Sei qui:
Home
Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative
Dettagli
15.Gen
Visite: 11
L’ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con sentenza di condanna non è soggetto a prescrizione. Per la Cassazione, sentenza n. 45425 depositata 11.12.12i, la demolizione non è una “pena” avendo carattere ripristinatorio.-commento /www.sugam ele.it
L’ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con sentenza di condanna non è soggetto a prescrizione. Per la Cassazione, sentenza n. 45425 depositata 11.12.12i, la demolizione non è una “pena” avendo carattere ripristinatorio.-testo/www.sugamele.it
Questioni decise. Dettaglio questione penale Decisa n. 7505/2024-Se e a quali condizioni sia abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen. Data udienza: 12 dicembre 2024-commento www.cortedicassazione.it
Questioni decise. Dettaglio questione penale Decisa n. 7505/2024-Se e a quali condizioni sia abnorme il provvedimento di rigetto della richiesta di incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona offesa di uno dei reati compresi nell'elenco di cui all'art. 392, comma 1-bis, primo periodo, cod. proc. pen. Data udienza: 12 dicembre 2024-testo www.cortedicassazione.it
Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso. Consiglio di Stato Sez. III n. 8747 del 4 novembre 2024- www.lexambiente.com
Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso mediante opere. Cass. Sez. III n. 42369 del 19 novembre 2024 (UP 22 ott 2024)Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Caponetti- www.lexambiente.com
Il Consiglio di Stato si esprime sul silenzio assenso in materia edilizia e sulla c.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio.Consiglio di Stato, Sez. II, sent. del 13 dicembre 2024, n. 10076.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il Consiglio di Stato si esprime sul silenzio assenso in materia edilizia e sulla c.d. fiscalizzazione dell’abuso edilizio.Consiglio di Stato, Sez. II, sent. del 13 dicembre 2024, n. 10076.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Convalida di sfratto per morosità nell'affitto di ramo d'azienda: applicabilità del procedimento speciale e rilascio immediato. Tribunale Napoli, 13 Dicembre 2024.- www.ilcaso.it
Dettagli
23.Dic
Visite: 44
Marchi: due marchi sono simili quando, dal punto di vista del pubblico di riferimento, esiste tra loro un'uguaglianza almeno parziale sotto uno o più aspetti visivi, fonetici e concettuali.Tribunale UE, settima sezione, 27 novembre 2024-/www.eius.it
Sulla competenza in ordine all'esecuzione dell'ordinanza cautelare resa in sede appello.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 29 novembre 2024, n. 4559 – Pres. De Nictolis, Est. Tulumello-commento giustizia-amministrativa.it
Sulla competenza in ordine all'esecuzione dell'ordinanza cautelare resa in sede appello.Consiglio di Stato, sezione III, ordinanza 29 novembre 2024, n. 4559 – Pres. De Nictolis, Est. Tulumello-testo giustizia-amministrativa.it
Fisco. Crescono i margini del Fisco per rimediare ai propri errori.Cass. sentenza
Leggi tutto: 23.12.2024
Dettagli
16.Dic
Visite: 48
Sulla revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la CEDU e con le sentenze della Corte di giustizia UE.Consiglio di Stato, sezione VII, 19 novembre 2024, n. 9308 – Pres. Chieppa, Est. Zeu-commento giustizia-amministrativa.it
Sulla revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la CEDU e con le sentenze della Corte di giustizia UE.Consiglio di Stato, sezione VII, 19 novembre 2024, n. 9308 – Pres. Chieppa, Est. Zeu-testo giustizia-amministrativa.it
L'Adunanza plenaria amplia le ipotesi di annullamento con rinvio al giudice di primo grado.Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. del 20 novembre 2024, n. 16.commento www.ildirittoamministrativo.it
L'Adunanza plenaria amplia le ipotesi di annullamento con rinvio al giudice di primo grado.Consiglio di Stato, Ad
Leggi tutto: 16.12.2024
Dettagli
13.Dic
Visite: 49
In tema di cartella di pagamento, allorquando il giudice, dopo avere accolto un motivo di appello dichiarando inesistente la notifica dell’atto, abbia ugualmente proceduto all’esame nel merito del contenuto della cartella, le relative argomentazioni devono ritenersi ininfluenti ai fini della decisione e, quindi, prive di effetti giuridici, cosicché la parte soccombente non ha l’onere né l’interesse ad impugnarle, essendo tenuta a censurare soltanto la logica antecedente statuizione sulla inesistenza della notificazione, che è la vera ragione della decisione. Cassazione, sezione T civile, ordinanza 28 novembre 2024, n. 30678-commento www.avvocatotributarista.org
In tema di cartella di pagamento, allorquando il giudice, dopo avere accolto un motivo di appello dichiarando inesistente la
Leggi tutto: 13.12.2024