P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Consiglio d’Europa, Nordio firma Convenzione Protezione Avvocati - gnewsonline.it
Pierina, Barzan denunciato dall’Ordine degli avvocati di Rimini. Risponde il legale: “Non ci sono abusi” - Il Resto del Carlino
Perché l’Ordine degli Avvocati ha denunciato Davide Barzan dopo l’inchiesta de Le Iene - Fanpage
Barzan si difende dall'accusa di esercizio abusivo della professione: "Mai fatto atti in cui mi qualifico come avvocato" - RiminiToday
Antonio Palumbo: la digitalizzazione per noi avvocati è uno strumento di risparmio di tempi e costi - Altalex
Avvocati, niente responsabilità se la rinuncia al mandato è tempestiva - Il Sole 24 ORE
«Alle vittime delle molestie offriamo studi legali fuori provincia», gli avvocati piacentini storcono il naso - Libertà
I giovani avvocati lombardi incontrano il presidente Fontana - Cremonaoggi
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali - AvvocatoAndreani.it
Professioni, arriva lo scudo del Consiglio d’Europa per gli avvocati - ItaliaOggi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 25.01.2016 - Notizia della settimana
Dettagli
24.Gen
Visite: 2143

25.01.2016 - Notizia della settimana

I NUOVI POVERI

Nei giorni scorsi è stato dato risalto alla notizia che almeno 8000 Avvocati si sono cancellati dagli Albi professionali nel 2015. Qualcuno potrebbe dire che 8000 Avvocati, su circa 240000 iscritti, non e ‘una percentuale elevata, ma se questo è vero, è altrettanto vero che costituisce un segnale inequivocabile del progressivo declino della nostra professione, che, allo stato, appare inarrestabile.

Infatti, ad oggi circa 80000 Avvocati percepiscono un reddito, che non è sufficiente per far fronte a primarie esigenze di vita, e tra questi i più colpiti sono i giovani e le donne. Ma non solo, infatti, esiste una moltitudine di Colleghi, anche con una certa anzianità professionale, che, pur versando in difficoltà economica, non mostrano tale loro condizione per quel senso di dignità, decoro e fierezza d'animo, che caratterizza sempre e comunque l'Avvocato.

Come ben sappiamo, molteplici sono le cause che , nel corso degli ultimi anni , hanno determinato tale situazione : l 'aver consentito che il numero degli iscritti agli Albi crescesse a dismisura ; l'alto costo del contenzioso giudiziario, reso sempre più alto dallo Stato , allo scopo di deflazionare i processi e di introitare danaro, ma con il risultato, ovviamente ottenuto, di scoraggiare i cittadini , specialmente i più deboli economicamente , a ricorrere alla Giustizia per tutelare i loro diritti; l'insensata politica , iniziata nel 2006 con l'abolizione dei minimi tariffari, finalizzata a ridurre pesantemente i compensi professionali , ma non a favore dei cittadini , bensì esclusivamente dei poteri forti ( banche, assicurazioni, enti ), che impongono agli Avvocati , che non hanno pari potere contrattuale, compensi risibili in rapporto all’attività svolta, palesemente lesivi della dignità , non solo dell'Avvocato ma anche di qualsiasi lavoratore, in barba ( mi si passi il termine) al principio costituzionale della retribuzione , proporzionata alla quantità qualità del lavoro svolto, sancito dall'art. 36 della Costituzione.

A tutto questo aggiuntasi la crisi economica generale, che ormai si protrae da anni e la concorrenza tra i " nuovi poveri”, quali ormai sono considerati i liberi professionisti e, per quel che ci riguarda gli Avvocati, costretti ad un confronto basato, non già sulla capacità professionale, bensì sul minor corrispettivo richiesto al cliente, a prescindere dalla qualità del lavoro svolto. E ciò è veramente avvilente per chi ha sempre creduto che il massimo impegno, la serietà e la competenza professionale, fossero valutati adeguatamente come segni distintivi del vero Avvocato.

Certamente se si fosse posto rimedio per tempo con l'introduzione del numero programmato per l'accesso alla professione e se avessimo avuto la capacità, negli anni scorsi, di opporci unitariamente e non in modo debole e settoriale, ad una politica, direi persecutoria nei nostri confronti, forse non saremmo giunti a questo punto.

Ma "spes ultima dea", vogliamo tentare, tutti uniti (siamo 240000 e muoviamo un indotto di circa un milione di persone) di opporci ad una situazione che praticamente sta eliminando professionalmente, per ora decine di migliaia di Colleghi, ma che in un futuro non molto lontano saranno molti di piu’?
VOLTIAMO PAGINA
PAOLO NESTA

Articolo precedente: 01.02.2016 - Notizia della settimana Prec Articolo successivo: 18.01.2016 - Notizia della settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona