- Dettagli
- Visite: 1383
-Un avvocato può difendere gratis un cliente?- www.laleggepertutti.it
-Ricorrente avvocato, niente autodifesa nel processo penale- www.diritto.it
-Nesso causale fra evento e omissioni in caso di sospensione dell’attività- www.puntosicuro.it
- Il concordato misto: prevalenza quantitativa o qualitativa? La soluzione legislativa e gli (opposti) orientamenti giurisprudenziali - Francesco Marotta- www.ilcaso.it
-DOLORE VERSUS DIGNITÀ- www.rivistaaic.it
-L’autotutela doverosa: ambito e limiti- www.filodiritto.com
-Le operazioni inesistenti nel reato di dichiarazione fraudolenta: inquadramento normativo e contrasti giurisprudenziali-
-L’Italia è la culla del diritto? Sogni d’oro.- www.ratioiuris.it
- Dettagli
- Visite: 1406
-Spese processuali, liquidazione globale inferiore ai minimi tariffari- www.diritto.it
-Mediazione, mancata partecipazione della parte: indirizzi giurisprudenziali- www.altalex.com
-La riforma della legittima difesa deve essere conforme ai principi costituzionali e sovranazionali e non può ingannare i cittadini. Nessuna riforma potrà impedire indagini e processi, che si svolgono anche quando si uccide il cane del vicino- www.penalecontemporaneo.it
-Il caso Puigdemont: la "prova del fuoco" del mandato d'arresto europeo- www.penalecontemporaneo.it
-Esecuzione forzata in base all’ordinanza di assegnazione di crediti pignorati- www.diritto.it
-L’interpretazione delle clausole di un bando di gara- www.giurdanella.it
-I limiti alla pignorabilità dei beni- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1499
-Quale sarà il ruolo dell’avvocato nel mondo delle intelligenze artificiali?- www.filodiritto.com
-Compenso avvocati: il patto di quota lite può superare il massimo tariffario?- www.diritto.it
-L’Unione delle Camere penali chiede la modifica dell’art. 123 c.p.p.- www.diritto.it
-Avvio del procedimento e rivalutazione nelle procedure comparative universitarie- www.diritto.it
-Limiti spaziali di validità della responsabilità “da reato” degli enti: applicabilità del d.lgs. n. 231/2001 all’ente “italiano” per reato commesso all’estero e all’ente “straniero” per reato commesso in Italia- www.giurisprudenzapenale.com
-L’uso del taser da parte delle Forze dell’Ordine. Problematiche applicative e conseguenze giuridiche- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1672
-L'accertamento penale alla prova della nuova prevenzione antimafia- www.penalecontemporaneo.it
-Le direttive della Procura di Torino sul contrasto dei reati motivati da ragioni di odio e discriminazione etnico-religiosa e sulla trattazione degli affari dell’immigrazione nel rispetto dei diritti fondamentali delle persone- www.giurisprudenzapenale.com
-Danno da straining- www.diritto.it
-Il diritto penale di fronte al suicidio- www.penalecontemporaneo.it
-Decesso per sinistro stradale, risarcimento anche alla famiglia di fatto- www.diritto.it
-Ulteriormente ridotta la tipicità del delitto di violazione degli obblighi inerenti alla misura di prevenzione: per la Cassazione anche il divieto di partecipare a pubbliche riunioni contrasta con il principio di determinatezza- www.penalecontemporaneo.it
-La tutela del cittadino dal provvedimento di revoca della patente, ex art. 120 comma 2 C.d.S. in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale 22/2018- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1341
-"Poca prova, poca pena": una curiosa decisione della Cassazione sulla rilevanza dell'atipicità del decorso causale al fine del riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche- www.penalecontemporaneo.it
-La rilevanza dell’appello e dell’audizione nel procedimento di protezione internazionale. Riflessioni a margine della sentenza della Corte di appello di Bari n. 1117/2018-
-Assegno di divorzio e contributo dell’ex coniuge alla famiglia- www.diritto.it
-Istanza di rinvio per legittimo impedimento via fax, è onere del difensore controllare che sia pervenuta- www.diritto.it
-Acquisizione di intercettazioni illegali: giornalisti condannati per ricettazione (caso Coop)- www.penalecontemporaneo.it
-Lettura critica di Corte costituzionale n. 115/2018.La determinatezza ante applicationem e il vincolo costituzionale alla prescrizione sostanziale come controlimiti alla regola Taricco- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1322
-Avvocati: invio di corrispondenza alla controparte, quando non è da sanzionare- www.diritto.it
-La disciplina italiana in materia di corruzione nell'ultimo rapporto del GRECO: tra le criticità, la corruzione degli arbitri, la corruzione internazionale, il finanziamento dei partiti- www.penalecontemporaneo.it
-Notifica dell’ufficiale giudiziario senza rispettare i criteri di riparto territoriale, nullità o irregolarità? www.diritto.it
-La sentenza della Cassazione sulle malattie professionali presso il petrolchimico di Mantova-Cass., sez. IV, sent. 14 novembre 2017 (dep. 16 aprile 2018), n. 16715- www.penalecontemporaneo.it
-Processo penale allo straniero: alcune osservazioni sul diritto all'interprete e alla traduzione degli atti- www.penalecontemporaneo.it
-Lo Scioglimento del Consiglio Comunale per mafia: l’accertamento dell’infiltrazione mafiosa- www.giurdanella.it
-Processo comunicativo- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1233
-La procura a conciliare dell’avvocato in mediazione- www.diritto.it
-Personale società di trasporto ferroviario, consentito l’uso delle “body cam”- www.diritto.it
-Conduttore moroso: la tolleranza del locatore rende inoperante la clausola risolutiva espressa- www.diritto.it
-Impedimento all’uso della cosa comune, danno non patrimoniale da provare- www.diritto.it
-Consenso necessario per poter fruire del servizio: acquisizione dati illecita anche se autorizzata- www.diritto.it
-Trasferimento avvocato e quota annuale d’iscrizione al nuovo Ordine- www.diritto.it
-Cause di giustificazione (stato di necessità): funzione surrogatoria od integratrice dell'art. 2045 c.c. quando impone l'indennità – RM- www.personaedanno.it
-Stato di necessità in ambito civile: non solo articolo 2045 del codice civile ma anche articolo 54 del codice penale – RM- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1632
-Niente risarcimento dall’avvocato, se il cliente non prova il danno- www.diritto.it
-Curatore speciale: aspetti normativi e giurisprudenziali tra luci ed ombre- www.diritto.it
-Art. 570 c.p.: i mezzi di sussistenza e lo stato di bisogno- www.diritto.it
-Stato di necessità: in presenza di determinate situazioni di pericolo si può pretendere che un soggetto rispetti la legge?- www.personaedanno.it
-Locazione commerciale. Cessione del contratto e responsabilità per danni alla cosa - Cass. 20024/2016- www.personaedanno.it
-La vigilanza sul fatto che il preposto vigili- www.puntosicuro.it
-Il Sessantotto verso il futuro- www.benecomune.netwww.benecomune.net
- Dettagli
- Visite: 1546
-Evitare il risarcimento attraverso lo stato di necessità quale causa di giustificazione: gli esempi di sanità, scuola e sport- www.personaedanno.it
-Lesione dell'autodeterminazione e danni risarcibili: i principi della cassazione – Cass. 10608/2018- www.personaedanno.it
-Sulle responsabilità del legale rappresentante di un'impresa cooperativa- www.puntosicuro.it
-Sulle posizioni di garanzia del committente e del responsabile dei lavori- www.puntosicuro.it
-Relazione concernente "La gestione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell’usura (2013-2017)".- www.corteconti.it
- Dettagli
- Visite: 1281
-Sull’attenuazione della clausola di salvaguardia in materia di responsabilità civile del magistrato: questioni ancora aperte? www.questionegiustizia.it
-La fuga delle donne dalla magistratura e l’impegno per recuperare fiducia, non per rincorrere il consenso- www.questionegiustizia.it
-Profili comparativi del diritto all’oblio- www.diritto.it
-Il principio del contraddittorio nel procedimento all'ente. Rimessa alle Sezioni Unite l'interpretazione dell'art. 127 comma 9 c.p.p. www.penalecontemporaneo.it
-Sulla rilevabilità di ufficio della nullità di una delibera condominiale nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo (Cass.21.06.2018 n. 16389)- www.personaedanno.it
-Misure di sicurezza, una sentenza esplicativa in tema di competenza - Cass. pen. n. 3645/18 - C.C.- www.personaedanno.it
-Privacy nel condominio. I dati dell'anagrafe condominiale possono essere comunicati agli altri condomini?- www.condominioweb.com