- Dettagli
- Visite: 1292
- L’avvocato può ricattare la controparte? - www.laleggepertutti.it
- Avvocati ed ex clienti: i divieti del codice deontologico
- Operazioni di bonifica e procedura semplificate. Alcuni importanti chiarimenti. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti- www.dirittoambiente.net
- Quando il sequestro preventivo è finalizzato alla futura confisca non occorre la sussistenza delle esigenze cautelari- www.dirittoambiente.net
- Fisco: quando scatta la segnalazione del conto corrente- www.diritto.it
- Riforma del processo penale: considerazioni sulle ricadute nel giudizio di Cassazione. Questioni di diritto intertemporale. - www.giurisprudenzapenale.com
- La sospensione del processo con messa alla prova non si applica alle persone giuridiche- www.giurisprudenzapenale.com
- L’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto. Disciplina normativa e problematiche attuali- www.giurisprudenzapenale.com
- Incidenti stradali: cambia il metodo per avere il risarcimento-www.laleggepertutti.it
- Dettagli
- Visite: 1540
- La Riforma della magistratura Onoraria e GOT l’ultimo esempio di Ronzismo congenito- www.diritto.it
- Giudice onorario: Ruolo del Giudice di Pace assegnato in Tribunale. Quali affari e come li potrà trattare?Nuove competenze e nuovi ruoli per i giudici onorari di pace- www.studiolegaletrapani.it
- L’ordine europeo di indagine penale entra a regime. Prime riflessioni sul d. lgs. n. 108 del 2017- www.penalecontemporaneo.it
- Veicolo: uso e sua destinazione- www.leggioggi.it
- La condotta diffamatoria non va valutata quam suis - Cass. civ., sez. I, 9 giugno 2017, n. 14447 – Sabrina Peron- www.personaedanno.it
- Nella quantificazione dell’addebito la lesione della dignità dell’ex coniuge è questione diversa dalla capacità patrimoniale del coniuge che ha tradito – Cass., I Civ., 3 agosto 2017 n. 19422- www.personaedanno.it
- Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti delle Autorità indipendenti, 7 agosto 2017. www.giustizia-amministrativa.it
- Il debitore vende i suoi beni: come faccio a recuperare i miei soldi?- www.laleggepertutti.it
- Dettagli
- Visite: 1372
- Parcella dell’avvocato: è sempre giusta e corretta?
- Cassazione-Relazione n. 56 del 24/07/2017.CONSIDERAZIONI SULLE RICADUTE NEL GIUDIZIO DI CASSAZIONE DELLA LEGGE 23 GIUGNO 2017, N. 103- www.cortedicassazione.it
- Linee Guida 2017 per la redazione di atti e provvedimenti in maniera chiara e sintetica- www.judicium.it
- Tutela del paesaggio nella storia e nell’ordinamento attuale- www.diritto.it
- La responsabilità amministrativa da reato degli enti nei gruppi di società- www.giurisprudenzapenale.com
- Gallo, Il controllo della Corte di Cassazione sul rifiuto di giurisdizione del Consiglio di Stato- www.giustizia-amministrativa.it
- Dipendente part-time: posso avere un secondo lavoro? www.diritto.it
- Assegno di mantenimento: come si richiede la modifica?- www.diritto.it
- Considerazioni minime intorno al tentativo di arruolamento, tra legislazione e prassi giurisprudenziale- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1515
- L'avvocato che si occupa di diritto di famiglia svolge un ruolo delicatissimo. Il vademecum del COA di Milano- www.sugamele.it
- Sezioni unite: la sospensione feriale non ferma la decorrenza del termine per il deposito delle sentenze penali- www.penalecontemporaneo.it
- Il nuovo art. 13 d.lgs. 74/2000: una norma di favore 'ibrida'?- www.penalecontemporaneo.it
- Impugnare o non impugnare? Questo è il dilemma. Le Sezioni Unite de www.penalecontemporaneo.it lla Cassazione prendono l’armi contro una "svista del legislatore"-
- Decreto sicurezza: commento alle novità più rilevanti- www.diritto.it
- Mobbing e diritto penale: un difficile connubio?- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1340
- Intercettazioni (e non solo): la sfida dell’accesso diretto dei giornalisti agli atti depositati non più segreti- www.questionegiustizia.it
- La legge di riforma dell’Ordinamento Penitenziario- www.diritto.it
- TUTELABILITA' DELL'INTERESSE DEL LAVORATORE AL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI- www.legge-e-giustizia.it
- VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI CORRISPONDENZA TRA IL CHIESTO E IL PRONUNCIATO - Verifica e valutazione (Cassazione Sezione Lavoro n. 16355 del 3 luglio 2017, Pres. Macioce, Rel. Di Paolantonio). www.legge-e-giustizia.it
- Con l'arrivo dell'estate ritorna il tema "caldo" della movida. I piu' recenti orientamenti della Corte di Cassazione in materia di immissioni sonore intollerabili, tra obblighi dei gestori dei locali e configurabilità della particolare tenuità del fatto. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti- www.dirittoambiente.net
- Per affrontare il presente bisogna ricordare il passato. La Storia dei crimini ambientali nel nostro Paese. "I tre livelli di criminalità ambientale". A cura della Dott.ssa Valentina Santoloci- www.dirittoambiente.net
- Responsabilità medica omissiva e onere della prova tra obbligazioni di mezzo e di risultato-di Stefano Rossi-- www.rivistaresponsabilitamedica.it
- Dettagli
- Visite: 1511
- DANNI PUNITIVI? SI GRAZIE!!!- www.dannoallapersona.it
- DIRITTO AL RISARCIMENTO PER I DANNI DERIVANTI DA COMPORTAMENTI OMISSIVI PERMANENTI – www.legge-e-giustizia.it
- Legittima difesa privata e difesa legale pubblica (a margine di Corte costituzionale sent. n. 81 del 2017) GIACOMO MANNOCCI -www.giurcost.org
- I diritti fondamentali degli immigrati e dei migranti, tra la linearità del modello costituzionale e le oscillazioni dell’esperienza- ANTONIO RUGGERI- www.giurcost.org
- Mancata produzione della cartella clinica e onere della prova- Stefano Corso-- www.rivistaresponsabilitamedica.it
- Limitazione della responsabilità professionale e difficoltà dei problemi tecnici affrontati- www.rivistaresponsabilitamedica.it
- IMPOSTA DI REGISTRO - INTERPRETAZIONE DEGLI ATTI- www.legali.com
- La diffusione dei servizi di cloud, tra digital divide e normativa sulla protezione dei dati personali: criticità e prospettive- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1566
-Tenuta della cartella clinica e colpa medica-Stefano Corso- www.rivistaresponsabilitamedica.it
- CREPUSCOLO DI DOGMI? APPUNTI SPARSI SU DI UNA PROBLEMATICA ‘MODERNA’ – Giovannangelo De Francesco- www.lalegislazionepenale.eu
- I MOTIVI OSTATIVI ALL’ESECUZIONE DEL MANDATO D’ARRESTO EUROPEO NELLA LEGGE ITALIANA DI RECEPIMENTO E LA CORTE DI CASSAZIONE: UNO SGUARDO DI INSIEME, ALLA LUCE DEI PRINCIPI GENERALI DELL’ORDINAMENTO UE E DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA – Martina Lipani e Stefano Montaldo- www.lalegislazionepenale.eu
- Doppia firma e doppio esemplare nei contratti finanziari:i dubbi della Suprema Corte- Matilde Girolami- www.ilcaso.it
- Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria
- Da eroi a trafficanti: le accuse ai protagonisti delle operazioni di ricerca e soccorso in mare-
- Dettagli
- Visite: 1505
- La mediazione in Italia e Spagna: i principi informatori dell’istituto
- L’origine dell’abolizionismo italiano- www.diritto.it
- L’autismo e l’importanza di un progetto di vita: le recenti innovazioni legislative in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare- Angela Giorgio- www.ilcaso.it
- Codici a specchio: fra certezza scientifica e verità- www.lexambiente.com
- Codici a specchio: cresce il partito sella certezza (scientifica)di Gianfranco AMENDOLA e Mauro SANNA- www.lexambiente.com
- Proposta di modifica dell’Art. 11 del Decreto Legge n. 50 del 24 aprile 2017- www.diritto.it
- Condono liti fiscali pendenti: nuova proposta di modifica legislativa- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1455
- Locazioni brevi: le novità apportate in sede di conversione del D.L. 50/2017- www.quotidianogiuridico.it
- Verso l’esecuzione penale minorile: la Consulta dichiara illegittime le ipotesi ostative alla sospensione dell’ordine di carcerazione- www.penalecontemporaneo.it
- Intercettazioni delle conversazioni dei difensori: le linee guida della Procura di Tivoli a tutela del mandato difensivo- www.penalecontemporaneo.it
- La testimonianza del prossimo congiunto persona offesa del reato- www.giurisprudenzapenale.com
- Ancora sulla rilevanza della convivenza more uxorio: l’art. 649 c.p. torna alla Corte Costituzionale- www.giurisprudenzapenale.com