- Dettagli
- Visite: 1362
- Il principio del ne bis in idem in ambito tributario- www.diritto.it
- I molteplici volti della compassione: la Grande Camera della Corte di Strasburgo accetta le spiegazioni dei giudici inglesi in materia di ergastolo senza possibilità liberazione anticipata- www.penalecontemporaneo.it
- LA NUOVA LEGGE SULLA SICUREZZA DELLE CURE E SULLA RESPONSABILITA' DEL SANITARI: NECESSITA' DI RIORGANIZZARE I PROCESSI GESTIONALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
- Su talune recenti prese di distanza dalla sentenza della Corte EDU de Tommaso da parte della giurisprudenza di merito-
- Come non detto. Per il Tribunale di Milano la sentenza della Grande Camera de Tommaso in materia di misure di prevenzione non integra un precedente consolidato- www.penalecontemporaneo.it
- Confisca di prevenzione, terzi di buona fede e domanda di ammissione del credito ex legge n. 228 del 2012 (c www.giurisprudenzapenale.com.d. Legge di Stabilità 2013): le problematiche aperte, e qualche risposta-
- Procedimento per decreto e particolare tenuità del fatto- www.questionegiustizia.it
- Mediazione Civile: Responsabilità dell'Organismo di Mediazione per nullità del verbale di accordo - Trib. Palermo di Paolo F. Cuzzola- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1342
- La Corte di Cassazione alle prese con i principi stabiliti dalla Corte europea in materia di ne bis in idem in relazione al “doppio binario” sanzione penale - sanzione disciplinare (penitenziaria)- www.penalecontemporaneo.it
- Sulla non configurabilità del reato di manipolazione del mercato nella fase di Initial Public Offering (IPO): la Cassazione e il caso SEA- www.penalecontemporaneo.it
- Adozione. Anonimato materno e interpello – di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- Dopo di noi, progetto di vita ed amministrazione di sostegno: quali sono i nessi ? - Roberto Masoni- www.personaedanno.it
- Intelligenti pauca. Il caso Taricco torna (catafratto) a Lussemburgo- www.osservatorioaic.it
- La “retroattività” delle sentenze di accoglimento in un’interessante pronuncia della Cassazione- www.osservatorioaic.it
- Riesercizio del potere amministrativo e stabilità degli effetti giuridici- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1295
- Le conseguenze della ingiustificata mancata partecipazione al primo incontro di mediazione- www.judicium.it
- LA COMPETENZA PER L’AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA CONDOTTA DISCRIMINATORIA SUL LAVORO PROPOSTA DA UN DIPENDENTE PUBBLICO- www.judicium.it
- Quando l’impugnazione della parte civile della condanna generica è inammissibile- www.diritto.it
- Le ricadute della sentenza de Tommaso nel nostro ordinamento: rimessa alle Sezioni Unite una questione relativa alla violazione degli obblighi della sorveglianza speciale ex art. 75 d.lgs. 159/2011- www.penalecontemporaneo.it
- Digital Library, tra giurisprudenza e la proposta di direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale- www.jei.it
- UN GIROSCOPIO COSTITUZIONALE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DAL MITO ALLA REALTÀ (PASSANDO PER IL TESTO DELLA COSTITUZIONE) - www.rivistaaic.it
- Dettagli
- Visite: 1433
- Il nesso causale, anche alla luce della teoria del rischio- www.diritto.it
- Danno da provvedimento favorevole: riparto di giurisdizione, natura responsabilità- www.diritto.it
- La notifica degli atti tributari a mani del portiere tra sinteticità e formalità - Andrea Nocera e Luigi Giordano- www.ilcaso.it
- L’affitto d’azienda e la continuità aziendale indiretta nel concordato preventivo: opzioni interpretative e riflessi di natura fiscale - Marco Greggio e Riccardo Bonivento- www.ilcaso.it
- L’eccesso di potere giurisdizionale e il diritto eurounitario- www.questionegiustizia.it
- Funzione e fondamento del principio di tassatività in diritto penale- www.diritto.it
- Il reato di ingiuria militare di cui all’articolo 226 c.p.m.p. a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 15 gennaio 2016, n. 7- www.filodiritto.com
- L’ordinamento barbaricino- www.filodiritto.com
- Delinquenza percepita e delinquenza reale in Svizzera- www.diritto.it
- Diffamazione e Facebook: la Cassazione conferma il suo indirizzo ma apre a un’estensione analogica in malam partem delle norme sulla stampa- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1362
- Approvata la nuova Legge sulla responsabilità sanitaria, cosa cambia? - www.questionegiustizia.it
- Il caso Montefibre bis. Il ruolo dell'organo giudicante nella valutazione del nesso eziologico nelle malattie da esposizione professionale- www.giurisprudenzapenale.com
- Ulteriori sviluppi nazionali a seguito della pronuncia CEDU De Tommaso c. Italia. Spicca una (nuova) questione di legittimità costituzionale- www.giurisprudenzapenale.com
- Art. 416-bis c.p. e "metodo mafioso": l'applicabilità dell'aggravante di cui all'art. 7 L. n. 203/1991- www.diritto.it
- Oltre la vexata quæstio della natura della prescrizione. L’actio finium regundorum della Consulta nell’ordinanza Taricco, tra sovranismo (strisciante) e richiamo (palese) al rispetto dei ruoli- www.penalecontemporaneo.it
- Analisi tecnica dell’aspettativa giuridica- www.diritto.it
-Eredità e beneficio d'inventario: quando il chiamato non è nel possesso dei beni ereditari - Riccardo Mazzon-/www.personaedanno.it
- Sul patto di determinazione della misura del canone "a scaletta" nelle locazioni commerciali (Cass. 22909/16 e 6474/17).-Antonio Arseni- www.personaedanno.it
- Diritto Penitenziario e Costituzione - RECLUSIONE E INCLUSIONE: UN NUOVO MODO D’ESSERE DEL SISTEMA PENITENZIARIO- www.contabilita-pubblica.it
- Dettagli
- Visite: 1550
- Prime pronunce della Suprema Corte sul nuovo processo civile in Cassazione- www.filodiritto.com
- La Relazione dell'Ufficio del Massimario in materia di ne bis in idem- www.penalecontemporaneo.it
- Rischio, carcere e paura- www.diritto.it
- Illegittime le misure di prevenzione personali e patrimoniali fondate su fattispecie di pericolosità generica? Una prima ricaduta interna della sentenza de Tommaso- www.penalecontemporaneo.it
- Gli obblighi e i poteri relativi alla gestione della cosa comune- www.diritto.it
- Il nullum crimen conteso: legalità 'costituzionale' vs. legalità 'convenzionale'?- www.penalecontemporaneo.it
- DNA e Lacune legislative: il diritto alla revisione- www.leggioggi.it
- Legittima difesa e risarcimento del danno: perché la presenza di una causa di giustificazione impedisce il risarcimento- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1820
- La persistente ambiguità dell’abuso d’ufficio. Alcune (amare) riflessioni a margine del 'caso termovalorizzatore'- www.penalecontemporaneo.it
- Legge Cirinnà, l'attuazione della delega in materia di stato civile- www.questionegiustizia.it
- Responsabil www.diritto.it ità medica: la conciliazione obbligatoria tentata dal consulente tecnico- www.diritto.it
- Il "dialogo col morto" spiegato ai suoi eredi- www.penalecontemporaneo.it
- Permessi ex legge 104/1992 e condanna per truffa – Cass. pen. 54712/16 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- Maltrattamento di animali: vittime gatti e un cavallo – Cass. pen. 10009/17- www.personaedanno.it
- Tutela della persona offesa, obbligo giuridico o morale? - Cass. pen. 11897/17 - Chiara Menicatti- www.personaedanno.it
- LA TUTELA ANNULLATORIA NEL MODERNO ASSETTO DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA" della Dott.ssa Daniela Cimmino- www.contabilita-pubblica.it
- Il delitto di "inquinamento ambientale" alla luce dell'orientamento giurisprudenziale della Cassazione Penale. A cura della Dott.ssa Valentina Vattani-/www.dirittoambiente.net
- Dettagli
- Visite: 1482
- Può esperirsi azione revocatoria nei confronti del cessionario dell’azienda del terzo, parte dell’atto da revocare? – Cass., ss. uu., n° 5054/2017 – Riccardo Riccò- www.personaedanno.it
- Scissione di società a responsabilità limitata: la disciplina - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- IL GIUDICE AUSILIARIO DI CORTE D’APPELLO: UNA FIGURA DI GIUDICE ONORARIO IN CONTRASTO CON LA COSTITUZIONE-Francesco Delù- www.rivistaaic.it
- GUERRA, DIFESA E SICUREZZA NELLA COSTITUZIONE E NELLA PRASSI-Giuseppe de Vergottini- www.rivistaaic.it
- “Sentenza Italicum”: la Consulta tra detto, non considerato e lasciato intendere- LARA TRUCCO- www.giurcost.org
- La Cassazione inopinatamente non applica il taglia-leggi (in margine a sent. n. 7976 del 2016) ALFONSO CELOTTO- www.giurcost.org
- Cosa c’è da sapere sulla centrale rischi- www.filodiritto.com
- La non risarcibilità del danno tanatologico- www.nuovefrontierediritto.it
- Dettagli
- Visite: 1409
- Un’altra deludente pronuncia della Corte costituzionale in materia di legalità e sanzioni amministrative ‘punitive’- www.penalecontemporaneo.it
- La genericità del capo d’imputazione: una riflessione sulle fattispecie omissive- www.giurisprudenzapenale.com
- Esecuzione delle delibere condominiali, perché si aspettano trenta giorni? - www.condominioweb.com
-«Non gli è lecito separarmi da ciò che è mio»: riflessioni sulla maternità surrogata alla luce della rivendicazione di Antigone- ANTONIO RUGGERI – CARMELA SALAZAR- www.giurcost.org
- Esecuzione delle delibere condominiali, perché si aspettano trenta giorni? - www.condominioweb.com
-«Non gli è lecito separarmi da ciò che è mio»: riflessioni sulla maternità surrogata alla luce della rivendicazione di Antigone- ANTONIO RUGGERI – CARMELA SALAZAR- www.giurcost.org
- Risarcimento del danno pari al doppio dei canoni previsti per lo sfruttamento dell’opera: la Corte di Giustizia fa il punto sugli standard di tutela della Direttiva Enforcement- www.medialaws.eu
- Esecuzione forzata della condanna provvisionale: è sufficiente il dispositivo della sentenza-Cassazione civile, sez. III,9 marzo 2017, n. 6022- www.miolegale.it
- Dettagli
- Visite: 1455
- Perplessità sulla notifica via Pec- www.legali.com
- Linking verso contenuti online protetti dal diritto d’autore: la sentenza del Tribunale di Frosinone- www.medialaws.eu
- Iscrizione nel casellario giudiziale dell’ordinanza di sospensione del procedimento con messa alla prova: sollevata questione di legittimità costituzionale- www.giurisprudenzapenale.com
- Ne bis in idem e doppio binario in materia tributaria: legittimo sanzionare la società e punire il rappresentante legale per lo stesso fatto- www.penalecontemporaneo.it
- A proposito delle Linee guida del Tribunale di Brindisi, Sezione Famiglia, in tema di affido condiviso e residenza alternata: una ri-lettura della Risoluzione del Consiglio d'Europa N. 2079 del 2 ottobre 2015 - E. Reale- www.personaedanno.it
- Mi viene voglia di riflettere, quindi scrivo - Francesca Sassano-/www.personaedanno.it
- Quando si muore e come si muore- www.diritto.it
- La svolta dell'American Psychiatric Association nei gender studies: accenni medico-legali- www.diritto.it