P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
LMS Studio Legale rafforza i dipartimenti bancario-finanziario e societario con l’ingresso di due nuovi partner: l’avvocato Mario Lisanti assume la guida del Banking & Finance e l’avvocato Fabio Niccoli entra nel team Private Equity - Il Sole 24 ORE
Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti - Altalex
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Il procedimento sommario di cognizione: Problematiche

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
28.Ott
Visite: 3028

Il procedimento sommario di cognizione: Problematiche

IL PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE: PROBLEMATICHE
APPLICATIVE-GIUSI IANNI
IL CASO. it

 

1. La natura del procedimento sommario di cognizione e la
ratio della sua introduzione.
Il rito sommario di cognizione è stato introdotto nel nostro
ordinamento processuale dalla legge 69/2009 che, inserendo
all'interno del codice di rito i nuovi artt. 702 bis, 702 ter e 702
quater c.p.c., lo ha configurato come vera e propria alternativa
rispetto al processo ordinario, tanto da includerlo tra i modelli
generali a cui ricondurre la pluralità dei riti civili, nell'opera di
semplificazione culminata nell'emanazione del d.lgs. 150/2011
(appunto, di semplificazione dei riti civili).
La prima problematica che si è posta con l'entrata in vigore della
riforma ha riguardato la natura della nuova tipologia procedurale: il
nostro ordinamento, infatti, già conosceva riti "sommari", rispetto
ai quali, però, la sommarietà era riferita alla cognizione, nel senso
che si trattava (e si tratta) di procedimenti caratterizzati da una
delibazione non piena delle domande e delle eccezioni delle parti,
che vengono valutate all'esito di un'istruttoria parziale e definite
con provvedimenti interinali, suscettibili di acquistare efficacia di
giudicato solo in caso di mancata "reazione" della parte che ne è
destinataria (come nel caso del procedimento per decreto
ingiuntivo o della convalida di licenza o sfratto) o destinati ad
essere sostituiti all'esito di un ordinario giudizio di merito che le
parti hanno la facoltà o l'obbligo di promuovere (come nel caso dei
procedimenti cautelari o possessori).

 

 

Per continuare clicca qui.

Articolo precedente: Il procedimento semplificato di cognizione (artt. 281-decies e ss. c.p.c.) Prec Articolo successivo: Il processo civile e la sua sospensione, interruzione ed estinzione- www.diritto.it Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona