- Dettagli
- Visite: 811
Sinistro stradale: concorso di colpa a chi corre anche se ha la precedenza-commento Cassazione n. 21403/2021- www.studiocataldi.it
Sinistro stradale: concorso di colpa a chi corre anche se ha la precedenza –testo Cassazione n. 21403/2021- www.studiocataldi.it
Cassazione: il rapporto sessuale violento fa venire meno il consenso-commento Cassazione n. 26854/2021- www.studiocataldi.it
Cassazione: il rapporto sessuale violento fa venire meno il consenso –testo Cassazione n. 26854/2021- www.studiocataldi.it
Abusa del processo il cliente che contesta genericamente la parcella dell'avvocato-commento Cassazione n. 23298/2021-
- Dettagli
- Visite: 737
È valida la nomina del difensore di fiducia, se non effettuata con il rispetto delle formalità indicate dall'art. 96 c.p.p.?Cass. pen., sez. V, ud. 20 aprile 2021 (dep. 2 settembre 2021), n. 32754- www.avvocatopenalista.org
Pillole di CEDU.Sentenze di marzo 2021
La Suprema Corte si esprime sull'interpretazione letterale del combinato disposto degli artt. 275-bis c.p.p. e 4-bis ord. pen. in tema di misure cautelari personali.Corte di Cassazione, Sez. II, sent. del 1 settembre 2021, n. 32593..commento www.ildirittoamministrativo.it
La Suprema Corte si esprime sull'interpretazione letterale del combinato disposto degli artt. 275-bis c.p.p. e 4-bis ord. pen. in tema di misure cautelari personali.Corte di Cassazione, Sez. II, sent. del 1 settembre 2021, n. 32593..testo www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 927
Costa cara allo studio legale la collaborazione dell'amica'-commento Cassazione n. 23324/2021- www.studiocataldi.it
Costa cara allo studio legale la collaborazione dell'amica' –testo Cassazione n. 23324/2021- www.studiocataldi.it
Gravi sofferenze alla partner? Scatta il reato di tortura-commento Cassazione Penale sent. n. 32380/2021- www.studiocataldi.it
Gravi sofferenze alla partner? Scatta il reato di tortura –testo Cassazione Penale sent. n. 32380/2021- www.studiocataldi.it
Modalità di trasmissione delle richieste di soccorso istruttorio. Pronuncia del Consiglio di Stato.Consiglio di Stato, Sez. V, sent. del 31 agosto 2021, n. 6132.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 875
Diritto del nato da parto anonimo ad accedere a informazioni sulle proprie origini - Sussistenza - Distinzione - Diritto a conoscere l’identità della madre - Limiti - Diritto ad accedere alle informazioni sanitarie sulla salute della madre - Condizioni. Ordinanza n. 22497 del 09/08/2021 Diritti della personalità- www.cortedicassazione.it
Raccolta mensile delle Ordinanze interlocutorie civili e penali della Corte di cassazione – Provvedimenti pubblicati nel mese di luglio e agosto 2021- www.cortedicassazione.it
Criteri di scelta delle misure - Applicazione della custodia cautelare in carcere - Limite di tre anni di pena detentiva – Operatività nei procedimenti per delitti di rapina aggravata – Condizioni – Insussistenza di collegamenti con la criminalità organizzata. Sentenza n. 32593 ud. 08/07/2021 - deposito del 01/09/2021 Misure cautelari – www.cortedicassazione.it
Spetta il mantenimento alla figlia che lascia il lavoro per l'università-commento Cassazione n. 23318/2021- www.studiocataldi.it/
- Dettagli
- Visite: 826
Giurisdizione dello Stato italiano in relazione al delitto di omicidio commesso in "alto mare" ovvero in acque internazionali, cioè non all'interno del territorio di un altro Stato.Cass. pen. Sez. I, Sent., (ud. 02-07-2021) 13-08-2021, n. 31652- www.avvocatopenalista.org
Protezione internazionale - Protezione umanitaria - Integrazione sociale nel Paese di accoglienza - Valutazione comparativa con la situazione del richiedente nel Paese d’origine - Criteri - Rimpatrio nel Paese di origine - Compromissione della vita privata e familiare ex art. 8 CEDU - Rilevanza. Sentenza n. 24413 del 09/09/2021 Immigrazione – www.cortedicassazione.it
Autoerotismo in treno? Non è reato-commento Cassazione n. 32687/2021- www.studiocataldi.it
Autoerotismo in treno? Non è reato-testo Cassazione n. 32687/2021- www.studiocataldi.it
- Dettagli
- Visite: 956
Avvocati: per il recupero delle parcelle si applica il foro del consumatore-commento Cassazione Civile ordinanza 21647/2021- www.studiocataldi.it
Avvocati: per il recupero delle parcelle si applica il foro del consumatore-testo Cassazione Civile ordinanza 21647/2021- www.studiocataldi.it
Lo smisurato consumo giornaliero di sigarette è sufficiente ad escludere ogni responsabilità dell'Agenzia Dogane e Monopoli di Stato per i danni alla salute del fumatore.App. Roma, sez. I, sent., 6 maggio 2021, n. 3376 Presidente Capizzi – Relatore Cimini- www.avvocatocivilista.net
In tema di separazione personale dei coniugi, l'attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della misura dell'assegno di mantenimento da parte del giudice, qualora venga riscontrata in termini di effettiva possibilità di svolgimento di un'attività lavorativa retribuita, in considerazione di ogni concreto fattore individuale e ambientale e con esclusione di mere valutazioni astratte e ipotetiche; dovendo pertanto il giudice del merito tenere conto non soltanto dei redditi in denaro ma anche di tutte le utilità o capacità del coniuge suscettibili di valutazione economica, non è possibile limitare l'accertamento giudiziale al dato del mancato svolgimento, da parte del coniuge stesso, dell'attività lavorativa.Cass. civ., sez. I, ord., 6 settembre 2021, n. 24049 Presidente Genovese – Relatore Falabella- www.divorzista.org
- Dettagli
- Visite: 805
Sanzione per l'avvocato che fattura in ritardo-commento Cassazione SU n. 21962/2021- www.studiocataldi.it
Sanzione per l'avvocato che fattura in ritardo-testo Cassazione SU n. 21962/2021- www.studiocataldi.it
Colpa medica e coefficiente di salvezza: i chiarimenti della Cassazione-commento Cassazione Penale sentenza n. 30229/2021- www.studiocataldi.it
Colpa medica e coefficiente di salvezza: i chiarimenti della Cassazione –testo Cassazione Penale sentenza n. 30229/2021- www.studiocataldi.it
L’esimente della provocazione nella diffamazione in atti giudiziari-Corte di cassazione, sez. V, 9 aprile 2021 (dep. 14 luglio 2021), n. 1077- www.medialaws.eu
La Suprema Corte di esprime sull'integrazione del reato di abuso di ufficio a seguito della riforma operata dalla Legge n. 120/2020.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 8 settembre 2021, n. 33240.- www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 730
Giustizia civile- RACCOLTA ORDINANZE INTERLOCUTORIE - giugno 2021- www.cortedicassazione.it
Giustizia civile -RASSEGNA TRIBUTARIA ANNO 2020- www.cortedicassazione.it
Revocato l'assegno di divorzio all'ex moglie che si è rifatta una vita-commento Cassazione n. 18785/2021- www.studiocataldi.it
Revocato l'assegno di divorzio all'ex moglie che si è rifatta una vita-testo Cassazione n. 18785/2021- www.studiocataldi.it
Affido condiviso anche se il papà ha messo alla porta ex e figlio-commento Cassazione n. 18603/2021- www.studiocataldi.it
Affido condiviso anche se il papà ha messo alla porta ex e figlio-testo Cassazione n. 18603/2021- www.studiocataldi.it
- Dettagli
- Visite: 928
La sentenza delle Sezioni Unite civili sul crocifisso (Cass.S.U. n.24414/2021)- www.giustiziainsieme.it
Reati edilizi. L'acquirente di un immobile succede nel diritto reale e nelle posizioni soggettive attive e passive che facevano capo al precedente proprietario e che sono inerenti alla cosa, ivi compresa l'abusiva trasformazione, subendo gli effetti sia del diniego di sanatoria sia dell'ingiunzione di demolizione successivamente impartito, che precede nel tempo il contratto traslativo, in suo favore, della proprietà.Tar Campania, sez. IV, sentenza 24 giugno 2021, n. 4313- www.studiolegaletrapani.it
E' applicabile la legge sulla responsabilità dei magistrati ai casi di violazione del diritto dell'U.E. ? La Cassazione rimette alle Sezioni Unite.Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza interlocutoria 24 febbraio – 6 luglio 2021, n. 19037- www.avvocatocivilista.net
Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.): è incostituzionale il divieto di prevalenza dell'attenuante del fatto di lieve entità sull'aggravante della recidiva reiterata.Corte costituzionale, 8 luglio 2021, n. 143- www.eius.it
- Dettagli
- Visite: 808
In tema di reati associativi, la precedente condanna irrevocabile dell'imputato per associazione a delinquere "semplice" non preclude che, in un successivo giudizio, a carico del medesimo imputato, per reati di estorsione collegati alla fattispecie associativa, possa essere riconosciuta, sulla base di nuovi elementi di prova, la circostanza aggravante del metodo mafioso (art. 416-bis.1 c.p.).Corte di cassazione, sezione II penale, 13 maggio 2021, n. 25155 (dep. 1° luglio 2021- www.eius.it
Processo amministrativo: è incostituzionale l'art. 44, comma 4, c.p.a., là dove permette la rinnovazione della notifica affetta da nullità soltanto se questa non è imputabile al notificante.Corte costituzionale, 9 luglio 2021, n. 148- www.eius.it
In tema di reati associativi, la precedente condanna irrevocabile dell'imputato per associazione a delinquere "semplice" non preclude che, in un successivo giudizio, a carico del medesimo imputato, per reati di estorsione collegati alla fattispecie associativa, possa essere riconosciuta, sulla base di nuovi elementi di prova, la circostanza aggravante del metodo mafioso (art. 416-bis.1 c.p.).Corte di cassazione, sezione II penale, 13 maggio 2021, n. 25155 (dep. 1° luglio 2021- www.eius.it