- Dettagli
- Visite: 281
Il principio della finalità del trattamento dei dati personali alla prova dei recenti sviluppi in tema di intelligenza artificiale di Simonetta Trozzi- www.federalismi.it
Il reshoring delle società per contrastare la delocalizzazione- www.filodiritto.com
La “messa in forma” dell’informazione: lacune culturali, giuridiche e giornalistiche di fronte al fenomeno dell’odio antisemita. Uno sguardo sociologico – Giacomo Buoncompagni- www.lalegislazionepenale.eu
L’amministrazione penitenziaria di fronte alla sfida della trasformazione digitale – Vincenzo Lamonaca- www.lalegislazionepenale.eu
Consiglio di Stato conferma la bontà dell’art. 57 CTS – Cons. St. 249/2024- www.personaedanno.it
Mediazione troppo costosa: è illegittima- www.condominioweb.com
La Corte costituzionale dichiara illegittimo il
- Dettagli
- Visite: 301
In Cina la prima pronuncia favorevole alla protezione delle immagini generate da IA- www.medialaws.eu
Doppio cognome, partito l'iter in Senato con l'impegno della leghista Bongiorno- www.personaedanno.it
Studio n.16-2023/CTS - La decisione dell'associazione riconosciuta di proseguire la propria attività sotto forma di associazione non riconosciuta- notariato.it
L’ambito applicativo del nuovo rimedio interno alle violazioni convenzionali in decisioni non più revocabili- www.questionegiustizia.
ADS: E' pensabile un ricorso alla cultura e alle tecniche dell'ADS, per risolvere le questioni dei beneficiari che non vogliono curarsi? www.personaedanno.it
I.A. che viene, I.A. che va... Successi e débâcle dell'Intelligenza Artificiale. www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 246
Di nuovo sull’elemento soggettivo dell’omicidio preterintenzionale: si acuisce il contrasto giurisprudenziale
Il profilo esistenziale di vita, contributo- www.personaedanno.it
L'obbligo costante di redazione del verbale assembleare- www.condominioweb.com
Con l'accordo di conciliazione si pone fine alla controversia- www.condominioweb.com
Il riconoscimento del valore costituzione dell’attività sportiva- www.federalismi.it
I rapporti tra Garanti regionali dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’autorità giudiziaria- www.federalismi.it
Sulla «esistenza» della notificazione a mezzo PEC nulla per mancanza materiale dell’atto da notificare.Olga Desiato- www.judicium.it
La decisione conforme alla proposta definitoria ex art. 380 bis, comma terzo, c.p.c.: una forma codificata di abuso del processo o una
- Dettagli
- Visite: 298
Il ruolo del CT/ausiliario di P.G. nel contesto del procedimento penale ambientale. Nota di commento alla Sentenza Cass. Pen. Sez. III n. 49306/2023- dirittoambiente.net
Contratti pubblici: alla procedura di project financing non si applica l'art. 10-bis l. 241/1990 (preavviso di rigetto) Consiglio di Stato, sezione V, 5 gennaio 2024, n. 192- www.eius.it
Novità sulla tutela penale del made in Italy (legge 206/2023)- www.filodiritto.com
Niente ipotesi di responsabilità per lite temeraria per la sola infondatezza dell’azione- www.filodiritto.com
Il sistema di protezione del Whistleblower nel panorama normativo italiano- www.ratioiuris.it
CNF: Regolamento Formazione 2024- www.nuovefrontierediritto.it
Quando si perde il diritto all’assegno divorzile? www.laleggepertutti.it
Gli aspetti giuridici del
- Dettagli
- Visite: 297
Dopo la bocciatura da parte dei ministeri vigilanti della riforma di cassa forense- www.filodiritto.com
Dove stanno i problemi di cassa forense dopo lo stop dei ministeri vigilanti- www.filodiritto.com
Come tutelarsi dai clienti che non pagano? www.laleggepertutti.it
Minaccia di azioni legali per ottenere il pagamento di compensi- www.laleggepertutti.it
Diritti, identità e ordine pubblico nella società policulturale. Le relazioni famigliari e la rilevanza del diritto musulmano- www.questionegiustizia.it
Responsabilità penale per colpa in montagna: problematiche dogmatiche- www.sistemapenale.it
Lavori in casa eseguiti non a regola d'arte da ditte diverse: chi paga i danni al proprietario, la prima impresa o la seconda? www.condominioweb.com
Mediazione telematica istituzionalizzata dalla riforma
- Dettagli
- Visite: 282
Risarcimento danni a un immobile: come si calcola? www.laleggepertutti.it
Testamento con errori e cancellature, quando non è più valido? www.money.it
Impugnazione del termine per la rinuncia all’eredità e prescrizione: una interessante sentenza della Corte di Cassazione- www.personaedanno.it
Gli ingannevoli orizzonti “securitari” della recente legislazione penale di Francesco Compagna- www.osservatorioaic.it
Condominio: non si possono approvare più bilanci annuali arretrati- www.condominioweb.com
Condominio: rimozione lastre eternit- www.condominioweb.com
Ancora sull’omicidio nautico- www.filodiritto.com
Ultime note sull’omicidio nautico- www.filodiritto.com
Inquinamento da odori. Le linee guida statali e la problematica delle sanzioni applicabili. Primi appunti di Gianfranco AMENDOLA-
- Dettagli
- Visite: 292
Impugnazione di delibera assembleare: diligenza dell'istante in mediazione- www.condominioweb.com
Immobile in locazione: chi può agire contro il vicino rumoroso? www.condominioweb.com
CREDITI DETERIORATI – Gli Orientamenti della Commissione europea sulla procedura di vendita dei crediti deteriorati sui mercati secondari- www.tidona.com
Il nuovo delitto di omicidio nautico tra passato, presente e futuro- www.filodiritto.com
La transizione digitale della giustizia in Europa. Nuove figure professionali e nuovi fabbisogni formativi.B. Carapella, R. Voza, M. Capasso, E. Carletti, M.F. Grassi, B. Santeram Girolamo Monteleone- www.judicium.itLa transizione digitale della giustizia in Europa. Nuove figure professionali e nuovi fabbisogni formativi.B. Carapella, R. Voza, M. Capasso, E. Carletti, M.F
- Dettagli
- Visite: 260
Aumentano i dubbi sulla legittimita’ della mediazione imposta a pena di improcedibilita’.Girolamo Monteleone- www.judicium.it
Una sentenza buona, ma insufficiente. Francesco P. Luiso- www.judicium.it
Il dies ad quem della presunzione di innocenza in caso di condanna: “accertamento legale della colpevolezza” e “definitività della sentenza” tra atti sopranazionali e costituzione italiana – Nicola Pascucci- www.lalegislazionepenale.eu
La procedura estintiva delle contravvenzioni e una discutibile posizione della Cassazione nell’ipotesi di impossibilità di impartire la prescrizione per regolarizzare l’illecito di Vincenzo PAONE-. www.lexambiente
Quando le banche segnalano i movimenti? www.laleggepertutti.it
Chi deve partecipare alla mediazione in condominio
- Dettagli
- Visite: 264
Cane che morde una persona o un altro animale, cosa rischia il padrone? www.money.it
Una coppia di conviventi può adottare un bambino? www.laleggepertutti.it
Danno psichico, un anno di studi - Paolo Cendon- www.personaedanno.it
Il c.d. mandato di protezione - Paolo Cendon- www.personaedanno.it
Condominio: l'amministratore ad interim- www.condominioweb.com
Inadempimento conduttore e risoluzione locazione: quali danni per il locatore?
Siamo alle porte della quarta “incostituzionalita’ prospettata”? Qualche osservazione in attesa della decisione sull’ordinanza di rimessione n. 5 del 2023. ELEONORA SANTORO- www.giurcost.org
Il tempo del dolore e le ragioni della giustizia. Alessandro Manzoni, il costituzionalismo, l’avvenire. MARIO BERTOLISSI- www.giurcost.org
- Dettagli
- Visite: 355
“Le radici profonde non gelano”: le manifestazioni fasciste al vaglio delle sezioni unite. Tra storia e diritto- www.sistemapenale.it
Prevenzione, deterrenza e diritti processuali nei casi di stalking: sul bilanciamento degli interessi costituzionalmente protetti a margine della sentenza della Corte EDU nel caso Germano c. Italia (Ricorso n. 10794/2021 del 22 giugno 2023) di Carla Bassu- www.osservatorioaic.it
Internet fra auto-limitazione e controllo pubblico di Lucia Scaffardi- www.rivistaaic.it
Il condomino non può fare causa al condominio per ottenere l'avvio dell'iter burocratico necessario per ottenere il certificato di agibilità del palazzo- www.condominioweb.com
La domanda riconvenzionale non richiede l'apertura di un ulteriore procedimento di mediazione obbligatoria-