Avvocati e praticanti sospesi se assunti nell'ufficio del processo
Tutelato l’equo compenso dei legali
Nuovi compensi avvocato: il parere del Consiglio di Stato
Parametri forensi, Consiglio Stato: più soldi al legale che non va in giudizio
Esame d'avvocato al via senza calendario - Upp, avvocati subito in servizio
Valida l'opposizione all'ingiunzione di pagamento degli onorari fatta con atto di citazione notificato nei termini
Cassa Forense: l’informativa sulle nuove modalità di riscossione dei contributi minimi 2022
Cassa Forense: il bando per la selezione di un avvocato esperto in materia di informatica giuridica/giudiziaria
Geografia giudiziaria, a rischio le sezioni dei tribunali insulari. Il Cnf: “Garantire la proroga”
AIGA: l’ok all’emendamento sul regime cassazionisti è stato una grande vittoria
Accesso civico ai compensi dei membri del CNF
Avvocati: no all’autodifesa nel processo penale
Incompatibilità per i legali tra libera professione e lavoro nell’Ufficio del processo: sì alla norma chiesta dal Cnf
Ufficio per il Processo: incompatibilità avvocati e continuità con stage formativo
L’esordio operativo dell’Ufficio per il processo nei Tribunali
L’esordio operativo dell’Ufficio per il processo nelle Corti di appello
L’esordio operativo dell’Ufficio per il processo in Corte di cassazione.
Esame avvocato, esclusi diritto del lavoro e diritto commerciale dalla prima prova orale - Il testo del Dm correttivo
Il Tar Campania accoglie ricorso Coa di Roma, salvo l'equo compenso
Cassazione: nuova pronuncia sui limiti alla cognizione del Giudice in sede di riesame
Caselli: «No alla separazione delle carriere: si rischia di finire alle dipendenze dell’esecutivo»
Le pagelle dei magistrati tra efficienza e indipendenza
Giuliano Pisapia: “Serve un’Alta Corte. I magistrati siano giudicati da avvocati e prof”
CSM, da un Porcellum al Marta-rellum: una prima lettura della proposta di legge elettorale
Dopo la riforma Cartabia servono norme severe anche sul rapporto tra politica e lobby
I limiti alla cognizione del Giudice in sede di riesame
Cause più brevi del 40%? Obiettivo possibile
Codice Deontologico Forense.Il CDD Messina inoltra quesito pervenuto dalla locale Procura della Repubblica, che chiede di sapere se il pubblico ministero possa partecipare da remoto – mediante la piattaforma Teams – ai lavori del CDD.-
Codice Deontologico Forense-Il COA di Ivrea formula quesito in merito alla sussistenza di conflitto di interessi per l’avvocato che, dopo aver assistito una società di persone in attività di recupero crediti assuma la difesa di un socio nella pratica di cessione quote ad altro socio nonché per la valutazione della sussistenza di un’eventuale giusta causa di scioglimento della società medesima.
Deontologicus.Il COA di Lecco formula quesito in merito all’interpretazione dell’articolo 65, comma 3 della legge n. 247/12. Chiede di sapere, in particolare, se la deroga transitoria ivi contenuta rispetto all’applicazione dell’art. 19 del codicedeontologico-
Pedopornografia: le SSUU dettano i limiti di validità del consenso del minore
Figlio laureato e avviato alla carriera di avvocato: l'assegno di mantenimento va ridotto
Coniuge separato con addebito: ha diritto alla pensione di reversibilità?
Se due conviventi si dividono, chi è più debole ha diritto ad aiuto e mantenimento per leggi 2022
Via tutte le restrizioni dopo lo Stato di Emergenza: lo dicono i giudici
Escluso il diritto di critica quando la satira si risolve in insulto
Sanzioni amministrative, troppo ampio il termine di cinque anni per la prescrizione
Cybersicurezza: le novità in tema di Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica e di acquisti ICT
Il limite all’utilizzo del contante torna a 2.000 euro per il 2022
Da referendum e ddl Cartabia svolta decisiva sul ruolo degli avvocati
Referendum giustizia, toghe sulle barricate: «A rischio la nostra indipendenza»
Albamonte: «La politica vuole farci pagare cosa successe 30 anni fa con Mani Pulite»
Mani Pulite, a Milano due indagati su tre non risultarono colpevoli
UpP e incompatibilità della professione forense: AIGA soddisfatta delle parole della Cartabia
Esame avvocato 2021: AIGA chiede di rettificare le linee guida per la formulazione dei quesiti della prova orale
Esame da avvocato, praticanti spiazzati dai quesiti sul civile
Esame avvocato: l’utilizzo dei codici annotati con la giurisprudenza
Cassazionisti ed esami avvocati: vecchie regole per un altro anno
NUOVO MODELLO DI REGOLAMENTO UNITARIO PER GLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE FORENSE
Niente smart working per i giudici: non è un'opzione per aggirare l’obbligo vaccinale
L'omessa statuizione sulle spese di lite integra una lesione del diritto costituzionale
La mancanza nella copia notificata del ricorso per cassazione di una o più pagine comporta l'inammissibilità del ricorso?
Codice Deontologico Forense.Il COA di Milano formula quesito in materia di incompatibilità. In particolare, chiede di sapere se – in considerazione delle recenti innovazioni recate, in una ipotesi specifica, dall’art. 31 del decreto legge n. 152/2021, che consente al professionista di svolgere incarichi di lavoro subordinato a tempo determinato alle dipendenze della PA nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, senza obbligo di cancellazione dall’Albo – possa essere valutata una revisione dell’orientamento del Consiglio in materia di incompatibilità per l’avvocato che, iscritto in Italia e all’estero, svolga nello stato estero attività di lavoro subordinato alle dipendenze dello studio legale.
Deontologicus.Il COA di Santa Maria Capua Vetere formula quesito in merito all’interpretazione dell’articolo 6 del decreto legge n. 22/2020 chiedendo di sapere, in particolare, se la riduzione da 18 a 16 mesi prevista per i laureati nella..
Codice Deontologico Forense.Il COA di Ivrea chiede di sapere se possa essere iscritto nella sezione speciale avvocati stabiliti un Abogado che abbia riportato, in Italia, condanna con sentenza passata in giudicato a pena detentiva con interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Fa il palo all’amico che palpeggia una signora: è concorso per violenza sessuale di gruppo
Benefici penitenziari per i condannati per violenza sessuale: la pronuncia della Corte Costituzionale
Carcerazione preventiva e necessità di riforma: la politica intervenga
La lunga strada di una riforma davvero innovativa della detenzione
Dalla ricusazione agli ausiliari, palazzo Spada detta importanti principi sul processo
Processo tributario telematico: via libera all’aggiornamento tecnico
Disconoscimento e verificazione della scrittura privata nel processo tributario
Risarcimento danni per morso di un cane
Rilascio del passaporto per il figlio minore nel dissenso di uno dei genitori: conseguenze.
La firma digitale nell’offerta telematica
Diritto all’oblio e deindicizzazione dai motori di ricerca: quali limiti?
Compressione dei diritti fondamentali al tempo del Covid
Analisi della cyber-vulnerabilità italiana
Grillo ha introdotto il limite degli 8 mandati…altro che ritorno alle origini
Fuori dall’hype dell’emergenza psicologica
PA, l’eterno ritorno della riforma riscaldata
Pubblica amministrazione: il principio di inesauribilità del potere
Smartworking: cosa succede dal 1° aprile, quando sarà finita l’emergenza
Avvocati assunti all'ufficio del processo: le richieste di AIGA
La polizza stipulata ''in qualità di avvocato'' copre la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Giustizia, sì a 5 referendum. No alla responsabilità civile dei magistrati
La riforma Cartabia del Consiglio Superiore della Magistratura
Cartabia ribadisce: «Mai più bambini in carcere». Ecco gli ultimi dati
Le linee guida del Ministero della Giustizia per gli addetti dell'UpP
Avvocati e Pnrr, ora si attende la norma sull’incompatibilità
Non parte la riforma del Csm, subito “sorpassata” dai quesiti
Referendum, il sì di Amato sul voto degli avvocati nei consigli giudiziari
L’Anm: «Il voto agli avvocati sui magistrati? Decisione non condivisibile»
Eutanasia di un referendum: ma la colpa non è della Consulta
Perché il referendum sulla Cannabis non si farà
Codice Deontologico Forense.Il COA di Trieste chiede di sapere se il tirocinante iscritto nell’elenco dei praticanti abilitati al patrocinio sostitutivo possa chiedere e ottenere, nel quinquennio, la cancellazione dall’elenco conservando l’iscrizione nel registro dei praticanti.
Codice Deontologico Forense.Il COA di Roma chiede di sapere se possa rimanere iscritto nell’elenco speciale degli avvocati dipendenti di enti pubblici un avvocato che eserciti la professione nell’esclusivo interesse di istituzioni europee, al di fuori del territorio italiano, ove la pec è sostituita da altri sistemi di comunicazione certificata.
Codice Deontologico Forense.Il COA di Siracusa formula quesiti in merito alla sussistenza in capo al COA – in caso di ricezione di un esposto riguardante Consiglieri dell’Ordine – di un potere di indagine sulla richiesta, formulata dall’esponente, relativa alla ricerca di analoga responsabilità a carico di altri consiglieri dell’Ordine.
Codice Deontologico Forense.Il COA di Napoli formula quesito in merito all’interpretazione dell’articolo 6 del decreto-legge n. 22/2020 chiedendo di sapere, in particolare, se la riduzione da 18 a 16 mesi prevista per i laureati nella sessione di laurea prorogata al 15 giugno 2020 in conseguenza dell’emergenza pandemica possa essere estesa a coloro che si sono laureati a gennaio 2020, al di fuori della sessione prorogata.
In carcere ci si ammazza nove volte in più che fuori
Legge più equilibrata sull'ergastolo ostativo grazie alla mediazione di Cartabia con i partiti
Giustizia, le prime riforme fatte sono già da correggere
L'investigatore aveva raccolto dati eccedenti: graziato dall'avvento del GDPR?
Stato di abbandono: può essere dichiarato se il genitore si impegna per superare le proprie difficoltà?
La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: consentito anche per i beni rientranti nell’attivo del fallimento
Codice dei contratti pubblici: il regime ''controllato'' delle compensazioni
Non è confiscabile l'immobile donato al figlio senza prova di una sottrazione fraudolenta
Pensione: i dieci migliori paesi al mondo dove vivere in serenità
Allo studio la possibilità di dotare i minori di una identità Spid: le tutele richieste dal Garante privacy
Negoziazione assistita e mediazione: differenze- www.diritto.it
Referendum giustizia: cosa prevedono, quesiti e quando si vota
Un pm al “Fatto”: «Al nostro posto vogliono metterci gli avvocati, ci sarà una sostituzione etnica». Bum!
Ufficio del processo incompatibile con la professione forense
Referendum Giustizia, il 57,9% andrà a votare. Un successo. Sondaggio
COA Roma: il Regolamento sulla formazione continua 2020/2022
Esame avvocato: Aiga, rettificare le linee guida per la prova orale civile
Esame d'avvocato: il caso di penale, l'abuso di autorità nella violenza sessuale
Cartabia: Upp incompatibile con la professione - Compensi ridotti se la lite è "temeraria o frivola"
Cartabia: "Dobbiamo velocemente attuare la direttiva sul #whistleblowing"
La Sardegna ormai è “l’isola carcere” del Mediterraneo
Assunzione officiosa di nuovi mezzi di prova nel processo penale: quando è possibile?
Appello: presupposti dell'istanza di sospensione dell'esecuzione della sentenza di primo grado.
E' istigazione all'odio razziale il like al post facebook dal contenuto razzista
Illegittima la maxi multa per chi ferma l'auto per far salire la prostituta
La ricevuta di mancata consegna della Pec all'amministrazione ne esclude la conoscenza
Non è confiscabile l'immobile donato al figlio senza prova di una sottrazione fraudolenta
L’agente postale deve identificare il consegnatario dell’atto
Si può affittare una casa pignorata?
Conto corrente bancario: la nullità del contratto non è sanata dalla ricognizione del debito
Omessa dichiarazione: la responsabilità è sempre del contribuente. L'obbligo dichiarativo non si trasferisce alle persone incaricate
Registro per gli exchange: la prima forma di monitoraggio per gli operatori di cripto valute
Il vademecum del Garante Privacy sul dating online
Inammissibile il referendum sull'eutanasia
Alla deriva,demografica
Sicurezza sul lavoro, ai nuovi ispettori non è richiesta una laurea tecnica
Cercasi 1249 ispettori del lavoro. Selezioni “fast” e retribuzioni sopra i 1.400 euro netti al mese
Accesso civico ai CV dei dipendenti: Garante nega la richiesta
L’ANAC ha approvato gli orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza
La remissione della querela per stalking
Depressione: ultime sentenze
Cosa succede se non si risponde ad una diffida?
INFLAZIONE E CARRELLO SPESA/ "Aumenti dal 20% al 50%, così caleranno i consumi"