P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Consiglio d’Europa, Nordio firma Convenzione Protezione Avvocati - gnewsonline.it
Perché l’Ordine degli Avvocati ha denunciato Davide Barzan dopo l’inchiesta de Le Iene - Fanpage
Pierina, Barzan denunciato dall’Ordine degli avvocati di Rimini. Risponde il legale: “Non ci sono abusi” - Il Resto del Carlino
Barzan si difende dall'accusa di esercizio abusivo della professione: "Mai fatto atti in cui mi qualifico come avvocato" - RiminiToday
“Diritti umani in Arabia non rispettati, ma voi non fate nulla” - Il Fatto Quotidiano
Antonio Palumbo: la digitalizzazione per noi avvocati è uno strumento di risparmio di tempi e costi - Altalex
Cassa Forense, servizi digitali potenziati per avvocati e familiari - Il Sole 24 ORE
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali - AvvocatoAndreani.it
I giovani avvocati lombardi incontrano il presidente Fontana - Cremonaoggi
«Alle vittime delle molestie offriamo studi legali fuori provincia», gli avvocati piacentini storcono il naso - Libertà
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Notizia della settimana
  4. 11.01.2016 Notizia della settimana
Dettagli
10.Gen
Visite: 1580

11.01.2016 Notizia della settimana

E' COSI'DIFFICILE CAPIRE......

 

Noi di Alleanza Forense per la Giustizia- AFG, da circa tre anni ci stavamo battendo affinché' venisse a cessare una evidente situazione d’ingiustizia, consistente nel fatto che agli Avvocati, soltanto a distanza di anni dall'ultimazione dell’attività, era liquidato dallo Stato il dovuto compenso professionale per l’attività svolta nel Gratuito Patrocinio e quali Difensori D’Ufficio.

Avevamo, quindi, lanciato l'idea che fosse la Cassa Forense ad anticipare all' Avvocato l'importo dovuto, surrogandosi nel credito vantato nei confronti dello Stato. Tale proposta e ‘stata presa in seria considerazione dalla Cassa Forense, e in particolare dal Presidente Nunzio Luciano, il quale molto si è attivato con il Ministro affinché' fosse risolto il problema del ritardo nei pagamenti dovuti agli Avvocati.

Ora con la recente Legge di Stabilità è stata prevista la possibilità per gli Avvocati, che nell'ambito di un processo civile, penale o amministrativo abbiano prestato la propria attività a titolo di gratuito patrocinio e che abbiano, quindi, crediti nei confronti dello Stato per i relativi onorari, di compensare i loro crediti verso l’Erario, con i debiti fiscali e previdenziali. Conseguentemente con la prevista compensazione gli Avvocati potranno veder soddisfatto rapidamente il loro credito. E' previsto che entro il 29 febbraio 2016 sarà emanato un Decreto, con il quale verranno stabiliti i criteri e le modalità di attuazione di questa compensazione.

Indubbiamente una notizia positiva, ma non del tutto, anzi una riprova che purtroppo i nostri governanti non intendono risolvere definitivamente i problemi, quantomeno quando riguardano gli Avvocati.

Infatti le somme stanziate, nell'anno 2016, per la copertura finanziaria della suindicata previsione legislativa, ammontano a complessivi 10 milioni di euro, ossia una somma irrisoria, se si pensa che nel 2014 lo Stato ha pagato 173 milioni di euro per l’attività svolta dagli Avvocati nei processi civili e penali.

Non si comprende logicamente perché', per un verso sia stata riconosciuta in linea di principio la fondatezza della richiesta, avanzata da noi Avvocati per ovviare alla dedotta situazione pregiudizievole, e poi, per altro verso sia stata attuata una misura economica che, di fatto vanifica o, quantomeno, riduce a livello irrisorio, la portata dell'innovazione legislativa, tanto che soltanto un numero esiguo di Avvocati potrà fruire di tale opportunità.

E poi si è pensato all'ingiusta disparità di trattamento per Avvocati che hanno svolto la stessa attività e che ovviamente hanno pari diritti? Ma è cosi ‘difficile capire che in tal modo il problema non e ‘risolto, ma che, anzi, si rafforza il senso di sfiducia nelle Istituzioni, in quanto si alimenta il convincimento che i governanti pensino ad apparire, piuttosto che a farsi carico effettivamente dei problemi dei cittadini?

VOLTIAMO PAGINA

PAOLO NESTA

Articolo precedente: 18.01.2016 - Notizia della settimana Prec Articolo successivo: 04.01.2016 - Notizia della settimana Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona