- Dettagli
- Visite: 1336
-Iscrizione a ruolo telematica: pagamento del contributo unificato e recupero- www.diritto.it
-Revoca e giurisdizione: ritiro del provvedimento di liquidazione dei compensi- www.diritto.it
-Profili di nullità tra marchi descrittivi e laudativi nella giurisprudenza recente- www.filodiritto.com
-La gestione penale del conflitto di interessi: tutela del penalmente rilevante e prospettive normative - I Parte- www.filodiritto.com
-Raccolta differenziata. Il condominio può essere solidalmente responsabile per l'errato conferimento di materiale?www.condominioweb.com
-Niente multa al condominio che non fa bene la raccolta differenziata dei rifiuti. www.condominioweb.comwww.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 1917
-Dpo, comunicazione online del nominativo- www.diritto.it
-Società tra avvocati, tassazione del reddito- www.diritto.it
-Abolitio criminis e revoca della sentenza di condanna- www.diritto.it
-Brevi note sulla conversione delle pene pecuniarie per i reati di competenza del giudice di pace- www.giurisprudenzapenale.com
-Firma della nota d’iscrizione a ruolo, non salva il ricorso improcedibile- www.diritto.it
-La Corte costituzionale chiude il caso Taricco e apre a un diritto penale europeo 'certo'Corte cost., sent. 10 aprile 2018 (dep. 31 maggio 2018) n. 115, Pres. e Red. Lattanzi- www.penalecontemporaneo.it
-Problematiche relative alle richieste di rinvio per contemporanei impegni professionali- www.guidelegali.it
-Divorzio, modalità e costi a seconda che sia consensuale o giudiziale- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1563
-La sofferenza morale è distinta dal danno biologico: la Medicina Legale italiana fa il punto.- www.unarca.it
-Niente resurrezioni, per favore. A proposito di S.U. Mariotti in tema di responsabilità medica- www.penalecontemporaneo.it
-Reati tributari: dalla Cassazione, quattro principi in un colpo solo- www.diritto.it
-Nuova procedibilità, alla luce del Decreto legislativo 36/2018. www.diritto.it
-Appunti per un progetto di riforma delle garanzie di credito- www.questionegiustizia.it
-Omesso contraddittorio preventivo, accertamento invalido se dimostrate le ragioni- www.diritto.it
-Cause di giustificazione: quando i limiti imposti vengono superati incolpevolmente (c.d. eccesso incolpevole) – RM- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1427
-La partecipazione all’atto del coniuge non acquirente. Nota a Cass. civile, sez. II, sentenza 14 maggio 2018, n. 11668.- www.personaedanno.it
-L'avvocato del minore - Nota a sentenza.- www.personaedanno.it
-La vera legalità: dal '38 ad ottant'anni dall'emanazione delle leggi razziali,- www.giustizia-amministrativa.it
-Cliniche legali e protezione internazionale- www.questionegiustizia.it
-A proposito di un saggio di Giuseppe Valditara: “Giudici e Legge”di Francesco Cavalla- www.osservatorioaic.it
-Urgenza, necessità e rimborso spese condominiali- www.condominioweb.com
-L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sulla responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione- dirittocivilecontemporaneo.com
- Dettagli
- Visite: 1332
-Riunione delle cause e compenso per l’avvocato-
-Avvocato sospeso per minimo due mesi- www.diritto.it
-Alle Sezioni Unite la questione della “attività interpretativa insindacabile” nella responsabilità civile dei magistrati- dirittocivilecontemporaneo.com
-Natura giuridica e regime impugnatorio del bando di gara- www.filodiritto.com
-Obbligatorietà dell’assistenza legale in mediazione: le conseguenze e i limiti- www.judicium.it
-Il diritto di abitazione a favore del coniuge superstite: aspetti normativi e giurisprudenziali- www.nuovefrontierediritto.it
-La giustiziabilità dell’equilibrio di bilancio: la Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti come giudice a quo del giudizio di legittimità costituzionale. Prime osservazioni.- www.ratioiuris.it
- Dettagli
- Visite: 1458
-Nuovi compensi avvocati, per mediazione e negoziazione assistita- www.diritto.it
-Compenso avvocati, stagione di riforme: dall’equo compenso ai minimi inderogabili- www.diritto.it
-Il risarcimento del danno in caso di aggiudicazione dell’appalto senza gara- www.diritto.it
-Impugnazione respinta, doppio contributo unificato anche se la censura è fondata- www.diritto.it
-La responsabilità concorsuale del professionista nell'esercizio dell'attività di consulenza fiscale: è necessaria la "serialità" della condotta per l'integrazione della nuova circostanza aggravante- www.penalecontemporaneo.it
-Qualificazione giuridica e rilevanza sociale dell’incarico tecnico-professionale affidato dalla stazione appaltante in assenza di corrispettivo economico- Durante- www.giustizia-amministrativa.it
-Rimessa alle Sezioni Unite una questione in tema di retrodatazione dei termini della custodia cautelare in ipotesi di ordinanze applicative di misure cautelari per fatti connessi- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1475
-Messaggi telefonici al minore, è tentata violenza sessuale- www.diritto.it
-Osservazioni penalistiche 'a prima lettura' sul progetto di Codice della crisi e dell'insolvenza- www.penalecontemporaneo.it
-Il giudice e Strasburgo- www.giurisprudenzapenale.com
-La patria potestas ed i suoi effetti: lo ius vendendi, noxae dandi, vitae ac necis e tollendi- www.diritto.it
-Negli accertamenti tributari rischio di inutilizzabilità dei documenti non esibiti in sede amministrativa- www.diritto.it
-La slealtà nelle trattative precontrattuali.responsabilità precontrattuale...- www.personaedanno.it
-E’ possibile sommare gli interessi moratori agli interessi corrispettivi nel calcolo del tasso soglia? - Jone Galasso- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1639
-Corte di Cassazione n. 7840 del 29 marzo 2018: ulteriore conferma della piena utilizzabilità delle Tabelle di Milano – RM- www.personaedanno.it
-Responsabilità del vettore. Misure di sicurezza e distrazione del passeggero vincono la presunzione di responsabilità - Cass. 9811/2018- www.personaedanno.it
-Il patrimonio della società di cartolarizzazione del credito e la sua pignorabilità- www.personaedanno.it
-Lo sciopero selvaggio non è circostanza eccezionale che esonera il vettore aereo dal pagare la compensazione pecuniaria - Corte Giust. UE 17.4.2018, C. 195/17- www.personaedanno.it
-Sul diritto del datoredi lavoro (DdL) di farsi assistere durante un'ispezione dell’OdV- www.puntosicuro.it
-Sulla responsabilità di due co-datori di lavoro per l'infortunio- www.puntosicuro.it
-I consiglieri di condominio o il caposcala possono sostituire temporaneamente l'amministratore?- www.condominioweb.com
-Il valore costituzionale della Carta di Nizza: un problema ancora aperto anche alla luce della sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale- CELESTE CHIARIELLO- www.giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 1601
-Casa riposo per anziani in condominio. Va chiusa se il regolamento vieta pensioni e locande- www.condominioweb.com
-Non è sempre invalida la delibera che modifica i criteri di ripartizione della spesa- www.condominioweb.com
-Le spese legali relative all’istanza di fallimento e sua ammissione nello stato passivo- www.filodiritto.com
-La copia cartacea dello screenshot ha valore probatorio- www.filodiritto.com
-Esecuzione della pena e infermità psichica sopravvenuta: il Tribunale di Sorveglianza di Messina imbocca la via dell’interpretazione conforme a Costituzione e applica la detenzione domiciliare.-Trib. Sorv. Messina, 28 febbraio 2018- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1597
-La Corte costituzionale ricostruisce ed ‘accredita’, in punto di compatibilità costituzionale, l’istituto della messa alla prova-Corte cost., 21 febbraio 2018 (dep. 27 aprile 2018), n. 91- www.penalecontemporaneo.it
-La ‘materia penale’ oltre Oceano: una storica sentenza della Corte Suprema U.S.A. innalza lo standard di tutela delle garanzie fondamentali correlate all’espulsione dello straniero-Corte Suprema degli Stati Uniti, 17.4.2018, Sessions v. Dimaya- www.penalecontemporaneo.it
-Manifestazioni fasciste e apologia del fascismo tra attualità e nuove prospettive incriminatrici- www.penalecontemporaneo.it
-Di nuovo alle Sezioni Unite la risoluzione di un contrasto sul giudicato cautelare nel sequestro preventivo- www.penalecontemporaneo.it
-Inumana detenzione, risarcimento si prescrive in dieci anni- www.diritto.it
-Decreto penale di condanna: presupposti, effetti, sanzioni sostitutive e regole di giudizio- www.penalecontemporaneo.it
-Sanzioni per violazioni in materia di assegni: profili generali e termine di conclusione del procedimento-/www.diritto.it