- Dettagli
- Visite: 1534
- Processi civili: lo stato dei lavori – Relazione del Ministero della Giustizia - Elisa Bucci- www.personaedanno.it
- Commenti alla l. 103/2017- www.lalegislazionepenale.eu
- Pignoramento presso terzi: le tutele per il terzo- www.diritto.it
- Guida in stato di ebbrezza e sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità: il giudice deve sospendere l’efficacia della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente- www.penalecontemporaneo.it
- La funzione pubblica, tra sistema di reti locali e globali- www.giustizia-amministrativa.it
- La riforma del processo penale minorile. I tempi sono maturi?- www.diritto.it
- L’affitto di azienda non esclude il regime delle società di comodo- www.diritto.it
-Lo statuto della pericolosità qualificata sotto la lente delle Sezioni Unite
- Guida in stato di ebbrezza e sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità: il giudice deve sospendere l’efficacia della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente- www.penalecontemporaneo.it
- Violazione di sepolcro e delitti contro i cadaveri- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1466
- LA CORTE DI GIUSTIZIA SULLA LITISPENDENZA IN CASO DI AZIONE PRECEDUTA DA UN TENTATIVO OBBLIGATORIO DI CONCILIAZIONE-Marco Farina-
- Le neuroscienze, la "neuropsicologia" e la pretesa "rifondazione del diritto"- www.penalecontemporaneo.it
- Rinnovazione del dibattimento ex art. 525, 2° comma c.p.p. e tutela della dignità della vittima: alla Corte di Giustizia una questione interpretativa in ordine alla direttiva 2012/29/UE- www.penalecontemporaneo.it
- Riprese e fotografie di persone arrestate- www.questionegiustizia.it
- Fallimento di un contraente e sorte del preliminare ineseguito - Gianluca Cascella- www.ilcaso.it
- Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel sistema delle leggi amministrative - a cura di GIANLUCA GIORGIO- www.ildirittoamministrativo.it
- L’ordinanza di rilascio di immobile concessa nell’ambito del procedimento di sfratto sopravvive alla pronuncia di estinzione del giudizio di opposizione?-
- Pene accessorie 'fisse' per la bancarotta fraudolenta: la Cassazione solleva una questione di legittimità costituzionale- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1612
- Il diritto del lavoro nell'ordinamento europeo- www.federalismi.it
- La condanna aggravata alle spese. Il «gran rifiuto» della Suprema Corte?Rosario Russo- www.judicium.it
- RIFLESSIONI A MARGINE DELLE LINEE GUIDA IN PUNTO DI MEDIAZIONE DELEGATA DAL GIUDICE SECONDO LA CORTE D’APPELLO DI NAPOLI-Francesca Locatelli- www.judicium.it
- Notificazioni, cosa cambia con la legge di bilancio 2018- www.diritto.it
- L’azione penale a carico delle imprese- www.diritto.it
- Pericolosità sociale, serve l’attualità per le Sezioni Unite- www.diritto.it
- Duplicazione risarcitoria del danno non patrimoniale- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1568
- Sul momento consumativo del delitto di occultamento di scritture contabili- www.giurisprudenzapenale.com
- La revoca dell’assegno di divorzio- www.diritto.it
- Social: la responsabilità dei genitori che pubblicano foto dei figli minorenni- www.diritto.it
- Nullità intermedia della citazione: le Sezioni Unite dirimono il contrasto- www.diritto.it
- Il sequestro a fini di confisca: dalle scelte del codice del 1988 alla legge n. 161 del 2017- www.penalecontemporaneo.it
- Prassi, disciplina e prospettive dell'informazione giudiziaria- www.penalecontemporaneo.it
- Intercettazioni: riforma equilibrata ma senza risorse rischio boomerang- www.questionegiustizia.it
-Mobbing nel rapporto di lavoro: cos’è il danno biologico da costrittività lavorativa? www.giurdanella.it
- La struttura sanitaria è responsabile per i danni causati al neonato dal parto colposamente ritardato - S.D.- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1582
- Appello e Cassazione: come evitare gli errori dopo le Sezioni Unite- www.diritto.it
- Gratuito patrocinio e separazioni- www.diritto.it
- Appello e Cassazione: come evitare gli errori dopo le Sezioni Unite- www.diritto.it
- Cyberbullismo: linee di orientamento per la prevenzione ed il contrasto- www.diritto.it
- Commenti alla l. 103/2017- www.lalegislazionepenale.eu
- Il servizio di Uber tra asset dormienti e valore digitale. Quale regolazione?- www.medialaws.eu
- Meritevolezza dell’interesse (introduzione alla ristampa di un saggio sul contratto atipico) - Francesco Gazzoni- www.personaedanno.it
- Successione e beneficio d'inventario: la procedura di liquidazione dell’eredità- www.personaedanno.it
- Sì alla rotazione per gli appalti “sotto soglia” – Cons. St. 5854/17- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1371
- Equo compenso, cosa cambia con la Legge di bilancio- www.diritto.it
- Le lettere di patronage- www.diritto.it
- Falso ideologico del pubblico ufficiale per induzione. Pronunzia delle Sezioni Unite penali sulla competenza- www.avvocatocassazionista.it
- Da “gusci vuoti” a “officine dei diritti” www.questionegiustizia.it
- Cane cagiona lesioni: sempre meglio essere assicurati – Trib. Arezzo 1126/2017- www.personaedanno.it
- Interruzione dell'usucapione: privazione del possesso per oltre un anno e riconoscimento del diritto del proprietario- www.personaedanno.it
- Il medico fai da te- www.personaedanno.it
- Considerazioni sul nuovo Regolamento europeo sulla Privacy - Salvatore Davi- www.personaedanno.it
- LA CORTE RIDISEGNA (IN PARTE) I CONFINI COSTITUZIONALI DELLA (IR)RESPONSABILITÀ DEI MAGISTRATI- Raffaele Guido Rodio- www.rivistaaic.it
- Una misura nazionale e strutturale di contrasto alla povertà: portata, iter e profili di rilievo costituzionale- Nadia Maccabiani- www.osservatorioaic.it
- Ne bis in idem: oltre la sentenza Donati- www.filodiritto.com
- L’affidamento nei confronti della pubblica amministrazione- www.filodiritto.com
- Violenza domestica: dal caso Rumor al caso Talpis cosa è cambiato nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo?- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1514
- Un avvocato dopo la radiazione chiede la reiscrizione all'albo- www.avvocatocassazionista.it
- Prime considerazioni sul nuovo Codice penale alimentare- www.altalex.com
- Rilevanza putativa delle cause di giustificazione: diritto di cronaca, legittima difesa, stato di necessità, violazioni amministrative- www.personaedanno.it
- Occupazione abusiva: il Ministero risarcisce il ritardato sgombero- www.personaedanno.it
- Lo statuto dei diritti in materia sanitaria e bioetica - Rita Rossi- www.personaedanno.it
- Lo stupro virtuale- www.personaedanno.it
- "LA RESILIENZA DELLA LEGGE RINFORZATA SUGLI EQUILIBRI DI BILANCIO: MONITI E CORRETTIVI DELLA CONSULTA" nota del Prof. Pelino Santoro. www.contabilita-pubblica.it
- IL LIMITE DELL’ORDINE PUBBLICO DAVANTI ALLA CHIESA CATTOLICA E DAVANTI ALLO STATO SECOLARE: DUE PERCORSI GIURISPRUDENZIALI A CONFRONTO- Natascia Marchei- www.rivistaaic.it
- Dettagli
- Visite: 1556
- Assegno divorzile: pagamento anche col TFR- www.diritto.it
- Notariato L’autenticità del titolo per la trascrizione nei registri immobiliari”.- www.notariato.it
- Guardia medica si limita a consigliare un farmaco: scelta sindacabile dal giudice – Cass. pen. 39428/17 - A. G.- /www.personaedanno.it
- L’indirizzo politico tra diritto legislativo e diritto giurisprudenziale- ANTONIO RUGGERI- www.giurcost.org
- I PRINCIPI GENERALI DELLA C.D. RIFORMA RORDORF: DEFINIZIONE DELLO “STATO DI CRISI” E NOVITÀ IN TEMA DI APERTURA DELLE PROCEDURE-Daniele Griffini- www.judicium.it
- La mancata comparizione (incolpevole) del ricorrente all’udienza nel procedimento cautelare. Conseguenze e rimedi.Pietro Proto- www.judicium.it
- La SCIA ed i poteri costituzionali - a cura di CAROLA PARANO- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 1533
- Gratuito patrocinio: quando l'avvocato può proporre l'istanza di liquidazione del compenso- www.quotidianogiuridico.it
- La stabilità dei precedenti dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: gli argomenti favorevoli superano le perplessità- www.giustizia-amministrativa.it
- Brevi note sull’art. 41 bis O.P.- www.giurisprudenzapenale.com
- La presunzione semel mafioso semper mafioso, applicata alle misure di prevenzione, non è ammissibile: osservazioni in attesa delle motivazioni delle Sezioni Unite- www.penalecontemporaneo.it
- Secondo la Cassazione il divieto di refoulement vale anche per lo straniero pericoloso ammesso alla protezione sussidiaria- www.penalecontemporaneo.it
- Blasfemia, libertà di espressione e tutela del sentimento religioso- ANDREA LOLLO- www.giurcost.org
- La prescrizione giusta: nodi e questioni del caso Taricco- www.giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 1476
- Profili di illegittimità del licenziamento del dipendente che lavora in malattia- www.nuovefrontierediritto.it
- Nessuna volontà di nuocere per l'amministratore che qualifica il condomino danneggiatore di beni condominiali.- www.condominioweb.com
- Gli strumenti di tutela preferenziale del credito nella crisi familiare: profili processuali dell’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 156, comma 5 cc. Note a Corte di appello di Firenze, seconda sez. civ., 25 febbraio 2017- www.questionegiustizia.it
- Famiglia: gli illeciti endofamiliari- www.diritto.it
- Modificata l’aggravante di negazionismo e inserito l’art. 3 c. 3-bis l. 654/1975 nel novero dei reati presupposto ex d.lgs. 231/2001- www.penalecontemporaneo.it
- Il fenomeno del whistleblowing – www.giurisprudenzapenale.com
-Taricco 2 – Il ritorno (sui propri passi?). I controlimiti come questione che “spetta ai giudici nazionali”: cambiano i protagonisti, ma la saga continua
- Le tappe della cd. saga Taricco e alcune riflessioni in ordine sparso- www.questionegiustizia.it