- Dettagli
- Visite: 2366
- FEMMINICIDIO E DELITTO D'IMPETO, FORME SOSTITUTIVE DEL DELITTO D'ONORE" - Elvira REALE
- GIUSTA PENA E GIUSTO CARCERE - Giovanna DI ROSA
- Il nuovo rito dei licenziamenti: l'anelito alla celerità per una tutela sostanziale dimidiata- MARCO DE CRISTOFARO E GINA GIOIA
- IL DANNO DA NASCITA MALFORMATA E I DIRITTI DEL NEONATO" – Cass., sez. III civ., 2 ottobre 2012, n. 16754 –commento- Chiara ALUISI
- IL RUOLO DELL'ATTESTATORE: PIU' ONERI MENO ONORI" - Francesca DE LORENZO FOSCOLO
- LA RIMOZIONE DI AUTOVETTURE PARCHEGGIATE IN SPAZI PRIVATI" - Riccardo MAZZON
- MALTRATTARE LA MOGLIE CASALINGA E' REATO Cass. 40485/2012" - Maria Rita MOTTOLA
- MITOLOGIE FEDERALISTE ED ESPERIENZA DEL REGIONALISMO di Sandro Staiano
- Prova d'appello: le ultime modifiche al codice di rito civile- GIANLUCA LUDOVICI
- L'esame della documentazione non obbliga al contraddittorio-FiscoOggi.it
- La facoltà del conduttore di recedere in qualsiasi momento dal contratto... )Cass., sez. III Civile, sentenza n. 18167 del 23/10/2012.- CondominioWeb.com
- LE NUOVE MISURE DI DEFLAZIONE DEL CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO: PREVENZIONE DELL'ABUSO DI PROCESSO O DINIEGO DI GIUSTIZIA?di Maria Alessandra Sandulli
- Molestie sessuali, violenza sessuale, tentativo di violenza sessuale. Differenze.Cassazione penale, sez. III, 4 ottobre 2012, n. 38719-commento
- Raddoppio termini accertamento:basta la constatazione del reato-FiscoOggi.it
- Dettagli
- Visite: 1882
Cari Colleghi come avrete avuto modo di vedere dopo le ferie estive al mio sito www.paolonesta.it sono state apportate importanti modifiche. Oltre a una rinnovata veste grafica che facilita l'accesso, l'usabilità e la fruibilità dei contenuti, il sito offre maggiori servizi e nuove funzionalità, ai Colleghi ed agli altri i visitatori.
Tra le novità, una migliore organizzazione delle aree tematiche permette l'accessibilità a qualsiasi tipo di documento ,aumentata e completata dalla ricerca anche tramite motore interno ; i profili Facebook , Twitter e You Tube ufficiali del sito www.paolonesta.it sono facilmente raggiungibili dalla Home Page.
Il nuovo sito si è dotato di una maggiore multimedialità: è accessibile dal tuo cellulare e/o tablet Android.
Inoltre mediante l'accesso ad una funzionale galleria è possibile visualizzare in qualunque momento gli interventi video più significativi, così come accedere più facilmente a interviste, approfondimenti e dirette video dell'Avv. Paolo Nesta.
Il sito è stato interamente ideato e costruito dal mio studio e realizzato con l'ausilio di tecnici informatici.
Con lo stesso spirito e caratteristiche tecniche da poco è decollato il sito www.afg-alleanzaforenseperlagiustizia.it per rendere pubbliche attività ed iniziative dell'Associazione fondata con l'apporto e l'entusiasmo di valentissimi Colleghi e di cui mi onoro essere Presidente.
Nella convinzione che migliorare e rendere servizi sempre più attuali ed utili ai colleghi sia un essenziale dovere per chi vuole svolgere un ruolo di rappresentanza e di difesa della categoria, cordialmente Vi saluto.
Paolo Nesta
- Dettagli
- Visite: 3200
- Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus e accesso alla giustizia-CONCLUSIONI DELL'AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 18 ottobre 2012-Lex ambiente.it
- Atto di precetto per spese legali e credito del debitore antecedente: opera la compensazione?
- Audizione parlamentare sull'Unione bancaria nell'area dell'euro-Banca d'Italia
- BREVE NOTA SULL'OPPOSIZIONE DI TERZO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO
di Pietrangelo Jaricci
- CAHIERS FRANÇAIS: LE INNOVAZIONI INCREMENTALI DELLA QUINTA REPUBBLICA GIÀ A REGIME E QUELLE POSSIBILI PER DOMANI di Stefano Ceccanti
- CELLULARI E TUMORI AL CERVELLO: QUALI PRECAUZIONI ADOTTARE "- Gino M.D. ARNONE
- Decreto ingiuntivo e nuovi parametri: è ancora necessario il visto dell'Ordine?Tribunale Varese, sez. I civile, decreto 11.10.2012-commento
- Effetti del contratto verso terzi e responsabilità per illecito antitrust- FRANCESCA MASCHIO
- IL CONTESTO COMUNICATIVO EURO-NAZIONALE: ALLA RICERCA DI UN RUOLO (COOPERATIVO) DELLE CORTI COSTITUZIONALI NELLA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA*
di Giampaolo Gerbasi
- Il telelavoro occasionale-Civile.it
- IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AI TEMPI DELLA CRISI: IL PUNTO DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 199/2012 ED IL DECRETO C.D. SPENDING REVIEW (D.L. N. 95/2012) di Alessandro Cabianca
- INDICANDO LA PEC NON SCATTA LA DOMICILIAZIONE IN CANCELLERIA" - Trib. Reggio Emilia 13.10.2012 - Paolo M. STORANI
- La legittimazione passiva dell'amministratore di condominio: continuiamo a sfogliare la margherita (e facciamoci del male!)di Alessandro Gallucci
- La Cassazione torna a pronunciarsi sulla casa familiare concessa dal genitore in comodato-Nota a Corte di Cassazione - Sezione Prima Civile, Sentenza 2 ottobre 2012, n. 16769-Dott. Andrea Falcone
- Preliminare di compravendita non rispettato: la caparra confirmatoria assolve la funzione di preventiva liquidazione del danno per il mancato pagamento del prezzo.- CondominioWeb.com
- PROBLEMATICA SULLA GIURISDIZIONE IN TEMA DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELLA P.A. DEGLI AMMINISTRATORI E DIPENDENTI DELLE SOCIETÀ CON PARTECIPAZIONE PUBBLICA, ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DEI CONTI, DELLA CORTE COSTITUZIONALE, DEL CONSIGLIO DI STATO E DELLA CASSAZIONE-Antonio Vietro
- Diritto e processo rivisitati- VALERIO TAVORMINA
- Osservazioni a "seconda lettura" sul d.m. 20 luglio 2012 n.140- VITO AMENDOLAGINE
- Dettagli
- Visite: 2077
- Il rapporto della Commissione governativa sulla corruzione
- Relazione-testamento-biologico- Stefano-Manfucci
- Consenso informato, libertà di scelta e disponibilità del proprio corpo di Giorgio Grasso
- DANNO ESISTENZIALE: LE STYLE C'EST L'HOMME" - Cass. 16255/2012 - Natalino SAPONE
- IL DANNO BIOLOGICO ALTRO NON E' CHE UN DANNO ESISTENZIALE" - Trib. Rovereto 3.9.2012-commento
- Il sillabario della mediazione-Dott.ssa Margherita Marzario
- L'ANONIMATO DELLA MADRE BIOLOGICA NON PUO' ESSERE ASSOLUTO - Cedu, 25.9.2012, Godelli c. Italia
- LE CONSEGUENZE DEL LICENZIAMENTO PER MOTIVO DI RITORSIONE" – Matteo BARIZZA
- REGISTRO IMPRESE: ACQUISTO MORTIS CAUSA DELLO STATUS DI SOCIO S.R.L. - Trib. Cagliari 27.9.2012 - Brunello ACQUAS
- Il canone di locazione per gli immobili commerciali può essere aggiornato oltre i limiti imposti dall'indice Istat ma...)di Alessandro Gallucci
- Massimario Corte di Cassazione, relazione del dott. Gastone Andreazza e dal dott. Luca Pistorelli, avente ad oggetto disposizioni in materia penale- Convenzione Lazarote
- Regole procedurali e poteri decisori dell'Arbitro Bancario Finanziario- VALERIO SANGIOVANNI
- E' possibile installare infissi sporgenti se non si pregiudica l'utilizzo dello spazio sottostante- Cassazione, sez. II Civile, sentenza del 16 ottobre 2012, n. 17680-Condominio web.it
- Il decoro architettonico delle singole villette in condominio può essere bene comune se il regolamento contrattuale lo prevede )di Alessandro Gallucci
- Dettagli
- Visite: 2084
- CACCI LA MOGLIE FUORI CASA?! NON ESERCITI ALCUN DIRITTO!" - Cass.40383/2012 –commento e testo
- Antiriciclaggio, la circolare Abi-Mef sulla sospensione dell'adeguata verifica
- Attivita' giudiziale e attivita' stragiudiziale: quali le differenze per gli avvocati?Per gli avvocati esiste la distinzione tra attività giudiziale e quella stragiudiziale?
- IL LAVORATORE HA DIRITTO AL RINVIO DELL'AUDIZIONE IN SEDE DISCIPLINARE SE IMPEDITO DA MALATTIA - Debitamente comprovata (Cassazione Sezione Lavoro n. 16374 del 26 settembre 2012, Pres. De Renzis, Rel. Mancino).-commento
- Sul luogo di consumazione del delitto di ostacolo alle funzioni di vigilanza-Breve nota a Tribunale di Milano, 10.07.2012 (ord.), GIP D'Arcangelo-[Eleonora Montani]
- Volo aereo a tratte successive. Risarcimento per negato imbarco in caso di arrivo in ritardo del volo e perdita della coincidenza.Corte di Giustizia UE, 4 ottobre 2012, C. 321-11-commento
- Se il bilancio sparisce nel nulla,scatta anche la truffa aggravata-FiscoOggi.it
- Gli aspetti processuali della sottrazione internazionale di minori: il rapporto tra
regolamento UE n. 2201 del 2003 e convenzione dell'Aja del 1980-Michele Angelo Lupoi
- Il parcheggio costruito nel rispetto degli standard urbanistici non deve essere ceduto assieme alle unità immobiliaridi Alessandro Gallucci
- Inesistente: un concetto ampio,a volte include anche l'esistente-Fiscooggi.it
- Libertà, coscienza e causalità-Sergio Sabetta
- Dettagli
- Visite: 2792
- E....... SE IL CLIENTE SI RIFIUTA DI USCIRE DALLO STUDIO PROFESSIONALE?" - Riccardo MAZZON
- Affinchè ricorra il divieto del ne bis idem è sufficiente che i fatti materiali, a prescindere della loro qualificazione giuridica, siano identici-nota a Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 15 giugno – 6 luglio 2012, n. 26414- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- Alcune questioni pratiche in merito alla nomina e alla attività del CTP.-Avv. Mirco Minardi
- AVVOCATI E IVA PER CASSA: SI PARTE A DICEMBRE " - Maria CARIELLO
- DISPONIBILITA' DELLA PROVA E POTERI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO-(Cesare Lamberti
- Il processo amministrativo tedesco visto da vicino- Giuseppina Adamo(Consigliere T.A.R.)
- IL SECONDO CORRETTIVO DEL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO*
di Rosanna De Nictolis
- IL SILENZIO DELLA BANCA E' PUNITO - Maria CARIELLO
- L'INCESTO INNANZI ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO. MARGINE DI APPREZZAMENTO E CONTROLLO DELLE NORME PENALI di Attiluio Nisco
- La responsabilità civile del Giudice e dello Stato-Giudice.Esperienze storiche, Funzioni e prospettive- Salvatore Cacace - Consigliere di Stato
- La PEC per le notifiche in proprio degli avvocati: legge 53/1994 e regole tecniche PCT- Rognetta Giorgio
- Le Comunioni e il retratto- Aversano Gabriele
- LEGITTIMA DIFESA A TUTELA DI SEQUESTRO CONSERVATIVO NON ANCORA ESEGUITO" - Riccardo MAZZON
- Legittimata a richiedere il risarcimento del danno provocato da un terzo al patrimonio di una società di capitali è quest'ultima e non già il singolo socio. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 2087 del 14 febbraio 2012)- Commento (di Daniele Minussi)
- Prestazione di servizi e contratto di assicurazione: resoconto del convegno sull'argomento e intervista al Prof. Gabriele Racugno Presidente dell'AIDA – Sardegna, Ordinario di Diritto Commerciale e Avvocato- Concas Alessandra
Recidiva e concorso di circostanze (di Alberto Dones)
- Responsabilità solidale negli appalti, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate-Giurdanella.it
- Dettagli
- Visite: 2134
- OPPOSIZIONE TARDIVA AL DECRETO INGIUNTIVO: CASO FORTUITO E FORZA MAGGIORE" - Riccardo MAZZON
- COSTRIZIONE, NECESSITA', ATTUALITA' E PROPORZIONALITA' NELLA LEGITTIMA DIFESA" - Riccardo MAZZON
- DANNO DA LUCRO CESSANTE SPORTIVO" - Giuseppe FEDELI
- I SEGRETI DELLA RIDUZIONE DEL MUTUO FONDIARIO" - Marialaura SOARDI
- NORMATIVA SUL DANNO DA CINESTESI LAVORATIVA AL MINORE - Giuseppe FEDELI
- Discorrendo con B. Sassani di S.U. n. 2312/2012- GIOVANNI VERDE
- La Cassazione torna a esprimersi sull'interpello disapplicativo-Fiscooggi.it
- L'abuso del diritto: Salvatore Romano e la necessaria struttura plurale dell'esperienza giuridica 'abuso del diritto: Salvatore Romano e la necessaria struttura plurale dell'esperienza giuridica- IRENE STOLZI
- Per citare in giudizio il condominio è sempre necessario notificare l'atto all'amministratore attuale (o a tutti i condomini)di Alessandro Gallucci
- Lettera del presidente Napolitano al Presidente del Senato Schifani.
- Dettagli
- Visite: 2236
- Resoconto aggiornato dello stato del sistema penitenziario
- ALCUNE OSSERVAZIONI IN TEMA DI RIFORMA DEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di Giuliano Balbi
- Domanda giudiziale per lo scioglimento della comunione ereditaria: come devono essere assegnate le quote?di Alessandro Gallucci
- L'ART. 179 L.FALL. E LE MUTATE CONDIZIONIDI FATTIBILITÀ DEL PIANO di GIOVANBATTISTA NARDECCHIA
- Nuove norme in tema di aggiunzione di cognome-Avv. Gherardo Guelfi Camaiani
- Relazioni perverse: il gaslighting -A cura della Dott.ssa Paola Popolla, della Dott.ssa Paola Affaitati, Dott.ssa M. Fabiana Briganti
- Soltanto una totale difformità dell'opera rispetto alla concessione rende incommerciabile l'immobile. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 3892 del 12 marzo 2012)-commento
- ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE EX ART. 182 BIS:SUPERATE ANCHE LE CRITICITÀ FISCALI.DI FEDERICO MARENGO
- ANCHE I MINORI ACCETTANO IL RISCHIO SPORTIVO"-Santoro Laura
- I REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI-Tufariello Vito
- LEGITTIMA DIFESA QUALE CAUSA DI GIUSTIFICAZIONE PREVISTA DAL CODICE CIVILE" - Riccardo MAZZON
- PIU' PERSONE COINVOLTE NEL REATO: BANDA ARMATA, ESTORSIONE, CONTRABBANDO E ALTRI CASI" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2232
- GIURISDIZIONE E AZIONI DI NUNCIAZIONE (DENUNCIA DI NUOVA OPERA E DI DANNO TEMUTO) - Riccardo MAZZON
- SUI CREDITI PROFESSIONALI SORTI, SENZA AUTORIZZAZIONE, IN COSTANZA DI PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO – R. RICCÒ
-Domanda di concordato con riserva di produzione della proposta, del piano,della documentazione. Gli orientamenti del Tribunale di Monza
- Gravi difetti dell'immobile ed azione di responsabilità ex art. 1669 c.c.: un promemoria da Legnano di Alessandro Gallucc
- I REFERENDUM ARBITRALI FRA TEORIA E PRASSI APPLICATIVE di Serena Baldin
-L'applicabilità della disciplina legale della postergazione ai finanziamenti ascendenti infragruppo (upstreaming financing)- GIANLUCA PERONE
- La nuova disciplina delle erogazioni liberali ai partiti ed ai movimenti politici introdotta dalla legge n. 96 del 2012- Visconti Gianfranco
- LA DIFFICILE ELABORAZIONE DEL "DIRITTO AD AVERE UN FIGLIO" TRA BILANCIAMENTI LEGISLATIVI E GIURISPRUDENZIALI di Federica Mannella
- LA RIFORMA ELETTORALE:UNA NECESSITÀ PER UNA DEMOCRAZIA RESPONSABILE ED EFFICIENTE di Giulio M. Salerno
- Le multinazionali come attori nel processo di internazionalizzazione del diritto della concorrenza- Peruzzo Elisabetta
- Panni stesi ad asciugare? L'azione tesa alla rimozione dello stenditoio dev'essere considerato come negatoria servitutis di Alessandro Gallucci
- POTERI SOSTITUTIVI, AVOCAZIONE IN SUSSIDIARIETÀ E POTERI DI ORDINANZA. UNA LETTURA DI SISTEMA di Renzo Dickmann
- Dettagli
- Visite: 1910
- DISCIPLINA DELLE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE - PRIMA PARTE -" - Riccardo MAZZON
- CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE: SECONDA PARTE" - Riccardo MAZZON
- CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE IN AMBITO CIVILE: TERZA PARTE" - Riccardo MAZZON
- DISASTRO AMBIENTALE E NORMATIVA. UNA INTRODUZIONE- ADUC
- Se l'inquilino muore folgorato per l'assenza del salvavita ne rispondono il proprietario di casa e l'amministratore di fatto-(10/10/2012)Cassazione - Sezione IV penale - Sentenza del 10/10/2012 n. 40050-commento- CondominioWeb.com
- Parti comuni e controversie sulla loro proprietà: la domanda riconvenzionale e l'eccezione riconvenzionale- Avv. Alessandro Gallucci
- Per l'usucapione di una parte comune dell'edificio non è sufficiente un uso più intenso da parte del condomino- Alessandro Gallucci,
-ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO E RESPONSABILITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DA ATTIVITÀ LECITA di Luigi Viola
- Conservazione degli effetti dell'atto introduttivo anche nei rapporti fra giudice e arbitro: solleva-ta la questione di legittimità costituzionale dell'art. 819ter2 cpc - MICHELE FORNACIARI
- DAI SINDACI AI GOVERNATORI di Sandro Staiano
- IL DIVIETO DI ACCESSO ALLE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA DI TIPO ETEROLOGO ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI DELLA CORTE COSTITUZIONALE E DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO di Antonello Ciervo
- L'appello nel giudizio di classe a tutela dei consumatori- CLAUDIA STORTO