- Dettagli
- Visite: 1022
La mediazione on line ai tempi del Covid-19- www.diritto.it
Il processo penale nel dopo emergenza: riflessioni dopo la conversione in legge del decreto cura italia- www.diritto.it
Il processo amministrativo. L’oralità e le sue modalità in fase emergenziale: “tutto andrà bene” ,- www.giustizia-amministrativa.it
La Cassazione conferma l’unanime indirizzo giurisprudenziale della prescrizione quinquennale dei crediti INPS- www.diritto.it
La futura Corte Costituzionale sulla incompatibilità del giudice determinata dal rigetto della richiesta di messa alla prova: le questioni aperte e quelle (apparentemente) risolte.- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 967
Verso il post emergenza Covid-19: 'Business as usual' o nuove opportunità? www.federalismi.it
La c.d. “Clausola Coronavirus” e le locazioni commerciali – www.personaedanno.it
Principio di legalità e stato di necessità al tempo del “COVID-19” di Marina Calamo Specchia- www.osservatorioaic.it
Libertà di circolazione e soggiorno, principio di legalità e gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 di Paolo Carrozzino- www.osservatorioaic.it
- Dettagli
- Visite: 1467
Patrocinio infedele ex art. 380 c.p.: delitto integrato anche in caso di perdita di chances da parte dell’assistito- www.diritto.it
L’oralità del contraddittorio quale valore incomprimibile nel processo amministrativo ai tempi del Covid-19- www.filodiritto.com
Cosa può comportare per il condannato la subordinazione della sospensione alla prestazione di attività lavorativa non retribuita a favore della collettività nel caso di revoca della sospensione condizionale della pena subordinata allo svolgimento di questa prestazione lavorativa? www.diritto.it
Affermazione del giudice arbitrale quale organo naturale ex tunc di giurisdizione ordinaria statale e riconoscimento di annesso status di pubblico ufficiale:soluzioni terapiche a fenomeni antinominici invalidanti- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 949
Responsabilità trattamento dati personali degli amministratori di un motore di ricerca - C. di G. sent. 05 giugno 2018, causa C-210/16 - G.G. www.personaedanno.it
Breve considerazione sull’integrazione del contraddittorio nelle ipotesi di cui all’articolo 316 bis c.c.- www.personaedanno.it
Minori: misure premiali di comunità e preclusioni vietate - Corte Cost. n. 263/19- www.personaedanno.it
La vittima di stupro di fronte ad un autore di reato minorenne: piani diseguali - E.Reale, G.Cacciapuoti- www.personaedanno.it
Legittimazione ad agire: il proprietario può sostituirsi al condominio? www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 997
Decreto di trasferimento di immobile e cancellazione delle formalità pregiudizievoli: il discusso requisito della definitività (Corte di Cassazione, I Sez. Civ., 10.02.2020, n. 3096) - Pietro Errede - www.ilcaso.it
Cartolarizzazione: i mezzanine finance - Giampaolo Morini - www.ilcaso.it
Dizionario della trattazione scritta. Il processo civile in emergenza. - Franco Caroleo e Riccardo Ionta - www.ilcaso.it
La forza maggiore nel giudizio sull’insolvenza - Giuseppe Limitone - www.ilcaso.it
In materia di continuazione, lo stato di tossicodipendenza può rilevare nella misura in cui ricorrano anche le altre condizioni individuate dalla giurisprudenza per la sussistenza della continuazione- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1169
In un clima di terza guerra mondiale ascoltiamo il grido di dolore dei minori fuori famiglia - Catia Pichierri- www.personaedanno.it
E’ valida, nel caso di elezione di domicilio, la notifica eseguita al difensore di fiducia presso uno studio diverso da quello indicato nell’atto di elezione- www.diritto.it
La diffusione accidentale di dati personali trattati da una piattaforma on line costituisce trattamento illecito- www.diritto.it
In materia di misure di prevenzione, la pericolosità sociale deve essere attuale – www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1015
Responsabilità contrattuale, danni risarcibili e onere della prova: esempi concreti - prima parte -
Responsabilità contrattuale, danni risarcibili e onere della prova: esempi concreti - parte seconda -
Centralità del giudizio di credibilità del richiedente nel procedimento volto ad ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato.- www.personaedanno.it
Ultime in materia di protezione umanitaria.- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1157
Sul recente (e caotico) intervento legislativo in materia di giustizia civile- www.judicium.it
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE RELAZIONI FAMILIARI E LA TUTELA DEL ‘MINORE CONTESO’: IL REATO DI SOTTRAZIONE E TRATTENIMENTO DI MINORE ALL’ESTERO – Sylva D’amato- www.lalegislazionepenale.eu
Ammortamento alla francese. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l’evidenza. La sentenza della Corte d’Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020. - Roberto Marcelli - www.ilcaso.it
La normativa creditizia sugli Unlikley to pay e la direttiva 2019 n. 1023 sulla ristrutturazione preventiva - Andrea Pisaneschi - www.ilcaso.it
La resilienza dell’impresa di fronte alla crisi da Coronavirus mediante affitto d’azienda alla newco-start up, auto-fallimento e concordato “programmati” - Francesco Fimmanò ) www.ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 1264
Ius variandi: l’ammisibilità di modifica delle condizioni contrattuali di telefonia mobile nelle ipotesi e nei limiti previsti dalla legge o dal contratto- www.diritto.it
L’estinzione del reato e della pena non determina l’estinzione delle obbligazioni civili che derivano dal reato anche l’ipotesi della morte dell’imputato avvenuta prima della condanna- www.diritto.it
Resistenza a un pubblico ufficiale e particolare tenuità del fatto: dubbi di legittimità costituzionale- www.diritto.it
In cosa consiste l’atto abnorme nel processo penale- www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 1155
Padre lontano e figlia trascurata, secondo la Suprema Corte di Cassazione il danno è da provare- www.diritto.it
Le dazioni di danaro tra conviventi more uxorio- www.diritto.it
L'impatto dell'emergenza Covid-19 sul processo amministrativo alla luce della recente legislazione d'urgenza.- www.ildirittoamministrativo.it
Il MES nella risoluzione delle crisi finanziarie europee. Un paradigma di limitazione della sovranità statuale di Maria Teresa Stile- www.rivistaaic.it
L’ordinamento italiano e le rationes legum: i principi di effettività, eventus damni, fiducia, gerarchia “cautelare”, migrazione probatoria- www.diritto.it
Usucapione di beni e comunione legale tra coniugi: le questioni più rilevanti- www.diritto.it