- Dettagli
- Visite: 1364
- Le misure di sicurezza nel diritto penitenziario svizzero- www.diritto.it
- Bioetica e genetica: il labile rapporto tra ingegneria genetica, aspetti legislativi e manipolazione- www.diritto.it
- Ordine pubblico e libertà di religione in una società multiculturale (Osservazioni a margine di una recente sentenza della Cassazione sul kirpan) di Anna Maria Nico- www.osservatorioaic.it
- Sul diritto di accesso alle informazioni di interesse pubblico detenute dallo Stato: alcune riflessioni critiche a margine della sentenza della Corte di Strasburgo nel caso Magyar Helsinki Bizottság c. Ungheria di Carpanelli Elena- www.osservatorioaic.it
- Il tempo nell'autotutela- www.federalismi.it
- I principi di proporzionalità e ragionevolezza dell'azione amministrativa- www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1459
- Negozi fiduciari, negozi indiretti e le peculiarità della donazione indiretta- www.diritto.it
- La resistibile ascesa del segreto di stato: tra salus rei publicae, «nero sipario» e strisciante impunità- www.penalecontemporaneo.it
- La tutela della riservatezza nell’era delle nuove tecnologie: la vicenda dei captatori informatici per le intercettazioni tra presenti nei reati di terrorismo- www.penalecontemporaneo.it
- IL RICORSO PER CASSAZIONE DEVE RIPORTARE PUNTUALMENTE I SINGOLI PASSAGGI DELLO SVILUPPO PROCESSUALE - Artt. 214 e segg. c.p.c. (Cassazione Sezione Lavoro n. 10836 del 4 maggio 2017- www.legge-e-giustizia.it
- ESSENZIALITA' DELLA COMUNICAZIONE - Internet (Cassazione Sezione Terza Civile n. 12012 del 16 maggio 2017-/www.legge-e-giustizia.it
- Dettagli
- Visite: 1517
- Due principi di diritto in tema di legittimazione ad impugnare della parte civile e alcune ombre sull’efficacia della condanna generica- www.penalecontemporaneo.it
- Liti pendenti: parziale modifica del condono fiscale- diritto.it
- Fatti e misfatti. Un commento al DDL sul reato di tortura- www.giurisprudenzapenale.com
- La repressione della pericolosità sociale: le misure di prevenzione tra le esigenze di tutela dell’ordine sociale ed il difficile inquadramento nell’ordinamento nazionale ed europeo- www.giurisprudenzapenale.com
- QUANDO L’ABITO NON FA IL MONACO: CIÒ CHE L’”OMOGENEITÀ” NON DICE E CHE LA “PUNTUALITÀ” RIVELA di Giuseppina Barcellona- www.rivistaaic.it
- Un punto fermo o un passo indietro nella nozione di buon andamento della pubblica amministrazione? Brevi note alla sentenza n. 24/2016 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in tema di sanzioni pecuniarie in materia edilizia•. di Daniel Bosioc- www.osservatorioaic.it
- Fai diventare anche tu la tua pretesa un diritto universamente riconosciuto: guida pratica- www.filodiritto.com
- Dettagli
- Visite: 1344
- LA CORTE COSTITUZIONALE ALLE PRESE CON LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE EDU: UNA PROVA DIFFICILE (E FORSE NEPPURE NECESSITATA) IN MATERIA DI INCANDIDABILITÀ di Stefano Bissaro – www.rivistaaic.it
- GLI EFFETTI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SUL PARLAMENTO ITALIANO di Vincenzo Lippolis- www.rivistaaic.it
- Crimini sugli animali on line ed istigazione di reato. A cura dell'Avv. Carla Campanaro- www.dirittoambiente.net
- Sulla 'crisi' di legalità e di certezza del diritto in campo amministrativo- www.federalismi.it
- La mail è ammissibile come prova anche senza la firma elettronica qualificata- www.nuovefrontierediritto.it
- La cd. mediazione atipica tra la mediazione ed il mandato- easyius.it
- Dettagli
- Visite: 1382
- Ancora autosufficienza del motivo di ricorso per cassazione. Ma non era iniziata l’era della sinteticità degli atti? - www.judicium.it
- Nuove risorse per il recupero crediti: la pignorabilità dei nomi a dominio- www.medialaws.eu
- Acque meteoriche e disciplina regionale. A cura di Mauro Kusturin- www.dirittoambiente.net
- Mercati rionali, decoro urbano e tutela dei beni culturali. A cura dell'Avv. Valentina Stefutti-/www.dirittoambiente.net
- Dettagli
- Visite: 1389
- LE CONSEGUENZE DEL DEPOSITO NON TELEMATICO DEL RICORSO IN RIASSUNZIONE IL SOTTILE LIMITE TRA FORMA E FORMALISMO- www.judicium.it
- Repetita iuvant: le Sezioni Unite e l’inapplicabilità della sospensione feriale dei termini alle cause di accertamento dei crediti di lavoro nel fallimento- www.judicium.it
- Le proposte di legge “Paglia” e "Marotta” sui NPL in breve - Gioacchino La Rocca- www.ilcaso.it
- Il silenzio amministrativo: l’inerzia della Pubblica Amministrazione, tra evoluzione e tutela giurisdizionale - a cura di ROBERTA ROMANO- www.ildirittoamministrativo.it
- L'interpretazione delle leggi compete alla magistratura non al Ministero dell'ambiente- www.questionegiustizia.it
- I profili penalistici del decreto attuativo della legge Cirinnà: obiettivo raggiunto? www.questionegiustizia.it
- Gli strumenti di prevenzione del riciclaggio- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1472
- L’ULTIMA SENTENZA SULL’ASSEGNO DI DIVORZIO. DIAGNOSI E TERAPIA. –www.judicium.itwww.judicium.it
- La Cassazione ci ripensa: spetta al gip e non al giudice del dibattimento la competenza a decidere sulla richiesta di messa alla prova in sede di opposizione a decreto penale- www.questionegiustizia.itpp
- Carcere e sanzioni non detentive in Europa: i rapporti Space I e Space II 2015- www.penalecontemporaneo.it
- Il delitto di autoriciclaggio- www.giurisprudenzapenale.com
- L’adesione ideologica al terrorismo islamista tra giustizia penale e diritto dell’immigrazione- www.penalecontemporaneo.it
- I margini applicativi della condotta di partecipazione all’associazione terroristica: adesione psicologica e contributo causale all’esecuzione del programma criminoso- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1385
- Medico di Pronto Soccorso... preferisce riposare invece che visitare – Cass. pen. 40753/16 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- Alunni disabili e sostegno scolastico: è un diritto costituzionale – Cons. St. 2023/17 – Alceste SANTUARI- www.personaedanno.it
- Protezione dei minori stranieri non accompagnati nella l. n. 47/2017: un primo commento - Roberto Masoni- www.personaedanno.it
- AGGIORNAMENTI GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI GRUPPI CONSILIARI REGIONALI E RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA PER “SVIAMENTO” DEI CONTRIBUTI RICEVUTI di Paolo Luigi Rebecchi, Vice Procuratore Generale della Corte dei conti- www.contabilita-pubblica.it
- EGUAGLIANZA, SOLIDARIETÀ E TECNICHE DECISORIE NELLE PIÙ SALIENTI ESPERIENZE DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE di Antonio Ruggeri- www.rivistaaic.it
- Dettagli
- Visite: 1394
- Diritti quesiti: un caso interessante- www.laprevidenza.it
- Reato di bancarotta: la Suprema Corte chiarisce quando le operazioni infra-gruppo escludono la condotta distrattiva- Cass.pen., sez. V, sentenza n.18987 del 20.04.2017- www.studiomantovano.it
- Nuovo arresto delle Sezioni unite sui criteri per il cumulo giuridico di pene in fase esecutiva- www.penalecontemporaneo.it
- Il decreto Minniti: sicurezza integrata e "D.A.SPO. urbano"- www.penalecontemporaneo.it
- L’interesse del minore ad un’educazione conforme ai valori fondativi della Costituzione- GAIA VANNONI- www.giurcost.org
- Il "deposito preliminare alla raccolta" una modifica alla definizione di deposito temporaneo dei rifiuti che rischia di creare pericolosi equivoci. A cura della Dott.ssa Valentina Vattani- www.dirittoambiente.net
- Dettagli
- Visite: 1484
- L'avvocato poco diligente paga i danni subiti dal condòmino-
- Anche per l'immobile acquisito per usucapione spetta il bonus prima casa?www.condominioweb.com
- Morosità condominiale e sospensione dei servizi comuni- www.filodiritto.com
- SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO PER MESSA ALLA PROVA E DECRETO PENALE DI CONDANNA: LA CORTE COSTUZIONALE SI PRONUNCIA PER L’ILLEGITTIMITÀ DEL MANCATO AVVISO ALL’IMPUTATO DELLA FACOLTÀ DI RICHIEDERE LA SOSPENSIONE IN OPPOSIZIONE AL DECRETO – Caterina Colecchia- www.lalegislazionepenale.eu
- Le Sezioni unite sulla richiesta di rimessione in termini spedita per mezzo della posta- www.penalecontemporaneo.it
- Le Sezioni unite confermano: è abusivo l’accesso a sistemi informatici per ragioni diverse da quelle per le quali l’agente dispone di autorizzazione- www.penalecontemporaneo.it
- Note introduttive al tema: "La rilevanza penalistica della convivenza more uxorio" (dopo la legge Cirinnà e il decreto legislativo di attuazione in materia penale)- www.penalecontemporaneo.it
- La elusione del provvedimento del giudice in materia di affido e l’ascolto del minore- www.questionegiustizia.it