- Dettagli
- Visite: 1308
Giustizia amministrativa-Rassegna mensile di dottrina - Gennaio 2020
Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 04 del 3 febbraio 2020- www.giustizia-amministrativa.it
Opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi e decorrenza del termine. TribunaleCivitavecchia, 20 gennaio 2020.- www.ilcaso.it
Revocatoria di cessione immobiliare e scientia decoctionis. TribunaleVicenza, 11 febbraio 2020- www.ilcaso.it
- Dettagli
- Visite: 1452
Alle Sezioni Unite la possibilità di criticare la CTU per la prima volta in comparsa conclusionale Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 29/01/2020, n. 1990- www.jusdicere.it
Tar Lazio: l’assicuratore germanico rinuncia al ricorso sullle clausole anti avvocati.La sentenza del TAR del Lazio 995 del 23 gennaio 2020- www.unarca.it
Detenzione di farmaci scaduti «pronti per la somministrazione delle terapie» e configurabilità del tentativo di somministrazione di medicinali guasti (art. 443 c.p.)Tribunale di Spoleto, sez. unica penale, 12 novembre 2019, n. 544- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1299
Un avvocato viene segnalato dalla Cancelleria del Tribunale all’Ordine di appartenenza per non aver partecipato, in qualità di difensore di fiducia di due imputati, a due udienze tenutesi in date diverse, senza addurre alcun legittimo impedimento, né nominare un sostituto processuale.Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 2506/20; depositata il 4 febbraio- www.avvocatocassazionista.it
Tribunale di Trapani: errato il calcolo della pena base, l'applicazione dell'aggravante e poi dell'attenuante.-La Cassazione accoglie il ricorso della Procura ed annulla senza rinvio rideterminando la pena.Penale Sent. Sez. 6 Num. 1648 Anno 2020- www.avvocatopenalista.org
Responsabilità della P.A.: niente risarcimento del danno da ritardo se questo è dovuto al carattere oscuro e contraddittorio della normativa applicabile-Consiglio di Stato, sezione V, 14 febbraio 2020, n. 1181- www.eius.it
- Dettagli
- Visite: 1405
Quando l'avvocato è responsabile per la perdita della causa-commento Cassazione n. 1169-2020- www.studiocataldi.it
Quando l'avvocato è responsabile per la perdita della causa-testo Cassazione n. 1169-2020- www.studiocataldi.it
Appropriazione indebita, epoca di consumazione del reato. (Cass. Sez. 2^ Penale, sentenza 18 ottobre 2019, n. 4130)- www.osservatoriopenale.it
Lesioni colpose per chi apre lo sportello e colpisce il ciclista-commento Cassazione n. 5321/2020- www.studiocataldi.it
- Dettagli
- Visite: 1420
Sanzionato l'avvocato che diserta l'udienza-commento Cassazione n. 2506-2020- www.studiocataldi.it
Sanzionato l'avvocato che diserta l'udienza-testo Cassazione n. 2506-2020- www.studiocataldi.it
Responsabilità medica: la Cassazione torna sul nesso di causalità-commento Cass., IV pen., sent. 2865/2020 – www.studiocataldi.it
- Dettagli
- Visite: 1108
Un selfie e qualche sms non provano l'infedeltà della moglie-Appello Aquila n. 2060-2019- www.studiocataldi.it
Un selfie e qualche sms non provano l'infedeltà della moglie-Appello Aquila n. 2060-2019- www.studiocataldi.it
Riflessioni sull’interesse del condannato per delitto ostativo e non collaborante all’accertamento di impossibilità o inesigibilità di utile collaborazione con la giustizia ex art. 4-bis, comma 1-bis, o.p. a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 253 del 2019.Corte Costituzionale, 4 dicembre 2019- www.giurisprudenzapenale.com
La Cassazione sulla configurabilità del reato associativo ex art. 416-bis cod. pen. al caso di una diramazione territoriale della Supreme Vickings Confraternity. Cassazione penale, Sez. V, Sentenza 6 dicembre 2019- www.giurisprudenzapenale.com
- Dettagli
- Visite: 1137
Individuazione del destinatario delle ordinanze contingibili e urgenti.Consiglio di Stato, Sez. II, 22 gennaio 2020, n. 536.-commento www.ildirittoamministrativo.it
Individuazione del destinatario delle ordinanze contingibili e urgenti.Consiglio di Stato, Sez. II, 22 gennaio 2020, n. 536.-testo www.ildirittoamministrativo.it
Il requisito dell’attualità nel pericolo di reiterazione del reato.Ai fini della sussistenza delle esigenze cautelari, il giudice è chiamato a valutare in via prognostica l'attualità del pericolo di reiterazione del reato e, quindi, la possibilità di una ricaduta nel delitto, fondata sia sulla permanenza dello stato di pericolosità personale dell'indagato, sia sulla presenza di condizioni oggettive ed esterne.Cassazione Penale, Sez. III, 8 gennaio 201- www.avvocatopenalista.org
- Dettagli
- Visite: 1552
BANCAROTTA FRAUDOLENTA: CHI È L’AMMINISTRATORE DI FATTO?CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 23 gennaio 2020, n. 2714.- www.neldiritto.it
ANCHE LA COPIA DI UN ATTO INESISTENTE PUÒ INTEGRARE IL REATO DI FALSOCORTE DI CASSAZIONE, SEZ. V PENALE - SENTENZA 16 gennaio 2020, n. 1553.- www.neldiritto.it
- Dettagli
- Visite: 1182
Rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte di cassazione – Novembre 2019-/www.cortedicassazione.it
Giudizio abbreviato - Imputato assente - Notifica dell'avviso di deposito della sentenza - Necessità – Esclusione - Ragioni. Sentenza n. 698 ud. 24/10/2019 - deposito del 13/01/2020 Procedimenti speciali www.cortedicassazione.it
Trattativa Stato-mafia: la sentenza con cui la Corte di Appello di Palermo ha confermato la assoluzione dell’ex ministro Calogero Mannino.Corte di Appello di Palermo, Sez. I, 13 gennaio 2020- www.giurisprudenzapenale.com
Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Sezione Seconda, sentenza 18 dicembre 2019 n. 2098. Mutamento di destinazione d’uso e prova documentale dell’uso in corso- www.sdanganelli.it
- Dettagli
- Visite: 1516
L'addio al tenore di vita non fa rivedere l'assegno di divorzio-commento Cassazione n. 1119-2020.- www.studiocataldi.it
L'addio al tenore di vita non fa rivedere l'assegno di divorzio-testo Cassazione n. 1119-2020.- www.studiocataldi.it
Prime osservazioni alla sentenza della Cassazione Sezioni Unite Penali n. 25 del 28.11.2019 depositata il 2.1.2020.Cassazione Penale, Sezioni Unite, 2 gennaio 2020- www.giurisprudenzapenale.com
Alternatività tra ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e impugnazione giurisdizionale in materia di procedimento espropriativo. Cons. St., sez. II, 22 gennaio 2020, n. 545- www.giustizia-amministrativa.it