- Dettagli
- Visite: 1445
-L'avvocato può mentire e diffamare in atti? Per la Cassazione si, per noi no. Nota a Cass. civ. Sez. III, Sent., (ud. 28-02-2018) 27-03-2018, n. 7540- www.personaedanno.it
-Commissione per la riforma del sistema normativo delle misure di sicurezza personali e dell’assistenza sanitaria in ambito penitenziario, specie per le patologie di tipo psichiatrico, e per la revisione del sistema delle pene ccessorie
-Consiglio di Stato: istituzione della banca dati nazionale, destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (c.d. DAT)- www.diritto.it
-Differenze tra cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza di interesse-www.diritto.it
-La causa di giustificazione dello stato di necessità: analisi alla luce dell'illecito complessivamente inteso - prima parte – www.personaedanno.it
-La causa di giustificazione dello stato di necessità: analisi alla luce dell'illecito complessivamente inteso - seconda parte – www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1250
-Differimento dell’esecuzione della pena relativo a collaboratori di giustizia- www.diritto.it
-Accesso agli atti, trasparenza e privacy ancora separati in casa- www.diritto.it
-Nullità rilevabili d’ufficio: come si coordinano con il principio della domanda?- www.diritto.it
-Chi paga i danni dovuti al cane che sbuca improvvisamente per strada? Cass. 4202/17 - A.G. www.personaedanno.it
-Rapporti di vicinato: il muro di cinta con altezza non superiore ai tre metri – RM- www.personaedanno.it
-Caldo e zanzare: il condominio può vietarci la zanzariera? - Afrikah De Mattia- www.personaedanno.it
-Coppia di fatto: se si entra in crisi, che fare in presenza di figli?- www.leggioggi.it
- Dettagli
- Visite: 1289
-L’accesso al sistema informatico contenente dati dei pazienti di uno studio medico da parte di soggetti terzi grazie alla memorizzazione delle credenziali di accesso da parte del titolare dello studio comporta la responsabilità di quest’ultimo- www.diritto.it
-Misure cautelari personali, quando ricorrere in Cassazione per una diversa qualificazione giuridica del fatto- www.diritto.it
-L'occupazione di un numero eccessivo di persone può causare un nocumento al condominio ed agli altri condomini? www.condominioweb.com
-Le delibere assembleari vanno in "prescrizione"?- www.condominioweb.com
-Roberto Bin- Il diritto alla sicurezza giuridica come diritto fondamentale- Roberto Bin- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1398
-Impugnazione tardiva? L’avvocato non può invocare il caso fortuito- www.diritto.it
-ATTRIBUZIONE E TRASMISSIONE DEL COGNOME. QUALE INTERESSE PER IL MINORE?Tiziana Amodeo- www.judicium.it
-La sinteticità nella redazione degli atti e provvedimenti in appello-David Cerri- www.judicium.it
-Il periculum in mora nelle obbligazioni solidali- www.judicium.it
-Il foro competente per i giudizi di responsabilità verso i giudici della Suprema Corte-Alessandro Aniello- www.judicium.it
-Contratto quadro monofirma: per le Sezioni Unite è sufficiente la sola sottoscrizione dell’investitore- dirittocivilecontemporaneo.com
-Principio di ragionevolezza nelle decisioni giurisdizionali e giudice amministrativo- Francesco Astone www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1191
Diritto di famiglia: DDL Pillon quando un disegno di legge fa paura agli avvocati ed alle donne!- www.personaedanno.it
-Il regime del 41-bis O.P. e il “divieto di cuocere cibi”: il 26 settembre l’udienza davanti alla Corte Costituzionale- www.giurisprudenzapenale.com
-Nihil novi sub sole (calante) di autostrade_ www.filodiritto.com
-Whistleblowing all’italiana: casi di mancate tutele- www.diritto.it
-La violazione degli obblighi di assistenza familiare- www.diritto.it
-Corte Ue: matrimonio omosessuale e libertà di soggiorno- www.diritto.it
-Dalla confisca al controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto delle politiche antimafia. I primi provvedimenti applicativi dell’art. 34-bis D.lgs. 159/2011- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1234
Violenza sessuale, analisi giurisprudenziale- www.diritto.it
-A quale età un figlio di genitori separati può decidere con chi stare- www.diritto.it
-Il conto cointestato e le sue vicende- www.diritto.it
-La felicità nella giurisprudenza recente relativa al 2043 c.c. - C.C.- www.personaedanno.it
-Responsabilità veterinaria: risarcita la proprietaria per il decesso post operatorio della gatta malata – Trib. Rimini 11.11.2016- www.personaedanno.it
-La giurisdizione forense nella ristrutturazione delle crisi familiari- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1318
-Spara per difendersi durante una rapina ma colpisce una bambina: opera la causa di giustificazione dello stato di necessità? – RM- www.personaedanno.it
-Misure cautelari: valutazione interdisciplinare dello stato di salute e motivazione - Cass. pen. 30976/18 - C.C.- www.personaedanno.it
-La Bigamia nell’ordinamento Italiano, la recente sentenza del Tribunale di Torino- www.diritto.it
-Quale motivazione è richiesta per procedere al sequestro probatorio?- www.diritto.it
-Riflessioni sugli obblighi vaccinali, tra esigenze di unitarietà e ridotti spazi per le Regioni- FULVIA PASSANANTI- www.giurcost.org
-L’Ilva di Taranto di nuovo di fronte alla Corte costituzionale (osservazioni alla sentenza n. 58 del 2018)- SIMONE FREGA- www.giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 1376
-Il periculum dell’art. 283 c.p.c.: concordanze e discordanze tra le corti di merito.Vincenzo Lombardi- www.judicium.it
-Violazione dell’obbligo di conservazione della cartella clinica: non si applica il criterio di vicinanza della prova-Arianna Di Bernardo- www.judicium.it
-L’apparente ossimoro: il Consiglio di Stato afferma la compatibilità dell’appalto di servizi a titolo gratuito con i principi dell’evidenza pubblica-A cura di Michela Salerno- www.ildirittoamministrativo.it
-Sull’interpretazione della locuzione “entro un termine ragionevole” contenuta nell’art. 21 –nonies della legge 7 agosto 1990, n. 241.CONSIGLIO DI STATO, sentenza n. 4374 del 18 luglio 2018- www.ildirittoamministrativo.it
-Abuso del diritto ed elusione fiscale tra giurisprudenza comunitaria e giurisprudenza nazionale - Giampaolo Morini- www.ilcaso.it
-Annullamento d’ufficio, quando è consentito il superamento dei diciotto mesi- www.diritto.it
-Verso una responsabilizzazione del gruppo di imprese multinazionale? www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1387
-Manipolazione e suggestione nella verbalizzazione di dichiarazioni- www.nuovefrontierediritto.it
-Commissione per la riforma del sistema normativo delle misure di sicurezza personali e dell’assistenza sanitaria in ambito penitenziario, specie per le patologie di tipo psichiatrico, e per la revisione del sistema delle pene accessorie-Commissione Pelissero: relazione e articolato- www.giustizia.it
-Spara per difendersi durante una rapina ma colpisce una bambina: opera la causa di giustificazione dello stato di necessità? – RM- www.personaedanno.it
-Sezioni Unite: il falso in assegno bancario non trasferibile configura la fattispecie di cui all'art. 485 c.p., oggi abrogato-Cass., Sez. Un., c.c. 19 luglio 2018 - www.penalecontemporaneo.it
-Patroni Griffi, Una breve riflessione sull’interesse legittimo- www.giustizia-amministrativa.it
- Dettagli
- Visite: 1422
-I diritti che si perdono con il divorzio- www.diritto.it
-L’interesse pubblico alla notizia prevale sul diritto all’oblio- www.diritto.it
-Riflessi di diritto successorio alla luce della legge 11 gennaio 2018, n. 4- www.personaedanno.it
-Responsabilità del medico sportivo e tutela della salute dell’atleta - Remo Trezza- www.personaedanno.it
-Assegno di divorzio per compensare il coniuge e ridistribuire il patrimonio familiare: S.U. 2018/18287- www.personaedanno.it
-La normativa sulle dichiarazioni anticipate di trattamento: osservazioni critiche - Marco Trabucchi e Fabio Cembrani- www.personaedanno.it