Sei qui:
Home
Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative
Dettagli
21.Mar
Visite: 49
Questione di legittimità: se l’art. 230 bis, comma 3, c.c., possa essere interpretato, in considerazione dell’evoluzione in materia di unioni civili,nel senso di prevedere l’applicabilità della relativa disciplina anche al convivente “more uxorio”CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA INTERLOCUTORIA 24 gennaio 2023 N. 2121- neldiritto.it
Q.l.c. dell'art. 11 d.lgs. 10/04/2018, n. 36; e dell'art. 649-bis c.p. - restituzione atti - jus superveniens.CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 23 gennaio 2023 N. 4- neldiritto.it
Sull’equiparazione della sentenza di patteggiamento alla condanna a seguito della c.d. riforma Cartabia.T.a.r. per la Sardegna, sezione I, 12 febbraio 2025, n. 96 – Pres. Buricelli, Est. Serra-commento giustizia-amministrativa.it
Sull’equiparazione della sentenza
Leggi tutto: 21.03.2025
Dettagli
19.Mar
Visite: 48
La Suprema Corte si esprime in tema di mandato di arresto emesso dal Regno Unito in base al c.d. Accordo di partenariato.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 3 marzo 2025, n. 8851-commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime in tema di mandato di arresto emesso dal Regno Unito in base al c.d. Accordo di partenariato.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 3 marzo 2025, n. 8851-testo www.ildirittoamministrativo.it
Sentenza Numero: 5434, del 01/03/2025-Oggetto:Dirigenti medici con rapporto a impegno orario ridotto - Indennità di esclusività - Natura retributiva - Conseguenze - Riproporzionamento ex art. 7, comma 2, d.lgs. n. 81 del 2015 secondo il principio del “pro-rata temporis” - Applicazione - Art. 112, comma 10, c.c.n.l. dirigenza medica del 19 dicembre
Leggi tutto: 19.03.2025
Dettagli
17.Mar
Visite: 74
L’affetto quasi compulsivo che induca alla celebrazione del matrimonio civile non è una causa che può legittimare l’annullamento del matrimonio, non rientrando in nessuna delle categorie previste dalla legge: la violenza morale, il timore di eccezionale gravità, l’errore sull’identità o su una qualità personale dell’altr...Tribunale di trani, sez. civile, sentenza 18 febbraio 2025 n. 202- www.divorzista.org
Il giudice della separazione ben può disporre, in sede di provvedimenti interinali, che l’animale d’affezione, già convivente con la coppia, sia affidato ad uno dei coniugi con l’obbligo di averne cura, e statuire a favore dell’altro coniuge il diritto di prenderlo e tenerlo con sé per alcune ore nel corso di ogni giorno....Tribunale ordinario di Fermo il tribunale, in camera di
Leggi tutto: 17.03.2025
Dettagli
14.Mar
Visite: 74
Pillole di CEDU-Sentenze di dicembre 2024- www.questionegiustizia.it
Pillole di CEDU Sentenze di gennaio 2025
Sui limiti dell'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.Consiglio di Stato, sezione II, 17 febbraio 2025, n. 1260 - Pres. Poli, Est. Addesso-commento www.giustizia-amministrativa.it
Sui limiti dell'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica.Consiglio di Stato, sezione II, 17 febbraio 2025, n. 1260 - Pres. Poli, Est. Addesso-testo www.giustizia-amministrativa.it
Il TAR Sardegna si esprime sull’equiparazione della sentenza di patteggiamento alla condanna a seguito della c.d. riforma Cartabia.TAR Sardegna, Sez. I, sent. del 12 febbraio 2025, n. 96.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Il TAR Sardegna si esprime sull’equiparazione della sentenza di
Leggi tutto: 14.03.2025
Dettagli
12.Mar
Visite: 78
Affidamento.Tempi di frequentazione del figlio con il genitore non collocatario (Cc articolo 337-ter) Corte d’Appello Palermo, Sezione I civile, sentenza 17 gennaio 2025 n. 57- www.divorzista.org
Divorzio. Assegno divorzile e divario fra redditi (legge 898/1970, articolo 5) Tribunale di Trento, civile, sentenza 15 gennaio 2025 n. 29- www.divorzista.org
Le spese scolastiche universitarie, comprese quelle relative allo studente fuori sede, se menzionate tra le spese straordinarie nel verbale di separazione consensuale tra coniugi, sono considerate certe, prevedibili e quantificabili e il genitore che le ha anticipate può agire in via esecutiva per ottenere il rimborso della quota gravante sull’altro, senza necessità di ulteriore titolo esecutivo. Tribunale Savona, civile, sentenza 24
Leggi tutto: 12.03.2025
Dettagli
07.Mar
Visite: 63
Sentenza Numero: 5847, deposito del 13 febbraio 2025| Materia: Sentenza-Oggetto:Sentenza di non doversi procedere pronunciata ai sensi dell’art. 420-quater cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione – Proponibilità, anche prima della scadenza del termine di cui all’art. 159, ultimo comma, cod. pen., per tutti i motivi di cui all’art. 606, comma 1, cod. proc. pen. – Sussistenza.-commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 5847, deposito del 13 febbraio 2025| Materia: Sentenza-Oggetto:Sentenza di non doversi procedere pronunciata ai sensi dell’art. 420-quater cod. proc. pen. – Ricorso per cassazione – Proponibilità, anche prima della scadenza del termine di cui all’art. 159, ultimo comma, cod. pen., per tutti i motivi di cui all’art. 606, comma 1, cod. proc. pen. –
Leggi tutto: 07.03.2025