- Dettagli
- Visite: 357
Sentenza Numero: 1243, deposito del 10 gennaio 2024.Delitto di tortura – Aggravato ai sensi dell’art. 613-bis, comma quarto, cod. pen. – Configurabilità – Condizioni.commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 1243, deposito del 10 gennaio 2024.Delitto di tortura – Aggravato ai sensi dell’art. 613-bis, comma quarto, cod. pen. – Configurabilità – Condizioni.testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 51260, deposito del 21 dicembre 2023.Culturale – Delitto di cui all’art. 639, comma secondo, secondo periodo, cod. pen., abrogato dall’art. 5, comma 2, l. n. 22 del 2022 – Delitto di cui all’art. 518-duodecies, comma secondo, cod. pen. – Continuità normativa – Sussistenza – Ragioni.commento www.cortedicassazione.it
- Dettagli
- Visite: 359
Compensi avvocati: decide il giudice collegiale. Cass. n. 362/2024-commento www.studiocataldi.it/
Compensi avvocati: decide il giudice collegiale. Cass. n. 362/2024-testo www.studiocataldi.it/
Attenuante della provocazione: servono tre elementi-Cass. n. 46893/2023-commento www.studiocataldi.it
Attenuante della provocazione: servono tre elementi-Cass. n. 46893/2023-testo www.studiocataldi.it
Processo amministrativo: il reclamo avverso gli atti del commissario ad acta va depositato entro sessanta giorni anche nel caso di silenzio-inadempimento.In tema di processo amministrativo, il termine di sessanta giorni previsto dall'art. 114, comma 6, c.p.a. per il deposito del reclamo avverso gli atti del commissario ad acta si applica anche nell'ipotesi di inerzia dell'organo (art. 117, comma 4, c.p.a.).Consiglio di Stato, sezione III, 8 gennaio 2024, n. 254- www.eius.it
- Dettagli
- Visite: 351
Oblazione processuale: è diritto dell'imputato. Cass. n. 45734/2023-commento www.studiocataldi.it
Oblazione processuale: è diritto dell'imputato. Cass. n. 45734/2023-testo www.studiocataldi.it
Reclamo avverso gli atti del commissario ad acta e termine di impugnazione. Cons. Stato, sez. III, 8 gennaio 2024, n. 254 – Pres. Greco, Est. Pescatore- giustizia-amministrativa.it
Reclamo avverso gli atti del commissario ad acta e termine di impugnazione. Cons. Stato, sez. III, 8 gennaio 2024, n. 254 – Pres. Greco, Est. Pescatore- giustizia-amministrativa.it
La Suprema Corte si esprime sull'ordinanza di archiviazione per la particolare tenuità del fatto emessa a seguito di opposizione dell’indagato.Corte di Cassazione, Sez. VI, sent. del 8 gennaio 2024, n. 611-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 302
Cassazione. Sentenza Numero: 50426, deposito del 18 dicembre 2023.Sentenza di non doversi procedere ex art. 420-quater cod. proc. – Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Ragioni. Commento www.cortedicassazione.it
Cassazione. Sentenza Numero: 50426, deposito del 18 dicembre 2023.Sentenza di non doversi procedere ex art. 420-quater cod. proc. – Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Ragioni. Testo www.cortedicassazione.it
Processo amministrativo: inammissibile il ricorso collettivo se c'è conflitto d'interessi (anche solo potenziale) tra le parti.TAR Toscana, sezione I, 5 gennaio 2024, n. 20- www.eius.it
Appalti pubblici: inammissibile il ricorso "al buio"In tema di procedure per l'affidamento di contratti pubblici, è inammissibile il ricorso sorretto da motivi generici (c.d. al buio), stante la possibilità, per l'operatore economico interessato, di presentare istanza di accesso ai documenti di gara la cui conoscenza sia necessaria alla compiuta articolazione delle censure, con conseguente prolungamento dei termini decadenziali dell'impugnativa. ►.TAR Puglia, Lecce, sezione II, 8 gennaio 2024, n. 25- www.eius.it
- Dettagli
- Visite: 411
Professione forense: per integrare l'incompatibilità è sufficiente la mera iscrizione in un altro albo professionale diverso da quello consentito. Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Dicembre 2023, n. 35981.- www.ilcaso.it
La Cassazione sulla Notifica a mezzo PEC mediante indirizzo di posta elettronica non risultante dai pubblici elenchi. Cassazione civile, sez. V, tributaria, 08 Gennaio 2024, n. 564.-
Sentenza Numero: 611, deposito del 08 gennaio 2024.Ordinanza di archiviazione per la particolare tenuità del fatto – Modifiche apportate dal d.lgs. n. 122 del 2018 all’iscrizione del provvedimento nel casellario giudiziario – Ricorso per cassazione – Ammissibilità – Condizioni.commento www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 611, deposito del 08 gennaio 2024.Ordinanza di archiviazione per la particolare tenuità del fatto – Modifiche apportate dal d.lgs. n. 122 del 2018 all’iscrizione del provvedimento nel casellario giudiziario – Ricorso per cassazione – Ammissibilità – Condizioni.testo www.cortedicassazione.it
- Dettagli
- Visite: 334
Avvocato: diritto al compenso anche in assenza di "contratto"- Cass. n. 693/2024-commento www.studiocataldi.it
Avvocato: diritto al compenso anche in assenza di "contratto"- Cass. n. 693/2024-testo www.studiocataldi.it
È legittimo il sequestro probatorio, emesso sulla base di una "notitia criminis" precedentemente acquisita, per accertare gli esatti termini della condotta denunciata o ipotizzata.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - 28 novembre 2023 N. 47652- neldiritto.it
La verifica dell'ammissibilità della formula del giuramento decisorio è riservata al giudice civile, essendone precluso al giudice penale il sindacato.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - 28 novembre 2023 N. 47673- neldiritto.it
La pena detentiva convertita in lavori di pubblica utilità non obbliga il Giudice ad emettere la pena accessoria del ritiro del passaporto e del conseguente divieto di espatrio.Tribunale Milano, 01 Dicembre 2023. Est. Fioretta.- www.ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 305
Errore medico: risarcimento al triplo della pensione sociale per il neonato- Corte d'appello Napoli n. 4232/2023.commento www.studiocataldi.it
Errore medico: risarcimento al triplo della pensione sociale per il neonato- Corte d'appello Napoli n. 4232/2023.testo www.studiocataldi.it
Il diniego dell'affidamento in prova al servizio sociale non può fare riferimento alla sola condizione di soggetto pregiudicato e all'assenza di prospettive lavorative adeguate a favorire il reinserimento sociale del condannato.Cass. pen., sez. I, ud. 27 ottobre 2023 (dep. 4 gennaio 2024), n. 373 Presidente Boni – Relatore Centonze- www.avvocatopenalista.org
Cassazione-Sentenza Numero: 41, deposito del 02 gennaio 2024.Mandato di arresto europeo - Radicamento - Sindacato di legittimità in esito alle modifiche apportate all’art. 18-bis, l. n. 69 del 2005 dal d.l. n. 69 del 2023, convertito, con modificazioni, nella l. n. 103 del 2023 - Possibilità - Sussistenza - Ragioni.-commento www.cortedicassazione.it
Cassazione-Sentenza Numero: 41, deposito del 02 gennaio 2024.Mandato di arresto europeo - Radicamento - Sindacato di legittimità in esito alle modifiche apportate all’art. 18-bis, l. n. 69 del 2005 dal d.l. n. 69 del 2023, convertito, con modificazioni, nella l. n. 103 del 2023 - Possibilità - Sussistenza - Ragioni.-testo www.cortedicassazione.it
- Dettagli
- Visite: 443
Cassazione-Sentenza Numero: 51191, deposito del 21 dicembre 2023.Disciplina emergenziale per il contrasto della pandemia da Covid-19 – Richiesta di discussione orale dell’appello – Depositata in periodo feriale, nel rispetto del termine di quindici giorni prima dell’udienza – Tempestività – Sussistenza – Trattazione del processo con rito camerale non partecipato – Conseguenze. commento www.cortedicassazione.it
Cassazione-Sentenza Numero: 51191, deposito del 21 dicembre 2023.Disciplina emergenziale per il contrasto della pandemia da Covid-19 – Richiesta di discussione orale dell’appello – Depositata in periodo feriale, nel rispetto del termine di quindici giorni prima dell’udienza – Tempestività – Sussistenza – Trattazione del processo con rito camerale non partecipato – Conseguenze.testo www.cortedicassazione.it
Il titolo esecutivo nei confronti della società scissa è azionabile in danno delle società tenute all’adempimento in via sussidiaria ex art. 2506 quater c.c.?. Tribunale Napoli, 20 Ottobre 2023.- www.ilcaso.it
Legittimazione all’opposizione tardiva ex art. 650 c.p.c. del singolo condomino, effetti preclusivi del giudicato e revoca del decreto ingiuntivo ad istanza di altro condomino. Tribunale Napoli, 20 Ottobre 2023.- www.ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 337
Compensi avvocati: decide il giudice collegiale. Cass. n. 362/2024-commento www.studiocataldi.it/
Compensi avvocati: decide il giudice collegiale. Cass. n. 362/2024-testo www.studiocataldi.it/
Avvocato: obbligo di restituire il compenso in caso d'impugnazione tardiva-commento www.studiocataldi.it
Avvocato: obbligo di restituire il compenso in caso d'impugnazione tardiva-testo www.studiocataldi.it
È legittimo il sequestro probatorio, emesso sulla base di una "notitia criminis" precedentemente acquisita, per accertare gli esatti termini della condotta denunciata o ipotizzata.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - 28 novembre 2023 N. 47652- neldiritto.it
La verifica dell'ammissibilità della formula del giuramento decisorio è riservata al giudice civile, essendone precluso al giudice penale il sindacato.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI PENALE - 28 novembre 2023 N. 47673- neldiritto.it
- Dettagli
- Visite: 353
Rassegna n. 10 del 21/12/2023.Rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte di cassazione - Provvedimenti pubblicati nel mese di Ottobre 2023- www.cortedicassazione.it
Rassegna n. 9 e 10 del 18/12/2023.Rassegna tematica della giurisprudenza della Corte di cassazione - Protezione Internazionale - Settembre/Ottobre 2023- www.cortedicassazione.it
Cassazione-Sentenza Numero: 35969, del 27/12/2023.Unione civile conclusa ai sensi dell’art. 1, comma 25, della l. n. 76 del 2016 - Scioglimento - Determinazione dell’assegno ex art. 5, comma 6, della l. n. 898 del 1970 - Convivenza anteriore alla costituzione dell’unione civile e antecedente all’entrata in vigore della l. n. 76 del 2016 - Rilevanza ai fini della quantificazione dell’assegno.commento www.cortedicassazione.it
Cassazione-Sentenza Numero: 35969, del 27/12/2023.Unione civile conclusa ai sensi dell’art. 1, comma 25, della l. n. 76 del 2016 - Scioglimento - Determinazione dell’assegno ex art. 5, comma 6, della l. n. 898 del 1970 - Convivenza anteriore alla costituzione dell’unione civile e antecedente all’entrata in vigore della l. n. 76 del 2016 - Rilevanza ai fini della quantificazione dell’assegno. testo www.cortedicassazione.it