- Dettagli
- Visite: 1958
-DANNI RISARCIBILI A SEGUITO DI MORTE DEL FIGLIO.- Riccardo MAZZON
-L’abusoistituzionale.Palladino Giovanni.
-L’abbiccì dell’educazione- Marzario Margherita.
-L’aspetto identitario del controllo-Sabetta Sergio.
-L'accessibilità informatica dell'atto pubblico notarile dopo il D.Lgs. 1102010- Rognetta Giorgio.
- Dettagli
- Visite: 1934
Legge 4 novembre 2010 n. 183 – Incentivi alla progettazione-Rapicavoli Carlo.
La sobrietà sostenibile non è eresia di Alain de Benoist.
Generazione decrescente di Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio.
Giovani, riforme e riformisti-Forum.P.A. di Carlo Mochi Sismondi .
IL DE PROFUNDIS DELLA ACQUISIZIONE COATTIVA.SARÀ VERA FINEdi Serenella Pieroni.
- Dettagli
- Visite: 1819
MULTE STRADALI schema di tutti i TERMINI da rispettare-Avv. Paolo Storari.
La responsabilità della casa di cura(Valter Marchetti).
LA CANCELLAZIONE DEL DEBITO UN PLACEBOdi Marco Arnone e Andrea Filippo Presbitero
LA CONCORRENZA, QUESTA SCONOSCIUTAdi Alberto Heimler.
LA TUTELA RISARCITORIA ‘OLTRE’ IL CODICEdiGian Domenico Comporti.
NORME GENERALI SULL’ISTRUZIONE E RISERVA DI LEGGE∗diAntonio Iannuzzi.
- Dettagli
- Visite: 1981
FAVOLE E TRAGEDIE NEL GOLFO DEL MESSICOdi Luciano Canova e Fiorenza Succu.
GIUDICE COMUNE E COSTITUZIONE: IL PROBLEMA DELL’APPLICAZIONE
IL FUTURO DELL'”OVERCAPACITY” DI ENERGIA IN ITALIA REALTÀ O FINZIONE di Alessandro Noce.
PRIME OSSERVAZIONI SULLA SENTENZA N. 326 DEL 2010UNA SENTENZA QUASI ADDITIVA di Felicita Calzavara.
Case ai Rom la decisione del giudice di Elena Falletti.
Incentivi al reimpiego del personale dirigente osservazioni- Carlo Teri.
- Dettagli
- Visite: 1880
INFORTUNI SUL LAVORO TRA POVERTÀ E SOMMERSO di Antonio Frenda
NUMERI IN LIBERTÀ SUL FEDERALISMO di Massimo Bordignon
QUEL VENTURE CAPITAL CHE FA CRESCERE LE IMPRESE di Annalisa Croce e Samuele Murtinu
“Liberare l’Italia. Manuale delle riforme per la XVI legislatura-Istituto Bruno leoni
-DOPO ROTTMANN QUALE FUTURO PER LA CITTADINANZA EUROPEA di Mario Savino.
-LA GERMANIA È LONTANA di Giuseppe Ciccarone, Enrico Saltari.
-PIANO NAZIONALE PER IL SUD SOLO UN'OPERAZIONE PUBBLICITARIA di Gianfranco Viesti.
- Dettagli
- Visite: 1792
“MADE IN” QUANDO L’ETICHETTA SA DI PROTEZIONISMO di Paolo Martinello.
IL SUCCESSO DELLA GERMANIA EST. E IL NOSTRO MEZZOGIORNO di Mario Lettieri, Paolo Raimondi.
LA CORRUZIONE PARLAMENTARE COME FANNO GLI ALTRI di Bernardo Giorgio Mattarella.
LA TUTELA DEL RISPARMIATORE E LA CRISI FINANZIARIA UN PUNTO SOTTOVALUTATO di Emilio Barucci.
MADE IN” QUANDO L’ETICHETTA SA DI PROTEZIONISMO di Paolo Martinello.
NUOVE TENDENZE DI CONSUMO di Vanni Codeluppi.
POLITICHE SOCIALI E ORGANIZZAZIONE DI GOVERNO TORNIAMO AL DAS di Alfredo Ferrante.
RISCHI E POLITICA DEL NUCLEARE di Ludovico Ferraguto, Antonio Sileo.
SISTEMA DISTRIBUTIVO, RECESSIONE E COMPORTAMENTI DI CONSUMO di Luca