- Dettagli
- Visite: 750
L’incostituzionalità dell’art 44, c. 4 cpa nella parte in cui subordina la rinnovazione della notifica nulla, in assenza di costituzione del destinatario, all’errore scusabile: arretra la rimessione in termini e avanza al rinnovazione ex art. 291, c. 1 cpc.Clarice Delle Donne- www.judicium.it
Separazione dei coniugi e affidamento dei figli- www.diritto.it
L’omessa statuizione della condanna alle spese processuali può essere emendata con la procedura di correzione di errore materiale- www.diritto.it
L’esposizione dei passeggeri alle sostanze tossiche: la tutela sancita dal diritto alla salute- www.iusinitinere.it
Prolegomeni sul panorama delle tutele del minore dai rischi dell’alcol- www.ratioiuris.it
“Impiego e privacy nel diritto dell’emergenza”- www.ratioiuris.it
- Dettagli
- Visite: 818
Le conseguenze del rilievo in appello della nullità della vocatio in ius. L’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite-Martina Mazzei- www.judicium.it-
Inadempimento e diligenza come criterio di individuazione della responsabilità- Francesca Dimundo- www.ratioiuris.it
PROPRIETA' FIDUCIARIA E AFFIDAMENTO DEI TERZI.Analisi dell'istituto della proprietà fiduciaria e compatibilità con il principio di sicurezza dei traffici giuridici.Mauro Giuseppe Cilardi- www.neldiritto.it
Chi è responsabile dell’incendio sviluppatosi nell’immobile locato? www.diritto.it
- Dettagli
- Visite: 662
-Moglie e marito entrambi infedeli: che succede?- www.laleggepertutti.it
http://www.laleggepertutti.it/109763_moglie-e-marito-entrambi-infedeli-che-succede
-Opposizione a decreto ingiuntivo: mediazione al creditore opposto
http://www.laleggepertutti.it/109886_opposizione-a-decreto-ingiuntivo-mediazione-al-creditore-opposto
-AI CONFINI DEL DIRITTO: I PRINCIPI ECONOMICI DELLA COSTITUZIONE – Maria Rita Mottola- www.personaedanno.it
http://www.personaedanno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49027&catid=174&Itemid=421&mese=01&anno=2016
- "ANIMALI: DALL'IMPIGNORABILITA' ALLA TRASFORMAZIONE DA RES A SOGGETTO LA STRADA E' ANCORA LUNGA" - A. GASPARRE- www.personaedanno.it
- "QUAL E' LA CIFRA CONCRETAMENTE OFFENSIVA PER INTEGRARE CORRUZIONE?" - Cass. pen. 1935/16 - A.G.- www.personaedanno.it
http://www.personaedanno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49013&catid=205&Itemid=455&mese=01&anno=2016
-“D.LGS N. 32/14: PRIME APPLICAZIONI DELL’ ART. 143 C.P.P., GIURISPRUDENZA”- Carol COMAND- www.personaedanno.it
http://www.personaedanno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49017&catid=211&Itemid=461&mese=01&anno=2016
- L’uso fatto della Carta dei diritti dell’Unione da parte della Corte di Cassazione- ROBERTO CONTI- www.giurcost.org
http://www.giurcost.org/studi/conti6.pdf
- Ancora sulla inammissibilità della sanatoria condizionata - A cura dell'Avv. Valentina Stefutti- www.dirittoambiente.net
http://www.dirittoambiente.net/file/news_3384.pdf
-L'insinuazione al passivo che sia stata oggetto di rinuncia può essere riproposta anche da parte del cessionario del credito- ilcaso.it
http://news.ilcaso.it/news_879
- È ammissibile il concordato di gruppo tra imprese aventi sede nel circondario dello stesso tribunale e con distinzione delle singole masse- ilcaso.it
http://news.ilcaso.it/news_874
-"QUANDO I SERVIZI SOCIALI RAPISCONO I MINORI" - Alessio ANCESCHI- www.personaedanno.it
http://www.personaedanno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=48963&catid=120&Itemid=367&mese=01&anno=2016
-"ALLONTANAMENTO FAMIGLIARE. SERVIZI SOCIALI IN COLPA. DANNO ESISTENZIALE" - Cass. 20928/15 - Andrea CASTIGLIONI- www.personaedanno.it
http://www.personaedanno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49016&catid=124&Itemid=371&mese=01&anno=2016
-Una panoramica sugli aspetti sanzionatori nel nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali- www.diritto.it
http://www.diritto.it/docs/37732-una-panoramica-sugli-aspetti-sanzionatori-nel-nuovo-regolamento-europeo-in-materia-di-protezione-dei-dati-personali
-Il “nuovo” V comma T.U. n. 309/1990: dal reato di quantità al reato di condotta? www.questionegiustizia.it
http://www.questionegiustizia.it/articolo/il-nuovo-v-comma-t_u_n_3091990_dal-reato-di-quantita-al-reato-di-condotta__18-01-2016.php
- Indennità per perdita dell’avviamento: cos’è e come funziona- www.laleggepertutti.it
http://www.laleggepertutti.it/109242_indennita-per-perdita-dellavviamento-cose-e-come-funziona
- "GRAVI LESIONI PROVOCATE DAL COLLARE ELETTRICO" - Cass. pen. 24922/15 - Annalisa GASPARRE- www.personaedanno.it
http://www.personaedanno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=48977&catid=205&Itemid=455&mese=01&anno=2016
-"DOMICILIARI ED ESIGENZE FAMILIARI: NESSUNA AUTORIZZAZIONE" - Cass. pen. 533/16 - Annalisa GASPARRE- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1080
Rilievi critici sulla sanatoria della nullità per raggiungimento dello scopo in caso di contumacia del convenuto-Valentina Sperati- www.judicium.it
Le SS.UU. e i trasferimenti immobiliari in sede di separazione consensuale e di divorzio su domanda congiunta-Francesco Campione- www.judicium.it
Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto(nota alla sentenza del TAR Campania Napoli del 16 agosto 2021, n. 5503)di Lorenzo Bruno MOLINARO- lexambiente.it
Le incoerenze tra le disposizioni del superbonus 110% e la disciplina ediliziadi Massimo GRISANTI- lexambiente.it
Prova del danno e valutazione da parte del giudice- www.condominioweb.com
Delega via mail o sms, è possibile? www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 708
All’avvocato è vietato assistere un coniuge contro l’altro se ha prestato assistenza ad entrambi- www.miolegale.it
Sanzione disciplinare per l'avvocato che non restituisce l'immobile dopo essere stato sfrattato per morosità- www.sugamele.it
L’ex moglie ricca ha diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento? www.diritto.it
Il rapporto tra le circostanze e il concorso di persone nel reato: una breve disamina degli artt. 111, 112, 114, 118 e 119 cod. pen.- www.diritto.it
A chi fare causa se l'impresa è stata cancellata dal registro?- www.condominioweb.com
- Dettagli
- Visite: 880
I profili di diritto sostanziale della riforma penale- www.sistemapenale.it
Disposizione a più norme e norme a più fattispecie- www.diritto.it
La tutela della privacy e dei diritti in ambito sanitario- www.diritto.it
Le impugnazioni straordinarie e la revisione nel processo-
Matrimonio e convivenza: affidamento e collocazione dei figli in caso di separazione-
- Dettagli
- Visite: 838
La figura del danno esistenziale - P.C.- www.personaedanno.it
Mobbing nei posti di lavoro - Maria Anile- www.personaedanno.it
Terrazzo condominiale o di proprietà esclusiva? I dati catastali non sono determinanti per stabilirlo- www.condominioweb.com
Insidia e trabocchetto: il condominio è responsabile se l'ostacolo che causa il danno è imprevedibile- www.condominioweb.com
Il curatore speciale del minore nel conflitto e nella “relazione di cura”: prospettive di riforma di Sebastiana Ciardo - www.giustiziainsieme.it
La rivoluzione “clandestina” dopo il caso Dj Fabo: commento alla sentenza del Tribunale di Ancona del 9 giugno 2021 di Daria Passaro- www.giustiziainsieme.it
- Dettagli
- Visite: 727
L’obbligatorietà dell’azione penale- www.filodiritto.com
L’accettazione dell’eredità: tipi e modi- www.filodiritto.com
Diritto di prelazione per il conduttore di un immobile a uso abitativo, come funziona? www.condominioweb.com
I difetti costruttivi escludono l'applicazione dell'art. 1126 c.c.- www.condominioweb.com
F. Alvino, Nel cantiere del rito che verrà: l’inappellabilità delle sentenze di proscioglimento da parte del pubblico ministero nelle proposte di riforma della Commissione Lattanzi- www.lalegislazionepenale.eu
- Dettagli
- Visite: 813
Il credito per prestazioni professionali di avvocato svolte in favore della curatela fallimentare prima dell’inizio del procedimento non è prededucibile.- www.filodiritto.com
Indagini preliminari: la linea di confine tra il diritto di cronaca e il diritto all’informazione- www.filodiritto.com
Nihil est idem, cui id ipsum simile est. Marginalia all’ordinanza Corte Cass. n. 29191 del 21 dicembre 2020-Gianpaolo Caruso- www.judicium.it
Inibitoria ex art. 649 c.p.c. ed esecuzione ingiusta: un impasse da superare- Stefano Conforti- www.judicium.it-
- Dettagli
- Visite: 839
ACQUISIZIONE SANANTE E RIPARTO DI GIURISDIZIONE TRA ANTICHE QUESTIONI E NUOVE PROSPETTIVE.- www.ratioiuris.it
Giudizio di bilanciamento e recidiva: incostituzionale il divieto di prevalenza dell’attenuante del “fatto di lieve entità” nel sequestro di persona a scopo di estorsione- www.sistemapenale.it
Qual è il giudice territorialmente competente quando si procede per il reato di assunzione di sostanze dopanti- www.diritto.it
Amnistia e indulto, riforma Cartabia e l'amnistia necessaria- www.filodiritto.com
Omicidio di migranti in alto mare durante la tratta verso l’Italia: la Cassazione riconosce, a determinate condizioni, la giurisdizione dello Stato italiano (informazione provvisoria)- www.sistemapenale.it