- Dettagli
- Visite: 1301
-La riforma della prescrizione del reato ("Legge Orlando")- www.penalecontemporaneo.it
-Non sempre ‘depenalizzazione’ equivale a ‘mitigazione’. La Corte costituzionale sull’irretroattività delle sanzioni amministrative ‘punitive’ più sfavorevoli di quelle penali (a proposito della confisca per equivalente per l’insider trading secondario)- www.penalecontemporaneo.it
-Valutazione dell'affidabilità dell'indagine genetica svolta con violazione di "protocolli" e linee guida: utilizzabilità del risultato raggiunto- www.penalecontemporaneo.it
-Riforma medica nel sistema penale- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1665
Pregiudiziale amministrativa e risarcibilità dell’interesse pretensivo- www.diritto.it
-No al risarcimento del danno biologico. Sì a quello del diritto all'autodeterminazione - Trib. Napoli, 8156/2018- www.personaedanno.it
-Coppia same – sex e trascrizione dell’atto di nascita. Aspettando Godot… Nota a Tribunale di Genova, decreto 8 novembre 2018- www.personaedanno.it
-La Corte costituzionale con la sentenza n. 88 del 2018 chiude la questione della proponibilità nel corso del giudizio della domanda di indennizzo per la ragionevole durata del processo di Anna Maria Nico- www.osservatorioaic.it
-A chi spetta la “disponibilità della disponibilità della vita”? La disciplina del fine-vita come occasione di riflessione sulla partecipazione democratica nelle questioni biogiuridiche di: Rosanna Fattibene- www.osservatorioaic.it
-Tutela della riservatezza delle comunicazioni elettroniche: riflessioni (ri)partendo dalla pronuncia Ministerio Fiscal di Giulia Formici- www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 1498
Le crisi nelle unioni civili.- avvocatoandreani.it
-Delitti informatici- www.diritto.it
Il rito super accelerato di Carola Parano- www.ildirittoamministrativo.it
-L’idoneita’ delle criptovalute a costituire oggetto di conferimento in società: i primi approcci della giurisprudenza tra timide aperture e cauta diffidenza - Virginia Cristini e Giuseppe Amato- www.ilcaso.it
-Detenzione domiciliare ‘ordinaria’ del padre di prole di età inferiore a 10 anni ed evasione: la Corte costituzionale limita la rilevanza penale del fatto all’allontanamento superiore a 12 ore, come nell’ipotesi della detenzione domiciliare ‘speciale’- www.penalecontemporaneo.it
-Neoformalismo negoziale: nei contratti con gli intermediari finanziari- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1412
Nuova” disciplina dell’esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni: vediamo come funziona- www.diritto.it
-Produzione di materiale pornografico: per le Sezioni unite non è necessario l'accertamento del pericolo di diffusione- www.penalecontemporaneo.it
-Il ripensamento della Cassazione sull’onere della prova del nesso causale nell’epoca del risarcimento del “danno incerto”di DANIELA MARIA FRENDA- dirittocivilecontemporaneo.com
-Se gli interessi moratori sono usurari sono dovuti gli interessi legali- dirittocivilecontemporaneo.com
-Motivazione apparente e rinvio per relationem-Silvia Rusciano- www.judicium.itt
- Dettagli
- Visite: 1456
Qual è l’ambito di indagine dell’ATP nelle recenti elaborazioni della giurisprudenza? www.diritto.it
Sindacato della Cassazione sulle decisioni del Consiglio di Stato ammesso solo per difetto di giurisdizione- www.diritto.it
-Il risarcimento per lite/difesa temeraria non può essere chiesto con separato giudizio. Di regola - Cass. 28527/2018- www.personaedanno.it
-No al risarcimento del danno biologico. Sì a quello del diritto all'autodeterminazione - Trib. Napoli, 8156/2018- www.personaedanno.it
-La Consulta e la sanatoria della notifica nulla: la valenza sostanziale anche del vizio di eccesso di delega, 29 novembre 2018- www.giustizia-amministrativa.it
-Migranti e traffico illecito di rifiuti- www.questionegiustizia.it
- Dettagli
- Visite: 1411
-Motivazione della sentenza: l’inidoneità delle espressioni generiche ed ambivalenti Cass. civ. n. 29031/18 - C.C.- www.personaedanno.it
-I pregiudizi che non hanno fondamento medico-legale sono risarcibili- www.personaedanno.it
-La sentenza della Consulta su pene fisse e 'rime obbligate': costituzionalmente illegittime le pene accessorie dei delitti di bancarotta fraudolenta- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1248
DDL Anticorruzione: Nuove prospettive di contrasto- www.contabilita-pubblica.it
-Due questioni di legittimità costituzionale relative alla disciplina dell’omicidio e delle lesioni stradali: deroga al giudizio di bilanciamento e automatismo della revoca della patente- www.penalecontemporaneo.it
-Nella “fedeltà” del lavoratore subordinato il rimosso di un rapporto giuridico- www.questionegiustizia.it
-Il ruolo del giudice nazionale dell’asilo tra effettività dei ricorsi e autonomia procedurale degli Stati membri: il punto sulla sospensiva- www.questionegiustizia.it
-Proposte di riforma nei delitti contro la sfera sessuale della persona- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1273
L’importanza della reputazione professionale online per un avvocato- www.diritto.it
-Cepej, adottata la prima Carta etica europea sull'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei sistemi giudiziari
-Valutazione ambientale strategica, natura endoprocedimentale e sfere di attribuzione delle amministrazioni coinvolte-
-Interdizione cautelare dell'ente, revoca della misura a seguito delle condotte riparatorie e persistenza dell'interesse all'impugnazione- www.penalecontemporaneo.it
-Novità in tema di data retention. La riformulazione dell'art. 132 codice privacy da parte del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101- www.penalecontemporaneo.it
-Pagamento del debito tributario (art. 13 c. 3 D.Lgs.74/2000) e possibilità per il giudice di rinviare sino allo scadere della rateizzazione: il 6 febbraio 2019 l’udienza davanti alla Corte Costituzionale- www.giurisprudenzapenale.com
Reo antisociale è imputabile?- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1519
Le confische nel diritto penale tributario: una pluralità di istituti ablatori a confronto.
Dalla confisca ex art. 12-bis d.lgs. 74/2000 alla confisca di prevenzione- www.penalecontemporaneo.it
-La dichiarazione di dissesto e il divieto di procedure esecutive- www.diritto.it
-Il diritto vantato dal condomino sul bene comune non è riconducibile al diritto reale d’uso e pertanto è perpetuo e trasferibile ai successivi aventi causa del condomino-
-Riforma dell'ordinamento penitenziario: le novità in materia di esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1467
Prescrizione: interruzione dopo la sentenza di primo grado- www.diritto.it
-Prescrizione: in quali termini si vuole intervenire- www.diritto.it
-Stupefacenti di qualità diversa e lieve entità: un passo avanti delle Sezioni unite nel chiarimento dei rapporti tra le varie ipotesi di narcotraffico- www.penalecontemporaneo.it
-Il caso Beuze contro Belgio alla Corte EDU: la Grande Camera deraglia sull’art. 6?- www.giurisprudenzapenale.com
-Le modiche dell’obbligazione dal lato attivo: cessione del credito- www.diritto.it
-Ambiente, diritto penale e principi costituzionali- www.federalismi.itwww.federalismi.it
-Brevi note in tema di scioglimento dei consigli comunali per infiltrazione mafiosa- www.filodiritto.com
-Il RUP in Commissione di gara, la vexata quaestio di Valeria Ciociola- www.ildirittoamministrativo.it