- Dettagli
- Visite: 2578
- Il circuito penitenziario di secondo livello ossia di sicurezza media (S.M.)- Brunetti Carlo
- A CONFERMA DEL DANNO ESISTENZIALE (Cass. 20292/2012) - Patrizia ZIVIZ
- Costituzione e virtù politica. Indignazione e sdegno di Mario Dogliani
- Dichiarazione congiunta: valido l'avviso notificato solo al marito-FiscoOggi.it
- Il diritto di difesa ed i poteri del giudice nella riforma delle impugnazioni- DANTE GROSSI
- IL DANNO AD UN NUOVO TORNANTE?" - Cass. 20292/12 - Natalino SAPONE
- TOBIN & C. Splendori e miserie della "tassa buona"- Palana Maurizio
- Dettagli
- Visite: 2060
- La mozione presentata dal Presidente Paolo Nesta e dal Segretario Alessandro Graziani dell’Associazione Alleanza Forense per la Giustizia-AFG che chiedeva la riserva esclusiva di consulenza legale e di assistenza legale e stragiudiziale per gli avvocati è stata la più votata del Congresso ed approvata da circa il 90% dei votanti.
- La mozione per l'approvazione della riforma professionale è stata approvata anche con il contributo di Alleanza forense per la Giustizia-AFG che nell’intervento del suo Presidente Avv. Paolo Nesta si era espressa favorevolmente. La votazione ha avuto il seguente esito: 747 voti a favore, 308 contrari, 21 astenuti.
- Il Congresso, in adesione a quanto richiesto anche da AFG,ha approvato la mozione finalizzata ad abrogare le norme sul “ filtro in appello”,che costituiscono un’ inaccettabile limitazione del diritto fondamentale dei cittadini di agire in giudizio,attribuendo una eccessiva discrezionalità al giudice.
|
- Dettagli
- Visite: 2176
Il Congresso in c orso a Bari ha visto l’intervento dell’Avv. Paolo Nesta,quale Presidente dall’Associazione Alleanza Forense per la Giustizia-AFG e di delegato congressuale del Coa di Roma.
L’Avv. Nesta ha evidenziato la gravissima situazione nella quale si trova attualmente l’Avvocatura,in particolare soffermandosi sulla riforma dell’ordinamento professionale,attualmente all’esame della Commissione Senato.
Tale riforma, ha sottolineato l’Avv. Nesta, pur essendo criticabile sotto alcuni profili,tuttavia, a suo avviso, merita di essere approvata, in quanto sancisce,tra l’altro, la specificità della professione dell’Avvocato rispetto alle altre professioni, riconoscendone espressamente il principio della dignità anche sotto il profilo economico .
L’approvazione della legge di riforma consentirà di contrastare il disegno in atto dei poteri forti di sopprimere la libertà ,l’autonomia e l’indipendenza dell’avvocato.
D’altra parte proprio il fatto che la Confindustria ne osteggi l’approvazione costituisce la riprova che la stessa è in grado di tutelare gli Avvocati nei confronti dei poteri forti.
- Dettagli
- Visite: 2174
- PER UN DIRITTO GENTILE IN MEDICINA- Gruppo di lavoro "Undirittogentile
- Parametri e accesso professioni, il documento di sintesi dell'incontro alla Giustizia
- Riforma condominio, l'elenco dei delitti che precludono l'attività di amministratore
- QUANDO IL DELITTO È LA PENA di Franco Corleone e Andrea Pugiotto
- NELLA DOMANDA DI RISARCIMENTO E' COMPRESA QUELLA DI EQUO INDENNIZZO?" - Riccardo MAZZON
- Nessun impegno per il Fisco dall'assoluzione del giudice penale-FiscoOggi.it
- Per un diritto dei beni comuni di Maria Rosaria Marella
- PORTATA GENERALE DEL PRINCIPO DI PRESUNZIONE DI BUONA FEDE" - Riccardo MAZZON
- Contratto e contenzioso sui compensi professionali. Riflessioni comparative- VINCENZO VIGORITI
- Costituzione e virtù politica. Indignazione e sdegno di Mario Dogliani
- Dettagli
- Visite: 2036
- Ascensore condominiale e spese di manutenzione-Amministrativo.it
- AZIONI NUNCIATORIE: FACOLTATIVITA' DELLA SECONDA FASE E CONDANNA ALLE SPESE" - Riccardo MAZZON
- La conoscenza come bene comune: quale tutela?Giorgio Resta
- LA CHIAMATA DI CORREO: RIFLESSIONI IN MERITO ALLA MUTUAL CORROBORATION di Roberta Casiraghi
- LA STRUTTURA DEI REATI DI POSSESSO di Marco Mantovani
- LINEE-GUIDA-AGLI-ENTI-LOCALI-IN-MATERIA-DI-TRASPARENZA-ANCI
- Non perde il "lusso" l'appartamento con mansarda, anche non abitabile-FiscoOggi.it
- ASCENSORE E CONCRETA ABITABILITA' DELL'IMMOBILE- Cass. civ. 14096/2012' " - Maria CARIELLO
- Dettagli
- Visite: 2281
- Congresso nazionale: A.N.A.Me.F.: - LA MEDIAZIONE FAMILIARE: dal modello facilitativo ...al trasformativo -Mercoledì 21 novembre 2012 Ore 09.00 – 16,00 Aula Unità d'Italia Corte d'Appello Civile Via A. Varisco n.3/5, Roma Con il Patrocinio della Corte di Appello di Roma Locandina congresso
- Affido condiviso di Maria Elena Bagnato
- I criteri di valutazione decisoria previsti dall'art. 425, co. III, c.p.p. riguardano soltanto l'effettiva, potenziale, utilità del dibattimento- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- Il diritto di impugnazione può essere esercitato da ciascun difensore- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- Il regolamento Antitrust sul rating di legalità
- Il superamento dei limiti massimi indicati nel decreto ministeriale dell'11/04/06 non costituisce una presunzione assoluta in ordine alla condotta di "spaccio" del detentore- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- IL RAFFORZAMENTO DELLE GARANZIE DELL'INDAGATO SOTTOPOSTO A CUSTODIA CAUTELARE di Agata Ciavola
- INTERTEMPORALITÀ E RAPPORTI STRUTTURALI TRA IL REATO DI FRODE SPORTIVA ED IL REATO DI DOPING di Filippo Bellagamba
- L'inesistenza giuridica da frode fiscale- Toma Giangaspare Donato
- L'IRRIDUCIBILE ANOMALIA DELL'APPELLO INCIDENTALE di Michele Bonetti
- Processo del lavoro: aspetti processuali e aspetti fiscali nell'ambito del processo - ininfluenza di questi ultimi- Viceconte Massimo
- Se l'inquilino subisce danni fisici o muore per cause dovute all'appartamento ne rispondono il proprietario e l'amministratore di fatto di Alessandro Gallucci
- Concorsi: ammesso ricorso collettivo per violazione del principio dell'anonimato- Riccardo Bianchini)
- Ho comprato casa ed il venditore insiste a dire che si porterà via porte e sanitari. Che cosa posso fare?di Alessandro Gallucci
- Il muro di contenimento non è una costruzione finché svolge soltanto la specifica funzione cui è destinato )di Alessandro Gallucci
- In caso di revoca anticipata l'amministratore deve rimborsare il corrispettivo annuale di gestione anche se manca la fattura.(05/11/2012)Cassazione, sez. II Civile, sentenza del 30 ottobre 2012, n. 18667-Condominio web.it
- Intenzione e intenzionalità-Sergio Sabetta
- Dettagli
- Visite: 2520
-Commenti dei lettori del sito aggiornamento
- CNF-Codice Deontologico Forense-aggiornamenti al 14.11.12
- CNF-Codice Deontologico Forense-aggiornamenti 13.11.12
- CONCORSO DI PERSONE NEL REATO: L'OPERA DI MINIMA IMPORTANZA" - Riccardo MAZZON
- E' configurabile la continuazione laddove siano commessi reati colposi?- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- LA PROSTITUZIONE AI TEMPI DELLO ZONING" - Elvira REALE, Associazione Salute Donna
- MEDIATORI - AVVOCATI, IL TAR LAZIO RIGETTA RICORSI C / INCOMPATIBILITA" - Maria CARIELLO
- CLAUSOLE GENERALI E DIRITTO PENALE di Donato Castronuovo
- CONTRATTO DI LOCAZIONE IN FORMA ORALE PRETESO DAL LOCATORE"- Margherita TESSIER
- Dal dissidio al conflitto: la cultura della mediazione- Marzario Margherita
- LA COLLOCAZIONE COSTITUZIONALE DEGLI ORGANI DI AUTOGOVERNO di Federica Fabrizzi
- PORTATA GENERALE DEL PRINCIPO DI PRESUNZIONE DI BUONA FEDE" - Riccardo MAZZON
- Verifica fiscale: la permanenza presso la sede del contribuente di Antonio Veneruso
- DIAGNOSI PRE-IMPIANTO, SI' DEL TRIB. DI CAGLIARI" - Maria CARIELLO
- L'AUTONOMIA DELLE VOCI E IL LINGUAGGIO IN VACANZA - Cass. 18484/2012 - Natalino SAPONE
- PERSONALIZZAZIONE FORTE E PERSONALIZZAZIONE DEBOLE" - Trib. Busto Arsizio 17.9.2012 - Natalino SAPONE
- Dettagli
- Visite: 1813
Caro Amico/a follower da circa un anno e mezzo ho creato sull’web un mio sito www.paolonesta.it sul quale ogni giorno, tranne il sabato e la domenica, sono pubblicate la rassegna e le ultime notizie della stampa anticipative dei contenuti degli ar ticoli giornalistici del giorno successivo riguardanti principalmente la giustizia, nonché notizie in primo piano (legislazione nazionale, dottrina e giurisprude nza, informazioni, articoli, comunicati e notizie di attualità, interventi, pareri e commenti degli avvocati. Numerose, infine, le novità normative e giurisprudenziali segnalate e ancora molte altre questioni che il visitatore del sito potrà agevolmente scoprire da sé scorrendo la newsletter inviata ogni settimana, ovvero cliccando nell’home page del sito.
Dopo le ferie estive al mio sito sono state apportate importanti modifiche. Oltre a una rinnovata veste grafica che facilita l’accesso, l’usabilità e la fruibilità dei contenuti, il nuovo sito offre maggiori servizi e nuove funzionalità ai visitatori. Tra le novità, una migliore organizzazione delle aree tematiche permette l’accessibilità a qualsiasi tipo di documento ,aumentata e completata dalla ricerca anche tramite motore interno ; i profili Facebook, Twitter e You Tube ufficiali del sito www.paolonesta.it sono facilmente raggiungibili dalla Home Page. Il nuovo sito si è dotato di una maggiore multimedialità: è accessibile dal tuo cellulare e/o tablet Android.
Inoltre mediante l’accesso ad una funzionale galleria è possibile visualizzare in qualunque momento gli interventi video più significativi, così come accedere più facilmente a interviste, approfondimenti e dirette video dell’Avv. Paolo Nesta. Il sito è stato interamente ideato e costruito dal mio studio e realizzato con l’ausilio di tecnici informatici. Il successo che ha riscosso e sta riscuotendo è notevole ed imprevedibile: più di milione di pagine viste e mezzo milione di accessi a tutt’oggi- accertabili cliccando in calce all’home page su “shinystat” ed è, in Italia, sempre nel top dei primi 10 tra i primi 200 siti delle migliaia appartenenti alla categoria Politica ed istituzioni esistenti nell’web. Il sito era nato per offrire gratuitamente servizi sempre più attuali ed utili ai colleghi-se ne sentiva la mancanza a livello locale e nazionale- nella convinzione che fosse un essenziale dovere per chi ha sempre svolto e tutt’ora svolge un ruolo di rappresentanza e di difesa della categoria. Segnaai pure, se lo riteraài opportuno ed utile, a persone di sua conoscenza od ad amici che ritiene possano essere interessati , e solo a loro, che sul mio sito www.paolonesta.it gratuitamente e con libero accesso possono consultare il servizio informativo che metto a disposizione gratuitamente, sicuramente te ne saranno grati. Cordialmente
Ti saluto Paolo Nesta
- Dettagli
- Visite: 2239
- L'avvocato è uomo di parte, il mediatore è uomo di pace-TAR Lazio-Roma, sez. III quater, sentenza 29.10.2012 n° 8858 (Andrea Ceccobelli)-
-ADEMPIMENTO DELL'OBBLIGAZIONE PECUNIARIA-sull'efficacia solutoria del pagamento effettuato mediante assegni circolari di GIOVANNI GUIDA
- Costituzione e lavoro, totem e tabù di Ilenia Massa Pinto
- Dal 1° gennaio 2013 nuova normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Aumenta la maggiorazione del tasso di interesse di mora-Gov.it.
- DIBATTITO SULLA RIFORMA DELL'APPELLO E DELLA CASSAZIONE - Risultati di mera immagine - Prevedibile un ulteriore aggravio di lavoro per la Suprema Corte - Possibili effetti dirompenti sulla "cultura" della sentenza.
- Il mediatore non può essere ritenuto responsabile se si scopre dopo il compromesso che l'appartamento è ipotecato- CondominioWeb.com
- IL PROCESSO E IL TEMPO-Tecniche "acceleratorie" e «accomodamenti procedurali» per una"auspicata" riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado-Giuseppe Buffone
- L' EFFETTIVITÀ (RECTIUS INEFFETTIVITÀ)DELLA PENA PECUNIARIA IN ITALIA, OGGI
di Luciana Goisis
- La Corte costituzionale ha bocciato la mediazione obbligatoria (anche) in materia di condominio. Che cosa succede ora? di Alessandro Gallucci
- I principi del federalismo fiscale- PROF. FRANCO GALLO
- Mediazione civile - i paralipomeni alla batracomiomachia. Proposte per una nuova conciliazione- Federico Russo
- Modelli sanzionatori alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo- Andreana Esposito
-Tar Milano, sì alle varianti ma no all'affidamento a terzi dei lavori già aggiudicati
- SONDAGGIO CONGIUNTURALE SUL MERCATODELLE ABITAZIONI IN ITALIA-Banca d'Italia.it
- E' necessario pagare le spese legali se si è pagato prima della notificazione del decreto ingiuntivo?di Alessandro Gallucci
- Dettagli
- Visite: 2172
- DANNO AMBIENTALE E DIRITTI UMANI -di Vitaliano Esposito
- IL PERICULUM LIBERTATIS COSTITUITO DAL RISCHIO DI REALIZZAZIONE DI DETERMINATI REATI E LE MISURE CAUTELARI:IL FINE GIUSTIFICA I MEZZI? di Francesco Callari
- Le patologie negoziali derivanti da illegittimita' della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.?Civile Giurisprudenza
- Annullamento governativo degli atti degli enti locali e sistema costituzionale delle autonomie-Lio Sambucci
- CONCORSO DI STATI PREGRESSI ED ERRORE MEDICO" - Maria Nefeli GRIBAUDI
- DIRITTO ALL'IMMAGINE E LOGICHE DI MERCATO – Alessandra RICCOBENE
- L'AVVALERSI DI TALUNO NELLA COMMISSIONE DI UN DELITTO" - Riccardo MAZZON
- La competenza per territorio nel reato di diffamazione a mezzo "Internet" è determinata dal luogo di residenza, dimora o domicilio dell'imputato- De Cataldis Valerio
- LA PRESUNZIONE "JURIS TANTUM" DI BUONA FEDE" - Riccardo MAZZON
- OPPOSIZIONE TARDIVA AL DECRETO INGIUNTIVO: QUANDO LA CONOSCENZA NON E' TEMPESTIVA?" - Riccardo MAZZON