Dettagli
11.Lug
Visite: 21
L'assoluzione dell'Avv. Armando Veneto confermata in via definitiva
Armando Veneto, l’odissea giudiziaria di un Signore del foro
Espressioni offensive: illecito deontologico istantaneo
Compensi professionisti: il DDL per la revisione dei parametri
Carcere, il faro dell’avvocatura sui dimenticati
Giustizia riparativa, che cos’è, da quando esiste, perché fa discutere
Giustizia, la relazione sulla performance 2024 di Via Arenula
Nordio: dimissioni? Vostro desiderio - Carceri: liberazione anticipata non è soluzione
La mail che smentisce gli anti-Nordio: «Gli atti su Almasri ancora non ci sono…»
Il ministro Nordio risponde al question time al Senato
Pene sostitutive: il diniego non può fondarsi su un automatismo derivante dai precedenti penali
Marina Baldi: cosa fa il genetista forense, tra prove regine e incertezze
Imbrattamento di cose altrui: depositata la sentenza della Corte costituzionale (n. 105/2025)
Non è in contrasto con la Costituzione la configurazione come reato dell’imbrattamento di cose altrui. Pronuncia della Consulta.
I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze
Parte civile e interesse ad impugnare: la decisione del 26 giugno 2025 (info provvisoria) delle sezioni unite
PNRR, a che punto siamo?
Codice Deontologico Forense- Procedimento disciplinare: il ricorso in Cassazione inammissibile, improcedibile o manifestamente infondato
Codice Deontologico Forense- Inammissibile l’impugnazione al CNF proposta a mezzo difensore divenuto cassazionista solo dopo la notifica del ricorso
Codice Deontologico Forense- L’estinzione del giudizio d’impugnazione al CNF per rinuncia al ricorso
Codice Deontologico Forense- Assenza all’udienza: la mancanza di un danno per il cliente non costituisce “scriminante” dell’illecito disciplinare
Codice Deontologico Forense- L’inadempimento al mandato per assenza all’udienza
Caldo estremo, carceri invivibili. L'emergenza penitenziaria non è più rinviabile
Carceri, 6mila malati da spostare (e curare)
Censure e ostacoli ai giornali dietro le sbarre. L’Ordine dei giornalisti interviene
Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale. Pubblicato il n. 1/2025
Profili di (in)costituzionalità del decreto-sicurezza
Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno
Adozioni in Italia 2025, le normative attualmente in vigore
Un condominio, inteso come entità, può essere vittima di stalking?
Errore materiale, verbalizzazione e sindacato sulle valutazioni tecniche della commissione di gara
Se il Fisco perde la compensazione delle spese di lite va motivata in dettaglio
Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
Taglio dei vitalizi, centinaia di ex parlamentari presentano ricorso
Revenge porn: per la Cassazione è reato pubblicare video preso da OnlyFans
Della firma falsa sui verbali dei consigli di classe risponde l’autore e il preside che non denuncia
Giochi online nei locali pubblici, norma da riscrivere: divieto troppo esteso
Grandi eventi sportivi in Italia: le norme urgenti in Gazzetta Ufficiale
Carta d’imbarco: fine dell’obbligo di esibire la carta d’identità per voli nazionali e Schengen
La Russia ha commesso gravi violazioni dei diritti umani in Ucraina a partire dal 2014: totale disprezzo dei diritti umani e del diritto internazionale da Mosca.
Senza giustizia non c’è pace. Il punto
Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 509 del 11/7/2025
Le prime pagine di venerdì 11 luglio 2025
Riforma pensioni 2026/ Ad ottobre un nuovo libro INPS: perché è importante?
Riforma pensioni 2025/ In arrivo il Libro Bianco dell’Inps (ultime notizie 11 luglio)
Lavoratore, ti spetta un risarcimento se ti assegnano mansioni inferiori a quelle che ti competono: nuova sentenza
Guida all'intelligenza artificiale per chi lavora come impiegato o in ufficio. Cosa permette di fare
Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
MALATI ONCOLOGICI/ Dal “salva-lavoro” un buon esempio della politica che guarda al Paese
Ricchezza, in Italia sempre più concentrata: il 10% possiede il 60% del patrimonio nazionale
COME CAMBIANO I CONSUMI DEGLI ITALIANI/ “Troppi costi fissi, i risparmi si fanno sul cibo”
Università all'estero, quale nazione conviene scegliere per qualità della formazione, studio e della vita