- Dettagli
- Visite: 1628
La Corte costituzionale e lo sciopero degli avvocati- www.questionegiustizia.it
-La tempesta passionale e le sentenze balzane- www.personaedanno.it
-La firma grafometrica e il nuovo regolamento UE n. 679/2016- www.diritto.it
-L’azione di condanna nel processo amministrativo- www.diritto.it
-Rapporto tra azione di rivendica ed azione di restituzione rispetto alla detenzione “sine titulo”- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1194
Trent’anni dall’entrata in vigore del codice di procedura penale. Lo stato della fase dibattimentale di primo grado dei Tribunali ordinari: analisi e proposte- www.giurisprudenzapenale.com
-No alla riapertura del processo amministrativo per contrasto con la CEDU- www.diritto.it
-Cosa postula la gravità degli indizi di colpevolezza, in materia di applicazione di misure cautelari personali? www.diritto.it
-La modifica dell'art. 581 c.p.p.: l'insidioso crinale della specificità dell'appello- www.penalecontemporaneo.it
-Innovazione tecnologica ed implicazioni penalistiche. Le monete virtuali- www.giurisprudenzapenale.com
-La Corte costituzionale al bivio tra "rime obbligate" e discrezionalità? - www.penalecontemporaneo.it
-La tutela dei creditori di fronte al sequestro e alla confisca- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1733
Legittima difesa e reato di rissa: i rapporti tra gli istituti- www.diritto.it
-Le sanzioni previste in materia di reddito di cittadinanza: vediamo in cosa consistono- www.diritto.it
-Usurpazione della legge Pinto nella nomina del commissario ad acta di GAIA TROISI- www.ildirittoamministrativo.it
-Accesso civico generalizzato a dati od informazioni detenute dalla Pubblica Amministrazione- RODOLFO SICA- www.ildirittoamministrativo.it
-Brevi note sul soddisfacimento minimo dei creditori nel concordato preventivo, fra “causa concreta” e giudizio di convenienza (considerazioni de jure condito et condendo - Stefano Ambrosini-
-Rapporti tra procedimenti esecutivi individuali e procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento - Carlo Trentini-
-Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 47-ter ordinamento penitenziario: vediamo come- www.diritto.it
-Gli accordi amministrativi e il privato come parte resistente: quale giurisdizione? www.diritto.it
Beni pubblici: regime giuridico e differenze- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1727
-Depositate le motivazioni della decisione delle Sezioni Unite sull'ammissibilità della revisione della sentenza di appello che dichiarando estinto il reato conferma la condanna al risarcimento dei danni- www.penalecontemporaneo.it
-La posizione di garanzia nei reati omissivi impropri: teorie a confronto- www.diritto.it
-La legittimazione processuale dell’AGCM ex art 21-bis L. n. 287/90- www.diritto.it
-Ancora sulla casa coniugale: la Cassazione precisa che l’assegnazione all’ex moglie è legittima anche nel caso in cui conviva con la figlia e questa studi in altra città- www.diritto.it
-La separazione giudiziale in presenza di addebito- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1551
Vendita simulata di un immobile anche per frodare i creditori: caratteristiche, casi concreti e forme di tutela- www.personaedanno.it
Le relazioni intime tra psicoterapeuta e paziente- www.personaedanno.it
Alcune riflessioni su anomie, lacune e limiti dell’interpretazione giurisprudenziale di Raffaele Guido Rodio- www.rivistaaic.it
Perché abbiamo un diritto costituzionalmente garantito all’eutanasia e al suicidio assistito di Giorgio Maniaci- www.rivistaaic.it
Il right to ridicule a religion in Gran Bretagna: espressione satirica e libertà di religione al tempo delle migrazioni- ENTELA CUKANI- www.giurcost.org
Il parlamentare e il suo riconoscimento quale “potere dello Stato” solo… virtuale o in astratto (nota minima a Corte cost. n. 17 del 2019) ANTONIO RUGGERI- www.giurcost.org
Dopo il lodo - Il controllo-Francesco P. Luiso- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 1278
Sollevate alcune questioni innanzi alle Sezioni Unite in riferimento al principio di immutabilità del giudice-
Per una riforma del processo penale all'insegna di una comune cultura della giurisdizione- www.questionegiustizia.it
Sindacato della Cassazione sulle decisioni del Consiglio di Stato ammesso solo per difetto di giurisdizione di FULVIO GRAZIOTTO- www.ildirittoamministrativo.it
Mancata indicazione nell’offerta economica dei costi di manodopera e degli oneri di sicurezza: causa automatica di esclusione dalla gara o mera irregolarità formale? Il rinvio alla Corte di Giustizia Europea.di ALESSANDRA VALLEFUOCO- www.ildirittoamministrativo.it
La punibilità della bestemmia e delle altre offese al culto- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1373
Quesiti sopra i pubblici ufficiali- www.diritto.it/
-La Suprema Corte sulla plusvalenza derivante dalla cessione dei calciatori: è provento ordinario- www.diritto.it/
-La tecnica del remand nel procedimento cautelare amministrativo- www.diritto.it
-L’art. 570 bis c.p. si applica anche in relazione ai figli nati fuori dal matrimonio- www.diritto.it
-Il nucleo familiare e chi ne fa parte in relazione alle recenti normative- www.diritto.it/
-Come si ripartiscono i debiti ereditari tra gli eredi? www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1462
Data protection: riscritte le regole deontologiche per il corretto trattamento dei dati personali negli studi legali - Antonio Nenzioni- www.personaedanno.it
-Procedimento disciplinare e tutela del principio di indipendenza dell'avvocato- www.personaedanno.it
-L'amministratore di sostegno è solidalmente responsabile per le obbligazioni contratte al momento dell'ingresso in struttura del beneficiario, e per quelle connesse alla permanenza nella struttura stessa? www.personaedanno.it
-Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento: oneri probatori e nesso causale, soprattutto alla luce del Jobs Act- www.personaedanno.it
-Spese legali condominiali nelle liti tra condòmino e condominio- www.condominioweb.com
-La citazione in giudizio del condominio.L'atto introduttivo del giudizio deve essere notificato all'amministratore o al condominio? www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 1358
Malfunzioni della giustizia raccolte per strada-www.personaedanno.i
Avvocati, geometri, architetti, ingegneri, commercialisti: un esercito di professionisti contro INPS - Mariagrazia Caruso-
-La formulazione del principio di diritto e i rapporti tra Sezioni semplici e Sezioni unite penali della Corte di cassazione- www.penalecontemporaneo.it
-La decisione sugli effetti civili e la confisca senza condanna in sede di impugnazione. La legge n. 3 del 2019 (c.d. "spazzacorrotti") trasforma gli artt. 578 e 578-bis c.p.p. in una disciplina "a termine"- www.penalecontemporaneo.it
-La rilevanza penale del sistema di pagamento 'hawala' nelle condotte di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina- www.penalecontemporaneo.it
-Violenza 'assistita': prove tecniche di tutela 'rafforzata' del minore- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1430
Dalla legittima difesa all’offesa legittimata? Ragioni a confronto sulle proposte di modifica all’art. 52 cp- www.questionegiustizia.it
-La riforma di Eurojust e i riflessi sull'ordinamento italiano- www.penalecontemporaneo.it
-Notifica a mezzo PEC: la strana sorte del registro IPA- www.quotidianogiuridico.it
-Ricorso per Cassazione: si estende per qualsiasi sentenza di non luogo a procedere- www.diritto.it
-Legittima difesa: un punto di vista morale- www.questionegiustizia.it
-La famiglia di fatto, in che cosa consiste e quali sono le varie dinamiche della convivenza- www.diritto.it
-Ipotesi di responsabilità da contatto sociale- www.diritto.it
-Non rallenta il cybercrime- www.diritto.it