- Dettagli
- Visite: 2146
- RISOLVERE LE DUPLICAZIONI EX ANTE O EX POST?" - Cass. 17161/12 - Natalino SAPONE
- Dov'è la vera residenza fiscale?Probabilmente dove porta il cuore-FiscoOggi.it
- I diritti sociali al tempo della crisi economica di Ines Ciolli
- Il diritto a non nascere tra giudici e legislatore:Italia e Francia a confronto-Massimo Cavino
- IL LIVELLO PROVINCIALE NELLA LEGISLAZIONE "ANTICRISI" DEL GOVERNO MONTI di Cristina Napoli
- LUCI E OMBRE NEL "NUOVO VOLTO" DEL DELITTO DI MALTRATTAMENTI -Riflessioni critiche sulle novità apportate dalla legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote -di Giuseppe Pavich
- NONOSTANTE I DUBBI DI COSTITUZIONALITA', LE TABELLE NORMATIVE ESTENDONO IL RAGGIO DI AZIONE" - Patrizia ZIVIZ
- PERSONALIZZAZIONE FORTE E PERSONALIZZAZIONE DEBOLE" - Trib. Busto Arsizio 17.9.2012 - Natalino SAPONE
- RIORDINO DELLE PROVINCE: ULTIMO ATTO (FORSE) di Federica Fabrizzi
- SPARA PER DIFENDERE LA PROPRIA FARMACIA MA COLPISCE UNA CLIENTE MINORENNE: QUID JURIS?" - Riccardo MAZZON
- STATO SENZA AUTONOMIE E REGIONI SENZA REGIONALISMO di Enzo Balb
- SULLA LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE DEL RIORDINO DELLE PROVINCE di Anna Pirozzoli
- La restituzione in termini in relazione alla posizione processuale del difensore: profili pratici- Di Tullio D'Elisiis
- LA PRESUNZIONE "JURIS TANTUM" DI BUONA FEDE" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2064
- A MARGINE DELL'EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN AMBITO EUROPEO, TRA LUCI ED OMBRE di Adriana Ciancio
- RISOLVERE LE DUPLICAZIONI EX ANTE O EX POST?" - Cass. 17161/12 - Natalino SAPONE
- Appalti, l'impresa può delegare banca per certificare crediti PA-Giurdanella.it
- Articolo diffamatorio firmato con uno pseudonimo. Il direttore del giornale può essere chiamato a rispondere del reato di diffamazione e non per mera omessa vigilanza ex art. 57 c.p.-Cassazione penale, sez. V, 23 ottobre 2012, n. 41249-commento
- Cinque anni per l'accertamento Ici se c'è omessa denuncia di variazione-FiscoOggi.it
- Crimini, traumi e resilienza-Dott.ssa Valentina Dettori
- MULTICULTURALISMO E IMMIGRAZIONE IN EUROPA: SPUNTI DI RIFLESSIONE*
di Claudia Sartoretti
- DALLO STATO EROGATORE ALL'IMPRESA PRIVATA, OSSIA DAI DIRITTI DI CITTADINANZA AI DIRITTI «INDIVIDUALI» DEL CLIENTE di Carlo Iannello
- Dov'è la vera residenza fiscale?Probabilmente dove porta il cuore-FiscoOggi.it
- ANCORA SUI RAPPORTI TRALEGALITÀ EUROPEA E LEGALITÀ NAZIONALE:PRIMATO DEL LEGISLATORE O DEL GIUDICE?*di Ombretta Di Giovine
- Il ruolo dei soci accomandanti nell'amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni- Concas Alessandra
- Il dolo omissivo nella truffa contrattuale- Di Maio Antonino
- Furto aggravato con destrezza: problematiche applicative- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- NONOSTANTE I DUBBI DI COSTITUZIONALITA', LE TABELLE NORMATIVE ESTENDONO IL RAGGIO DI AZIONE" - Patrizia ZIVIZ
- Dettagli
- Visite: 2673
-Recensione volume " Giudice Tutelare- dottrina, formulario, giurisprudenza" redatto dal Collega Giorgio Lombardi
-CONTRATTO DI LOCAZIONE IN FORMA ORALE PRETESO DAL LOCATORE"- Margherita TESSIER
-Il ruolo dell'Isp nel ciberspazio: cittadino, controllore o tutore dell'ordine? ?Risposte attuali e scenari futuribili di una responsabilità penale dei provider di Alex Ingrassia
-IL PROCESSO E IL TEMPO-Tecniche "acceleratorie" e accomodamenti procedurali» per una "auspicata" riduzione dei tempi di definizione del giudizio di primo grado-Giuseppe Buffone
- INFORTUNIO: INDENNIZZO INAIL E RISARCIMENTO DEL DANNO DIFFERENZIALE – SECONDA PARTE" – Matteo BARIZZA
- La impugnabilità degli atti endoprocedimentali nei pubblici concorsi- (Luigi Spadone)
- La mediazione obbligatoria e i provvedimenti cautelari conservativi ante causam: il giudice di merito si confronta con le prime questioni applicative- ILARIA TREVISAN
- LA RESTITUZIONE DEGLI ATTI AL P.M.: L'ERRONEA ASSERZIONE DI NULLITA' DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO E LA CONSEGUENTE REGRESSIONE DEL PROVVEDIMENTO E' DA RITENERSI ABNORME?
-LA SICUREZZA ALIMENTARE problemi etici e tutele giuridiche di MARIA CAPORALE
- MATRIMONI GAY : SI' AL TITOLO DI SOGGIORNO" - Maria CARIELLO
-VIZI FORMALI E MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO.Sulla possibilità di considerare il vizio della motivazione come puramente formale e sui limiti di integrabilità in corso di causa della motivazione di Alessandro AULETTA
-Tar Lazio, operazioni di gara: è sempre essenziale annotarne la durata?Giurdanella.it
- Legge Anticorruzione, le novità per gli appalti-Giurdanella.it
-CONCORSO DI PERSONE NEL REATO E SPECIFICHE ATTENUANTI" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2143
- Diritti patrimoniali e non patrimoniali del soggetto concepito-Cataldi.it
- Divieto di rinnovo automatico dei contratti e i 15 giorni di tolleranza-Civile.it
- IL NUOVO REATO DI FALSO IN ATTESTAZIONI E RELAZIONI DEL PROFESSIONISTA
NELL'AMBITO DELLE SOLUZIONI CONCORDATE DELLE CRISI D'IMPRESA. UNA PRIMISSIMA LETTURA di Riccardo Borsari
- Nuova edizione del Codice di autodisciplina delle societa' quotate di Marco Baglioni e Chiara Presciani
- RICETTAZIONE E ACQUISTO PER USO PERSONALE DI COSE CONTRAFFATTE AL VAGLIO DELLE SEZIONI UNITE: SPECIALITA' O ETEROGENEITA' DELL'ILLECITO AMMINISTRATIVO?Antonella Madeo
- Per controllare la spesa pubblica. Ripartire dal giudizio sui conti-Salvatore Sfrecola
- Perché il condominio dev'essere ritenuto responsabile dei gravi difetti dell'immobile imputabili al costruttore? )di Alessandro Gallucci
- RIFLESSIONI SULLA (IM)POSSIBILITÀ DI SVOLGERE INTERCETTAZIONI "INDIRETTE" NEI CONFRONTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. IL CASO DEL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE CONTRO LA PROCURA DI PALERMO di Francesco Paterniti
- Cassazione: no allo stato di adottabilità del minore se la madre affetta da disturbi psicologici accetta di sottoporsi ad un percorso di cura-Diritto.it
- Disposizioni penali maldestramente redatte, decisioni correttamente
assunte, immeritate critiche (nota a Cass. pen. n. 15732/2012) Alberta Leonarda Vergine
- LA VIOLENZA SESSUALE: PROFILI STORICI E CRIMINOLOGICI -di Luciana Goisis
- PATTEGGIAMENTO E CANONE DECISORIO DELL'"OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO": I TERMINI DI UN BINOMIO "IMPOSSIBILE"di Francesco Callari
- Patto di non concorrenza: controllo del corretto adempimento e sanzioni
Renato Scorcelli – Avvocato
- RISOLVERE LE DUPLICAZIONI EX ANTE O EX POST?" - Cass. 17161/12 - Natalino SAPONE
- ANCHE IN AMBITO CIVILE E' POSITIVIZZATO L'ISTITUTO DELLO STATO DI NECESSITA'" - Riccardo MAZZON
- Dettagli
- Visite: 2011
- Il medico che si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponderà più per colpa lieve-DPC.IT
- MEDICO AGGREDITO DURANTE UNA VISITA FISCALE: COME DIFENDERSI?" - Riccardo MAZZON
- La tettoia è una costruzione e deve essere rimossa se edificata in violazione delle norme sulle distanze di Alessandro Gallucci
- Annullamento governativo degli atti degli enti locali e sistema costituzionale delle autonomie -Lio Sambucci
- Beni Ambientali.Commento alla bozza del 15/10/2012 del DDL "semplificazioni" di Massimo GRISANTI
- Contratti di locazione ad equo canone: la classe catastale può essere valutata anche solamente dalla situazione di fatto )di Alessandro Gallucci
- Impianti fotovoltaici: tra la costituzione del diritto di superficie ed altri contratti. Profili civili e formali-Dott.ssa Serena Violano
- L'acquirente di un immobile locato è pienamente legittimato ad intimare al conduttore lo sfratto-Condominio web
- LA DETERMINAZIONE AL REATO DI PERSONA SUBORDINATA (NEL LAVORO, IN FAMIGLIA, ETC.)" - Riccardo MAZZON
- LA DISCIPLINA DELLA NUOVA GOLDEN SHARE di Cesare San Mauro
- Le infiltrazioni d'acqua rientrano nella nozione di gravi difetti ai sensi dell'art. 1669 c.c.(27/10/2012)di Alessandro Gallucci
- RISARCIRE I PREGIUDIZI ESISTENZIALI, SE AUTONOMI - Cass. 16516/2012-commento
- Disciplina delle licenze multi-territoriali e tutela dei consumatori- FRANCESCA MASCHIO
- Dettagli
- Visite: 2341
- Cenni storici, religiosi, sociologici e medico-legali e di normativa internazionale in tema di infanzia e mutilazioni genitali femminili- Mariangela Claudia Calciano
- Il regime IVA di cassa comunitario entra nella disciplina italiana di Claudio Carpentieri
- Il diritto a non nascere tra giudici e legislatore: Italia e Francia a confronto. Massimo Cavino
- Infanzia e circoncisione maschile, con particolare riferimento al parere del Comitato Nazionale di Bioetica- Mariangela Claudia Calciano
- Le mutilazioni genitali femminili nell'ordinamento giuridico italiano. Una forma di tutela della infanzia e le indicazioni del Comitato Bioetico- Mariangela Claudia Calciano
- MASCHILISMO GENETICO" - Patrizia ZIVIZ
- Restituzione di crediti fiscali senza interessi anatocistici-FiscoOggi.it
- Ricorso principale e ricorso incidentale: continua il dibattito.-Giustizia amministrativa.it
- Urbanistica. Una specie di nuova costruzione di MASSIMO GRISANTI
- DOCUMENTO PSICOFORENSE SUGLI OSTACOLI AL DIRITTO ALLA BIGENITORIALITÀ E SUL LORO SUPERAMENTO"
- FALLIMENTO DEL PROPRIETARIO DEL VEICOLO: ACCERTAMENTO AL PASSIVO" – Cass. 10640/2012 –commento- Elisa BUCCI
- IL SUBENTRO NEL CONTRATTO DI APPALTO NEL SETTORE DEI SERVIZI" – Matteo BARIZZA
- Mancanza dell'attestazione di certificazione energetica, obbligo di concludere un preliminare relativo alla compravendita di un immobile- CondominioWeb.com
- Non è detto che la canna fumaria che attraversa il muro condominiale debba anch'essa essere comune: tutto dipende dalla sua destinazione di Alessandro Gallucci
- Dettagli
- Visite: 2093
- Avvalimento, il Consiglio di Stato detta i requisiti-Giurdanella.it
- La logica del giudice e la sua scomparsa in Cassazione- B. Sassani
- DETENZIONE ABUSIVA DI ARMI: LA LEGITTIMA DIFESA VALE LO STESSO!" - Riccardo MAZZON
- Il profilo usurato della buona fede e la necessità di ulteriori garanzie-LeggiOggi.it
- Il sequestro conservativo nel procedimento penale in riferimento alla posizione processuale della parte civile: profili teorici e casi pratici- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- Il danno da ritardo per il debito di valore può ben comprendere anche gli interessi compensativi. (Cass. Civ., Sez. III, n. 17155 del 9 ottobre 2012)-commento
- IL GIORNALISTA PUO' DESCRIVERE LE ABITUDINI SESSUALI DI UNA PERSONA QUANDO L'INFORMAZIONE SIA ESSENZIALE - Nel rispetto della dignità (Cassazione Sezione Terza Civile n. 17408 del 12 ottobre 2012, Pres. Amatucci, Rel. Frasca).
. IL LAVORATORE NON PUO' ESSERE LICENZIATO PER NON AVER RAGGIUNTO UN DETERMINATO RISULTATO FINALE - Il suo obbligo attiene ai mezzi (Cassazione Sezione Lavoro n. 17337 dell'11 ottobre 2012, Pres. Lamorgese, Rel. Mammone).
. IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE E' NULLO SE ATTUATO PER RITORSIONE A SUE INIZIATIVE GIUDIZIARIE - Discriminazione (Cassazione Sezione Lavoro n. 17329 dell'11 ottobre 2012, Pres. De Renzis, Rel. Tricomi).
. L'infrazione al codice della strada non è faccenda da giudice tributario-FiscoOggi.it
. La parabola del risarcimento per lesione degli interessi legittimi. Dalla negazione alla marginalità?Hadrian Simonetti
. NEL PROCESSO DEL LAVORO L'ESERCIZIO DEL POTERE ISTRUTTORIO D'UFFICIO NON E' MERAMENTE DISCREZIONALE - In base all'art. 421 cod. proc. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 16465 del 27 settembre 2012, Pres. Vidiri, Rel. Fernandes).
. Per il locale occupato dal portiere è necessario un contratto di locazione- ) Cassazione, sez. II Civile, sentenza del 29 ottobre 2012, n. 18596-Condominio seb
- Dettagli
- Visite: 3116
- Ricordi del COA Roma di qualche anno fa di Giovanni Cipollone
- Locazione in nero e D. Lgs. 23/2011: qualche breve riflessione- D'Auria Michele
- DANNO PUNITIVO: LA REAZIONE DELLA RC – Gino M.D. Arnone
- Giustizia civile- Spese ed onorari – Parametri previsti dal D.M. 20 luglio 2012, n. 140-(CORTE DI CASSAZIONE , SEZ UNITE CIVILI – sentenza 12 ottobre 2012 n. 17405)- Casesa Antonino
- Il legittimo impedimento del difensore sussiste anche se muore un suo prossimo congiunto- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- L'impugnazione consentita alla parte civile ai sensi dell'art. 576 c.p.p.; il principio di autosufficienza del ricorso; il problema inerente la c.d. "doppia conforme", l'obbligo del giudice di motivare sul perché abbia "preferito" una perizia rispetto all'altra- Antonio Di Tullio D'Elisiis
- Le comunicazioni di cancelleria tramite PEC nel decreto legge n. 179/2012- Rognetta Giorgio
- Le "nuove" società tra professionisti- Patriarca Camillo
- Mediazione obbligatoria, addio- Vita Ettore
- Riforma forense, come è cambiato il testo da quello approvato dal Senato il 23 novembre 2010 a quello approvato oggi
- Riforma del condominio: le ultime modifiche- Fonte: senato
- RIFORMA CONDOMINIO, LAVORI IN CORSO" - Maria CARIELLO
- SE NON C'E' CUSTODIA C'E' IL 2043 C.C." - Trib. Reggio Emilia, 23.10.2012, Giud. MORLINI
- Parametri forensi: osservazioni a ''seconda lettura'' sul DM 140/2012- (Vito Amendolagine)
- MODALITA' DI APPLICAZIONE DEL RITO "FORNERO" STABILITE DAI MAGISTRATI DI FIRENZE - In materia di licenziamento-Legge e giustizia.it.
- Dettagli
- Visite: 2207
- PROCEDURE E CONSEGUENZE LICENZIAMENTI DOPO RIFORMA LAVORO-Colaci.it
- RESPONSABILITA' IN TEMPI DI CRISI" – Patrizio SISTO
- PUBBLICITÀ O SEGRETEZZA DELLE SEDUTE DI GARA NEI SETTORI SPECIALI
di Daniele Rosato
- REVOCA DEL RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO: BISOGNA INTENDERSI" - Rita ROSSI
- Verso il recepimento della direttiva 2010/45/UE in tema di fatturazione- Avv. Lucia Ripa
- L'Autorità Giudiziaria non può sindacare le scelte dell'assemblea a meno che non si tratti di eccesso di potere di Alessandro Gallucci
- La parabola del risarcimento per lesione degli interessi legittimi. Dalla negazione alla marginalità? )Hadrian Simonetti
- LA RESPONSABILITA' SANITARIA PER OMESSA DIAGNOSI DI MALFORMAZIONI FETALI E CONSEGUENTE NASCITA INDESIDERATA SUSSISTE ANCHE NEI CONFRONTI DI FRATELLI E SORELLE DEL NASCITURO - Per danno non patrimoniale (Cassazione Sezione Terza Civile n. 16754 del 2 ottobre 2012, Pres. Amatucci, Rel. Travaglino).commento
- La "rinuncia al ricorso" o agli "atti del giudizio" di cui agli articoli 84 Cod.Proc.Amm. e 306 c.p.c..e la rinuncia all'azione e ai motivi.
- LIMITI DI CONVENIENZA E GIURIDICI ALL'ARBITRABILITÀ DEI DIRITTI E DEGLI INTERESSI AFFIDATI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO DOPO IL CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO- Giustizia amministrativa.it
- La misura cautelare del sequestro va proporzionata al credito-Ateneo web.it
- Nuova decisione della Cassazione sull'applicazione retroattiva dei parametri-Ateneo web.it
- Rito abbreviato condizionato. L'ordinanza di ammissione non e' revocabile nel caso di condizione non realizzabile-Ateneo web.it
- IL DIVIETO DI MANDATO IMPERATIVO DA PREROGATIVA REGIA A GARANZIA DELLA SOVRANITÀ ASSEMBLEARE-Luigi Principato
- L'applicazione dell'art. 1126 c.c. riguarda tutte le spese ordinarie e straordinarie inerenti il lastrico solare di Alessandro Gallucci
- SPENDING REVIEW E SOCIETÀ FINANZIARIE REGIONALI di Gerolamo Taccogna
- Tutela ex art. 446 cod. civ. in materia di alimenti e modello procedimentale applicabile- IGNAZIO ZINGALES
- Dettagli
- Visite: 2068
- SOSPENSIONE ESECUTORIETA' DEL DECRETO INGIUNTIVO IN OCCASIONE DI OPPOSIZIONE TARDIVA - Riccardo MAZZON
- TENDIAMO UNA MANO ALLE DONNE" - Ilaria REGA
- Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori: il primo vaglio della Magistratura-Ipsoa.it
- Clausole vessatorie in aeroporto, il parere della Cciaa Milano
- L'esame della documentazione non obbliga al contraddittorio-FiscoOggi.it
- Nella riforma Fornero rivive il vecchio art. 18?-Guida al diritto.it
- Accertamento fiscale per l'acquisto della casa: è grave l'omessa valutazione della documentazione proposta dal contribuente per giustificare l'investimento patrimoniale effettuato-Condominio web
- Alla ricerca della perfezione ?L'eccellenza e la normalità-Sergio Sabetta
- DISPONIBILITA' DELLA PROVA E POTERIDEL GIUDICE AMMINISTRATIVO-(Cesare Lamberti)
- GIUSTIZIA PENALE E DISCRIMINAZIONE RAZZIALE-Luciana Goisis
- Il termine ultimo per criticare la CTU: la parola passa alle Sezioni Unite-Avv. Mirco Minardi
- Il regime delle spese individuali per le cose comuni nella comunione e nel condominio: differenze di Alessandro Gallucci
- Il vero art. 24 della Costituzione della Repubblica Italiana-Avv. Mirco Minardi