- Dettagli
- Visite: 1436
- Il regolamento condominiale non può vietare all'anziano del superattico l'installazione dell'ascensore- www.condominioweb.com
- Piena conoscenza, termine per impugnare ed effettività della tutela nel rito 'super accelerato'di Anton Giulio Pietrosanti- federalismi.it
- Marito ossessivo pedina la (quasi) ex moglie – Cass. pen. 8362/17 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- NOTE DI POLITICA CRIMINALE IN TEMA DI CAPORALATO – MARCELLO SESTIERI- www.lalegislazionepenale.eu
- MUCH ADO ABOUT NOTHING. OBBLIGHI CONVENZIONALI E RIQUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL FATTO – ARTURO CAPONE- www.lalegislazionepenale.eu
- Il danno da perdita di chance in ambito medico-legale- www.diritto.it
- Corruzione tra privati: modifiche all’art. 2635 c.c., inserito un nuovo reato e modifiche in ‘chiave 231’- diritto.it
- Compravendita Mancata restituzione acconto non è appropriazione indebita
- Il diritto di proprietà: azioni a tutela della proprietà- www.leggioggi.it
- Falso in bilancio e valutazioni- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1234
- La Procura di Cagliari e il “modello di magistrato”- www.questionegiustizia.it
- La Corte costituzionale si rivolge alla Corte di giustizia in tema di 'controlimiti' costituzionali: è un vero dialogo? - www.federalismi.it
- Riforma Penale e Trojan: i limiti della nuova disciplina sulle intercettazioni- www.diritto.it
- Data retention ed art. 132 Cod. privacy: vexata quaestio (?)-www.penalecontemporaneo.it
- Ampiezza e diversità dei soggetti abilitati ad esercitare i poteri gestori sociali- www.diritto.it
- Il labile confine tra diritto di cronaca e diffamazione a mezzo stampa- www.diritto.it
- Intermediazione e sfruttamento del lavoro. Una riforma importante, passata in sordina- www.questionegiustizia.it
- Il concorso tra norma penale e norma amministrativa e l'acquisto di prodotto contraffatto- www.diritto.it
- Per le Sezioni Unite le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi sono applicabili nel giudizio d’appello solo se esplicitamente invocate nell’atto di impugnazione-
- L’applicazione delle sanzioni disciplinari in carcere: termini del procedimento tra esigenze istruttorie e onere di motivazione- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1443
- Responsabilità medica: guida al risarcimento del danno post Ddl Gelli- www.diritto.it
- Brevi riflessioni su un particolare caso di omicidio ritenuto scriminato dalla "legittima difesa domiciliare putativa incolpevole"- www.penalecontemporaneo.it
- Il falso nella causa del diritto penale- www.penalecontemporaneo.it
- Autonomia e segregazione patrimoniale- www.diritto.it
- Inammissibilità dell’appello per genericità dei motivi: le Sezioni Unite tra l’ovvio e il rivoluzionario- www.penalecontemporaneo.it
- Direttive anticipate e rifiuto di cure: diritto vigente e prospettive di regolamentazione
- I primi effetti della sentenza De Tommaso: rimessa alle Sezioni Unite una questione sulla violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale (art. 75 c. 2 D. Lgs. 159/2011)- www.giurisprudenzapenale.com
-Il buon governo dei principi giurisdizionali – Cass 6844/17 - Michela del Vecchio- www.personaedanno.it
- Banca varia il tasso di interesse unilateralmente: è lecito? – Cass. 9129/16 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- Cane morto in auto sotto al sole: manca l’elemento soggettivo del dolo - Trib. Perugia, 20.9.2016 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- Fenomeno e profilo criminologico dei maltrattamenti in famiglia - Cass. Pen. 10901/17- www.personaedanno.it
- Il nuovo reato di inquinamento ambientale alla luce della sentenza n. 46170/2016 della Corte di Cassazione- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1578
- Deve essere ancora notificato l’avviso di deposito all’imputato mai comparso giudicato con il rito abbreviato? Brevi considerazioni a margine di un’altalenante prassi applicativa.- www.giurisprudenzapenale.com
- La responsabilità penale del professionista attestatore nelle soluzioni concordate delle crisi di impresa- www.giurisprudenzapenale.com
- Illegittima la pena minima per il traffico di droghe 'pesanti'? Tre questioni all'esame della Consulta- www.penalecontemporaneo.it
- Il velo delle donne musulmane tra libertà di religione e libertà d'impresa- www.questionegiustizia.it
- Imputabilità quale presupposto della colpevolezza: le perplessità di parte della dottrina penalistica - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Ripartizione delle spese condominiali: esempi inconsueti - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Contro la burocratizzazione delle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT) - Paolo Zatti- www.personaedanno.it
- La mediazione atipica e le figure affini nel pensiero della più recente giurisprudenza di legittimità. - Antonio Arseni-www.personaedanno.it
- Il decreto sui criteri per agevolare la dimostrazione dei sottoprodotti non incide sulla disciplina sostanziale. A cura della Dott.ssa Valentina Vattani-www.dirittoambiente.net
- Abiti usati-rifiuti: l'ennesimo pasticcio del legislatore. A cura del Dott. Gianfranco Amendola- www.dirittoambiente.net
- Dettagli
- Visite: 1483
- Riforma del processo penale (DDL N. 2067): le riflessioni del Prof. Pulitanò e del Prof. Spangher- www.giurisprudenzapenale.com
- Riforma Processo Civile: dal PCT al nuovo decreto ingiuntivo, tutte le novità- www.diritto.it
- L’attività del Desk Italiano di Eurojust per l’anno 2016- www.penalecontemporaneo.it
- Questioni attuali dopo la chiusura degli Opg- www.questionegiustizia.it
- Quando il diritto del minore al rispetto della vita privata prevale sul diritto di visita dei nonni - Maria Zappia- www.personaedanno.it
- Circonvenzione di incapace e ricostituzione dell’asse ereditario– di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- Pareggio di bilancio e diritti sociali: la ridefinizione dei confini nella recente giurisprudenza costituzionale in tema di diritto all’istruzione dei disabili- www.giurcost.org
- L’unica possibilità per evitare il ricorso immediato ai controlimiti: un rinvio pregiudiziale che assomiglia a una diffida (nota a Corte cost., ord. n. 24/2017)- www.giurcost.org
- Le presunzioni tributarie nel processo penale- www.filodiritto.com
- Trib. di Pordenone, 17 marzo 2017. L'accordo di negoziazione assistita in materia familiare può essere trascritto senza autenticazione delle sottoscrizioni- www.judicium.it
- Dettagli
- Visite: 1399
- Mediazione Civile: stop al periodo di sperimentazione! la condizione di procedibilità diviene effettiva di Paolo F. Cuzzola- www.personaedanno.it
- Mediazione Civile: NO a Regolamenti che prevedono divieto di proposta contumaciale - TAR Pescara di Paolo F. Cuzzola- www.personaedanno.it
- A. Cardarelli, A. Pisani, A. Signorelli, La libertà di panorama: stato dell’arte e prospettive di riforma-/www.medialaws.eu
- La spinosa questione della risarcibilità del danno esistenziale- www.nuovefrontierediritto.it
- Il delitto di Brembate e il falso mito della prova scientifica- www.diritto.it
- Nullità assoluta per violazione del contraddittorio e causa estintiva del reato “in concorso”: quale declaratoria prevale?- www.penalecontemporaneo.it
-Gli albori della Scienza applicata alla Giustizia: il processo Verlaine- www.leggioggi.it
- Causa persa per testimone falso: come tutelarsi? - www.leggioggi.it
- La Corte di Strasburgo condanna l’Italia per la mancata tutela delle vittime di violenza domestica e di genere- www.penalecontemporaneo.it
- Per uno statuto unitario dell’apprezzamento della pericolosità sociale-
- La violenza sessuale in ambito militare- www.diritto.it
- Il nuovo contratto editoriale- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1288
- Negoziazione assistita senza Notaio. La prima breccia della giurisprudenza- di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- La Camera dice si al d.d.l. sul risarcimento del danno non patrimoniale – di Valeria Cianciolo- www.personaedanno.it
- Cassazione e locazione: arriva il nuovo reato di mobbing immobiliare- www.diritto.it
- I rapporti tra il ricorso per revocazione e gli altri mezzi...- diritto.it
- Le notificazioni a mezzo posta elettronica certificata nel processo penale- www.diritto.it
- Immediata esecutività delle sentenze in favore del contribuente e garanzie- diritto.it
- Testamento biologico: perché l’atto pubblico è un’arma a doppio taglio- www.diritto.it
- La rottamazione delle cartelle di Equitalia- www.diritto.it
- L’efficacia del disegno successorio- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1313
- Vendita di beni in comunione, senza autorizzazione- www.diritto.it
- Intercettazione delle comunicazioni epistolari: la Corte Costituzionale ribadisce l’inapplicabilità dell’art. 266 c.p.p. in via analogica- www.penalecontemporaneo.it
- Misure di prevenzione e fattispecie a pericolosità generica: la Corte Europea condanna l’Italia per la mancanza di qualità della “legge”, ma una rondine non fa primavera- www.penalecontemporaneo.it
- La riforma del giudizio civile di Cassazione. Una introduzione- www.penalecontemporaneo.it
- Contrasto al cyberbullismo: una legge utile?- www.quotidianogiuridico.it
- Big data e Pubblica Amministrazione: la sorveglianza tramite i big data- www.leggioggi.it
- Mediazione Civile: il termine per la presentazione della domanda di mediazione è "perentorio" - Trib. Cagliari 08.02.2017 di Paolo F. Cuzzola- www.personaedanno.it
- Mediazione Civile: La Responsabilità Professionale del Medico diventa materia di Mediazione obbligatoria di Paolo F. Cuzzola-/www.personaedanno.it/
- SENTENZE ADDITIVE DI PROCEDURA... LEGISLATIVA? IL PROBLEMATICO SEGUITO DELLA SENT. N. 251 DEL 2016 di Roberta Lugarà- www.rivistaaic.it
- DIRITTO AD AVERE UN GENITORE V. DIRITTO A DIVENIRE UN GENITORE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU: LE TRASFORMAZIONI DEGLI ISTITUTI DELL’ADOZIONE E DELLA FILIAZIONE “SORRETTE” DA UN’AMBIGUA INVOCAZIONE DEL PREMINENTE INTERESSE DEL MINORE di Barbara Randazzo- www.rivistaaic.it
- L’articolo 2909 codice civile e l’efficacia soggettiva del giudicato nel sistema di giustizia amministrativa- www.filodiritto.com
- Impugnazione di delibere assembleari e nomina di un curatore speciale- www.judicium.it
- Ancora sulla qualificazione penalistica dell’evidenza epidemiologica. Perché anche nella società del rischio è legittimo il ricorso al diritto penale d’evento- www.questionegiustizia.it
-La libertà di espressione in Russia – Angela Di Gregorio- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1393
- Ricorso cumulativo parzialmente inammissibile e prescrizione del reato: per le Sezioni Unite prevale l'autonomia dei singoli capi impugnati- www.penalecontemporaneo.it
- Riflessioni penalistiche in tema di usura bancaria-www.penalecontemporaneo.it
- Criminologia e Criminalistica: due settori che non vanno confusi-
- Informazione antimafia: i presupposti applicativi- www.giurdanella.it
- Distanze e confini: l’impianto di gas propellente liquido - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Stipulare contratti: la responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Società partecipate: alcune brevi riflessioni sul correttivo del d. lgs. n. 175/16 – Alceste Santuari- www.personaedanno.it
- ATP a fini conciliativi ex art.696 Bis c.p.c.: ammissibilità ed efficacia probatoria (Trib. Napoli 5.12.16 ed altre).-Antonio Arseni- www.personaedanno.it
- LA DISCIPLINA DELL’INCANDIDABILITÀ ALLE CARICHE ELETTIVE REGIONALI E LOCALI ALLA LUCE DELLA PIÙ RECENTE GIURISPRUDENZA di Valentina Pupo-
-SUI LIVELLI ESSENZIALI DI DEMOCRAZIA NEI PARTITI di Agatino Lanzafame- www.rivistaaic.it
- Poteri giustiziali dell'amministrazione europea e decisioni in materia ambientale- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1427
- Funzione empatico-descrittiva delle sentenze – Paolo Cendon- www.personaedanno.it
- Responsabilità civile del collegio sindacale della spa - Mariagrazia Balletti- www.personaedanno.it
- Rifiuti: legittima la clausola che richiede la disponibilità vicina dell’impianto – Tar Lazio 2115/17 – Alceste Santuari- www.personaedanno.it
- Danni derivanti da infiltrazioni e mancato godimento dell'immobile. Il risarcimento non è sempre dovuto.www.condominioweb.com
- La ristrutturazione del solaio abbassa il soffitto dell'immobile sottostante: scatta il risarcimento? - www.condominioweb.com
- Sui rapporti tra dovere di provvedere e annullamento d'ufficio come potere doveroso- www.federalismi.it
- Il controllo del giudice amministrativo sull'informativa antimafia- www.federalismi.it
- Il divieto di patto commissorio e il contratto di “sale and lease back” - www.diritto.it