- Dettagli
- Visite: 1540
- Quella liquidazione che non sà da fare- www.personaedanno.it
- Il c.d. Rosatellum-bis. Alcune prime considerazioni- www.osservatorioaic.it
- La convivenza dell'ex coniuge e il diritto all'assegno divorzile. Nota a Cassazione Civile, sez. VI – 1, ordinanza 23 ottobre 2017, n. 25074.- www.personaedanno.it
- Divorzio. Al coniuge superstite spetta la pensione di reversibilità o ad una sua parte, solo se titolare di un assegno divorzile deliberato dal giudice.- www.personaedanno.it
- Il delitto di incendio boschivo e i danni cagionati all'ambiente. Alcuni importanti chiarimenti. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti- www.dirittoambiente.net
- Nota a Cassazione Penale, Sez. III, sentenza del 7 agosto 2017 n. 38946 in materia di assimilabilità di determinate acque reflue alle acque reflue domestiche, ai fini della disciplina degli scarichi- www.dirittoambiente.net
- Riforma Orlando e captatori informatici: il difficile compito del Legislatore nel riuscire a stare al passo con la tecnologia- www.medialaws.eu
- Il rito abbreviato nuovamente sotto la lente della Corte Europea dei diritti dell’uomo. www.questionegiustizia.it
- Dettagli
- Visite: 1476
- Mandato d’arresto europeo: due utili documenti della Commissione UE e dell’ECBA- www.penalecontemporaneo.it
- Nunca mas: la Corte d’Assise di Roma condanna i vertici dei regimi dittatoriali dell’america latina per l’omicidio di alcuni desaparecidos italiani- www.penalecontemporaneo.it
- La holding occulta e la responsabilità da direzione e coordinamento: una “nuova” frontiera dell’attività recuperatoria nel fallimento - Marco Greggio-/www.ilcaso.it
- L'usura sopravvenuta non ha diritto di cittadinanza nel nostro Ordinamento giuridico CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONI UNITE CIVILI, SENTENZA 19 ottobre 2017 - n. 24675 - con nota a cura di SALVATORE GANCI- www.ildirittoamministrativo.it
- La trascrizione dei messaggi scambiati su WhatsApp non ha valore probatorio- necessità di fornire il supporto per verificarne la paternalità ed autenticità- www.guidelegali.it
- Dettagli
- Visite: 1285
- Quando l'avvocato viene perseguito per aver fatto il suo mestiere - Cons. Distr. Bologna 24.5.2017- www.personaedanno.it
- L’Unione Europea risarcisce i danni per la durata del processo- www.filodiritto.com
- Le Sezioni Unite sui limiti dell’effetto estensivo della prescrizione nei confronti del coimputato concorrente del reato- www.penalecontemporaneo.it
- Strategie di lotta alla criminalità di stampo mafioso- www.giurisprudenzapenale.com
- Al vaglio della Cassazione (per la prima volta) la figura della corruzione del parlamentare
-Il rapporto di portierato non è provato dalla mera presenza nello stabile in orari non lavorativi- www.diritto.it
- Cyberbullismo e reclamo al Garante per la privacy- www.personaedanno.it
-Il minore/genitore è pienamente capace: Trib. Modena ord. 16 ottobre 2017- www.personaedanno.it
- La persona portatrice di una fragilità psichica tra diritto di autodeterminazione e consenso negato.- www.personaedanno.it
- Lo scippo del futuro- www.benecomune.
- Dettagli
- Visite: 1429
- La messa alla prova nel processo "231": quali prospettive per la diversion dell’ente?
- Anche l’amministratore di fatto può concorrere nel reato di infedele dichiarazione- www.diritto.it
- Aspirante pubblicista, serve la regolare retribuzione- www.diritto.it
- Diritto all'oblio e diffamazione online: i 3 errori da non fare. - Rocco Gianluca Massa- www.personaedanno.it
- Lavoratore “goloso”: licenziato il dipendente che ruba i dolci – Cass. sez. Lavoro n. 24014/17- www.personaedanno.it
- Selvatici in “paradiso”: condannato il “detentore” dei canguri novello “Noè” – Cass. pen. 45748/17 - A.G.- www.personaedanno.it
- La disciplina dei vitalizi e della previdenza dei parlamentari: alcuni nodi relativi alle fonti del diritto di Nicola Lupo- www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 2279
- La Cassazione chiarisce il concetto di condotta abituale nello stalking - Cass. Pen. 44902/17- www.personaedanno.it
- Animali: lite a causa del cane, che finisce dal veterinario – App. Palermo, 20.7.17 - A.G.- www.personaedanno.it
- La partecipazione del convivente all’impresa familiare. Note sintetiche- www.filodiritto.com
- Recenti sviluppi normativi sull’annullamento d’ufficio vincolato- www.filodiritto.com
- Indennizzo alle vittime dei reati intenzionali violenti: importi previsti per ciascun reato.- www.miolegale.it
-Il valore della domanda e la rilevanza delle clausole di stile- www.diritto.it
- Sfratto, locazioni immobiliari e processo locatizio- www.diritto.it
- Sugli effetti intertemporali della dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma che abroga una precedente incriminazione- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1409
-Il documento digitale giudiziario e le nuove frontiere processuali -avvocatotelematico.wordpress.com
- Le direttive della Procura di Roma in materia di iscrizioni nel registro delle notizie di reato- www.penalecontemporaneo.it
- Il delicato confine fra la giurisdizione amministrativa ed ordinaria nelle attività di diritto privato della Pubblica Amministrazione - a cura di GIANLUCA GIORGIO- www.ildirittoamministrativo.it
-Ancora in tema di distanze tra fabbricati e nuovo edificio(Nota critica a Cons. Stato, sez. IV, n. 4728/2017)di Massimo GRISANTI- www.lexambiente.com
- L’“IGNORANZA” TELEMATICA NON SI SCUSA-Alessio Bonafine- www.judicium.it
- TEMPUS NON REGIT ACTUM. LA PARABOLA DISCENDENTE DEL PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO NELLA SUCCESSIONE “PATOLOGICA” TRA GARANTI – GAETANA MORGANTE- www.lalegislazionepenale.eu
-I differenti orientamenti giurisprudenziali in materia di accesso al pubblico impiego, fra atteggiamenti di chiusura e approcci più attenti al diritto dell'Unione europea di Francesco Battaglia- www.federalismi.it
-La tutela dell'ambiente 'bene materiale complesso unitario' fra Stato e autonomie territoriali di Giuliano Vosa- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1476
- Nessun automatismo nella valutazione del danno non patrimoniale- www.personaedanno.it
- Danno alla vita affettiva: persiste la difficoltà della sua dimostrazione – Cass, III Sez. Civ., ord. 24901/2017- www.personaedanno.it
- Sul reato di tortura, a cura di SALVATORE MESSINA- www.ildirittoamministrativo.it
- Le “intese” nella concorrenza tra imprese: qualche nodo da sciogliere - a cura di FRANCO GABOARDI- www.ildirittoamministrativo.it
- Breve commento all’ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Bologna del 31 agosto 2017- www.questionegiustizia.it
- Taglienti, Prime valutazioni sul processo amministrativo telematico a dieci mesi dalla sua entrata in vigore- www.giustizia-amministrativa.it
- Social network e licenziamenti per giusta causa: gli illeciti disciplinari sul web- www.diritto.it
- Il licenziamento nullo per illiceità della causa o frode alla legge- www.questionegiustizia.it
- Interessi anatocistici o usurari rilevabili d’ufficio- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1588
- La riforma Orlando si completa: approvato il decreto legislativo sulle impugnazioni-
- Le riforme del processo civile nel silenzio degli avvocati- Giuliano Scarselli-
- Valida la testimonianza che viola il segreto professionale- www.laleggepertutti.it
- IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO: L’AZIONE DI EQUA RIPARAZIONE NON PUÒ ESSERE ES ERCITATA IN VIA SURROGATORIA-Roberta Brenda-
- Ricostruire la giustizia penale nel dopoguerra. I nuovi valori costituzionali e l’indipendenza del giudice- www.questionegiustizia.it
- Separazione: è possibile la riconciliazione dei coniugi?- www.leggioggi.it
- L’atto di citazione e l’indeterminatezza o l’incertezza del “quantum” richiesto. Le clausole di salvaguardia- www.diritto.it
- Brevi considerazioni sul nuovo articolo 162-ter c.p. (estinzione del reato per condotte riparatorie)- www.giurisprudenzapenale.com
- Rendita Inail e danno differenziale non sono incompatibili- www.personaedanno.it
- Assegno post matrimoniale: alcuni adattamenti dalla giurisprudenza di merito nella direzione della solidarietà post coniugale.-
- Dettagli
- Visite: 1458
- L’inosservanza dei termini finali nel giudizio immediato tra lacune legislative ed aporie interpretative- www.giurisprudenzapenale.com
- L’“evoluzione” dell’assegno di divorzio. Una recente decision www.questionegiustizia.it e della suprema Corte, tra nomofilachia e creazione giudiziaria del diritto-
- Rifiuto di sottoporsi all'alcotest fuori dalle ipotesi di incidente stradale. - www.guidelegali.it
- Ne bis in idem e reati tributari: una recente applicazione del concetto della "sufficiently close connection in substance and time"- www.giurisprudenzapenale.com
- La distinzione tra agente, subagente e procacciatore d'affari- www.guidelegali.it
- Risarcimento degli interessi legittimi e termine decadenziale di Sergio Foà- www.federalismi.it
- LE PROPOSTE DI LEGGE IN TEMA DI LEGITTIMA DIFESA “DOMICILIARE” OVVERO L’IMPERVIA STRADA DELL’OGGETTIVAZIONE DELLA PAURA – MARIANGELA TELESCA- www.lalegislazionepenale.eu
- NUOVE DISPOSIZIONI PENALI DI CONTRASTO AL TERRORISMO LA REPRESSIONE DEL CIRCUITO DI FINANZIAMENTO – GIUSEPPE DI VETTA-- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 1412
- Separazione consensuale e continuazione della convivenza- www.guidelegali.it
- La responsabilità penale ambientale nella navigazione- www.giurisprudenzapenale.com
- Patroni Griffi, Eccesso o rifiuto di giurisdizione e sindacato della Corte di cassazione ex articolo 111 della Costituzione- www.giustizia-amministrativa.it
- Interesse di mora usurario nei contratti di finanziamento e possibili conseguenze- www.guidelegali.it
- I reati giovanili nella criminologia elvetica- www.diritto.it
- Immigrazione: significativi interventi delle sezioni penali della Cassazione nel 2016- www.diritto.it
- Rapporti di vicinato: come i condomini possono opporsi alla sopraelevazione? - www.personaedanno.it
- Visioni curiose e perturbanti dal mondo attuale. Piatti convessi e altri piccoli aiuti al cambiamento- www.personaedanno.it