- Dettagli
- Visite: 40
13.02.2025
- Società tra avvocati, Corte UE: legittimo il divieto ad investitori esclusivamente finanziari
- Avvocati: la prescrizione civilistica non scrimina l'illecito
- Insulti e minacce a una legale di Sondrio: ha osato difendere tre ragazzi
- Esame da avvocato, ecco tempi e criteri della prova orale
- Esame avvocato 2024, come si svolgerà l'orale e come verrà valutato
- Commette reato chi supporta il disvelamento illecito di indagini coperte dal segreto
- Avvocati, un'area di coworking disponibile a Como.Cassa Forense intende allargare il programma a tutti i Fori d’Italia
- Milleproroghe, Aiga: soddisfazione per parere favorevole a proroga esame di abilitazione
- Delega per la mediazione: i requisiti
- Indennità di mediazione: tutto ciò che occorre sapere su costi e regole secondo il Ministero della Giustizia
- Cos’è la giustizia riparativa e perché non riusciamo ad attuarla
- Giustizia: il ‘’Grande Inganno’’ della Riforma / Sentiamo un’altra campana
- L’eterno conflitto tra politica e giustizia che fa male al Paese
- L’Anm già processa il nuovo presidente: «Troppo morbido con il governo»
- Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo
- Interruzione della prescrizione con atto che non sia giunto a conoscenza di colui contro il quale il diritto va esercitato
- Responsabilità professionale del notaio per atti pregiudizievoli per i terzi
- Responsabilità sanitaria, nessuno diritto al risarcimento per il nato “non sano”
- Poteri di accertamento del giudice del rinvio in materia cautelare
- Nota a ordinanza Tribunale di Siena 11 febbraio 2025
- La Cassazione sul nuovo art. 314 bis c.p.: continuità normativa con l'abuso d'ufficio distrattivo e nessuna interferenza con il peculato
- Traffico di influenze finalizzato all'abuso d'ufficio distrattivo: nessuna abolitio criminis. La Cassazione conferma il rigetto dell'istanza di revoca della condanna dell'ex Sindaco di Roma Alemanno
- Paesi sicuri, ancora un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia: l'ordinanza della Corte di Appello di Palermo
- CEDU: Uno Stato deve occuparsi della salute dei propri cittadini
- Leggi per impedire ogni forma di dissenso: la Russia condannata a Strasburgo
- Codice Deontologico Forense- La prescrizione disciplinare non può essere interrotta per più di 7 anni e mezzo
- Codice Deontologico Forense- La nuova prescrizione dell’azione disciplinare segue criteri di matrice penalistica (e non più civilistici)
- Codice Deontologico Forense- Lo jus superveniens non si applica alla prescrizione dell’azione disciplinare (anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e comunitaria)
- Sì al sesso in carcere: a Parma e Terni le prime due stanze dell’amore
- Recidiva zero: come il lavoro trasforma il sistema penitenziario
- Il finalismo rieducativo di cui all’art. 27, comma 3, della Costituzione nell’attuale contesto degli istituti di pena
- Torna il fine pena mai, FdI vuole “scusarsi” per la riforma Nordio
- Pas, Protocollo Napoli al Grevio: “Gravissima l’ordinanza della Cassazione del 6 febbraio”
- Famiglia.Separazione e comunione legale: quando è possibile derogare alla parità delle quote?
- Commette violenza sessuale chi costringe qualcuno a inviare video di atti autoerotici
- Sì al controllo giudiziario volontario se si impugna il diniego di revisione dell’interdittiva
- I controlli fiscali in Italia violano i diritti dell'uomo e devono essere cambiati. Sentenza epocale Corte Ue
- La disciplina italiana sulle verifiche fiscali viola l’art. 8 della CEDU
- Polizza fideiussoria: non obbligatorio il procedimento di mediazione
- Contratto di assicurazione: è nulla clausola che impone all'assicurato eccessivi obblighi di controllo e manutenzione a pena di decadenza
- Tributario.Omessa notifica della cartella: il pignoramento ha valore equipollente a una valida notifica
- Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB
- Scade il primo countdown dell’AI Act: dal 2 febbraio si applica (parzialmente) il Regolamento sull’intelligenza artificiale
- AI training: le soluzioni per l’esercizio dell’opt-out e la proposta di un registro unico
- AI e fair use: viola il copyright la start up che usa i dati protetti
- Fine Vita, in Toscana il suicidio assistito è legge
- Fine vita, la legge toscana non crea un diritto a morire: lo garantisce
- Istruire: non solo insegnare ma educare al rispetto della dignità umana
- Cassazione: tempestività della contestazione disciplinare
- Decreto Flussi, solo il 7,8% degli ingressi si è trasformato in impieghi stabili
- Attenzione a questi annunci di lavoro. Sono una truffa che mette in pericolo il conto corrente
- Camera Deputati Ordine del giorno della seduta n. 428 del 14/2/2025
- Senato Repubblica ORDINE DEL GIORNO Giovedì 13 febbraio 2025
- Le prime pagine di giovedì 13 febbraio 2025