

GIUDICE DI PACE, UDIENZA RINVIATA AL 2031.
GLI AVVOCATI ROMANI: SCONCERTO E PREOCCUPAZIONE
Il rinvio dell'udienza del giudice di pace? Al 7 luglio del 2031! È solo l'ultimo, sconcertante esempio di una giustizia al collasso. Succede a Busto Arsizio, in Lombardia, ma la situazione è drammatica ovunque e da tutta Italia arrivano notizie di ritardi drammatici nell'amministrazione della giustizia di prossimità.
Abbastanza da spingere il Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta
continua leggere
Intervento del Presidente del Coa di Roma Paolo Nesta all’Agora’ degli Ordini , organizzato dal CNF , per l’esame della proposta di riforma della nostra legge professionale all’esito del lavoro, che si è protratto per mesi sui tavoli , organizzati dal CNF. Il Presidente Nesta ha evidenziato l’opportunità che sia approvata , in tempi brevi, la nuova legge professionale per ovviare ad alcune criticità dell’attuale legge ed ha espresso riserve su alcuni punti della stessa, tra l’altro anche relativamente al rispetto del principio di proporzionalità della rappresentanza distrettuale dei componenti del CNF, auspicando che le modifiche richieste siano recepite in sede parlamentare.
Intervista a Radio Radio dell’avv. Paolo Nesta , Presidente del Coa di Roma, sul ruolo degli Avvocati nella società.
- Nordio interviene al convegno: Legittimo impedimento, un diritto per l’avvocatura
- Giustizia, Nordio: auspicio è inserimento figura avvocato nella Carta
- Pinelli: “Liberazione anticipata: soluzione realistica contro il sovraffollamento”
- La lezione della Cassazione: ostatività superata, ma i paletti sono saldi
- Braccialetto elettronico non disponibile? Il giudice deve valutare alternative
- Patteggiamento e pene accessorie nei reati contro la P.A. - La Cassazione chiarisce i limiti del potere giudiziale
- La sostituzione del bene confiscato da parte del giudice dell’esecuzione: attività giurisdizionale o amministrativa?
- “In dubio veritas”: il paradosso di una giustizia divisa
- Co-usufrutto su casa: cos’è, come funziona, quando cessa? www.laleggepertutti.it
- Oltre lo “scudo erariale”: quale futuro per la responsabilità amministrativa? www.giustiziainsieme.it
- I fatti esposti nell'impugnazione della delibera assembleare devono corrispondere a quelli della domanda di mediazione- www.condominioweb.com
- L'installazione di pannelli fotovoltaici richiede motivazioni chiare per il diniego e un dialogo trasparente con l'amministrazione- www.condominioweb.com
- Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future- www.federalismi.it
- L’“elemento organizzativo” distingue l’associazione finalizzata al narcotraffico dal concorso di persone nel reato- www.filodiritto.com
- Femminicidi e communis opinio: quando il senso comune vuole sostituirsi al diritto.Davide Nalin- ratioiuris.it
- Estinzione anticipata dell’obbligo di fare incidente sui diritti dei terzi ed efficacia riflessa del giudicato. Tribunale Napoli, 10 Marzo 2025.commento www.ilcaso.it
- Estinzione anticipata dell’obbligo di fare incidente sui diritti dei terzi ed efficacia riflessa del giudicato. Tribunale Napoli, 10 Marzo 2025.testo www.ilcaso.it
- Ordine di rimozione dei rifiuti e richiesta di risarcimento per danno all'immagine.T.a.r. per la Campania, sezione V, 24 marzo 2025, n. 2502 – Pres. Abbruzzese, Est. Di Vita-commento www.giustizia-amministrativa.it
- Ordine di rimozione dei rifiuti e richiesta di risarcimento per danno all'immagine.T.a.r. per la Campania, sezione V, 24 marzo 2025, n. 2502 – Pres. Abbruzzese, Est. Di Vita-testo www.giustizia-amministrativa.it
- Osservatorio normativo e giurisprudenziale – marzo 2025- www.lalegislazionepenale.eu
- Estromissione processuale e legittimazione ad agire.T.a.r. per il Lazio, sezione II-bis, 3 marzo 2025, n. 4522 – Pres. Morabito, Est. Corbi-commento giustizia-amministrativa.it
- Estromissione processuale e legittimazione ad agire.T.a.r. per il Lazio, sezione II-bis, 3 marzo 2025, n. 4522 – Pres. Morabito, Est. Corbi-testo giustizia-amministrativa.it
- Le Sezioni Unite si esprimono sulla confisca per equivalente in caso di concorso di persone nel reato.Corte di Cassazione, SS.UU., sent. dell' 8 aprile 2025-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Le Sezioni Unite si esprimono sulla confisca per equivalente in caso di concorso di persone nel reato.Corte di Cassazione, SS.UU., sent. dell' 8 aprile 2025-testo www.ildirittoamministrativo.it
- Ordinanza Numero: 10933, del 25/04/2025- Materia: Edilizia e urbanistica-Oggetto:Espropriazione immobiliare-Confisca amministrativa ex art. 7, comma 3, l. n. 47 del 1985 (ratione temporis vigente) - Ipoteca anteriormente iscritta da creditore non responsabile dell’abuso edilizio - Estinzione - Esclusione - Espropriazione forzata - Ammissibilità - Condizioni - Conseguenze per l’aggiudicatario - Presupposti. www.cortedicassazione.it
- MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZEDECRETO 2 aprile 2025, n. 70 Regolamento relativo alla definizione delle modalita' di revoca della concessione di gioco e condizioni e limiti per il pagamento di un indennizzo al concessionario proporzionato all'effettivo residuo onere di investimento fino alla data della revoca
- MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 25 febbraio 2025 Disciplina del Fondo nazionale del made in Italy.MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 25 febbraio 2025 Disciplina del Fondo nazionale del made in Italy.MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 25 febbraio 2025 Disciplina del Fondo nazionale del made in Italy.
- MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 3 aprile 2025 Criteri e modalita' attuative dell'esonero introdotte dell'art. 21 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici)MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 3 aprile 2025 Criteri e modalita' attuative dell'esonero introdotte dell'art. 21 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici)