- Dettagli
- Visite: 1133
- Dettagli
- Visite: 928
La diffusione su internet dell’avviso di conclusione delle indagini in forma integrale sostanzia violazione della privacy- www.diritto.it
Emergenza da corona virus: i rischi per il processo civile ed il ruolo dell’avvocato- www.diritto.it
La mediazione online nella legislazione anti-COVID-19. Un’opportunita’ emergenziale e un’occasione perduta. - Fabio Diozzi - www.ilcaso.it
Proposta di legge per una moratoria straordinaria volta a gestire l’emergenza, tramite l’istituzione della procedura di “amministrazione vigilata” - Giorgio Corno e Luciano Panzani - www.ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 1194
Responsabilità contrattuale e danni risarcibili: gli obblighi del compratore e il pagamento del prezzo- www.personaedanno.it
Responsabilità contrattule e danni risarcibili: considerazioni intorno al c.d. patto di riscatto nella compravendita- www.personaedanno.it
Il minore ha diritto di recuperare il tempo perso con il padre causa del COVID-19. Lo dice il giudice - Federica Mendola- www.personaedanno.it
Art. 236 c.c.: atto di nascita e possesso di stato- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1063
L’estinzione ex art. 393 c.p.c. del giudizio per la dichiarazione di fallimento.Alessia D'Addazio- www.judicium.it
La tutela cautelare anticipatoria secondo la Cassazione: cala il sipario sul référé all’italiana.Ulisse Corea- www.judicium.it
Covid-19 e giustizia amministrativa.Dì Francesco Giunta.- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 1173
Corte Cassazione-Rel. n.37Roma, 11 maggio 2020OGGETTO: PROCEDIMENTO CIVILE -IN GENERE-Emergenza epidemiologica da covid-19-Misure urgenti per il contrasto -Art. 83 d.l. n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla l.n. 27 del 2020-Modifiche temporanee al processo civilei n Cassazione- www.cortedicassazione.it
Corte Cassazione-Relazione su novità normativa: La legge n.27 del 2020 La legge n.27 del 2020 (di conversione del d.l. 17 marzo 2020, n.18) e il d.l. n. 28 del 2020. Il giudizio penale di Cassazione. Relazione n. 46/20 del 6 maggio 2020- www.cortedicassazione.it
Coronavirus e la gestione dei contratti - Luca Ponti- www.personaedanno.it
Le emissioni di sostanze pericolose di Mauro SANNA- lexambiente.it
- Dettagli
- Visite: 1062
I dubbi sulla riforma della prescrizione ed il lodo Conte-bis- www.diritto.it
Responsabilità dell’agente di viaggio per mancate informazioni precontrattuali- www.diritto.it
Responsabilità contrattuale e danni risarcibili nella compravendita: ulteriori obblighi del venditore- www.personaedanno.it
Responsabilità contrattuale e danni risarcibili nella compravendita: obblighi del venditore e principi generali- www.personaedanno.it
La libertà di coscienza e il credo di chi non crede – Cass. 7893/2020-
- Dettagli
- Visite: 1236
Co-mediazione: una grande opportunità di gestione delle procedure di mediazione; una sfida che racchiude vantaggi e alcuni rischi.- www.diritto.it
Nel procedimento camerale davanti al Tribunale di sorveglianza quale nullità comporta l’omessa comunicazione dell’avviso di fissazione a uno dei due difensori di fiducia dell’interessato? www.diritto.it
Sdemanializzazione dei beni- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 995
Emergenza e provvedimenti dei capi degli uffici: il caso pisano. www.judicium.it
DAI COLLETTI AI CAMICI BIANCHI? ALCUNE RIFLESSIONI SULLA RESPONSABILIZZAZIONE DELL’ENTE IN AMBITO SANITARIO – Marco Colacurci- www.lalegislazionepenale.eu
L’ausiliare giudiziale nel processo dell’emergenza (a prima lettura della legge n. 27/2020 di conversione con modificazioni del d.l. n. 18/2020) - Franco Caroleo – www.ilcaso.it
Procedure concorsuali e COVID-19: prime riflessioni alla luce del d.l. liquidità. - Alessandro Farolfi- www.ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 1061
La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 50, comma 6, della legge 26 luglio 1975, n. 354: vediamo in che modo- www.diritto.it
Perdita di chance- www.diritto.it
Avvocato che riceve e ascolta un minore senza informare il genitore- www.diritto.it
Anche se una norma regolamentare vieta di eseguire sopraelevazioni o costruzioni sulle terrazze a livello i proprietari di tali coperture possono erigere una pergotenda- www.diritto.it