- Dettagli
- Visite: 1592
- Deroga alla competenza territoriale per gli accertamenti tecnici preventivi urgenti. TribunaleTorino, 01 dicembre 2016- www.ilcaso.it
- SINISTRI STRADALI: NON C’È RESPONSABILITÀ DEL CONDUCENTE SE LA CONDOTTA DEL PEDONE ERA IMPREVEDIBILECORTE DI CASSAZIONE - SEZ. VI - 3 - ORDINANZA 22 febbraio 2017, n. 4551. - www.neldiritto.it
- Il sequestro giudiziario non richiede il periculum in mora. TribunaleBrescia, 11 febbraio 2016- www.ilcaso.it
- Avvocati dipendenti di enti pubblici: cessazione el rapporto e perdita dello ius postulandi. Cassazione civile, sez. VI, 14 dicembre 2016. - www.ilcaso.it
- CONSIGLIO DI STATO - SEZIONE QUARTA, SENTENZA 27 gennaio 2017, n. 352 - considerazioni a cura di FULVIO GRAZIOTTORicorso improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse se la legge regionale innova durante il contenzioso- www.ildirittoamministrativo.it
- Alle sezioni unite la questione di massima importanza circa la competenza in materia di sanzioni amministrative per violazione delle norme del codice della strada (Cass., ord. 16 febbraio 2017, n. 4176). - www.foroitaliano.it
- Sulla specificità dell'appello- Cass. S. U. sentenza n. 8825/17 -www.questionegiustizia.it
- Dettagli
- Visite: 1569
- Il giudice può perquisire la borsa dell'avvocato-testo Corte di cassazione sentenza numero 8031/2017- www.studiocataldi.it
- Prevalenza della legge professionale sul codice deontologico. Cassazione civile, sez. II, 02 dicembre 2016. - www.ilcaso.it
- Casa ammobiliata: appropriazione indebita portar via anche un solo oggetto-testo Tribunale di Genova sentenza numero 3938/2016- www.studiocataldi.it
- Sfogarsi online contro l'ex marito è reato-commento Cass., V sez. pen., sent. 6352/2017- www.studiocataldi.it
- Sfogarsi online contro l'ex marito è reato-testo Cass., V sez. pen., sent. 6352/2017- www.studiocataldi.it
- Dati sensibili: quale tutela se vi sono in gioco altri diritti? - Cass. civ. 3455/17 – www.personaedanno.it
- Ancora sulla residenza abituale del minore – Cass SSUU 3555/17 –- www.personaedanno.it
- I condomini che non intervengono in primo grado non possono impugnare la sentenza sfavorevole-testo sentenza della Corte di Cassazione n. 4436/2017- www.studiocataldi.it
- Dettagli
- Visite: 1504
- Il conduttore adibisce l'immobile ad un uso diverso da quello pattuito.Il locatore può chiedere la risoluzione del contratto entro 3 mesi dal momento in cui ne ha avuto conoscenza e comunque entro 1 anno dal mutamento di destinazione.
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 23 novembre 2016 – 2 febbraio 2017, n. 2702. www.avvocatocivilista.net
- Dettagli
- Visite: 1543
- Il conduttore adibisce l'immobile ad un uso diverso da quello pattuito.Il locatore può chiedere la risoluzione del contratto entro 3 mesi dal momento in cui ne ha avuto conoscenza e comunque entro 1 anno dal mutamento di destinazione.
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 23 novembre 2016 – 2 febbraio 2017, n. 2702. www.avvocatocivilista.net
- Dettagli
- Visite: 1587
- La moglie ha diritto di sapere quanto guadagna l'ex marito-testo T.A.R. Bari, sent. n. 94/2017-T.A.R. Veneto, sent. n. 61/2017- www.studiocataldi.it
- Contributo unificato per i motivi aggiunti: è consentito al G.A. l’accertamento, anche solo in via incidentale, della sussistenza dei presupposti per l’esenzione dal pagamento di un ulteriore contributo -(Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 31 gennaio 2017, n. 27- danielemajori.com
- La normativa antiusura si applica ai mutui fondiari?Il contrasto giurisprudenziale alle SS.UU.Corte di Cassazione, sez. I Civile,ordinanza interlocutoria 8 novembre 2016 – 31 gennaio 2017, n. 2484- www.avvocatocassazionista.it
- L'utilizzo di una scrittura privata falsa non costituisce più un illecito.L'illecito di falso in scrittura privata, di cui all'art. 485 c.p., è stato abrogato dal d.lgs. n. 7/2016.Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 17 gennaio – 2 febbraio 2017, n. 4951- www.avvocatopenalista.org
- Collazione, ripartizione delle quote ereditarie e successione legittima.-, la ratio e la funzione dell’istituto della collazione è garantire la par condicio degli eredi:Qual'è la ratio e la funzione dell’istituto della collazione? Garantire la par condicio degli eredi.Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 8 novembre 2016 – 30 gennaio 2017, n. 2299- www.eredita.biz
- IMPUGNAZIONI – APPELLO – RIFORMA “IN MELIUS” DELLA SENTENZA DI CONDANNA - OBBLIGO DI RINNOVAZIONE DELL’ISTRUZIONE - ESCLUSIONE. Sentenza n. 4222 ud. 20/12/2016 - deposito del 30/01/2017 Impugnazioni www.cortedicassazione.it -
- Dettagli
- Visite: 1577
- L'autista del 118 è tenuto al segreto professionale.Avrebbe fornito notizie ad un giornalista e tre foto scattate sul luogo dove erano avvenui tre omicidi.Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 21 dicembre 2016 – 8 febbraio 2017, n. 5818- www.avvocatopenalista.org
- REATI CONTRO L'ORDINE PUBBLICO - IN GENERE - TRASFERIMENTO FRAUDOLENTO DI VALORI - ARTICOLO 12-QUINQUIES, COMMA PRIMO, D.L. 8 GIUGNO 1992, N. 306, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI IN LEGGE 7 AGOSTO 1992, N. 356 - CONCORSO CON IL DELITTO DI CUI ALL’ART. 648TER1 COD. PEN. - CONFIGURABILITÀ – SUSSISTENZA. Sentenza n. 3935 ud. 12/01/2017 - deposito del 27/01/2017 -Reati contro l'ordine pubblico- www.cortedicassazione.it
- RIPARAZIONE PER L'INGIUSTA DETENZIONE - PRESUPPOSTI – DECLARATORIA DI INCOSTITUZIONALITÀ DELLA NORMA INCRIMINATRICE - PENA INTERAMENTE ESPIATA IN EPOCA PRECEDENTE ALLA PRONUNCIA DI INCOSTITUZIONALITÀ – INGIUSTIZIA DELLA DETENZIONE SUBÌTA – ESCLUSIONE. Sentenza n. 4240 ud. 16/12/2016 - deposito del 30/01/2017 Pena - www.cortedicassazione.it
- OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA PENALE AL 31 GENNAIO 2017 a cura di EPIFANIA FERRO-www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 1473
- E’ possibile ritirare la querela?- www.leggioggi.it
- La durata eccessiva del processo civile tra dinamiche interne al sistema della giustizia e cause macrosociali-- P. D’Alessandro- www.judicium.it
- LEGGE PINTO: IL SACRIFICIO DELL’EQUA RIPARAZIONE SULL’ALTARE DELLA SPESA PUBBLICA – KATIA LA REGINA- www.lalegislazionepenale.eu
- Dalla “carriera” alla “qualifica funzionale”: Evoluzione dell’assetto della Pubblica Amministrazione -...
- NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NON SOLO “FURBETTI DEL CARTELLINO”. MA LA STRADA DEL RECUPERO DELL’EFFICIENZA È LUNGA E IRTA DI OSTACOLI. - www.contabilita-pubblica.it
-Trattamenti medico-chirurgici e loro ammissibilita?- www.diritto.it
- Avviso di accertamento nullo se emesso ante-tempus-
- L’uomo è una risorsa pericolosa per le aziende del futuro- www.leggioggi.it
- Dettagli
- Visite: 1608
- Divorzio: è nullo il patto sull'assegno-testo cassazione, sentenza n. 2224/2017- www.studiocataldi.it
- Pubblico impiego: la Cassazione su legittimità spoils system-La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con la sentenza n. 2510 del 31 gennaio 2017- www.giurdanella.it
- Il minore va collocato presso il padre se da lui riceve maggiori attenzioni-commento Cass., I sez. civ., sentenza n. 2770/2017- www.studiocataldi.it
- Il minore va collocato presso il padre se da lui riceve maggiori attenzioni-testo Cass., I sez. civ., sentenza n. 2770/2017- www.studiocataldi.it
- Ditta non registrata: quale tutela se altri provvedono alla registrazione? - Cass. civ. 971/17- www.personaedanno.it
- Dettagli
- Visite: 1371
- Dettagli
- Visite: 1390
- Vessatorietà delle clausole: validità del precedente anche se soggetto forte non partecipa al proc.to - Corte di Giustizia C -119/15 – www.personaedanno.it
- AMMINISTRATORE UNICO O CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE DI S.P.A. - NATURA DEL RAPPORTO CON LA SOCIETÀ - LIMITI DI PIGNORABILITÀ EX ART. 545, COMMA 4, C.P.C. - INAPPLICABILITÀ AI COMPENSI PER QUANTO SVOLTO IN AMBITO SOCIETARIO. Sentenza n. 1545 del 20/01/2017 Espropriazione presso terzi - www.cortedicassazione.it
- AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ FALLITA - AZIONI DI RESPONSABILITÀ - LEGITTIMAZIONE ATTIVA DEL CURATORE FALLIMENTARE IN SEDE CIVILE E PENALE - SUSSISTENZA - DANNO DA PAGAMENTO PREFERENZIALE - INCLUSIONE. Sentenza n. 1641 del 23/01/2017 Società – www.cortedicassazione.it
- INVIO MEDIANTE "PEC" - VALIDITÀ – DECRETO AUTORIZZATIVO - ESPRESSA MENZIONE NELL’ATTO DELLE MODALITÀ DI NOTIFICAZIONE- NECESSITÀ – ESCLUSIONE. Sentenza n. 3336 ud. 22/12/2016 - deposito del 23/01/2017 -Notificazioni – www.cortedicassazione.it