- Dettagli
- Visite: 1563
- La media-conciliazione obbligatoria per le cause di locazione- www.diritto.it
- Eredità: l’amministrazione di sostegno e il beneficio di inventario- www.diritto.it
-«Capacità contributiva» e «progressività» alla prova dell’equilibrio di bilancio di Camilla Buzzacchi- www.osservatorioaic.it
- Brevi considerazioni sulla discrezionalità del legislatore e sulla legge del mercato (a partire dalla lettura della sent. n. 26 del 2017) di Antonio Arena- www.osservatorioaic.it
- Smarrimenti giurisprudenziali sul nuovo art. 2929-bis c.c.di Ilenia Febbi- www.judicium.it
- LA TUTELA PENALE DELL’INFORMAZIONE FINANZIARIA FONDAMENTO E LIMITI DELL’INCRIMINAZIONE DEGLI ABUSI DI MERCATO – Alice Parialò- www.lalegislazionepenale.eu
- Il sistema della colpa grave- www.diritto.it
- Non punibilità per particolare tenuità del fatto e reato continuato- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1479
- D. Lgs. 90 del 20 www.giurisprudenzapenale.com 17 (attuazione IV Direttiva Antiriciclaggio): sviste (e rettifiche) del Legislatore-
- La rinnovazione in appello della istruzione dibattimentale. Il dialogo serrato tra la giurisprudenza CEDU, le Sezioni Unite e la nuova riforma del processo penale- www.giurisprudenzapenale.com
- L’opposizione al pignoramento per vizi di notifica della cartella di pagamento relativa a crediti tributari è ammissibile solo davanti al Giudice tributario- www.miolegale.it
- Il diritto di cronaca, caratteri e disciplina giuridica- www.diritto.it
- Aspetti contrattuali di diritto musulmano nei Paesi arabi- www.filodiritto.com
- La ritrazione penale: profili intertemporali e soluzioni pretorie- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1413
- Sulle condizioni oggettive e soggettive del reato di bancarotta pre-fallimentare – Nota di Giovanna Zampogna- www.dirittoeprocesso.com
- Obbligo di notifica del trattamento dati ex art. 37, I c., lett. b), D.Lgs. n. 196/2003 anche quando la “rilevazione” è “attività accessoria”- Giovannina Damiani- www.jei.it/infogiuridica-jei
- Legittima compravendita di terreni agricoli e lottizzazione abusiva: la soluzione in Renè Descartes? - www.diritto.it
- L’insicurezza sociale nella criminologia common lawyer- www.diritto.it
- Condensa sui muri della facciata. Il condominio non risponde dei danni provocati alle proprietà esclusive- www.condominioweb.com
- Aspetti contrattuali di diritto musulmano nei Paesi arabi- www.filodiritto.com
- Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza- www.legali.com
- La (ri)trasmissione online dei programm www.medialaws.eu i televisivi, finché i giudici inglesi dialogano con la Corte di giustizia-
- Riforma del codice penale austriaco – Strafrechtsnovelle 2017 – In particolare norme per la punizione degli Staatsverweigerer- ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 1369
- La sfuggente nozione di atto contrario ai doveri d’ufficio nei delitti di corruzione- www.questionegiustizia.it
- La conciliazione giudiziale in materia locatizia- www.diritto.it
- ESAME IN CASSAZIONE DI ATTI E DOCUMENTI - Sui quali il ricorso si fonda (Cassazione Sezione Lavoro n. 13799 del 31 maggio 2017, Pres. Di Cerbo, Rel. Balestrieri).- www.legge-e-giustizia.it
- EQUIPARAZIONE DELLA COMUNICAZIONE DELLA SENTENZA IMPUGNATA ALL'ESTRAZIONE DI COPIA AUTENTICA PRESSO LA CANCELLERIA - Tutelato il diritto di difesa (Cassazione Sezione Lavoro n.13858 del 1 giugno 2017, Pres. Amoroso, Rel. Balestrieri). - www.legge-e-giustizia.it
- La legge 112/16 sul "Dopo di noi": impressioni, proposte -- studio del Notariato- www.notariato.it
- L'arbitrato immobiliare. Nuovi strumenti a contrasto della litigiosità in condominio. - www.condominioweb.com
- I limiti degli accertamenti fiscali- www.legali.com
- Il principio di capacità contributiva limita il fisco nella scelta dell’accertamento analitico o induttivo- www.legali.com
- Dettagli
- Visite: 1432
- Psicopatologia della legislazione per il superamento degli OPG: un raccapricciante acting out nella c.d. "riforma Orlando"- www.penalecontemporaneo.it
- L’imprenditore e il regime della cd. "contabilità semplificata": l’eterno pericolo di subire una condanna per bancarotta documentale in caso di fallimento- www.penalecontemporaneo.it
- COLLEGAMENTO IN MODO CERTO FRA INADEMPIMENTO E DANNO FUTURO - Risarcimento dei danni futuri (Cassazione Sezione Terza Civile n. 13510 del 30 maggio 2017, Pres. Chiarini, Rel. Frasca).- www.legge-e-giustizia.it
- IL CONVINCIMENTO DEL GIUDICE PUO' FONDARSI ANCHE SU UNA SOLA PRESUNZIONE - Precisione e gravità (Cassazione Sezione Lavoro n. 13373 del 26 maggio 2017, Pres. Nobile , Rel. Garri).- www.legge-e-giustizia.it
- Recenti riforme in tema di garanzie del credito bancario: un nuovo studio del Notariato- www.notariato.it
- La legge sul “Dopo di noi” e la fiscalità degli strumenti di destinazione patrimoniale - studio del Notariato- www.notariato.it
- Il danno sistemico(Prof. Sergio Benedetto Sabetta)- www.laprevidenza.it
- Giudice competente nell’opposizione agli atti esecutivi tributari- www.legali.com
- Dettagli
- Visite: 1459
- Il Consiglio di Stato sugli effetti della condanna alla pena pecuniaria sostitutiva rispetto alla concessione e al rinnovo del porto d’armi- www.penalecontemporaneo.it
- Il ravvedimento del contribuente alla luce dei recenti interventi normativi e di prassi- www.diritto.it
- Ancora sul silenzio-assenso in materia ambientale e sulla portata applicativa dell'art.17-bis della legge 7 agosto 1990 n. 241. Il caso dell'autorizzazione paesaggistica. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti- www.dirittoambiente.net
- L'ossimoro del regionalismo forte sotto controllo- www.federalismi.it
- TRANELLI DEL LINGUAGGIO E “NULLUM CRIMEN” IL PROBLEMA DELLE CLAUSOLE GENERALI NEL DIRITTO PENALE – Donato Castronuovo- www.lalegislazionepenale.eu
- IL NUOVO STATUTO PENALE DELLA COLPA MEDICA: UN DISCUTIBILE PROGRESSO NELLA VALUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DEL PERSONALE SANITARIO – Lucia Risicato- www.lalegislazionepenale.eu
- DISSOLUZIONE DELLA SOCIETÀ CONIUGALE: l’esame della colpa è ancora necessario- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1601
- Cessazione della convivenza di fatto e corresponsione degli alimenti al convivente in stato di bisogno. Brevi note- www.filodiritto.com
- I CONFINI TRA L’APPELLO INCIDENTALE EX ART. 343 C.P.C. E LA MERA RIPROPOSIZIONE PREVISTA DALL’ART. 346 C.P.C.- www.judicium.it
- Consumo anomalo idrico. Se la perdita riguarda le tubazioni all'interno di una proprietà privata il consumo eccessivo non è addebitabile all'utente- www.condominioweb.com
- Immobile consegnato senza certificato di agibilità: condannata la ditta costruttrice al risarcimento dei danni subito dagli acquirenti- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 1508
- Legittima difesa: fra retorica e problemi reali- www.penalecontemporaneo.it
- Legge e potere: l’irruzione delle Corti sovranazionali- www.penalecontemporaneo.it
- La compensatio lucri cum damno: un conflitto sotterraneo fra tutela del danneggiato e funzione del risarcimento - Mauro Zollo- www.ilcaso.it
- I finanziamenti dei soci tra postergazione e azioni revocatorie - Pietro Gobio Casali- www.ilcaso.it
- Novità in tema di responsabilità degli Internet Service Provider- www.filodiritto.com
-Guida III al Regolamento Privacy UE 2016/679. I soggetti interessati al trattamento: titolare, responsabile del trattamento, contitolari- www.filodiritto.com
- La vicenda Uber, tra diritto interno e diritto dell’Unione europea- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1518
- Per la Consulta è legittimo il divieto imposto ai detenuti in 41 bis di scambiare libri e riviste con i familiari- www.penalecontemporaneo.it
- La Corte Costituzionale sull’obbligo del giudice di valutare la diminuzione della colpevolezza del reo dovuta a vizio parziale di mente ai fini dell’applicazione della recidiva-/www.penalecontemporaneo.it
- Furto in abitazione e furto aggravato dall’esposizione a pubblica fede. - easyius.it
- Il procedimento di verifica dei crediti nelle misure di prevenzione - Massimo Orlando- www.ilcaso.it
- Il Regolamento eIDAS e le modifiche al CAD ed al PCT”- www.csm.it
- Accesso abusivo ad un sistema informatico: una nuova actio finium regundorum per i pubblici dipendenti (in attesa delle motivazioni della sentenza Savarese delle Sezioni Unite)- www.penalecontemporaneo.it
- Riflettendo sul “danno”- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1422
- Deontologia: espressioni sconvenienti o offensive- www.diritto.it
- Commento alla nuova legge contro il cyberbullismo-www.diritto.it
- LA NUOVA LEGGE IN MATERIA DI CYBERBULLISMO (L. N. 71/2017) - www.dannoallapersona.it
-VITTIME DI TERRORISMO: SE ACCADESSE IN ITALIA? - www.dannoallapersona.it
- La Corte di cassazione e l’assegno divorzile- www.questionegiustizia.it
- Le "nuove" false comunicazioni sociali: sintagmi, locuzioni, litoti ed altre (fuorvianti?) diavolerie linguistiche- www.penalecontemporaneo.it
- Contratti bancari e forma scritta ad substantiam- www.questionegiustizia.it