P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Avvocati e magistrati a confronto sul "Pacchetto Sicurezza". Criticità e innovazioni, i motivi del dissenso - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
LMS Studio Legale rafforza i dipartimenti bancario-finanziario e societario con l’ingresso di due nuovi partner: l’avvocato Mario Lisanti assume la guida del Banking & Finance e l’avvocato Fabio Niccoli entra nel team Private Equity - Il Sole 24 ORE
“Si spacciò per avvocato e mi truffò per 150mila euro”: denunciato Barzan, consulente nel caso Pierina - Il Resto del Carlino
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Il lodo e la sua impugnabilità

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
21.Ott
Visite: 2900

Il lodo e la sua impugnabilità

IL LODO E LA SUA IMPUGNABILITA
Costa Elisabetta

 

La celerità del procedimento arbitrale rappresenta l'aspetto più caratterizzante della procedura in esame e ne determina la preferenza rispetto alla procedura giudiziaria.

L'art. 820 c.p.c. individua il termine di duecentoquaranta giorni entro il quale il lodo deve essere pronunciato.

La norma in questione recita: «Le parti possono, con la convenzione di arbitrato o con accordo anteriore all'accettazione degli arbitri, fissare un termine per la pronuncia del lodo. Se non è stato fissato un termine per la pronuncia del lodo, gli arbitri debbono pronunciare il lodo nel termine di duecentoquaranta giorni dall'accettazione della nomina. In ogni caso il termine può essere prorogato: a) mediante dichiarazioni scritte di tutte le parti indirizzate agli arbitri; b) dal presidente del tribunale indicato nell'articolo 810, secondo comma, su istanza motivata di una delle parti o degli arbitri, sentite le altre parti; il termine può essere prorogato solo prima della sua scadenza. Se le parti non hanno disposto diversamente, il termine è prorogato di centottanta giorni nei casi seguenti e per non più di una volta nell'ambito di ciascuno di essi: a) se debbono, essere assunti mezzi di prova; b) se è disposta consulenza tecnica d'ufficio; c) se è pronunciato un lodo non definitivo o un lodo parziale; d) se è modificata la composizione del collegio arbitrale o è sostituito l'arbitro unico. Il termine per la pronuncia del lodo è sospeso durante la sospensione del procedimento. In ogni caso, dopo la ripresa del procedimento, il termine residuo, se inferiore, è esteso a novanta giorni».

L'esistenza di un preciso termine di durata del processo rappresenta una garanzia per le parti, le quali sono edotte dalla circostanza che eventuali slittamenti potranno verificarsi unicamente con il loro consenso o nei pochi casi previsti dalla legge.

 

Clicca qui per continuare

Articolo precedente: Il liticonsorzio, definizione e disciplina giuridica Prec Articolo successivo: Il lodo nel diritto italiano-Schede di Diritto Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona