Dettagli
02.Apr
Visite: 20
Ordinanza interlocutoria Numero: 7795, del 24/03/2025| Materia: Contratti.Oggetto:ASSICURAZIONE. - ARBITRATO. - Perizia contrattuale - Natura. Commento www.cortedicassazione.it
Ordinanza interlocutoria Numero: 7795, del 24/03/2025| Materia: Contratti.Oggetto:ASSICURAZIONE. - ARBITRATO. - Perizia contrattuale - Natura. Testo www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 4892, del 25/02/2025- Materia: Locazione-Oggetto:RISARCIMENTO DANNI - Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore - Danno da mancato guadagno del locatore - Restituzione del bene locato prima della scadenza - Irrilevanza - Risarcibilità del pregiudizio -Oneri probatori del locatore - Contenuto - Applicabilità dell'art. 1591 c.c. - Esclusione.- www.cortedicassazione.it
Sentenza Numero: 4892, del 25/02/2025- Materia: Locazione-Oggetto:RISARCIMENTO DANNI - Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore - Danno da mancato guadagno del locatore - Restituzione del bene locato prima della scadenza - Irrilevanza - Risarcibilità del pregiudizio -Oneri probatori del locatore - Contenuto - Applicabilità dell'art. 1591 c.c. - Esclusione.- www.cortedicassazione.it
Sulla nozione di interesse a ricorrere.Consiglio di Stato, sezione III, 20 febbraio 2025, n. 1419 – Pres. Franconiero, Est. Palmieri-commento giustizia-amministrativa.it
Sulla nozione di interesse a ricorrere.Consiglio di Stato, sezione III, 20 febbraio 2025, n. 1419 – Pres. Franconiero, Est. Palmieri-testo giustizia-amministrativa.it
Sentenza irrevocabile di patteggiamento quale causa di esclusione non automatica.T.a.r. per la Lombardia, Brescia, sezione I, 3 marzo 2025, n. 166 – Pres. Gabbricci, Est. Fede-commento www.giustizia-amministrativa.it
Sentenza irrevocabile di patteggiamento quale causa di esclusione non automatica.T.a.r. per la Lombardia, Brescia, sezione I, 3 marzo 2025, n. 166 – Pres. Gabbricci, Est. Fede-testo www.giustizia-amministrativa.it.
Convalida di sfratto per morosità - Dichiarazione del locatore – Indispensabilità L’insussistenza della morosità dedotta e la falsità della dichiarazione resa dal procuratore dell’intimante non rilevano ai fini dell’esistenza formale delle condizioni previste per l’emanazione del provvedimento di convalida, il cui accertamento determina la legittimità del provvedimento stesso, rimanendo affidate le eventuali ragioni dell’intimato su tale punto esclusivamente all’azione risarcitoria di cui all’articolo 2043 c.c.. Corte di Appello di Bari, sez. III, sentenza 11 marzo 2025, n. 194- www.avvocatocivilista.net
Urbanistica.Decorrenza del termine per l’impugnazione di una concessione edilizia. Consiglio di Stato Sez. II n. 1474 del 21 febbraio 2025- www.lexambiente.com
Urbanistica.Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo. Cass. Sez. III n. 10429 del 17 marzo 2025 (CC 6 feb 2025)- www.lexambiente.com