- Dettagli
- Visite: 1519
- Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto- www.diritto.it
- Postilla ad uno scritto in tema di ne bis in idem- www.penalecontemporaneo.it
- La "ingente quantità" di stupefacenti: la "storia senza fine" di un’aggravante al bivio tra legalità in the books e legalità in action- www.penalecontemporaneo.it
- Modificazioni ed integrazioni normative in materia penale per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili (D. Lgs. 6/2017)- www.giurisprudenzapenale.com
- I dubbi di legittimità costituzionale della disciplina sanzionatoria in materia di sostanze stupefacenti- www.questionegiustizia.it
- Gli interessi nei rimborsi fiscali da sgravio su sentenza- www.diritto.it
- Fatto illecito: imputabilità quale presupposto della colpevolezza? - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- 90 mila euro di risarcimento per il morso del cane – Trib. Trento, 465/16- www.personaedanno.it
- Mediazione Civile: Tecniche di comunicazione efficace - I 9 principali benefici della comunicazione positiva di Paolo F. Cuzzola- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1447
- Giustizia riparativa: responsabilità, partecipazione, riparazione- www.penalecontemporaneo.it
- La criminalità informatica-
- La riforma della giustizia tributaria - Magistratura autonoma specializzata- diritto.it
- Piccolo manifesto per un programma di idee sul diritto e il processo penale- www.penalecontemporaneo.it
- Perdita di chance e danno da lucro cessante futuro in caso di lesioni stradali - Emanuela Foligno- www.personaedanno.it
- Danno biologico e danno morale all’interno del cd. danno da morte imminente: presupposti e liquidazione-Jacopo Alberghi- www.personaedanno.it
- Concessioni e principio di libera circolazione – Cons. St. 394/17 – Alceste Santuari- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1575
- Il danno biologico nella nuova regolamentazione di cui all’art. 32, c. 3 ter e 3 quater, legge n. 27 / 2012 - Gloria Giorgi- www.personaedanno.it
- Il farmacista obiettore di coscienza? – di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- Pignorabilità del TFR complementare - Paolo Basso- www.personaedanno.it
-La Cassazione precisa gli incerti confini tra estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni- www.giurisprudenzapenale.com
- L’art. 41-bis ord. penit.: il regime di “carcere duro” in equilibrio tra istanze securitarie e tutela delle garanzie costituzionali- www.giurisprudenzapenale.com
- Truffa – Cassazione Penale: ai fini della determinazione del giudice territorialmente competente si ha riguardo al luogo in cui si è conseguito l’ingiusto profitto- www.filodiritto.com
- Il ruolo del Conciliatore nella controversie energetiche- www.filodiritto.com
- La libertà di espressione nella Federazione di Russia- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1554
- La delinquenza femminile nella criminologia occidentale- www.diritto.it
- Fattispecie di femminicidio e processo penale. A tre anni dalla legge sulla violenza di genere- www.penalecontemporaneo.it
- Il Codice di giustizia contabile e le novità di maggiore rilievo per il Pubblico Ministero contabile-/www.federalismi.it
- La forma dei contratti bancari- www.nuovefrontierediritto.it
- Il diritto all’oblio e la pubblicazione degli atti parlamentari su Internet – Working Paper Series no. 3/2017- www.medialaws.eu
- Shadow banking fuori dall'ombra: l'intermediazione non bancaria e il quadro regolamentare italiano-lcaso.it
- Congiunta: stop alla prescrizione dalla data di notifica al marito-.ilcaso.it
- Il Codice del processo amministrativo- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1567
- Diritto alla detrazione iva: non rileva la classificazione catastale dell’immobile ma l’utilizzo che di esso viene fatto. - www.legali.com
- Omessa notifica alla persona offesa delle richieste de libertate: le prime pronunce della Corte di cassazione. - www.cortedicassazione.it
- Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all’accertamento dei crediti - Edoardo Staunovo-Polacco- www.ilcaso.it
- Omessa notifica alla persona offesa delle richieste de libertate: le prime pronunce della Corte di cassazione. - www.cortedicassazione.it
- Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all’accertamento dei crediti - Edoardo Staunovo-Polacco- www.ilcaso.it
- I limiti al potere di controllo del datore di lavoro sulle condotte del lavoratore. Commento alle sentenze n.22662/16 e 22213/16 della Cassazione- www.questionegiustizia.it
- L’atomizzazione codicistica dei maltrattamenti su minori e gli effetti sulla sospendibilità dell’ordine di esecuzione- www.giurisprudenzapenale.com
- Il nuovo Codice dell’amministrazione digitale (CAD)- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1427
- L’avviso alle “persone offese” predisposto dal Procuratore di Tivoli- www.questionegiustizia.it
- Unioni civili tra persone dello stesso sesso: profili penalistici- www.penalecontemporaneo.it
- Responsabilità civile connessa alla circolazione di veicoli su strada- www.leggioggi.it
- Il dolo (eventuale) tra psicologia scientifica e psicologia del senso comune- www.penalecontemporaneo.it
- Evoluzione e ipotesi pratico-applicative dell'illecito aquiliano- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1448
- La proiezione processuale della compensazione nella deducibilità dei crediti sub judice: le Sezioni Unite rientrano nei ranghi dell’art. 1243, II° co., c.c. CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONI UNITE CIVILI, SENTENZA 15 novembre 2016, n. 23225 - con nota a cura di GIUSEPPINA LAURA CANDITO- www.ildirittoamministrativo.it
- Evasione: quale è il confine dell’abitazione? – Cass. pen. 21118/16 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1479
- Spaccio di lieve entità: le linee guida della Procura di Bologna- www.quotidianogiuridico.it
- Obbligo di fedeltà nel matrimonio, una legge lo vuole abolire- www.diritto.it
- La tutela del diritto alla salute in carcere nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo- www.penalecontemporaneo.it
- Sparare ai rapinatori e disegnare vignette satiriche alla Charlie Hebdo: quali i tratti in comune? - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1408
- Un algoritmo può “misurare” la reputazione di un soggetto? - www.filodiritto.com
- La pubblicità del fondo patrimoniale – di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- Suicidio paziente psichiatrico – Corte EDU 22.11.16 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- Minaccia a sfondo razziale – Cass. pen. 23592/16 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- Le definizioni tecniche dei lemmi "criminalità organizzata" nel diritto svizzero- www.diritto.it