



L'Ordine degli Avvocati di Roma esprime il suo cordoglio e lo sgomento per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco.
Un uomo che, nell'esercitare il Suo Alto Magistero, ha mantenuto un impegno incessante in favore dei più deboli, dei poveri e dei diversi, dando voce a chi non l'aveva.
Papa Francesco è stato un faro per l'Umanità ed ha indicato la via della Speranza, in un'epoca storica turbolenta e di grande incertezza, agendo con autorevolezza, determinazione e sapendo andare anche controcorrente, nella convinzione di agire per il bene dell'Umanità.
Grazie Papa Francesco.
Un uomo che, nell'esercitare il Suo Alto Magistero, ha mantenuto un impegno incessante in favore dei più deboli, dei poveri e dei diversi, dando voce a chi non l'aveva.
Papa Francesco è stato un faro per l'Umanità ed ha indicato la via della Speranza, in un'epoca storica turbolenta e di grande incertezza, agendo con autorevolezza, determinazione e sapendo andare anche controcorrente, nella convinzione di agire per il bene dell'Umanità.
Grazie Papa Francesco.


Contributo unificato, il Coa Roma chiede alla Cassazione l’interpretazione correttaNesta e Graziani: “Chi vuole avere giustizia deve pagare, indipendentemente da qualsiasi valutazione giuridica sugli atti del futuro procedimento”15 Aprile 2025Il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma si rivolge alla Cassazione per avere una interpretazione corretta e costituzionale della norma, introdotta dalla legge di bilancio di quest’anno, che subordina al pagamento del contributo stesso, l’iscrizione della causa a ruolo, nel tentativo di scongiurare l’ipotesi che sia il cancelliere a decidere se il procedimento possa iniziare o meno.Una previsione fortemente contestata dall’avvocatura di tutta e Italia che, si legge in una nota, ha “sollevato forti preoccupazioni nell’Avvocatura romana. “In pratica - sottolineano il Presidente e il Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma Paolo Nesta e Alessandro Graziani - chi vuole avere giustizia deve pagare, indipendentemente da qualsiasi valutazione giuridica sugli atti del futuro procedimento”.Il parere pro veritate dei Professori Avvocati Giorgio Costantino e Antonino Galletti, evidenzia “forti perplessità di rilievo costituzionale” proprio per il fatto che l’esercizio dell’azione in giudizio viene subordinato al pagamento di una somma di denaro. Di qui la decisione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma di rivolgersi al Procuratore generale della Corte di Cassazione affinché Egli si faccia promotore presso la Suprema Corte ed essa eserciti la sua funzione interpretativa della legge.“Giuridicamente l’unica via percorribile - sottolineano Il Presidente Nesta ed il Segretario Graziani - è quella di pervenire all’enunciazione, da parte della Corte e nell’interesse della legge, della corretta interpretazione della disciplina legale applicabile ed alla valutazione della costituzionalità della normativa introdotta, al fine di non arrivare all’assurdo di attribuire direttamente al cancelliere il potere-dovere di impedire l’instaurazione o la prosecuzione di ogni processo. In spregio del diritto di difesa, che è garantito dalla Costituzione”.“Altre iniziative, tanto scenografiche quanto inutili, lasciano il tempo che trovano”, concludono Nesta e Graziani.
- I discorsi di Papa Francesco alla Associazione Internazionale di Diritto Penale (2014 e 2019)
- Decreto Sicurezza, ANM denuncia gravi problemi di metodo e di merito
- Ucpi e Anm contro il dl sicurezza: critiche sulla costituzionalità
- Decreto Sicurezza, i penalisti: “È incostituzionale. La parola passi alla Consulta”
- Da oggi in vigore i nuovi limiti alle intercettazioni
- Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore
- Processo minorile, decreto Caivano e messa alla prova per la violenza sessuale aggravata: il Tribunale di Roma solleva questione di legittimità costituzionale
- Padre detenuto: esteso l’ambito applicativo della detenzione domiciliare
- La notifica dei motivi aggiunti tra garanzia del contraddittorio e diritto di difesa
- Changing lenses: qualcosa di meglio del raddoppio del male
- Niente privacy nelle sentenze di merito del Ministero della Giustizia: i dati personali degli interessati vanno pubblicati in chiaro
- Pappalardo e gli insulti al papa
- “Morto l’antipapa Francesco”, bufera su Pappalardo dirigente Giustizia Minorile ER
- Nuovo intervento di Strasburgo a tutela dei giornalisti
- Codice Deontologico Forense- La prescrizione dell’azione disciplinare è rilevabile d’ufficio
- Codice Deontologico Forense- L’avvocato stabilito non può ricorrere in proprio al CNF
- Codice Deontologico Forense- Liste del c.d. Gratuito Patrocinio: il COA non può limitare le materie di competenza degli iscritti
- Codice Deontologico Forense- Iscrizioni nelle liste del c.d. Gratuito Patrocinio: la giurisdizione spetta al CNF
- Codice Deontologico Forense- Inammissibile l’impugnazione depositata al CNF anziché presso il Consig
- Viaggio dentro Rebibbia: «Il carcere è un buco nero, ascoltateci»
- Sovraffollamento, suicidi e sanità negata: Campania specchio delle carceri italiane
- Il padre detenuto “deve stare con i figli”: una conquista dei diritti per i genitori in carcere
- L’interesse del detenuto deve essere bilanciato con le esigenze di controllo dell’Amministrazione penitenziaria
- Papa Francesco e la riforma del processo di nullità del matrimonio
- Casa comune: l'uso esclusivo non fa sorgere automaticamente il diritto all'indennità
- Abusivo esercizio della professione medica all’estetista che usa da sé la luce pulsata
- Sopraelevazioni e piscine condominiali, fa fede il Regolamento
- Nonni per sempre
- E se sugli immigrati irregolari avessero ragione gli Usa?
- Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 471 del 24/4/2025
- Senato Repubblica ORDINE DEL GIORNO Giovedì 24 aprile 2025
- Le prime pagine di giovedì 24 aprile 2025
- Trasparenza e protezione dei dati personali: obblighi e limiti per le pubbliche amministrazioni
- Agenzia delle Entrate, maxi concorso entro l’estate: oltre 4.500 assunzioni in arrivo
- Lavoro, italiani sempre più tristi e stressati
- Pubertà: genitori impreparati di fronte ai primi cambiamenti del corpo/ Solo la metà ne parla con i figli
- SCUOLA/ Genitori nel “parlamentino” dell’Istruzione, una (buona) riforma che pagano gli studenti
- Riflessioni sul delitto di femminicidio-Francesco Menditto -
- In carcere si continua a morire e a soffrire- www.filodiritto.com
- Tulumello G., I contratti della pubblica amministrazione oggi- www.giustizia-amministrativa.it
- La giustizia come fonte di ricaviClaudio CastelliClaudio CastelliGuido Rispoli - www.sistemapenale.it
- Discrezionalità legislativa in materia penale e obblighi di criminalizzazione: le questioni di costituzionalità sollevate in relazione all’abrogazione dell’abuso d’ufficio di Martina Cazzaniga- www.rivistaaic.it
- Le pareti esterne della sopraelevazione sono parte della facciata condominiale e il condominio è responsabile della loro manutenzione- www.condominioweb.com
- Caduta in area condominiale: la responsabilità non sempre è solo a carico del condominio- www.condominioweb.com
- L'uso esclusivo della cosa comune è da considerarsi abuso- www.condominioweb.com
- Il mancato tempestivo deposito della sentenza appellata non produce la decadenza prevista dall’art. 94, c. 1, c.p.a.. Pronuncia dell'Adunanza Plenaria.Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. del 27 marzo 2025, n. 5.-commento www.ildirittoamministrativo.it
- Il mancato tempestivo deposito della sentenza appellata non produce la decadenza prevista dall’art. 94, c. 1, c.p.a.. Pronuncia dell'Adunanza Plenaria.Consiglio di Stato, Ad. Plen., sent. del 27 marzo 2025, n. 5.-testo www.ildirittoamministrativo.it
- Le fideiussioni concesse da persone fisiche sono ammissibili senza limiti, anche a copertura dell’intero importo di un finanziamento bancario assistito dal Fondo di Garanzia del Mediocredito Centrale. Tribunale Mantova, 17 Febbraio 2025.- www.ilcaso.it
- Le carenze od omissioni nella trascrizione o sottoscrizione dei verbali stenotipici delle udienze dibattimentali non danno luogo ad alcuna nullità.CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE - 24 gennaio 2023 N. 2859- neldiritto.it
- Controversie in materia locatizia, domanda riconvenzionale e rito del lavoro. Tribunale Lecce, 23 Gennaio 2025.- www.ilcaso.it
- Sulla sorte del giudizio d’impugnazione nel caso di mancato deposito della sentenza impugnata.Consiglio di Stato, Ad. plen., 27 marzo 2025, n. 5 – Pres. Maruotti, Est. Caringella-commento www.giustizia-amministrativa.it
- Sulla sorte del giudizio d’impugnazione nel caso di mancato deposito della sentenza impugnata.Consiglio di Stato, Ad. plen., 27 marzo 2025, n. 5 – Pres. Maruotti, Est. Caringella-testo www.giustizia-amministrativa.it
- Domanda di accesso incidentale e rito applicabile.T.a.r. per il Lazio, sezione II-bis, 10 marzo 2025, n. 5000 – Pres. Morabito, Est. Corbi- www.giustizia-amministrativa.it
- Ecodelitti.Disciplina premiale. Cass. Sez. III n. 12514 del 1 aprile 2025 (UP 13 feb 2025)Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Ducci- www.lexambiente.com
- Urbanistica.Misure ripristinatorie. Consiglio di Stato Sez. II n. 1648 del 25 febbraio 2025- www.lexambiente.com
-
- DECRETO-LEGGE 22 aprile 2025, n. 54
Disposizioni urgenti ai fini dell'organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice - MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALIDECRETO 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della domiciliarita' e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.
- MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 5 febbraio 2025
Assegnazione delle risorse del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, di cui all'articolo 1, comma 292, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, destinato al settore portuale. - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
DECRETO 22 novembre 2024
Costituzione del Tavolo nazionale dei giovani sulle tematiche di protezione civile.