P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Gli avvocati penalisti scioperano contro il Decreto Sicurezza e il "panpenalismo" - ModenaToday
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. L'assegno postdatato

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
03.Nov
Visite: 3796

L'assegno postdatato

 

L'assegno postdatato

 

L'esistenza di un assegno bancario è regolata da una legge piuttosto vecchia, entrata in vigore con il Regio Decreto del 21 dicembre 1933, a seguito di un'attenta analisi del legislatore, che ebbe il compito di individuare e regolamentare le problematiche connesse all'emissione e alla circolazione di questi titoli di credito, che nel corso degli anni hanno subito una serie di modifiche e di miglioramenti, tanto da richiedere un nuovo intervento legislativo.

 

Secondo il Regio Decreto emettere un assegno postdatato è considerato illegale secondo vari profili, compreso il profilo penale.

Ma, a partire dal 1999 con l'entrata in vigore del decreto L. 507/99, non si può parlare più di reato trattandosi di un comportamento sanzionabile si ma solo a norma del D.P.R. 642/72 per evasione dell'imposta di bollo.

 

Un assegno è definito postdatato nel momento in cui presenta una data di emissione differente e successiva a quella reale. In questo modo il titolo di credito si trasforma automaticamente in una sorta di cambiale, dalla quale si è materialmente evasa l'imposta di bollo relativa all'emissione.

 

Emettere un assegno postdatato comporta quindi principalmente il mancato rispetto delle norme che impongono per i titoli dove il pagamento viene differito (come le cambiali) di pagare l'imposta di bollo.

 

Chi emette un assegno postdatato rischia quindi principalmente di dover pagare una sanzione pari al doppio dell'imposta non versata, cioè del 2,4% sul valore del titolo di credito.

 

Questo non significa che l'assegno postdatato non abbia validità ma neppure che non ci siano conseguenze nel caso in cui l'altra parte non intenda pagarlo.

La Ccorte di Cassazione infatti ha ricordato che un assegno postdatato, che come sappiamo assume la stessa valenza di un'obbligazione di pagamento assunta con cambiale, anche se viene successivamente regolarizzato con l'imposta di bollo non può essere utilizzato come titolo esecutivo.

E così se un assegno o una cambiale regolari ci danno modo di procedere subito alla notifica del precetto per intraprendere poi una procedura esecutiva, un assegno postdatato, al pari di una cambiale che risulti irregolare nel pagamento dell'imposta di bollo,  non sono utilizzabili come titolo esecutivo e non consentono dunque di procedere alla notifica dell'atto di precetto.

Resta ferma però l'obbligazione di pagamento assunta e la possibilità di ottenere il titolo esecutivo attraverso il ricorso per ingiunzione.

Nella maggior parte dei casi però, tutti questi problemi non si verificano proprio perché nella prassi gli assegni postdatati vengono portati all'incasso solo successivamente alla data della scadenza.

Valexnar

Articolo precedente: L'assegno divorzile una tantum Prec Articolo successivo: L'associazione per delinquere Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona