- Dettagli
- Visite: 2127
De-Minico-Gli invisibili conflitti di interessiconflitto.
-Il Conservatorismo-Storicismo,Comunitarismo-Viceconte Massimo.
-La “Weisungsbefugnis” – direttive al PM – in Austria-Dott. Armin Kapeller.
-Neuropsicologia “Informatica”- Giacomo Busacca.
-Nuove “Strade” per il Web Semantico Luca Sciretta.
-Perchè conviene internet rispetto ad altre forme pubblicitarie di Stefano Iosue.
-Recenti problemi presentatisi per un antico istituto il credito su pegno di Serafino Gatti.
-Tartaglia-Il nucleare serve a soddisfare i fabbisogni energetici.
-Trasformazione della sfera pubblica per un’idea critica di virtualità- Riccardo
- Dettagli
- Visite: 1838
- Dettagli
- Visite: 1864
- Dettagli
- Visite: 1942
ANCHE UNA FONDAZIONE PUO' DIVENTARE 'ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO' - Alceste SANTUARI .
Tassazione di proventi derivanti da attività di prostituzione-Gulotta Licia.
Ma come si incassa una super vincita alla lotteria Liberalvox.it.
Lavoro e crisi quando un imprenditore guadagna meno di un precario –Gazzetta lavoro.it.
- Dettagli
- Visite: 2108
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO VITTIME TERRORISMO,CRIMINALITA’ ,DOVERE E LAVORO-Colaci.it.
E' diligente anche chi informa e dissuade-Ipsoa.it.
IL MALE DI UNA CONDUZIONE EDUCATIVA ASSISTENZIALE - Vincenzo ANDRAOUS.
Il mediatore interculturale-Corbi Mariagabriella
Inail, il lavoratore e il mobbing di Francesco Pentella,.
L’ uso della telematica negli appalti pubblici-Asprone Maurizio.
La riforma pensionistica francese, ovvero salviamo i figli dai propri padri di Mauro Marè.
- Dettagli
- Visite: 1832
ANCHE I MANAGER HANNO LE LORO COLPE di Nicola Lacetera.
BETIM, LA PIÙ GRANDE FABBRICA ITALIANA di Andrea Goldstein.
C'È L'INDULTO DIETRO IL BOOM E LO SBOOM DELLA CRIMINALITÀdi Francesco Daveri.
Il servizio Saet una valutazione ex-post-P.A.it.
Le ´new addiction´ in adolescenza. Vale la pena rischiare - di Dario Ferrara.
Minori scomparsi e media tra diritto di cronaca e riservatezza- Di Anna Maria Occasione.
- Dettagli
- Visite: 1975
-I NOBEL PER L’ECONOMIA E IL DIBATTITO SULLE POLITICHE DEL LAVORO IN ITALIA di Luisa Corazza.
-IL CASO FIAT PONE QUESTIONI SERIE DA AFFRONTARE di Emilio Barucci, Giuseppe Ciccarone.
-LA FISCALITÀ LOCALE E IL MOTO PERPETUO di Franco Osculati.
-LA MATERNITÀ ALL'EUROPEA RESPONSABILIZZA I PADRI di Daniela Del Boca e Silvia Pasqua.
-LA RIFORMA DELL'UNIVERSITÀ PARTE DALLA GOVERNANCE di Lorenzo Marrucci.
-LA RIFORMA DELL'UNIVERSITÀ PARTE DALLA GOVERNANCE di Lorenzo Marrucci -allegato_tecnico.
-QUELLE BANCHE ANCORA TROPPO FRAGILI di Nicolas Véron.
- Dettagli
- Visite: 1910
- Dettagli
- Visite: 1847