- Dettagli
- Visite: 477
Rassegna n. 30 del 18/07/2023.Rassegna delle pronunce della Corte Costituzionale in materia penale (aprile-giugno 2023)- www.cortedicassazione.it
Rassegna n. 5 del 23/08/2023.Rassegna tematica della giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di Protezione Internazionale del bimestre MAGIO-GIUGNO – www.cortedicassazione.it
Ss.uu.: solo qualora vi sia stata costituzione di parte civile Il giudice può subordinare a norma dell'art. 165 cod. pen., il beneficio della sospensione condizionale della pena al pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno (...)Corte di Cassazione - Sezioni Unite - 27 luglio 2023 N. 32939- neldiritto.it
La nuova disposizione di cui all'art. 581, comma 1-ter, c.p.p. non opera anche nel caso in cui l'imputato impugnante sia detenuto.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II PENALE - 28 luglio 2023 N. 33355- neldiritto.it
- Dettagli
- Visite: 327
Rassegna n. 5 del 19/07/2023.Rassegna mensile della giurisprudenza penale della Corte di Cassazione – provvedimenti pubblicati nel mese di Maggio - www.cortedicassazione.it
Raccolta n. 6 del 31/07/2023.Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione – Provvedimenti pubblicati nel mese di Luglio 2023-/www.cortedicassazione.it
Delitti contro il patrimonio: risponde di rapina impropria il terzo che, ricevuta dall'agente la cosa appena sottratta, adoperi violenza o minaccia per assicurare a sé o ad altri il relativo possesso o per procurare a sé o ad altri l'impunità.Corte di cassazione, sezione II penale, 22 giugno 2023, n. 29044 (dep. 5 luglio 2023)- www.eius.it
Le Sezioni Unite affermano importanti principi in materia di giudizi risarcitori promossi in relazione ai danni subiti per effetto della trasfusione di sangue.Corte di Cassazione, SS.UU., sent. del 6 luglio 2023, n. 19129-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Dettagli
- Visite: 374
Circostanza aggravante di cui all'art. 589, co. 2 (e all'art. 590, co. 3) cod. pen., la locuzione "se il fatto è commesso … con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro"CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE - 24 luglio 2023 N. 31816- neldiritto.it
Ai fini del riconoscimento della recidiva reiterata è sufficiente che, al momento della consumazione del reato, l'imputato risulti gravato da più sentenze definitive per reati precedentemente commessi ed espressivi di una maggiore pericolosità (...)Corte di Cassazione - Sezioni Unite - 25 luglio 2023 N. 32318- neldiritto.it
Il giudice deve valutare l'attendibilità della CTU-commento Cass. n. 20532/2023- www.studiocataldi.it
Il giudice deve valutare l'attendibilità della CTU-testo Cass. n. 20532/2023- www.studiocataldi.it
Un cane legato ad un albero si libera e provoca un incidente: risponde chi ne aveva la custodia.Cass. pen. Sez. IV, Sent., (ud. 20/06/2023) 02-08-2023, n. 33896- www.avvocatopenalista.org
- Dettagli
- Visite: 477
Rassegna n. 5 del 21/07/2023.Rassegna mensile della giurisprudenza civile della corte di cassazione – provvedimenti pubblicati nel mese di maggio www.cortedicassazione.it
Raccolta n. 7 del 31/07/2023.Raccolta mensile delle ordinanze interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione – Provvedimenti pubblicati nel mese di Luglio- www.cortedicassazione.it
Circa l'efficacia in Italia della nomina quale tutore di minore ad opera del Console Generale - Cass. Civ. n. 17603/2023- www.personaedanno.it
Mandato d'arresto europeo: è incostituzionale l'art. 18-bis l. 69/2005, là dove non consente di rifiutare l'esecuzione di un MAE verso un cittadino di un Paese terzo dimorante o residente in Italia, cosicché questi sconti la pena nel nostro Stato.Corte costituzionale, 28 luglio 2023, n. 178- www.eius.it
- Dettagli
- Visite: 555
- Dettagli
- Visite: 412
- Dettagli
- Visite: 399
Limiti di sindacabilità giurisdizionale e sufficienza motivazionale nei giudizi valutativi delle prove dei concorsi pubblici. Pronuncia del Consiglio di Stato.Consiglio di Stato, Sez. VII, sent. del 23 giugno 2023, n. 6216.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Limiti di sindacabilità giurisdizionale e sufficienza motivazionale nei giudizi valutativi delle prove dei concorsi pubblici. Pronuncia del Consiglio di Stato.Consiglio di Stato, Sez. VII, sent. del 23 giugno 2023, n. 6216.-testo www.ildirittoamministrativo.it
SALUTE - Danni da emotrasfusione - Nesso causale - Verbale della Commissione medico ospedaliera di cui all’art. 4 della l. n. 210 del 1992 - Efficacia probatoria - Limiti - Riconoscimento dell’indennizzo ex l. n. 210 del 1992 - Efficacia probatoria - Confessione stragiudiziale - Esclusione - Valore indiziario - Configurabilità - Accertamento giudiziale del diritto all’indennizzo - Efficacia di giudicato nel giudizio risarcitorio - Configurabilità. sentenza n. 19129 del 06/07/2023 Risarcimento danni – www.cortedicassazione.it
Incompatibilità prevista dall’art. 64, comma 4, T.U.E.L. - Rapporto di affinità con il sindaco - Intervenuto divorzio - Distinzione rispetto all’annullamento del matrimonio ex art. 78 c.c. - Questione di costituzionalità. Ordinanza interlocutoria n. 18064 del 22/06/2023 Pubblica amministrazione – www.cortedicassazione.it
- Dettagli
- Visite: 610