P.I. 03112040583 -

Avv. Paolo Nesta Avv. Paolo Nesta
  • Home
  • Policy
  • Profilo e Attività
  • Studio
    • Studio di Roma
    • Studio di Milano
  • Sedi e contatti
  • Finalità e utilizzo Sito
  • Cerca
  • Admin

Riforma degli avvocati, stop alla monocommittenza selvaggia - ItaliaOggi
Le avvocate toscane sono più degli uomini, ma guadagnano la metà di loro - la Repubblica
Tribunale: spinte e controspinte. Assemblea con polemiche tra gli avvocati sulmonesi - ilGerme
Avvocati penalisti a confronto sul decreto sicurezza, le ragioni della protesta - MessinaToday
Il Sindaco esprime solidarietà agli avvocati in sciopero contro il “pacchetto sicurezza” - Civonline
Gli avvocati penalisti scioperano contro il Decreto Sicurezza e il "panpenalismo" - ModenaToday
Tra nuovi esperti indipendenti e più trasparenza per gli avvocati - Corriere del Ticino
Come possono (e non possono) usare l'intelligenza artificiale avvocati e giudici - Wired
L’astensione di protesta degli avvocati siciliani: «La giustizia è sull’orlo del collasso» - Meridionews
Morto a Roma a 87 anni Nino Marazzita, l'avvocato in prima linea nei grandi gialli italiani, dal massacro del Circeo al caso Moro - Corriere Roma
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Informazioni di contenuto legale
  4. La fusione societaria

Informazioni di contenuto legale

Dettagli
Categoria: Informazioni di contenuto legale
03.Feb
Visite: 3153

La fusione societaria

LA FUSIONE SOCIETARIA

Valerio Corrente

 

Il procedimento di fusione è regolato, tenendo conto delle disposizioni introdotte dal d.lgs 16 gennaio 1991, n° 22, dagli artt. 2501-2504-sexies del Codice Civile. In questo studio si tratterà specificatamente della fusione di società per azioni, laddove sicuramente è questa una pratica largamente utilizzata nel mondo degli affari, e che costituisce assieme alle acquisizioni d'azienda la categoria più importante nell' M&A (1).

 

Questa operazione permette di accrescere la dimensione dell'impresa e le conseguenti economie di scala (2): rappresenta la crasi di due o più società che si uniscono trasferendo l'intero patrimonio, evitando di attraversare la fase di liquidazione delle società che si estinguono. Scopo della fusione è quindi migliorare la competitività sul mercato delle imprese coinvolte grazie alle maggiori dimensioni raggiunte. Non mancano, d'altra parte, casi in cui una fusione viene attuata per motivi diversi da quelli esposti (a titolo di esempio, aumentare il capitale sociale per meglio difendersi da un hostile takeover). L'ordinamento italiano consente anche alle società in liquidazione di partecipare ad una fusione, alla condizione che non abbiano iniziato la distribuzione dell'attivo (art. 2501 c.c., secondo comma) e ciò   all'evidente scopo di ottimizzare i risultati della liquidazione stessa.

 

Mentre con le acquisizioni si ha uno scambio moneta-azienda, con le fusioni societarie uno dei componenti del rapporto di scambio non è dato dal denaro ma dai titoli azionari.  E' possibile distinguere tra la fusione propriamente detta e la fusione per incorporazione. Nel primo caso, le società preesistenti confluiscono all'interno di una Newco per l'occasione costituita, ipotesi in cui si avrà la c.d. fusione perfetta, che si realizza con l'estinzione di tutte le società preesistenti; mentre nella fusione per incorporazione una o più società confluiscono in una preesistente. In questo secondo caso è possibile avere l'incorporazione diretta (forward merger), che si realizza quando l'incorporante è socia dell'incorporata, cosi come l'incorporazione inversa (reverse merger), nel caso in cui l'incorporata è socia dell'incorporante (3). 

Per continuare clicca qui  

Articolo precedente: La fusione di azienda, definizione e caratteri Prec Articolo successivo: La garanzia decennale postuma del costruttore Avanti

logo PN nuovo sito 2

Commenti al sito


Clicca qui per leggere i commenti dei lettori

commenti

Notizie e documenti

  • Rassegna stampa giuridica
  • Diritto e dottrina
  • Legislazione e normativa nazionale
  • Decisioni giurisdizionali civili, penali, amministrative

notizie e documenti

Informazioni utili

  • Formulario di atti e modulistica
  • Informazioni di contenuto legale
  • Utilità per attività legale
  • Links a siti avvocatura e siti giuridici

informazaioni utili 2

 

Ricerca negli archivi

Per ricercare notizie, documenti, leggi, modelli di atti già archiviati ed utili ai fini professionali utilizzare il motore di ricerca interno del sito cliccando qui.

cerca gif animata


 

Copyright © 2025 Avv. Paolo Nesta. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

By Alex 

facebook icona twitter icona google icona whatapps icona