P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Cassazione: sospensione all'avvocato per strepitus fori - Studio Cataldi
Sciopero degli avvocati, “corale“ la risposta dei penalisti varesini - VareseNews
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
LMS Studio Legale rafforza i dipartimenti bancario-finanziario e societario con l’ingresso di due nuovi partner: l’avvocato Mario Lisanti assume la guida del Banking & Finance e l’avvocato Fabio Niccoli entra nel team Private Equity - Il Sole 24 ORE
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. Atto di precetto

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
06.Mar
Visite: 41126

Atto di precetto

L'atto di precetto consiste nella intimazione, rivolta al debitore, di adempiere l'obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine, che non può essere inferiore a 10 giorni, precisando che in mancanza si procederà ad esecuzione forzata. La mancata o la diversa assegnazione al debitore del termine non determina la nullità del precetto, ma comporta soltanto che l'esecuzione non potrà essere iniziata prima del decorso di 10 giorni dalla notifica. Il precetto deve contenere, a pena di nullità, l'indicazione delle parti, e della data di notificazione del titolo esecutivo se questa è fatta separatamente, o la trascrizione integrale del titolo stesso, quando questa è richiesta dalla legge.

Inoltre il precetto deve essere sottoscritto a norma dell'art. 125 c.p.c. e notificato personalmente al debitore.

COMMENTO GIURISPRUDENZIALE

Ex art. 481 c.p.c. il precetto diventa inefficace se nel termine di 90 giorni dalla sua notificazione non è iniziata l'esecuzione. Il termine è sospeso nel caso in cui sia stata proposta opposizione a precetto, e ricomincia a decorrere, a norma dell'art. 627 c.p.c., dal passaggio in giudicato della sentenza di primo grado, o dalla comunicazione della sentenza di appello che rigetta l'opposizione. Non è invece applicabile alla fattispecie la sospensione dei termini feriali. La sopravvenuta inefficacia del precetto per mancato inizio dell'esecuzione nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione comporta che le spese del precetto ormai perento restano a carico dell'intimante, atteso che è applicabile anche in questa ipotesi il principio - stabilito dall'ultimo comma dell'art. 310 c.p.c. e richiamato, per il caso di estinzione del processo esecutivo, dall'art. 632, ultimo comma, del codice di rito - che le spese del processo estinto stanno a carico delle parti che le hanno anticipate (Cass. n. 16376/2005). Infine, il termine di novanta giorni, previsto dall'art. 481 c.p.c., entro cui l'esecuzione deve essere iniziata per ovviare alla comminatoria di inefficacia del precetto, è un termine di decadenza e non di prescrizione, attenendo all'inattività processuale del creditore e non all'effetto sostanziale del precetto. Ne consegue che, se entro il termine suddetto viene iniziata l'esecuzione, esauritasi la funzione del termine di decadenza, è possibile instaurare anche dopo il decorso dei novanta giorni ed in base all'unico precetto altre procedure espropriative con il solo temperamento del divieto del cumulo eccessivo (Cass. n. 11578/2005).

..........

A cosa serve

La formula serve a redigere l'atto di precetto

Soggetti interessati

La formula serve a chi intende ottenere la prestazione dovuta

Termini inerenti

La formula è redatta quando il creditore ne ha interesse

Spunti e approfondimenti

L'atto di precetto è consegnato all'ufficiale giudiziario per procedere esecutivamente

Sanzioni in caso di inadempimenti

Di regola in caso di mancata notifica del precetto non può procedere ad esecuzione forzata

Chi è competente a conoscere l'atto

L'atto è notificato al debitore

Articolo precedente: Atto di pignoramento: il contenuto Prec Articolo successivo: Atto di precetto: funzioni e contenuto Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona