- Dettagli
- Visite: 1539
- Il silenzio dell'amministrazione sull'istanza di accesso civico generalizzato- www.federalismi.it
- UNA PRONUNCIA NON RISOLUTIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL’ESTENSIONE DELLA TUTELA EX ART. 35-TER OP RICONOSCIUTA ALL’ERGASTOLANO – KARMA NATALI- www.lalegislazionepenale.eu
- Rinuncia all’eredità nei confronti del fisco- www.legali.com
-Comunicazione e populismo- www.nuovefrontierediritto.it
- Notiziario sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in sede di rinvio pregiudiziale – 2016 [1 febbraio 2017] -/www.rivistacorteconti.it
- Il ritorno del giudice sulla scena del concordato e il tramonto di una stella polare; ovvero una indagine sulla attualità dell’insegnamento delle Sezioni Unite della Cassazione 1521/2013 - Giuseppe Bozza- www.ilcaso.it
- CORTE DI CASSAZIONE - TERZA SEZIONE CIVILE, ORDINANZA 19 febbraio 2016, n. 3361 - Considerazioni sulla natura giuridica dell’impresa esercente il servizio di “handling” aereo e sui connessi profili di responsabilità- www.ildirittoamministrativo.it
- Sulla intrinseca 'politicità' delle decisioni 'giudiziarie' dei tribunali costituzionali contemporanei- www.federalismi.it
- Il ddl Gelli-Bianco è legge: cosa cambia per i pazienti? - Maria Nefeli Gribaudi- www.personaedanno.it
- Imperitia sine culpa non datur. A proposito del nuovo art. 590 sexies c.p.-
- A Palermo regole precise per gli Amministratori Giudiziari- www.quotidianogiuridico.it
- Dettagli
- Visite: 1193
- E. Nunziante, Big Data. Come proteggerli e come proteggerci. Profili di tutela tra proprietà intellettuale e protezione dei dati personali- www.medialaws.eu
- La riforma della normativa sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza: le procedure di allerta e di composizione assistita - Alessandro Pellegatta- www.ilcaso.it
- Al vaglio delle Sezioni Unite l’usura sopravvenuta - Aldo Angelo Dolmetta- www.ilcaso.it
- Prime riflessioni sulla sentenza della Corte Edu De Tommaso c. Italia- www.questionegiustizia.it
- NEL 25° DI “MANI PULITE”. GUARDIE E LADRI: L’ETERNO GIOCO DI GRANDI E PICCINI. - www.contabilita-pubblica.it
- L’illecito aquiliano e i danni punitivi, il danno da morte e l'arricchimento mediante fatto illecito-
- La verità- www.penalecontemporaneo.it
- Il difetto di specificità dei motivi di appello comporta inammissibilità dell’impugnazione- www.quotidianogiuridico.it
- È necessario sottoscrivere con firma digitale anche i singoli atti processuali?- www.diritto.it
- La registrazione del contratto di locazione orale non ne sana la nullità- diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1465
- I riti utilizzabili per richiedere giudizialmente la liquidazione del compenso all’avvocato- www.judicium.it
- Sui possibili rimedi alla nullità del decreto di archiviazione emesso de plano in violazione del contraddittorio ex art. 409 c.2 c.p.p.- www.giurisprudenzapenale.com- Sui possibili rimedi alla nullità del decreto di archiviazione emesso de plano in violazione del contraddittorio ex art. 409 c.2 c.p.p.- www.giurisprudenzapenale.com
- SULLA DECORRENZA DEL TERMINE BREVE EX ART. 18, COMMA 14, L.FALL. - www.judicium.it
- LE SORTI DELL’ORDINANZA (IMPROPRIAMENTE DECISORIA) EX ART. 612 C.P.C.- www.judicium.it
- La Corte di Strasburgo assesta un duro colpo alla disciplina italiana delle misure di prevenzione personali- www.penalecontemporaneo.it
- Il modulo di constatazione amichevole sottoscritto dal conducente, non proprietario- www.diritto.it
- Vittoria di spese, diritti e onorari a favore dell'ammesso al patrocinio dello Stato- www.diritto.it
- Le Sezioni Unite sull’applicazione della disciplina del reato continuato in executivis: una convinta affermazione del principio del favor rei- www.penalecontemporaneo.it
- I principi di legalità e di irretroattività nel sistema sanzionatorio tributario- diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1327
- Affidamento Condiviso Divorzio: a chi è affidato il figlio minore? - www.leggioggi.it
- Mobbing lavorativo e requisiti-
- Corso Breve sui poteri di autentica degli avvocati- www.diritto.it
- Sono in affitto, chi paga?- www.laleggepertutti.it
- Prime osservazioni sulla nuova "Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca"-
- Ancora su Corte Cost. 275/2016 – Lorenzo Pernetti- www.personaedanno.it
- Pedofilia, chiesa, assicurazione obbligatoria - Paolo Cendon- www.personaedanno.it
- Pubblici Ministeri: contestate il dolo eventuale a chi vende droghe, anche leggere! - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Sopraelevazione. Non occorre il riconoscimento da parte degli altri condomini- www.condominioweb.com
- Riparazione perdita d'acqua dal bagno del condomino pagata da tutti, è regolare?- www.condominioweb.com
- LA DUE ANNI DI “AUTORICICLAGGIO”: UNA FATTISPECIE-SIMBOLO TRA INCERTEZZE ERMENEUTICHE E MARGINALITÀ APPLICATIVA – ANDREA RUGANI- www.lalegislazionepenale.eu
- Corte di Giustizia: semaforo verde per il prestito digitale (ma resta il semaforo rosso per il noleggio digitale) - www.medialaws.eu
- La libertà di espressione nella Federazione di Russia- www.medialaws.eu
- Dettagli
- Visite: 1279
- Perché “fare testamento”? – Michela del Vecchio- www.personaedanno.it
- DIRITTI INEFFETTIVI? GLI STRUMENTI DI TUTELA DELLA CARTA SOCIALE EUROPEA di Claudio Panzera- www.rivistaaic.it
- Ripartizione delle spese condominiali in parti uguali, quand'è possibile? - www.condominioweb.com
- IL CONCORSO ESTERNO IN BILICO TRA PRETESE GARANTISTICHE E RICERCA DI UN PERCORSO RAZIONALE – GIOVANNANGELO DE FRANCESCO- www.lalegislazionepenale.eu
- Le regole per finanziare i progetti contro il dissesto idrogeologico. - www.avvocatosugamele.it
- Discrezionalità e motivazione nella concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto - Giuseppe D'Elia- www.ilcaso.it
- Guai ai poveri. La faccia triste dell’America” - www.questionegiustizia.it
- Il diritto penale internazionale in Svizzera-
- Cronaca di una incostituzionalità annunciata- www.penalecontemporaneo.it
- Dettagli
- Visite: 1406
- Ignorantia legis non excusat: lecito il pignoramento dei beni dell’azionista se la società non è in bonis.Cedu SEZ. IV CASO LEKIC C. SLOVENIA 14 FEBBRAIO 2017, RIC. 30749/12- www.avvocatocassazionista.it
- I coniugi di fatto e la causa di non punibilità di cui all’art. 384 cod. pen. - www.diritto.it
- Furto commesso con destrezza, tra abilità speciale dell’agente e mera distrazione del derubato: la questione rimessa alle Sezioni Unite- www.penalecontemporaneo.it
- Riforma Gelli: addio alla responsabilità contrattuale del medico? - Nicola Todeschini- www.personaedanno.it
- Giustizia e comunicazione- www.questionegiustizia.it
- Ripensare al ruolo della Cassazione, e opporsi alla deriva dei processi mediatici: i messaggi chiave della relazione del Primo Presidente all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2017-
- Usucapione, come dare la casa in mediazione senza notaio- www.laleggepertutti.it
- Parità di trattamento e principio di non discriminazione nell’ordinamento integrato- www.questionegiustizia.it
- Dettagli
- Visite: 1434
- La registrazione del decreto di trasferimento- www.diritto.it
- Fondamenti di diritto penitenziario svizzero- www.diritto.it
- Il falso in bilancio e il falso valutativo- www.diritto.it
- Violenza sessuale senza coinvolgimento del corpo della vittima?- www.penalecontemporaneo.it
- Un itinerario giurisprudenziale sulla responsabilità medica colposa tra art. 2236 cod. civ. e Legge Balduzzi (aspettando la riforma della riforma)- www.penalecontemporaneo.it
- Permesso di costruire: le ultime sentenze in materia- www.quotidianogiuridico.it
- Antigiuridicità obiettiva in ambito civile: contrasto della condotta atipica e offensiva con le esigenze di tutela dell’ordinamento - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Distanze e confini: il muro divisorio non può dar luogo all’esercizio di una servitù di veduta? - Riccardo Mazzon- www.personaedanno.it
- Confisca: istanza di accertamento del credito ex art.58 D.Lgs.159/2011 – Luca Leidi- www.personaedanno.it
- Animali: videoriprese come prova – Cass. pen. 46156/16 – Annalisa Gasparre- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1426
- Le società in house possono fallire - Cass. 3196/2017 - Andrea Castiglioni- www.personaedanno.it
- Mediazione Civile: l'A.T.P. non esclude la mediazione - Trib. civ. Verona: Dr. Vaccari di Paolo F. Cuzzola-/www.personaedanno.it
- Concetti giuridici indeterminati, sindacato del Giudice amministrativo e principi CEDU- www.federalismi.it
- Truffa contrattuale nella compravendita di auto con contachilometri taroccato- www.nuovefrontierediritto.it
- L'eclettica nozione di ente pubblico: dalla Scuola del diritto Pubblico Italiano alle attuali riflessioni del Consiglio di Stato - a cura di GIANLUCA GIORGIO- www.ildirittoamministrativo.it
- Il divieto di somministrazione delle forniture agli immobili abusivi di Luca RAMACCI- www.lexambiente.com
- Considerazioni sulle recenti vicende sociali e istituzionali del Paese e il futuro della democrazia italiana (Estratto da Rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto) - www.federalismi.it
- Dettagli
- Visite: 1556
- Le nuove regole sull'anatocismo e sul calcolo degli interessi- ilcaso.it
- Il Processo Tributario Telematico- www.diritto.it
- Accesso alle origini, intervengono le Sezioni Unite
- Sulla tutela del segreto investigativo- www.questionegiustizia.it
- Come deve comportarsi il notaio di fronte a una dichiarazione falsa...- www.diritto.it
- Il principio di colpevolezza e le condizioni obiettive di punibilità- www.diritto.it
- Prime osservazioni sulla legge 11 dicembre 2016, n. 236, e sui nuovi delitti di traffico di organi ex vivo introdotti all’art. 601bis c.p.-
- La depenalizzazione del reato di "immigrazione clandestina": un’occasione mancata per il sistema penale italiano- www.penalecontemporaneo.it
- La Cassazione, il 149 e il “terzo” incomodo: grande è il disordine sotto il cielo… (con commento del Mastria)- www.unarca.it
- Galline in fuga: dell’incidente non risponde l’allevatore – Cass. 1368/17 – www.personaedanno.it
- l principio di colpevolezza e le condizioni obiettive di punibilità-
- Dettagli
- Visite: 1387
- Avviso di accertamento nullo se emesso ante-tempus-
-Stalking per ragioni di denaro e misure cautelari – Cass. pen. 35778/16- www.personaedanno.it
- Profili soggettivi e oggettivi della giustizia amministrativa: il confronto- www.federalismi.it
- NEL RICORSO PER CASSAZIONE DEVONO ESSERE INDICATI TUTTI GLI ELEMENTI UTILI PERCHE' IL GIUDICE POSSA AVERE LA COMPLETA COGNIZIONE DELL'OGGETTO DELLA CONTROVERSIA - Senza ricorrere ad altre fonti (Cassazione Sezione Lavoro n. 1912 del 25 gennaio 2017, Pres. Nobile, Rel. Lorito). - www.legge-e-giustizia.it