P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Matteo Angelini: «Avvocato e guido l’Aiga ma amo calcio e musica» - Il Messaggero
Atroce dichiarazione degli “avvocati per Israele”: “Con la guerra a Gaza benefici per… - Il Fatto Quotidiano
Avvocati di Chieti in sciopero - RaiNews
Avvocati, in Fivers arriva Silvia Romanelli come co-managing partner della sede di Roma - Milano Finanza
Estesa ai notai la protezione di informazioni e fascicoli prevista per gli avvocati - Il Sole 24 ORE
Avvocati di strada, presentato a Cosenza il libro “Non esistono cause perse” · LaC News24 - LaC News24
Esame avvocato: il voto numerico non basta per la bocciatura - Studio Cataldi
L'Aiga (avvocati) entra nel Consiglio nazionale dei giovani - ANSA
Toghe umbre in lutto, è morto l'avvocato Angelo Piccotti - PerugiaToday
Carcere di Bergamo, gli avvocati: «Difficile gestione di detenuti con problemi psichiatrici o di dipendenza. Si apra un tavolo di confronto» - Corriere Bergamo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Comunicati / Notizie
  4. 01.10.2012 - Filtro in Appello: é utile? - a cura di Paolo Nesta - Presidente AFG
Dettagli
21.Gen
Visite: 3286

01.10.2012 - Filtro in Appello: é utile? - a cura di Paolo Nesta - Presidente AFG

 

Giovedì 27 settembre si è tenuto un importante convegno, organizzato presso l'Hotel Zone di Roma da Alleanza Forense per la Giustizia- AFG sul tema del " filtro in appello".

Subito dopo l'introduzione del sottoscritto, che ha presieduto il convegno, sono state affrontate, al cospetto di numerosi e attenti partecipanti, dai relatori avv. Prof. Romano Vaccarella, avv.ti Erminio Colazingari, Giudice Onorario del Tribunale di Roma e Alessandro Graziani, Segretario della nostra Associazione, le tematiche e i dubbi derivanti dall'art. 348 bis c.p.c introdotto dall'art. 54 del cd. Decreto Sviluppo, poi convertito nella Legge 134/2012.

In particolare, oltre al profilo strettamente tecnico affrontato magistralmente da tutti i relatori, e in particolare dal prof. Vaccarella, si è affrontata la tematica della opportunità o meno di tale normativa che, a mio avviso, finirà per accrescere la discrezionalità ( per non dire arbitrarietà del Giudice) e ad incrementare il contenzioso in Cassazione, atteso che nell'ipotesi di declaratoria di inammissibilità dell'appello potrà essere proposto " per saltus " ricorso per Cassazione contro la decisione di I grado.

E poi, per quale ragione sulla base della semplice " ragionevole probabilità" che l'impugnazione non sia accolta, si deve precludere, preliminarmente e a seguito di un esame sommario, l'esame dell'appello, che, magari, una volta approfondita adeguatamente la vicenda processuale, potrebbe trovare accoglimento?

Ragionevole improbabilità non vuol dire " manifesta infondatezza", con la conseguenza che la valutazione non è ancorata a dati certi, bensì a valutazioni meramente soggettive e di carattere probabilistico, che appaiono in contrasto con il diritto dei cittadini di accedere al giudizio di appello senza subire ingiustificate limitazioni.

Né si venga a dire che anche nell'Unione Europea esistono " filtri" analoghi.

Infatti, ben diversa è la situazione nei paesi europei.

Ad esempio in Germania è si previsto un " filtro" per le impugnazioni ma lo stesso viene individuato nella cd " manifesta carenza di qualsiasi prospettiva di successo", alias manifesta infondatezza e non inammissibilità.

Una volta per tutte va detto chiaramente che per far fronte alla carenze strutturali, alla abnorme durata dei processi, non si può sempre scegliere la strada della limitazione del diritto fondamentale dei cittadini, riconosciuto dall'art. 24 della Costituzione, di agire in giudizio per la tutela dei propri diritti, il che implica lo svolgimento regolare e non la limitazione all'accesso dei tre gradi di giudizio riconosciuto dal nostro Ordinamento.

Mi auguro che il Governo e il Parlamento " melius re perpensa" vogliano modificare la pur recente normativa introdotta prevedendo ad esempio, proprio al fine di accelerare la definizione dei processi civili in appello, l'emissione della sentenza, o di inammissibilità o nel merito, alla prima udienza di trattazione del giudizio di impugnazione.

Appare una soluzione logica e rispettosa dei diritti dei cittadini, auguriamoci che la stessa sia recepita quanto prima dal Ministro della Giustizia che, essendo Avvocato e, quindi, particolarmente attento alla tutela di fondamentali valori riconosciuti ai cittadini, potrà eventualmente proporre tale modifica.

Il Presidente di AFG

Avv. Paolo Nesta

Articolo precedente: 23.11.2012 - Mozioni presentate da AFG. Prec Articolo successivo: 16.07.2012 - Manifesto e lista AFG - Elezione Delegati Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona