- Dettagli
- Visite: 145
- Affidamento in prova al servizio sociale anche allo straniero privo di permesso di soggiorno La pena sostitutiva di quella detentiva breve va concessa all’extracomunitario clandestino alle stesse condizioni di qualsiasi altro condannato.Cassazione penale 40131/2024-commento www.avvocatopenalista.org
- Affidamento in prova al servizio sociale anche allo straniero privo di permesso di soggiorno La pena sostitutiva di quella detentiva breve va concessa all’extracomunitario clandestino alle stesse condizioni di qualsiasi altro condannato.Cassazione penale 40131/2024-testo www.avvocatopenalista.org
- Sentenza Numero: 37650, deposito del 14 ottobre 2024. Materia: Processo Penale.Oggetto:Giudizio di cassazione – Acquisizione di sentenze di merito irrevocabili che la parte non abbia potuto
- Dettagli
- Visite: 166
- Locazioni: il criterio di radicamento della competenza territoriale del giudice al locus rei sitae ha natura cogente ed inderogabile.Cassazione civile, sez. III, 19 Settembre 2024, n. 25138. Pres. Frasca. Est. Rossi.commento www.ilcaso.it
- Locazioni: il criterio di radicamento della competenza territoriale del giudice al locus rei sitae ha natura cogente ed inderogabile.Cassazione civile, sez. III, 19 Settembre 2024, n. 25138. Pres. Frasca. Est. Rossi.testo www.ilcaso.it
- Urbanistica. Lottizzazione abusiva caratteristiche e momento consumativo del reato. Cass. Sez. III n. 37639 del 14 ottobre 2024 (UP 15 feb 2024) www.lexambiente.com
- Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori edilizi. Consiglio di Stato Sez. VII n. 7661 del 25 settembre 2024- www.lexambiente.com
- Accordo tra privato e
- Dettagli
- Visite: 153
- Osservatorio normativo e giurisprudenziale – settembre 2024-/www.lalegislazionepenale.eu
- Pillole di CEDU-Sentenze di luglio-agosto 2024- www.questionegiustizia.it
- Varianti in senso stretto al permesso di costruire e variazioni essenziali.Consiglio di Stato, sezione VI, 8 ottobre 2024, n. 8072 – Pres. De Felice, Est. La Greca-commento giustizia-amministrativa.it
- Varianti in senso stretto al permesso di costruire e variazioni essenziali.Consiglio di Stato, sezione VI, 8 ottobre 2024, n. 8072 – Pres. De Felice, Est. La Greca-testo giustizia-amministrativa.it
- Efficacia dell’annullamento del bando di gara suddivisa in più lotti e questioni processuali collegate. Pronuncia del Consiglio di Stato. Consiglio di Stato, Sez. III, sent. dell'11 ottobre 2024, n. 8171.-commento
- Dettagli
- Visite: 134
- Sui presupposti per l’attribuzione della qualifica di professore emerito: la parola all’Adunanza plenaria. Consiglio di Stato, sezione VII, ordinanza 23 settembre 2024, n. 7706 - Pres. Taormina, Est. Morgantini- giustizia-amministrativa.it
- Professioni: la normativa italiana che non consente l'esercizio congiunto delle attività di mediatore immobiliare e di amministratore di condomini vìola il diritto UE.Corte di giustizia UE, prima sezione, 4 ottobre 2024- www.eius.it
- Responsabilità precontrattuale da scorrettezza comportamentale della Pubblica amministrazione e danni risarcibili. Pronuncia del Consiglio di Stato.Consiglio di Stato, Sez. V, sent. del 13 settembre 2024, n. 7574.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Responsabilità precontrattuale da scorrettezza comportamentale
- Dettagli
- Visite: 141
- La sanzione di nullità colpisce anche le sentenze che contengono una motivazione meramente apparente.CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - ORDINANZA 26 settembre 2024 N. 25743- neldiritto.it
- Indagine sulla proprietà dei beni e disponibilità materiale in caso di ordinanza contingibile ed urgente.TAR CAMPANIA - SENTENZA 02 ottobre 2024 N. 5187- neldiritto.it
- Urbanistica.Falsità SCIA alternativa al permesso di costruire. Cass. Sez. III n. 35109 del 19 settembre 2024 (UP 15 mag 2024)- www.lexambiente.com
- Rifiuti.Abbandono e responsabilità per omesso controllo. Consiglio di Stato Sez. IV n. 7592 del 16 settembre 2024- www.lexambiente.com
- Profili applicativi della diversa decorrenza del termine per ricorrere nonché delle soluzioni migliorative nelle procedure di gara.T.a.r. per la
- Dettagli
- Visite: 170
- Il dies a quo della prescrizione del diritto al risarcimento del danno decorre dal momento in cui il danneggiato ha conoscenza (o conoscibilità) del fatto che il danno si è verificato ed è riconducibile all’attività del convenuto.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE - ORDINANZA 26 settembre 2024 N. 25774- neldiritto.it
- Quando si chieda in via monitoria il pagamento di una somma a titolo di caparra confirmatoria, conseguente ad un’implicita pronunzia costitutiva di risoluzione del contratto preliminare, il diritto non può considerarsi né liquido né esigibile.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE - ORDINANZA 26 settembre 2024 N. 25768- neldiritto.it
- Comunicazione antimafia e l'annullamento in autotutela del permesso di costruire. T.a.r. per la Campania, sezione II, 18 settembre 2024, n
- Dettagli
- Visite: 233
- Nota di commento alla Sentenza Cass. Pen. Sez. III n. 29351 del 19 luglio 2024 - Confine scarico-rifiuto liquido.Confine scarico-rifiuto liquido: un' importante pronuncia della Cassazione. A cura del dott. Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
- Nota di commento Cass. Pen. Sez. III Sentenza n. 35110 del 19 settembre 2024 - Acque reflue assimilabili alle domestiche.Le acque di vegetazione in pubblica fognatura: acque reflue industriali o acque reflue assimilabili alle domestiche? - A cura del dott. Mauro Kusturin- dirittoambiente.net
- Accesso ai documenti amministrativi: la legittimazione all'accesso va riconosciuta a chiunque dimostri che gli atti chiesti in ostensione hanno prodotto, o possono produrre, effetti diretti o indiretti nei suoi confronti.TAR Toscana, sezione IV, 27 settembre
- Dettagli
- Visite: 109
- Rassegna n. 6 del 30/09/2024.Rassegna mensile della Giurisprudenza Penale della Corte di cassazione – Giugno 2024- www.cortedicassazione.it
- Discrezionalità pianificatoria dei comuni e distretti agroalimentari. Consiglio di Stato, sezione II, 19 settembre 2024, n. 7690 - Pres. FF. Caputo, Est. Basilico- giustizia-amministrativa.it
- Il Consiglio di Stato si esprime sul segreto professionale e sui limiti del diritto di accesso.Consiglio di Stato, Sez. VII, sent. del 19 settembre 2024, n. 7658.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Il Consiglio di Stato si esprime sul segreto professionale e sui limiti del diritto di accesso.Consiglio di Stato, Sez. VII, sent. del 19 settembre 2024, n. 7658.-testo www.ildirittoamministrativo.it
- IMMIGRAZIONE.STRANIERI.Rinvio pregiudiziale - Protezione
- Dettagli
- Visite: 239
- Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie della Corte di cassazione – Agosto/Settembre 2024- www.cortedicassazione.it
- Rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte di cassazione - Giugno/Luglio 2024- www.cortedicassazione.it
- Il segreto professionale e i limiti del diritto di accesso,Consiglio di Stato, sezione VII, 19 settembre 2024, n. 7658 – Pres. Lipari, Est. Zeuli-commento giustizia-amministrativa.it
- Il segreto professionale e i limiti del diritto di accesso,Consiglio di Stato, sezione VII, 19 settembre 2024, n. 7658 – Pres. Lipari, Est. Zeuli-testo giustizia-amministrativa.it
- Una riduzione di prezzo annunciata in una pubblicità deve essere calcolata sulla base del prezzo più basso degli ultimi 30 giorni. Pronuncia della CGUE.CGUE, com. n. 159 del 26 settembre
- Dettagli
- Visite: 200
- Osservatorio Corte EDU: luglio-agosto 2024- www.sistemapenale.it
- Rassegna tematica della giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di Protezione Internazionale del bimestre LUGLIO-AGOSTO 2024- www.cortedicassazione.it
- Il giudice nazionale non è tenuto ad applicare una decisione della sua corte costituzionale che violi il diritto comunitario.Corte di giustizia dell'Unione Europea, sezione I, 26 settembre 2024, C-792/22, Energotehnica-commento www.giustizia-amministrativa.it
- Il giudice nazionale non è tenuto ad applicare una decisione della sua corte costituzionale che violi il diritto comunitario.Corte di giustizia dell'Unione Europea, sezione I, 26 settembre 2024, C-792/22, Energotehnica-testo www.giustizia-amministrativa.it
- Processo amministrativo: il giudice non può