P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Eredità Agnelli, avvocati in procura a Torino: riunione sull'ipotesi patteggiamento - RaiNews
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - foggiatoday.it
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
LMS Studio Legale rafforza i dipartimenti bancario-finanziario e societario con l’ingresso di due nuovi partner: l’avvocato Mario Lisanti assume la guida del Banking & Finance e l’avvocato Fabio Niccoli entra nel team Private Equity - Il Sole 24 ORE
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. La Norma Giuridica

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
22.Set
Visite: 2455

La Norma Giuridica

La Norma Giuridica

di Basilio Antoci [1]
Sommario: 1. Premessa - 2. Le norme - 2.1. La norma giuridica - 2.2. La sanzione - 2.3. La norma costituzionale - 2.4. La norma penale - 2.5. La norma amministrativa - 2.6. La norma tributaria.

2. Premessa.

Il diritto privato è "per aulica tradizione, per rigorosa formazione, per scelta culturale, il diritto per antonomasia"[2].

Esso è, dunque, la pietra angolare dell'intero sistema del diritto, in quanto rappresenta il punto di partenza da cui vengono declinate tutte le altre, più specialistiche, branche del diritto stesso. Ciò detto, bisogna tenere presente che lo studio del diritto non può fare a meno della conoscenza di alcuni concetti che si pongono quali pilastri di qualsiasi sistema giuridico. Se il diritto, infatti, può essere considerato come una vera e propria scienza, allora è anche possibile rintracciare al suo interno quelle particelle elementari dalle quali scaturiscono istituti più complessi e articolati. Il diritto, pur essendo un marchingegno assai complesso e variegato, non può essere semplicisticamente ridotto a sterili formule, enunciati mnemonici o aride rubriche.

Posto tutto questo, altra caratteristica fondamentale della scienza del diritto è data dal fatto che, nel complesso normativo che essa analizza, è possibile rintracciare molti termini di uso comune. Ciò può comportare problemi quando, un termine di uso comune, nel contesto giuridico assume un significato assai differente e tecnico - proprio soltanto del diritto. Non a caso, in tal senso, si parla di "interpretazione" della legge, riferendosi a quel procedimento esegetico con il quale si intende ricercare il significato autentico delle norme per poterle poi applicare ai casi concreti della vita. L'operazione inversa - ossia l'opera di nomenclatura casuistica volta a collegare i casi concreti alle norme che li regolano - si chiama "sussunzione". I filosofi del diritto studiano come applicare, in maniera sempre più efficace e pervasiva, gli strumenti della logica all'interpretazione dei testi legislativi, per poter rintracciare il significato prescrittivo che si racchiude in ogni disposizione[3]. In dottrina c'è persino chi è arrivato a paragonare l'interpretazione della legge ad una vera e propria opera di traduzione dalla lingua del diritto, volta ad agevolare l'interprete nella decisione circa le relazioni sussistenti tra la realtà empirica e il linguaggio che la rappresenta[4].

Continua qui

Articolo precedente: La nomina del Consulente Tecnico d'Ufficio Prec Articolo successivo: La nota di iscrizione a ruolo: guida pratica e giurisprudenza Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona