- Dettagli
- Visite: 2156
- Dentisti: sì pubblicità su prestazioni a prezzi più bassi anche se inferiori ai vecchi minimi-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 12 luglio 2012 n. 11816-commento
- Dentisti: sì pubblicità su prestazioni a prezzi più bassi anche se inferiori ai vecchi minimi-Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 12 luglio 2012 n. 11816-testo
- L'opponente può citare il terzo solo se autorizzato dal giudice-Tribunale di Reggio Emilia - Sentenza 7 giugno 2012 n. 1092-commento e testo
- No alla costituzione di parte civile nei procedimenti di responsabilità amministrativa--Cgue - Sezione II - Sentenza 12 luglio 2012, causa C-79/11-commento e testo
- Il regolamento di condominio, per sua natura finalizzato a disciplinare l'uso dei beni comuni da parte dei condomini, non può costituire un diritto di servitù su di un bene comune in favore di un bene di proprietà esclusiva- Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 27 aprile 2012, n. 6582-commento e testo
- La domanda riconvenzionale c.d. inedita in mediazione, un'ipotesi di obbligatorietà-Tribunale Firenze, decreto 14.02.2012 –commento e testo-Aequitas.it
- Natura anticipatoria e non cautelare della sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo.Tribunale Siracusa 12 luglio 2011.-commento
- Regolamento dell'organismo di mediazione che limita la facoltà del mediatore di formulare una proposta di conciliazione e pregiudizio del potere del giudice di fare applicazione dell'articolo 13 del d.lgs. 28/2010.-Tribunale Vasto, 08 luglio 2012 - - Est. Pasquale.-commento
- Regolamento dell'organismo di mediazione che limita la facoltà del mediatore di formulare una proposta di conciliazione e pregiudizio del potere del giudice di fare applicazione dell'articolo 13 del d.lgs. 28/2010.-Tribunale Vasto, 08 luglio 2012 - - Est. Pasquale.-testo
- Ristrutturazione o nuova costruzione? sentenza n. 3570/2012 del Consiglio di Stato.-Commento e testo
- Urbanistica. Certificato di destinazione urbanistica-TAR Sicilia (CT) Sez. I n.1317 del 24 maggio 2012-commento e testo
- Dettagli
- Visite: 2153
- Pignoramento indebito: Equitalia risarcisce l'avvocato- Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9445/2012.-Commento e testo
-Pubblicita' dei professionisti, la sentenza 11816.2012 della Cassazione
- Affidamento senza gara: si rischia l'abuso di ufficio- sentenza della Cassazione n. 26625/2012-commento
- Affidamento senza gara: si rischia l'abuso di ufficio- sentenza della Cassazione n. 26625/2012-testo
- Divorzio all'italiana, le condizioni non cambiano retroattivamente alla richiesta di modificazione-(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 11648/12; depositata l'11 luglio)commento e testo
- Donazione, operazione non elusiva-(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 11357/12; depositata il 6 luglio)commento e testo
- Genitori senza reddito, figlio investito e gravemente invalido: nessun risarcimento per l'ipotesi di un contributo al bilancio familiare-(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, ordinanza n. 11812/12; depositata il 12 luglio)commento e testo
- Non è mai consentito al conduttore autoridursi il canone sulla base di pretesi controcrediti, costituendo tale sua condotta un'alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti- Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 7 maggio 2012, n. 6850-commento e test -Urbanistica. Sanatoria e data certa dell'abuso-Cons.Stato Sez. VI n.1563 del 20 marzo 2012-commento e testo
- Dettagli
- Visite: 2479
- Chi partecipa al gran ballo condominiale del contraddittorio? (Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 11757/12; depositata l'11 luglio)commento e testo
- L'avvocato non trascrive la sentenza? Non è responsabile se c'è inerzia del cliente-(Corte di Cassazione, sez. VI – Civile – 2, ordinanza n. 11699/12; depositata l'11 luglio)commento e testo
- LA MEDIAZIONE CIVILE È INAPPLICABILE NEI GIUDIZI INNANZI AL GIUDICE DI PACE.Giudice di Pace di Cava dei Tirreni, ordinanza 21 aprile 2012.-TESTO
- LE SPESE SOSTENUTE PER LA MEDIAZIONE CIVILE SONO RECUPERABILI DALLA PARTE CHE HA VINTO IL PROCESSO-( Tribunale di Modena, sentenza 9 marzo 2012 )TESTO
- Nuove garanzie del diritto di difesa e diversa qualificazione giuridica del fatto in occasione della sentenza di appello-Cass. pen., sez. VI, sent. 24 maggio 2012 (dep. 8 giugno 2012), n. 22301,
- Attività d'impresa cessata? No, se dal registro non risulta la cancellazione-(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 11410/12; depositata il 6 luglio)-commento e testo
- Confisca di beni, ciò che conta è la disponibilità effettiva-(Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 26413/12; depositata il 6 luglio)commento e testo
- È valida la clausola del testamento con la quale il testatore manifesti esclusivamente la volontà di escludere dalla propria successione alcuni dei successibili legittimi-. Corte di Cassazione, Sezione 2 civile, Sentenza 25 maggio 2012, n. 8352-commento e testo
- Il dovere del genitore al mantenimento della prole è autonomo: non dipende dalle sostanze dell'altro-(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 11414/12; depositata il 6 luglio)commento e testo
- Non si sposano e la donna chiede indietro gli 80milioni di lire dati all'ex. Resta intatto il vincolo a carico dell'accipiens di dimostrare di aver già dato indietro la cifra- Corte di Cassazione, Sezione 6 civile, Ordinanza 24 maggio 2012, n. 8216-commento e testo
- Violate le regole per l'interrogatorio: inutilizzabili le dichiarazioni rese da imputati di un reato collegato- Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 11 giugno 2012, n. 22643-commento e testo
- Dettagli
- Visite: 2183
- Cassazione: l'assenza di tabelle millesimali non preclude la ripartizione delle spese condominiali- sentenza n. 2237/2012-commento
- Cassazione: l'assenza di tabelle millesimali non preclude la ripartizione delle spese condominiali- sentenza n. 2237/2012-testo sentenza
- In condominio la fuliggine diventa «molesta» anche se non si superano i limiti- Cassazione - Sentenza 7605/2012-commento
- In condominio la fuliggine diventa «molesta» anche se non si superano i limiti- Cassazione - Sentenza 7605/2012-testo sentenza
- La smart card privata si può usare anche al bar-cass. sentenza 7051 del 23 febbraio-commento
- La smart card privata si può usare anche al bar-cass. sentenza 7051 del 23 febbraio-testo sentenza
- Dettagli
- Visite: 2044
- Dettagli
- Visite: 1979
- AI CONFINI DELLA...SATIRA" - Cass. Civ. 1753/12 – commento e testo-Pisana RUOL RUZZINI
- AVV. TAORMINA: SENTENZA FRUTTO DI UNA PRESUNZIONE INCREDIBILE" - Cass. Civ.2567/2012- commento Elena GAMBULI
- AVV. TAORMINA: SENTENZA FRUTTO DI UNA PRESUNZIONE INCREDIBILE" - Cass. Civ.2567/2012 - testo - Elena GAMBULI
- Illegittima l'automatica perdita della potestà per il genitore che alteri lo stato civile del neonato-Corte costituzionale - Sentenza 23 febbraio 2012 n. 31 - commento Diritto 24.it
- Illegittima l'automatica perdita della potestà per il genitore che alteri lo stato civile del neonato-Corte costituzionale - Sentenza 23 febbraio 2012 n. 31 - testo - Diritto 24.it
- Matrimonio: la convivenza non basta se c'è "riserva mentale" dello sposo-Corte di Cassazione, sezione 1 civile, sentenza 8 febbraio 2012, n. 1780 - commento -Lex 24.it
- Matrimonio: la convivenza non bascta se c'è "riserva mentale" dello sposo - Corte di Cassazione, sezione 1 civile, sentenza 8 febbraio 2012, n. 1780 - testo - Lex 24.it
- Punito con l'ammonimento l'avvocato che non fattura l'acconto ricevuto-Cass.- Sentenza 2703.12 - commento - Guida diritto.it
- Punito con l'ammonimento l'avvocato che non fattura l'acconto ricevuto-Cass.- Sentenza 2703.12 - testo -Guida diritto.it
- Se ha dei sospetti il datore può controllare le vecchie e-mail-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 23 febbraio 2012 n. 2722-commento -Diritto 24.it
- Se ha dei sospetti il datore può controllare le vecchie e-mail-Corte di cassazione - Sezione lavoro - Sentenza 23 febbraio 2012 n. 2722-testo -Diritto 24.it
- Dettagli
- Visite: 1498
- Dettagli
- Visite: 1747