniali – Giudizio di verifica dei crediti – Crediti derivanti dall’esercizio della professione forense – Oneri gravanti in capo al richiedente l’ammissione al passivo di tali crediti – Indicazione – Ragioni.testo www.cortedicassazione.it
Mediazione demandata dal Giudice in materia di appalto privato. Tribunale Como, 22 Gennaio 2025.- www.ilcaso.it
Beni culturali.Valutazione dell'interesse culturale. Consiglio di Stato Sez. VI n. 1743 del 28 febbraio 2025- www.lexambient e.com
Urbanistica.Trasformazione di un solaio di copertura in terrazzo. Consiglio di Stato Sez. IV n. 2307 del 20 marzo 2025- www.lexambiente.com
Dettagli
11.Apr
Visite: 60
Disciplinare avvocati. Cassazione n. 6549/25 sezioni unite civili.La prescrizione dell’azione disciplinare contro l’avvocato che denigra il collega decorre dall’atto denigratorio.- www.sugamele.it
Danno da perdita parentale ed il vincolo affettivo tra fratelli. Cassazione III sezione civile ordinanza n. 6500/25- www.sugamele.it
La Suprema Corte si esprime sulle differenze tra l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato e la regolamentazione delle spese tra le parti.Consiglio di Stato, Sez. III, ordinanza del 17 febbraio 2025, n. 1264-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime sulle differenze tra l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato e la regolamentazione delle spese tra le parti.Consiglio di Stato, Sez. III, ordinanza del 17 febbraio 2025, n. 1264-testo www.ildirittoamministrativo.it
Il Consiglio di Stato si esprime in tema di onere della prova in ordine al tempo di realizzazione delle opere edilizie e sul richiamo alle norme del testo unico dell'edilizia.Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. del 7 marzo 2025, n. 1924-.testo www.ildirittoamministrativo.it
Sentenza Numero: 7128, del 17/03/2025,| Materia: Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.Oggetto:Revocazione ex art. 391-quater c.p.c. - Presupposti - Violazione incidente sui diritti di stato della persona - Necessità - Fondamento - Conseguenze - Decisioni nazionali su domande volte a conseguire una condanna pecuniaria per equivalente - Revocabilità - Esclusione. www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 7128, del 17/03/2025,| Materia: Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.Oggetto:Revocazione ex art. 391-quater c.p.c. - Presupposti - Violazione incidente sui diritti di stato della persona - Necessità - Fondamento - Conseguenze - Decisioni nazionali su domande volte a conseguire una condanna pecuniaria per equivalente - Revocabilità - Esclusione. www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 7299, del 19/03/2025.Materia: Processo civile.Oggetto:Frazionamento del credito - Abuso del diritto e abuso del processo - Configurabilità - Conseguenze - Improponibilità della domanda - Impossibilità di riproposizione di domanda unitaria - Decisione sulla domanda frazionata - Necessità - Regolazione delle spese. Moltiplicazione delle azioni esecutive e pre-esecutive - Abuso del processo - Configurabilità - Conseguenze - Regolazione delle spese commento . www.cortedicassazione. it
Sentenza Numero: 7299, del 19/03/2025.Materia: Processo civile.Oggetto:Frazionamento del credito - Abuso del diritto e abuso del processo - Configurabilità - Conseguenze - Improponibilità della domanda - Impossibilità di riproposizione di domanda unitaria - Decisione sulla domanda frazionata - Necessità - Regolazione delle spese. Moltiplicazione delle azioni esecutive e pre-esecutive - Abuso del processo - Configurabilità - Conseguenze - Regolazione delle spese.testo www.cortedicassazione.i t
Rifiuti.Obblighi di rimozione- Consiglio di Stato Sez. IV n. 1883 del 5 marzo 2025- www.lexambiente.com